Bibliosan FORMAZIONE

15/05/2025

LA GESTIONE DEI DATI DI RICERCA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 13

L’evento residenziale si svolgerà in 2 giornate: 15 e 16 maggio 2025.
Evento con 13 crediti ECM.




7/05/2025

COME DISEGNARE E CONDURRE UNA RICERCA PICO DI MEDICINA IN PROQUEST.
Webinars organizzato da ProQuest



Argomenti del webinar: · Applicare la metodologia delle Revisioni Sistematiche ai contenuti di biomedicina in ProQuest; · Costruire una ricerca PICO efficace e comprensiva; · Trovare gli studi EBM in ProQuest; · Usare gli strumenti di ProQuest per documentare la strategia, salvare ed organizzare i risultati delle ricerche.
Il webinar si terrà alle ore 10:30 e durerà 60 minuti.




29/04/2025

INTRODUCING LEAN LIBRARY WORKSPACE: PUTTING YOUR LIBRARY AT THE HEART OF EVERY RESEARCH JOURNEY.
Webinar organizzato da Lean Librarty Workspace (ex-Sciwheel)



Il webinar si terrà dalle ore 16:00 alle 17:00.
Lean Librarty Workspace è il nuovo nome del programma di reference manager Sciwheel.




28/04/2025

DALL’IMPACT FACTOR ALL’H-INDEX PASSANDO PER ORCID (Ed.1)
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Ed. 1 del 28 Aprile 2025 dalle ore 13:30 alle ore 17:30 Aula 4 DEA
Responsabile scientifico: Dr.ssa SCOTTI VALERIA.




24/04/2025

DIFFUSIONE E PROMOZIONE DELLA PROPRIA RICERCA (Ed. 1).
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso si svolge in due date: 24 e 29 aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Responsabile scientifico: Dr.ssa SCOTTI VALERIA.




15/04/2025

DALL’IDEA ALL’IMPLEMENTAZIONE: AI GENERATIVA AL SERVIZIO DELLA RICERCA BIOMEDICA.
Corso online a cura del Gruppo di Lavoro Formazione di Bibliosan.



Gruppo di Lavoro Formazione di Bibliosa: Mara Bernardinello, Elena Frigerio, Claudia Messina, Manuela Moncada. Docenti: Damiano Orrù (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Valeria Scotti (Servizio di Documentazione Scientifica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo)
Docenti: Damiano Orrù (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Valeria Scotti (Servizio di Documentazione Scientifica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo).
Il corso si svolge in 2 giornate: 15 e 17 aprile 2025. Durata complessiva 3 ore.
Prima sessione (15 aprile ore 15:00 - 16:30): Il corso presenterà metodologie per la validazione e verifica umana dei contenuti generati automaticamente, fornendo strumenti per individuare tempestivamente errori, bias o informazioni fuorvianti. Un focus specifico sarà dedicato al Prompt Engineering applicato al contesto biomedico, mostrando strategie pratiche per formulare prompt efficaci e mitigare i rischi connessi all'IA. L'obiettivo è formare bibliotecari consapevoli, capaci di supportare ricercatori e professionisti della salute nell'utilizzo critico ed etico degli strumenti di intelligenza artificiale applicata alla ricerca scientifica biomedica.
Seconda sessione (17 aprile ore 11:30 - 13:00): I partecipanti potranno esplorare alcune soluzioni per la creazione autonoma di assistenti virtuali personalizzati mediante Retrieval Augmented Generation (RAG), tecnica che integra GPT e banche dati locali

10/04/2025

FUNZIONALITA’ AVANZATE E APPLICAZIONI PRATICHE DI INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS TOOL..
Webinars organizzato da Clarivate



Argomenti: Monitoraggio delle Prestazioni Istituzionali: Analisi delle prestazioni e delle collaborazioni istituzionali. Comprensione del Panorama dei Finanziamenti: Approfondimenti sull'impatto dei finanziamenti sulla ricerca. Utilizzo del Research Horizon Navigator: Esplorazione di nuove aree di ricerca e potenziali scoperte. Reportistica e Metriche: Uso responsabile delle metriche di InCites e redazione di report efficaci. Applicazioni Pratiche e Casi di Studio: Esempi concreti di utilizzo di InCites e migliori pratiche.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 14:00.




8/04/2025

INTRODUCTION TO COCHRANE LIBRARY FOR TRUE BEGINNERS.
Webinar organizzato dall’editore Wiley.



L’evento si terrà dalle ore 17:00 alle 18:00.
New to the Cochrane Library? Join our next live introductory training session where we’ll guide you on: - Access: Finding your way into the Cochrane Library; - Scope: The different types of content available; - Searching and browsing: How to find the content you’re interested in - as quickly as possible; - Help: When you’ve tried everything and are still stuck - find out how to get help. There will be time for questions and answers.
About our Speaker: Mary Helen Yount, Customer Training and Strategy Manager, Wiley.



3/04/2025

INTRODUZIONE E FUNZIONALITA’ ESSENZIALI DI INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS TOOL.
Webinars organizzato da Clarivate



Argomenti: Introduzione a InCites: Panoramica generale e modalità di accesso. Comprensione dei Dati di InCites: Fonti dei dati e frequenza degli aggiornamenti. Valutazione delle Prestazioni di Ricerca: Metriche principali e benchmarking. Identificazione di Articoli e Autori Chiave: Ricerca di articoli influenti e identificazione di potenziali collaboratori. Analisi delle Tendenze di Ricerca: Utilizzo di strumenti bibliometrici per l'analisi delle tendenze emergenti.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 14:00.




31/03/2025

WHAT’S NEW IN THE COCHRANE LIBRARY.
Webinar organizzato dall’editore Wiley.



L’evento si terrà dalle ore 16:00 alle 17:00.
Join our next live training session for the Cochrane Library. This session is useful for librarians, researchers, clinicians and authors who are familiar with the Cochrane Library, and will go over: - Latest content updates in the Cochrane Library; - New features and enhancements for a better navigation; - Tips & tricks to find content faster. All registrants will get a copy of the recording and all attendees will get a certificate of attendance. Questions are encouraged.
About our Speaker: Rachel Craven is the Head of Cochrane Library and Product Lead at Cochrane.



27/03/2025

ARTIFICIAL INTELLIGENCE. TEXT AND DATA MINING ON NATURE JOURNALS.
Webinar organizzato da Nature





L’evento si terrà alle 14:00 e durerà 45 minuti.



19/03/2025

WEB OF SCIENCE OPEN HOUSE SESSIONS (English).
Webinars organizzato da Clarivate



The Web of Science Open House Sessions are a series of webinars where the Web of Science Editorial Team provides an inside view of the journal evaluation process and selection criteria, a robust process that makes the Web of Science Core Collection" the worlds most trusted publisher-independent global citation database. New for 2025: Our Content Operation Publisher Outreach Team will be joining us to walk through the requirements for the Technical Evaluation and ongoing acquisition of content. As the sessions are public and general in scope, questions regarding specific journals (like status of evaluation, ranking, coverage decisions, etc.) will not be addressed.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 15:00.




19/02/2025

L’IMPORTANZA DELLA RICERCA COLLABORATIVA.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Natasa Koljaja



Le istituzioni di ricerca, le agenzie di finanziamento e i governi promuovono lo scambio aperto di idee, incentivano la condivisione e la discussione, e contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della scienza globale. Partecipa alla sessione per scoprire come valutare, identificare e aprirsi alla collaborazione, mostrare le ricerche per migliorarne la visibilità e superare i silos di ricerca per favorire la collaborazione. Potrai anche avere un'anteprima del nuovo indicatore Collab-CNCI, che aiuta a comprendere quale tipo di collaborazione sta generando il maggiore impatto.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 11:00.




29/01/2025

EXPLORING OPEN ACCESS PUBLISHING: STRATEGIES FOR SUCCESSFUL OUTCOMES.
Webinars organizzato da Taylor & Francis (relatrice: Victoria Babbit)



Increasingly, researchers are interested in or required to publish their work as Open Access. While the publishing process is essentially the same, Open Access publishing can offer the opportunity for greater impact and a more transparent process. This session will examine the publishing process and how to increase the likelihood of your work being published. We will cover Open Access models, licensing, how to choose a journal and avoid predatory ones, manuscript preparation, the submission process, and how to navigate peer review. Participants will walk away with a good understanding of what they can expect during the publishing process.
Ora d’inizio: 12:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




29/01/2025

ESPANDI LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DI WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION: SOCIAL SCIENCE E ARTS & HUMANITIES.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Web of Science Core Collection è una potente raccolta di indici citazionali che rappresentano le connessioni citazionali tra gli articoli di ricerca scientifica presenti nelle riviste, nei libri e negli atti più significativi a livello globale nel campo delle scienze, delle scienze sociali e delle discipline artistiche e umanistiche. In questo webinar si discute di come vengono selezionate le fonti delle scienze sociali e delle arti e scienze umane, come trovarle, analizzarle e sfruttare la potenza della navigazione citazionale.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/01/2025

PIVOT E LE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA .
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di Clarivate



Obbiettivi del webinar: - Inquadrare le componenti di contenuto di Pivot_R;P - Usare le funzionalita’ per il workflow Ricercatore per le funding opportunities; - Usare le funzionalita’ per il workflow Grant Office.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 14:30.




16/01/2025

PROFILI DEI RICERCATORI E VALUTAZIONE DELLA RICERCA.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Durante il webinar si esploreranno gli strumenti e le strategie essenziali per costruire e migliorare i profili dei ricercatori. Questa sessione mira a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per dimostrare e descrivere efficacemente l'impatto del lavoro di un autore. Obiettivi Formativi: -Costruire il proprio profilo ricercatore -Dimostrare e descrivere i dati dellimpatto di un autore Questo webinar è progettato per ricercatori, accademici e professionisti interessati a comprendere come sfruttare Web Of Science e InCites per la valutazione della ricerca e la costruzione del profilo.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




3/12/2024

SCOPUS AI: LEARN TO USE THE NEW AI-POWERED TOOL FOR SCIENTIFIC LITERATURE SEARCH.
Webinar organizzato all’RCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Relatore: Sebastiano Rossitto, Elsevier.

.



3/12/2024

PUBBLICARE IN OPEN ACCESS: RISORSE ISS E OPPORTUNITA’ (Seconda edizione).
Istituto Superiore di Sanità



Relatori evento: Annarita Barbaro, Maria Cristina Barbaro, Monica Zedda






2/12/2024

LO STILE IN INGLESE NELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA: SOLO UNA DELLE SFIDE NELL’EDITORIA SCIENTIFICA?
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 20

L’evento si svolge in 2 giornate: 2 e 6 dicembre 2024.
Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze e aggiornamenti in merito a quanto segue: · conoscenza del processo di pubblicazione nell’ambito biomedico e dell’editoria scientifica alla luce della valutazione della ricerca, ovvero degli indici bibliometrici e la responsabilità della profilazione autore; · orientamento nella pubblicazione in modalità open access: la via rossa, oro, verde; · tutela dai predatory publisher: la via nera e il contesto predatorio; · familiarità con il tema del copyright, l’antiplagio, le corrette citazioni e le licenze creative commons; · lo stile in inglese nella produzione scientifica scritta: il language editing (idiomi e terminologia speciale); · l’architettura di un articolo scientifico: le regole relative al titolo, all’abstract, alla sintassi, alla terminologia speciale risultati della ricerca, dati e i grafici.
Evento accreditato ECM: 20 crediti.



29/11/2024

LE BIBLIOTECHE BIBLIOSAN NELLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA BIOMEDICA.
WORKSHOP BIBLIOSAN 2024 - IRCCS Regina Elena - Roma e IRCCS San Gallicano










26/11/2024

JOURNAL CITATION REPORTS ESSENTIALS.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Contenuti, policy editoriali, principali metrics e le novita della versione 2024; Navigare la piattaforma e le sue componenti, esplorare le Categories, Publishers e Countries; Usare la pagina dei Journals, i filtri, il sorting dei valori; Aprire ed interpretare il profilo completo di una rivista e tutti i suoi metrics; Esportare i dati, usare la Master Journal List.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




19/11/2024

PROFILI DEI RICERCATORI E METRICS DEGLI AUTORI IN WEB OF SCIENCE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Valutare i diversi livelli di profili; Lavorare con il proprio profilo: Creazione o claiming; Gestire il proprio profilo: modifica ed aggiornamento dell’informazione; Promuovere la propria attivita’ di Peer Review, progetti di ricerca sovvenzionati o proposti; Dimostrare e descrivere I dati dell’impatto di un Autore; Valutare i diversi livelli di accesso ai Researcher Profiles; Le ultime novita’ sui Researcher Profiles.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




5/11/2024

WEB OF SCIENCE PER AUTORI E RICERCATORI.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Accesso alle risorse; supporto e formazione, Primi passi sulla piattaforma Web of Science; Costruire il proprio profilo e trovare il suo impatto; Trovare collaboratori e finanziamenti; Gestione avanzata delle citazioni; Trovare la rivista giusta in cui pubblicare.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




31/10/2024

WEB OF SCIENCE - APPLICAZIONI AVANZATE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Usare vari modi per identificare piu’ risultati rilevanti nella ricerca della letteratura; Navigare la rete delle citazioni, i riferimenti citazionali ed il Citation Report; Usare gli strumenti di Ricerca avanzata ed Il Query builder: ricerca multi-set; Gestire l’area personale a disposizione dellutente registrato - i contenuti salvati; Storico delle ricerche, Marked lists; Ricerche salvate ed alerts, la homepage personalizzata; Ricercare i contenuti estesi nell’ecosistema Web of Science - oltre la Core Collection.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/10/2024

STEP BY STEP GUIDE TO WRITING A LITERATURE REVIEW.
Webinar organizzato dall’editore Wiley



Ora d’inizio: 16:00. Durata dell’evento: 60 minuti
A literature review is a survey of scholarly publications on a chosen topic, offering an overview of current knowledge by synthesizing available up-to-date information. This session delves into the steps involved in accomplishing this sometimes daunting but knowledge-intensive task. Whether you're new to conducting literature reviews or seeking to refine your approach, this webinar provides valuable guidance on how to efficiently gather, analyze, and present relevant literature to contribute meaningfully to your field of study. Join us to gain insights into best practices and strategies for conducting a comprehensive and impactful literature review.




23/10/2024

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS - APPLICAZIONI AVANZATE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Analisi avanzate in InCites per: - Identificare le aree ad alta performance e il confronto regionale e internazionale; - Identificare ricercatori e istituzioni performanti; - Identificare le collaborazioni nazionali e internazionali; - Risorse di finanziamento; - Gestione delle collezioni di riviste.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/10/2024

WEB OF SCIENCE - INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Web of Science e la Core Collection - contenuti, indicizzazione, policy editoriale; Accedere a Web of Science. Come registrare un account personale - Clarivate ed I suoi benefici; Navigare la piattaforma, ricercare la letteratura usando le funzioni di ricerca di base; Valutare i risultati con le opzioni di riordino ed affinamento, i filtri veloci, le funzioni di analisi; Visualizzare, salvare ed esportare I risultati, ottenere il full text; Accedere alle risorse di supporto.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/10/2024

L'iINFORMAZIONE BIOMEDICA DI QUALITA’ IN RETE: STRATEGIE DI SELEZIONE, RICERCA E RECUPERO.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 21,3

Data effettuazione evento: 21-23/10/2024






8/10/2024

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS - INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Come iniziare con InCites Benchmarking & Analytics: Analisi: ricercatori, organizzazioni, regioni, aree di ricerca, fonti di pubblicazione, agenzie di finanziamento; Reporting: per organizzazioni e ricercatori; Organizzare: salvare i propri report e le proprie analisi; creare ed esportare set di dati dalla Web of Science Core Collection; scambiare dati.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




3/10/2024

INTERROGHIAMO MICROMEDEX: BANCA DATI A CONTENUTI FARMACOLOGICO-CLINICI BASATI SULL’EVIDENZA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Micromedex è un insieme di database contenenti informazioni evidence-based su farmaci e loro interazioni, tossicologia, analisi di laboratorio e medicina alternativa. Affronta anche domande specifiche, come la compatibilità, le interazioni o gli strumenti di dosaggio, ecc. il tutto tramite un accesso rapido e diretto agli item più rilevanti.
Ora d’inizio: 14:30. Evento in presenza in Aula Magna Golgi. Durata dell’evento: 90 minuti.




26/09/2024

HOW TO PUBLISH WITH OXFORD JOURNALS (Session 2).
Webinar organizzato da Oxford University Press



Orario: 09:30-11:30

The topics covered would be: Differences between a thesis and an article; How to write a manuscript; Types of journal manuscripts; How to select which journal you want to write for; OUP & DORA -Journal metrics in the context of how they’re calculated; Initiative for Open Citations (I4OC); Credit Taxonomy - Levels as a Researcher; How do you upload a manuscript on the OUP platform - Article submission process; The journal publishing cycle; What is Open Access - Kinds of Open Access; Understanding Read & Publish - How it benefits your Institution.



26/09/2024

RISORSE WEB OF SCIENCE PER AMMINISTRATORI E BIBLIOTECARI.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Come personalizzare l'accesso a Web of Science per un'istituzione; Consultare le statistiche di utilizzo di un'istituzione; API disponibili per l'esportazione dei dati e come consultarli.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




25/09/2024

PLAIN LANGUAGE SUMMARIES FOR MEDICAL ARTICLES.
Webinars organizzato da Taylor & Francis



Are plain language summaries truly valuable or simply the latest hype in the medical publications community? Are they a worthwhile addition to research or just a way to add more work to the process of publishing? This talk is aimed at researchers and industry specialists in the field of Medicine and Health, addressing the use of Plain Language Summaries in that arena of publishing. In the age of digital features, plain language summaries (PLS) have emerged as one of the best ways to communicate research to a wide global audience. This realization has resulted in a variety of new resources - Guidelines, toolkits, webinars, and articles - all of which support PLS of company-sponsored medical research. However, there are still a lot of questions about PLS, from their value to their implementation. Join two experienced publishing professionals from Taylor & Francis and gain insight into the latest evidence-based research on PLS and how PLS allow you to put important research into the hands of those who need it the most.
Ora d’inizio: 16:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




25/09/2024

PUBLISH IN MEDICAL JOURNALS - TIPS FROM AN EDITOR-IN-CHIEF.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il Dr. Duc Le condividerà la propria esperienza pluriennale come editor, che lo ha visto Editor-in-Chief della rivista eBioMedicine, Senior Executive Editor del The Lancet e dal 2023 Editor-in-Chief di Med, fornendo una panoramica sul processo editoriale e proponendo raccomandazioni e suggerimenti per la stesura di articoli scientifici (e la loro accettazione).
Ora d’inizio: 14:30. Evento in presenza in Aula Magna Golgi. Durata dell’evento: 90 minuti.




24/09/2024

IDENTIFICARE LE TEMATICHE EMERGENTI IN INCITES B&A UTILIZZANDO IL RESEARCH HORIZON NAVIGATOR.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Research Horizon Navigator è un nuovo modulo basato sull'intelligenza artificiale di InCites Benchmarking & Analytics, concepito per consentire ad università, agenzie di finanziamento, organizzazioni governative e responsabili della ricerca di scoprire i nuovi argomenti che emergono dalla letteratura scientifica pubblicata e che indicano le aree in cui è probabile avvengano le scoperte future. Partecipate alla sessione per scoprire come utilizzare il Research Horizon Navigator per: Identificare le aree di ricerca emergenti; Innovare in aree dinamiche; Investire in nuovi campi interdisciplinari.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 30 minuti.




24/09/2024

CINAHL® Ultimate: uso dei CINAHL Headings nella nuova interfaccia EBSCOhost - 24 settembre 2024 | ore 11:30
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 60 minuti.
Questa sessione è l'occasione per scoprire l'uso del vocabolario controllato dei CINAHL Headings attraverso la nuova interfaccia EBSCOhost. Impareremo a usare in modo semplice e avanzato il tesauro di CINAHL, scoprendo anche campi e limitatori particolari di questo database. Agenda: - CINAHL® Ultimate: contenuti e caratteristiche - Thesaurus: uso di base e avanzato dei CINAHL® Subject Headings - Limitatori particolari di CINAHL - MyDashboard per la creazione di progetti e alert di ricerca La sessione si concluderà con una panoramica delle opzioni di supporto disponibili attraverso il sito https://connect.ebsco.com
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



19/09/2024

HOW TO PUBLISH WITH OXFORD JOURNALS (Session 1).
Webinar organizzato da Oxford University Press



Orario: 09:30-11:30

The topics covered would be: Differences between a thesis and an article; How to write a manuscript; Types of journal manuscripts; How to select which journal you want to write for; OUP & DORA -Journal metrics in the context of how they’re calculated; Initiative for Open Citations (I4OC); Credit Taxonomy - Levels as a Researcher; How do you upload a manuscript on the OUP platform - Article submission process; The journal publishing cycle; What is Open Access - Kinds of Open Access; Understanding Read & Publish - How it benefits your Institution.



19/09/2024

IL COPYRIGHT E LA RIUSABILITA’ DEI CONTENUTI DISPONIBILI IN RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 8,4

Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti acquisiranno: conoscenze: · normativa vigente sul copyright, rischi e sfide, violazioni; · licenze d’uso creative commons abilità/ capacità; · essere in grado di riconoscere contenuti protetti o liberi da copyright in rete; · conoscere le condizioni di riusabilità di testi e immagini.

Evento accreditato ECM: 8,4 crediti.



19/09/2024

WEB OF SCIENCE RESEARCHERID (Come unificare più profili).
Webinar organizzato all’RCCS Humanitas, Rozzano in collaborazione con IRCCS Auxologico di Milano



Relatrice Adriana Filip, Clarivate.

.



10/09/2024

MIGLIORARE LA RICERCA CON IL WEB OF SCIENCE RESEARCH ASSISTANT.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



L'lA come tecnologia presenta opportunità e sfide significative per la ricerca. Deve essere strutturata in modo tale da risolvere i problemi del mondo reale per i ricercatori, garantendo al tempo stesso integrità e affidabilità. Con questo obiettivo in mente, abbiamo collaborato con la comunità scientifica per sviluppare il Web of Science Research Assistant, uno strumento affidabile e generativo alimentato dall’IA. Molto più di un semplice chatbot, il nostro assistente vi accompagna nel vostro lavoro, seguendo le vostre esigenze di ricerca. La scoperta intelligente vi aiuta a interpretare ed esplorare la letteratura senza difficoltà. Le indicazioni basate sulle attività e i suggerimenti contestuali evidenziano i potenziali percorsi da seguire e consentono di completare più rapidamente le attività di ricerca più complesse. Partecipate alla sessione per scoprire come il Web of Science Research Assistant: Aiuta i ricercatori ad affrontare ricerche complesse; Consegna in modo proattivo approfondimenti pertinenti per guidare gli utenti; Offre ricerche e scoperte più efficienti; Fornisce dati selezionati in modo trasparente.
Ora d’inizio: 12:00. Durata dell’evento: 30 minuti.




10/07/2024

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE E INCITES NEL 2024.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Partecipate a questa sessione per saperne di più sui principali sviluppi del 2024, tra cui le nuove funzionalità delle piattaforme Web of Science e InCites, il nuovo Research Horizon Navigator, la classificazione ERC in InCites e il futuro Web of Science Research Assistant (strumento generativo alimentato dall'intelligenza artificiale).
Ora d’inizio: 12:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




9/07/2024

QUALI NOVITA’ IN UPTODATE?
Webinar organizzato all’RCCS Humanitas, Rozzano - Milano





.



4/07/2024

PROFILI DEI RICERCATORI IN WEB OF SCIENCE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi formativi: Valutare i diversi livelli di profili: Author record vs Researcher Profile; Lavorare con il proprio profilo: Creazione o claiming; Gestire il proprio profilo: modifica ed aggiornamento dell’informazione; Promuovere la propria attivita’ di Peer Review, progetti di ricerca sovvenzionati o proposti; Dimostrare e descrivere I dati dell‘OImpatto di un Autore; Valutare i diversi livelli di accesso ai Researcher Profile;s Le ultime novita’ sui Researcher Profiles.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




4/07/2024

LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA E ZOTERO: OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DEI SOFTWARE DI GESTIONE BIBLIOGRAFICA.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 3

Relatore dell'evento: Laura Ciolfi e Mauro Mazzocut






1/07/2024

L'EDIZIONE 2024 DEL JOURNAL CITATION REPORTS.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Partecipate a questa sessione per esplorare gli aggiornamenti annuali del Journal Citation Reports (JCR). Da quest'anno, il Journal Citation Reports includerà ranking unificati per le categorie, semplificando la valutazione delle riviste e migliorando la trasparenza e l'inclusività. In questo webinar scoprirete come sfruttare i profili completi delle riviste per prendere decisioni sicure nell'attuale panorama editoriale accademico in continua evoluzione, sia che stiate presentando il vostro primo manoscritto, sia che stiate gestendo le collezioni della biblioteca. Scoprite l'ampia gamma d'indicatori a livello di rivista, tra cui il Journal Impact Factor (JIF), disponibili nei profili JCR insieme alle informazioni descrittive sull'accesso aperto e sui collaboratori. Esplorate le integrazioni di JCR con altre soluzioni di Clarivate, e scoprite come integrare gli indicatori delle riviste nei vostri sistemi tramite la Journals API.
Ora d’inizio: 12:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




1/07/2024

NAVIGARE INFORMATI SU PUBMED (Ed.2024).
Corso FAD organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16

Corso di formazione a distanza (FAD) da luglio a novembre 2024






26/06/2024

SCIVAL’S NEW NAVIGATION TRAINING.
Webinar tenuto dalla Dr.ssa Lucia Schoombee, expert in SciVal



Orario: 14:00-15:00
Il webinar, in lingua inglese, sarà incentrato sulla presentazione della nuova interfaccia di Scival.




18/06/2024

READ & PUBLISH WITH OXFORD UNIVERSITY PRESS - ONLINE TRAINING.
Webinar organizzato da Oxford University Press



Orario: 11:00-12:30
Relatore: Marzena Giers-Fidler, OUP regional training manager.
The session will cover publishing in Oxford Journals, along with an overview of the author and administrator workflows.



11/06/2024

SOLUZIONI PER IL FINANZIAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Il nostro mondo sta cambiando rapidamente e l'ecosistema della ricerca è in continua evoluzione per tenere il passo. Le università devono affrontare sfide che includono la forte concorrenza globale, la riforma della valutazione della ricerca e l'elevato turnover dei ricercatori. Partecipate a questa sessione per scoprire come le soluzioni Clarivate - Web of Science Grants Index, Pivot-RP e InCites B&A - possono aiutarvi a valutare le vostre attuali capacità di ricerca con dati affidabili, come assicurarvi di essere ben posizionati per agire sulle tendenze emergenti e come assicurarvi finanziamenti, mostrare le vostre competenze e costruire partnership di alto valore.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




10/06/2024

BMJ IMPACT ANALYTICS TRAINING (Session 2).
Webinar tenuto da Manisha Bolina, Responsabile senior BMJ Impact Analytics



Orario: 10:00-11:00
Durante il webinar verranno presentate le caratteristiche della banca dati BMJ Impact Analytics e come interrrogarla.




6/06/2024

INTRODUZIONE A ENDNOTE ONLINE.
Webinar a cura del Gruppo Reference Manager di Bibliosan



Orario: 14:00-15:30
Docente: Daniela Cason, Senior Customer Success & Training Manager - Clarivate. Destinatari: bibliotecari, ricercatori e personale di supporto alla ricerca.
Premessa: I Reference Manager sono strumenti dedicati alla creazione, organizzazione, condivisione di raccolte bibliografiche/documentali. Sono utili in particolare alla produzione di elenchi bibliografici personalizzati, all'inserimento di citazioni in un documento di Word (LibreOffice, GoogleDoc,...) e alla formattazione automatica documenti (articoli scientifici, tesi,...) in vari stili di citazione. Bibliosan offre ai propri utenti la possibilità di usare tre Reference Manager: Refworks, Endnote online, Sciwheel. Lobiettivo di questo webinar è di fornire una panoramica completa delle caratteristiche di EndNote online e su come usarlo in modo ottimale attraverso esempi pratici. Nel corso del webinar sarà possibile sottoporre al docente eventuali domande/chiarimenti su EndNote online.
Programma: Registrazione di un account; Creazione di un database: inserimento manuale e importazione riferimenti da banche dati/PDF (EndNote Click); Organizzazione di un database (Groups); Deduplicazione in un database; Condivisione cartelle (Groups); Uso della funzione Match (Manuscript); Creare Bibliografie con Cite While You Write" in Word (compatibilità plug-in con altri word processor); Uso degli output styles; Storage a disposizione dell’utente; Esportazione dati per backup; Guide e tutorial per l’utente.


6/06/2024

IL COPYRIGHT E LA RIUSABILITA’ DEI CONTENUTI DISPONIBILI IN RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 8,4

Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti acquisiranno: conoscenze: · normativa vigente sul copyright, rischi e sfide, violazioni; · licenze d’uso creative commons abilità/ capacità; · essere in grado di riconoscere contenuti protetti o liberi da copyright in rete; · conoscere le condizioni di riusabilità di testi e immagini.

Evento accreditato ECM: 8,4 crediti.



4/06/2024

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO.
Webinar organizzato all’RCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Relatrice Barbara Pedrotti, Senior Editor, Medicine & Life Science Journals at Springer Nature Group.

.



30/05/2024

CONCILIARE L’ESIGENZA DELL’OPEN SCIENCE ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.
Webinar a cura del Gruppo Formazione Bibliosan



orario: 13:30 - 15:00
Docenti: Edoardo Nicolò Aiello, PhD (Psicologo, Dipartimento di Neurologia e Laboratorio di Neuroscience, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano); Avv. Tiziana Francolino (Referente Privacy di Gruppo Humanitas); Avv. Renato Mantovani (Presidente Comitato Etico Territoriale Lombardia 5, esperto in materia giuridica).

Programma. Moderatore: Dr. Michele Tedeschi (Responsabile segreteria Comitato Etico Territoriale Lombardia 5 e Coordinatore regionale delle segreterie CET lombardi): • Introduzione: triangolazione tra Open Science, quadro normativo e consenso informato (E. Aiello): • L’importanza di informare il partecipante (R. Mantovani, T. Francolino); • L’equilibrio tra anonimizzazione e fruibilità dei dati (T. Francolino); • Consapevolezza dell’Ente Titolare del trattamento: politiche, procedure e formazione per i ricercatori (T. Francolino, E. Aiello); Confronto e dibattito: E. Aiello, T. Francolino, R. Mantovani.


30/05/2024

PROGETTARE CORSI DI CHIMICA ORGANICA E ANALITICA INTERATTIVI UTILIZZANDO I VIDEO.
Webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità



Relatore evento: Maria Itria Pilo (JoVE)
Evento organizzato da: servizio Comunicazione Scientifica in collaborazione con JoVE.





29/05/2024

OPEN HOUSE SESSION (in inglese).
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Le Web of Science Open House Sessions sono una serie di webinar in cui il team editoriale di Web of Science fornisce una visione interna del processo di valutazione delle riviste e dei criteri di selezione, un processo robusto che rende la Web of Science Core Collection" la banca dati citazionale globale indipendente dagli editori più affidabile al mondo.
Ora d’inizio: 15:30. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/05/2024

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AFFIDABILE ATTRAVERSO WEB OF SCIENCE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



L'intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca, l'insegnamento e l'apprendimento. Clarivate assicura che sia possibile navigare in modo sicuro e responsabile in questo nuovo panorama, promuovendo al contempo l'eccellenza della ricerca. Partecipate a questa sessione per saperne di più sugli sviluppi recenti e futuri dell'intelligenza artificiale nel Web of Science, tra cui i miglioramenti significativi apportati alle ricerche e l'imminente Web of Science Research Assistant alimentato dall'intelligenza artificiale generativa.
Ora d’inizio: 10:30. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/05/2024

INTRODUZIONE A REFWORKS.
Webinar a cura del Gruppo Reference Manager di Bibliosan



Orario: 11:30-13:00
Docente: Daniela Cason, Senior Customer Success & Training Manager - Clarivate. Destinatari: bibliotecari, ricercatori e personale di supporto alla ricerca.
Premessa: I Reference Manager sono strumenti dedicati alla creazione, organizzazione, condivisione di raccolte bibliografiche/documentali. Sono utili in particolare alla produzione di elenchi bibliografici personalizzati, all'inserimento di citazioni in un documento di Word/LibreOffice/GoogleDoc e alla formattazione automatica di documenti (articoli scientifici, tesi,...) in vari stili di citazione. Bibliosan offre ai propri utenti la possibilità di usare tre Reference Manager: Refworks, Endnote online, Sciwheel. L’obiettivo di questo webinar è di fornire una panoramica completa delle caratteristiche di Refworks e su come usarlo in modo ottimale attraverso esempi pratici. Nel corso del webinar sarà possibile sottoporre al docente eventuali domande/chiarimenti su Refworks.
Programma: Registrare un account; Creare un database: inserimento manuale e importazione riferimenti da banche dati/PDF (Save to Refworks); Organizzare il database: progetti e cartelle; Deduplicazione in un database: modalità di selezione dei criteri di corrispondenza; Condividere cartelle private e pubbliche: opzioni di assegnazione privilegi di accesso; Creare Bibliografie con RCM in Word/GoogleDoc; Uso degli output styles; Lettore integrato PDF: commenti/conversazioni e annotazioni; Storage a disposizione dell’utente; Esportazione dati per backup; Guide e tutorial per l’utente; RefWorks Ideas Exchange.


23/05/2024

PUBBLICARE IN OPEN ACCESS: RISORSE ISS E OPPORTUNITA’ (Prima edizione).
Istituto Superiore di Sanità



Relatori evento: Annarita Barbaro, Maria Cristina Barbaro, Monica Zedda






17/05/2024

BMJ IMPACT ANALYTICS TRAINING (Session 1).
Webinar tenuto da Manisha Bolina, Responsabile senior BMJ Impact Analytics



Orario: 10:00-11:00
Durante il webinar verranno presentate le caratteristiche della banca dati BMJ Impact Analytics e come interrrogarla.




16/05/2024

WEBINAR: INTRODUZIONE ALL’USO DI ZENODO.
Webinar a cura del Gruppo Formazione Bibliosan



Docente: Edoardo Nicolò Aiello, PhD (Dipartimento di Neurologia e Laboratorio di Neuroscience, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano).
Orario: 13:30-14:30 - aperto ai primi 100 iscritti, sia Referenti Bibliosan che Ricercatori, che invieranno il modulo di iscrizione cliccando il link presente qui e nel programma allegato.
Premessa Zenodo https://zenodo.org è un data Repository gestito dal CERN, multidisciplinare, gratuito e di libero accesso, che consente depositi di dati grezzi da parte di singoli Ricercatori o gruppi di Ricerca, comunità o istituzioni non dotate di un Repository proprio. Zenodo è stato scelto da molti IRCCS come Repository istituzionale per depositare i dati grezzi delle proprie pubblicazioni, come richiesto dalla Commissione Europea e dal Ministero della Salute in merito alla Ricerca Corrente. I vantaggi per ogni Ente di disporre di un Repository istituzionale sono sia raccogliere in un unico archivio materiali di varia natura ma anche esporre i risultati della Ricerca e attrarre nuovi Ricercatori e finanziatori. Bibliosan organizza questo webinar di formazione finalizzato alla conoscenza e all’utilizzo di questo strumento. Obiettivo del webinar Il webinar è rivolto al personale clinico e di Ricerca e si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze tecniche necessarie per le procedure di deposito dei dati grezzi e della corretta compilazione dei metadati associati a pubblicazioni e data set. Il webinar avrà un’impostazione pratica e interattiva.
Programma: - Introduzione al concetto di Open Science; - La piattaforma Zenodo: funzioni generali; - Accesso con account individuale; - Accesso con account «Community»; - Caricamento di un dataset; - Approcci al tema dell’anonimizzazione.


15/05/2024

JOVE RESEARCH, DATA ANALYSIS AND LAB TRAINING.
Webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità



relatore evento: Berni, Spila (JoVE)
Evento organizzato da: servizio Comunicazione Scientifica in collaborazione con JoVE.





9/05/2024

WEBINAR: L'AUTHORSHIP NEGLI IRCCS (update).
IRCCS Don Carlo Gnocchi, Milano



relatore evento: Preda Glauco.






7/05/2024

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS WORKSHOP.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi del webinar: Presentazione delle principali funzionalità della piattaforma InCites Benchmarking & Analytics e delle ultime novità.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 75 minuti.




7/05/2024

WEBINAR: INTRODUZIONE ALL’USO DI ZENODO.
Webinar a cura del Gruppo Formazione Bibliosan



Docente: Edoardo Nicolò Aiello, PhD (Dipartimento di Neurologia e Laboratorio di Neuroscience, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano).
Orario: 13:30-14:30 - aperto ai primi 100 iscritti, sia Referenti Bibliosan che Ricercatori, che invieranno il modulo di iscrizione cliccando il link presente qui e nel programma allegato.
Premessa Zenodo https://zenodo.org è un data Repository gestito dal CERN, multidisciplinare, gratuito e di libero accesso, che consente depositi di dati grezzi da parte di singoli Ricercatori o gruppi di Ricerca, comunità o istituzioni non dotate di un Repository proprio. Zenodo è stato scelto da molti IRCCS come Repository istituzionale per depositare i dati grezzi delle proprie pubblicazioni, come richiesto dalla Commissione Europea e dal Ministero della Salute in merito alla Ricerca Corrente. I vantaggi per ogni Ente di disporre di un Repository istituzionale sono sia raccogliere in un unico archivio materiali di varia natura ma anche esporre i risultati della Ricerca e attrarre nuovi Ricercatori e finanziatori. Bibliosan organizza questo webinar di formazione finalizzato alla conoscenza e all’utilizzo di questo strumento. Obiettivo del webinar Il webinar è rivolto al personale clinico e di Ricerca e si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze tecniche necessarie per le procedure di deposito dei dati grezzi e della corretta compilazione dei metadati associati a pubblicazioni e data set. Il webinar avrà un’impostazione pratica e interattiva.
Programma: - Introduzione al concetto di Open Science; - La piattaforma Zenodo: funzioni generali; - Accesso con account individuale; - Accesso con account «Community»; - Caricamento di un dataset; - Approcci al tema dell’anonimizzazione.


16/04/2024

PROFILI DEI RICERCATORI IN WEB OF SCIENCE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi del webinar: · Valutare i diversi livelli di profili: Author record vs Researcher Profile; · Lavorare con il proprio profilo: Creazione o claiming; · Gestire il proprio profilo: modifica ed aggiornamento dellinformazione; · Promuovere la propria attività di Peer Review, progetti di ricerca sovvenzionati o proposti; · Dimostrare e descrivere I dati dellimpatto di un Autore; · Valutare i diversi livelli di accesso ai Researcher Profiles; · Le ultime novita sui Researcher Profiles.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




16/04/2024

REVISIONI SISTEMATICHE: STRUTTURA, METODOLOGIA DELLA RICERCA E LETTURA DEI DATI STATISTICI.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 4







11/04/2024

WEB OF SCIENCE - INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA E APPLICAZIONI AVANZATE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi del webinar: · Descrivere Web of Science e la Core Collection - contenuti, indicizzazione, policy editoriale; · Accedere a Web of Science. Come registrare un account personale Clarivate ed I suoi benefici; · Navigare la piattaforma, ricercare la letteratura usando le funzioni di ricerca di base; · Valutare i risultati con le opzioni di riordino ed affinamento, i filtri veloci, le funzioni di analisi; · Visualizzare, salvare ed esportare I risultati, ottenere il full text; · Usare vari modi per Identificare piu risultati rilevanti nella ricerca della letteratura: o Navigare la rete delle citazioni, i riferimenti citati ed il Citation Report ;· Gestire l’area personale a disposizione dell’utente registrato - i contenuti salvati: o Storico delle ricerche, Marked lists; o Ricerche salvate ed alerts, la homepage personalizzata; · Ricercare i contenuti estesi nell’ecosistema Web of Science oltre la Core Collection; · Accedere alle risorse di supporto.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




10/04/2024

ENDNORE & REFWORKS E INTEGRAZIONI CON ALTRE SOLUZIONI CLARIVATE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Partecipate a questa sessione per saperne di più sul nostro reference manager EndNote. La sessione presenterà anche le diverse versioni di EndNote, RefWorks e le integrazioni con altri strumenti Clarivate. E verrà inoltre mostrato uno sguardo alla futura versione di EndNote.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




9/04/2024

UPTODATE PER MEDICI E FARMACISTI.
Webinar organizzato all’RCCS Humanitas, Rozzano - Milano





.



4/04/2024

NUOVI APPROCCI ALLA RICERCA E ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA.
Webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità



Relatore evento: Youssra Djaboub (JoVE)
Evento organizzato da: servizio Comunicazione Scientifica in collaborazione con JoVE.





26/03/2024

REVISIONI SISTEMATICHE: GATEKEEPERS DELLA RICERCA BASATA SULL’EVIDENZA E DELLA PRATICA CLINICA.
Webinar tenuto dalla Dr.ssa Klara Brunnhuber, Responsabile del Programma Linee Guida presso Elsevier Ltd.



Orario: 14:00-15:30
In questa sessione, Klara Brunnhuber discuterà il significato e l'importanza di 'Ricerca Basata sull'Evidenza', il principio per cui nessuna nuova ricerca dovrebbe essere avviata prima di stabilire in modo sistematico e trasparente se il nuovo studio sia necessario (risponde a una lacuna di conoscenza) e rilevante (fornisce risultati significativi per le parti interessate). Tematiche affrontate: - storia e significato della medicina basata sull'evidenza - della gerarchia e il grading delle evidenze - passaggi chiave dello sviluppo della revisione sistematica - sfide e requisiti per la preparazione - utilizzo di strumenti digitali per accelerare e semplificare il processo
Il seminario sarà in Inglese con moderazione in Italiano.



18/03/2024

NON SOLO PUBMED. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA BANCA DATI EMBASE E COCHRANE LIBRARY.
IRCCS Regina Elena - Roma e IRCCS San Gallicano

Crediti ECM assegnati: 9

Relatori: Dr.ssa Claudia Messina, Dr.ssa Virginia Scarinci, Dr.ssa Francesca Servoli
L’evento si svolge nelle seguenti date: 18-20 marzo 2024.





13/03/2024

PRESENTAZIONE DEL NUOVO GRANT INDEX SULLA PIATTAFORMA WEB OF SCIENCE.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Il nuovo Web of Science Grants Index fornisce un rapido accesso alle informazioni sulle sovvenzioni precedentemente assegnate per sostenere gli sforzi dei ricercatori per ottenere nuovi finanziamenti. Con il Grants Index, i dati standardizzati sulle sovvenzioni di oltre 400 agenzie di finanziamento mondiali sono integrati nei flussi di lavoro di milioni di utenti di Web of Science. I ricercatori possono capire rapidamente e facilmente cosa è stato finanziato per differenziare meglio i loro nuovi progetti e le loro proposte quando competono per ottenere finanziamenti. Partecipate a questo webinar per scoprire come: - Comprendere ciò che è già stato finanziato; - Esplorare i risultati pubblicati delle sovvenzioni precedentemente assegnate; - Semplificare la ricerca di finanziamenti con collegamenti diretti.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




29/02/2024

SOSTENERE L’INTEGRITA’ DELLA RICERCA CON STRUMENTI E DATI AFFIDABILI.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Oggi assistiamo a un aumento non solo del numero di riviste pubblicate, ma anche delle pratiche editoriali dubbie. Inoltre, si sono moltiplicate le minacce all'integrità della ricerca, tra cui i paper mills, la manipolazione delle immagini e il potenziale di abuso dell'IA. Il mantenimento dell'integrità della ricerca è uno sforzo congiunto da parte di istituti di ricerca, ricercatori, finanziatori, editori e fornitori di database. Ognuno di loro deve adottare misure per garantire la validità, l'accuratezza e l'autenticità complessiva della produzione accademica. Partecipate a questa sessione per scoprire come Clarivate abbia adottato misure significative per promuovere l'integrità della ricerca nel Web of Science, come parte dei nostri sforzi continui per contribuire in modo proattivo al mantenimento della fiducia del pubblico nella ricerca scientifica.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/02/2024

PROGETTARE CORSI DI FISICA INTERATTIVI UTILIZZANDO I VIDEO DI JOVE.
Webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità



Relatore evento: Youssra Djaboub (JoVE)
Evento organizzato da: servizio Comunicazione Scientifica in collaborazione con JoVE.





30/01/2024

IL NUOVO SISTEMA DI SUBMISSION DELL’EDITORE FRONTIERS.
Webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità



Relatori evento: Monica Zedda, Martina Sollai e Eva Guiducci (Frontiers)
Evento organizzato da: servizio Comunicazione Scientifica in collaborazione con JoVE.





1/01/2024

UTILIZZO DELLE RISORSE BIBLIOTECARIE DISPONIBILI IN ISTITUTO (per nuovi utenti - anno 2024).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia









13/12/2023

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE E INCITES NEL 2023.
Webinars organizzato da Clarivate Analytics



Partecipate alla sessione per conoscere i nostri principali sviluppi nel 2023, tra cui le nuove funzionalità per Web of Science e InCites, le integrazioni con le piattaforme ProQuest ed Ex-Libris e tanto altro ancora. Sarà inoltre possibile dare un'occhiata ai nostri piani futuri per il 2024.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




13/12/2023

I CAPISALDI DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - LA RICERCA BIBLIOGRAFICA - OPEN DAY: SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL).
IRCCS Policlinico San Donato - Milano

Crediti ECM assegnati: 8








5/12/2023

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI - ALCUNI STRUMENTI EFFICACI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE (Microsoft 365 e altri tools digitali).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma










29/11/2023

LA BIBLIOTECA PER LA CURA.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 4,2

Convegno rivolto a pazienti, volontari e cittadini.





29/11/2023

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE - RICERCA CORRENTE 2022-2024, AGGIORNAMENTI (webinar).
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



Docente: Mara Bernardinello





29/11/2023

BIBLIOTECA PER LA CURA..
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 4,2








27/11/2023

I CAPISALDI DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - MEDICAL WRITING: FOCUS SULLA SCRITTURA DEL MANOSCRITTO.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano

Crediti ECM assegnati: 9








23/11/2023

COME SI CALCOLA L'IF NORMALIZZATO ASSEGNATO DI UNA PUBBLICAZIONE (webinar).
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



Docente: Mara Bernardinello





21/11/2023

JOURNAL CITATION REPORTS ESSENTIALS.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Descrivere i contenuti, le policy editoriali, i principali metrics e le novita della versione 2023; " Navigare la piattaforma e le sue componenti, Esplorare le Categories, Publishers e Countries; " Usare la pagina dei Journals, le funzioni di display tabulare, i filtri, il sorting dei valori; " Aprire ed interpretare il profilo completo di un journals e tutti i suoi metrics; " Esportare i dati, usare la Master Journal List.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




15/11/2023

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE - RICERCA CORRENTE 2022-2024 / RIFORMA IRCCS (ed.3 - webinar).
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



Docente: Mara Bernardinello





13/11/2023

GESTIONE DELLA BIBLIOTECA CON ZOTERO.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Evento ECM





8/11/2023

PROFILI DEI RICERCATORI E METRICS DEGLI AUTORI IN WEB OF SCIENCE (Italiano).
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Valutare i diversi livelli di accesso ai Researcher Profiles; " Lavorare con il proprio profilo: Creazione o claiming; “Gestire il proprio profilo: modifica ed aggiornamento dellinformazione; " Promuovere la propria attivita di Peer Review, progetti di ricerca sovvenzionati o proposti; " Dimostrare e descrivere I dati dellimpatto di un Autore.
Ora d’inizio: 10:30. Durata dell’evento: 45 minuti.




31/10/2023

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo

Crediti ECM assegnati: 5

L’evento è curato dal Dr. Pietro La Placa.





23/10/2023

SYSTEMATIC REVIEW AVANZATO.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 9,6

Evento ECM





23/10/2023

I CAPISALDI DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - VISIBILITÀ DELLA RICERCA: DALLIMPACT FACTOR AI SOCIAL MEDIA.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano

Crediti ECM assegnati: 9








23/10/2023

LA BIBLIOTECA BIOMEDICA IN RETE. CONOSCERE, ORIENTARSI E ACCEDERE ALLE RISORSE INFORMATIVE UTILI AGLI OPERATORI DEL SSN.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 21,3

Corso di formazione residenziale 23/10/2023 - 25/10/2023






23/10/2023

CORSO PER LE FIGURE A MAGGIORE IMPEGNO GESTIONALE -ASPETTI DI COMUNICAZIONE EFFICACE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 3

Corso Fad (23/10/2023 - 31/12/2023)






17/10/2023

WEB OF SCIENCE, ESTENDERE LA RICERCA AI CONTENUTI SPECIALISTICI OLTRE LA CORE COLLECTION (Italiano).
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Ricercare i contenuti estesi nellecosistema Web of Science; “Ampliare la ricerca a nuovi tipi di fonti: le Tesi e Dissertazioni, i Brevetti; “Usare lindicizzazione avanzata delle banche dati specialistiche: il Thesaurus; " Pianificare ed eseguire Literature reviews per Biologia Animale ed Umana, Alimentazione ed Agricoltura, Medicina ed Ingegneria.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




9/10/2023

I CAPISALDI DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - RESEARCH INTEGRITY: CODICE DI CONDOTTA PER LINTEGRITÀ DELLA RICERCA.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano

Crediti ECM assegnati: 8








5/10/2023

COME PERSONALIZZARE LA PROPRIA ESPERIENZA DI WEB OF SCIENCE (Italiano).
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Come registrare un account personale Clarivate ed I suoi benefici; " Gestire larea personale a disposizione dellutente registrato; “ i contenuti salvati: Storico delle ricerche, Marked lists, Ricerche salvate ed alert; " La homepage personalizzata.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




3/10/2023

IL CUG IZSLT PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL RISPETTO E DELLINCLUSIONE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 6,6








2/10/2023

BIBLIOMETRIA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Evento ECM





29/09/2023

LE RISORSE BIBLIOSAN.
IRCCS Don Carlo Gnocchi, Milano










28/09/2023

WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION, APPLICAZIONI AVANZATE (Italiano).
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Usare gli strumenti di Ricerca avanzata ed Il Query builder: ricerca multi-set; " Usare vari modi per Identificare piu risultati rilevanti nella ricerca della letteratura; o Navigare la rete delle citazioni, i riferimenti citati ed il Citation Report; " Analizzare i risultati per estrarre vari tipi di informazioni.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/09/2023

SYSTEMATIC REVIEW BASE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 9,6

Evento ECM





22/09/2023

PIVOR-RP PER IL GRANT OFFICE (2° edizione).
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di Clarivate



Obiettivi di apprendimento: - Inquadrare le componenti di contenuto di Pivot_RP; - Usare le funzionalita per il workflow utente; - Usare le funzionalita per il workflow amministratore.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 11:00.




20/09/2023

COME PUBBLICARE UN ARTICOLO SCIENTIFICO SULLE RIVISTE NATURE.
Webinar tenuto dalla Dr.ssa Anna Maria Ranzoni, Editor della rivista Nature Medicine



Durante la sessione verranno trattati i seguenti argomenti: 1) Introduzione alle riviste Nature Research e Nature Medicine; 2) Introduzione al processo di pubblicazione; 3) Come scrivere e presentare un documento di ricerca.
La presentazione sarà in lingua inglese, ma sarà possibile rivolgere, anche in anticipo, le proprie domande in italiano.
L’evento si terrà alle 14:30 e durerà 60 minuti.



19/09/2023

INCITES FORUM.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Durante questo forum, presenteremo le novità di InCites. In più, l'Università Cattolica del Sacro Cuore presenterà esempi di utilizzo della piattaforma InCites all'interno della biblioteca. I forum InCites sono eventi in cui valutatori, amministratori e bibliotecari si riuniscono per condividere le buone pratiche in materia di valutazione della ricerca. Vi invitiamo a partecipare al nostro forum online per condividere il vostro feedback e scoprire in che modo il vostro precedente contributo ha aiutato InCites a evolversi nonché i piani per ulteriori progressi.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/09/2023

ESPANDERE LA VISIONE DEL PANORAMA GLOBALE DELLA RICERCA CON L’EMERGING SOURCES CITATION INDEX.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: Lanciato nel 2015, l'Emerging Sources Citation Index (ESCI) copre oltre 8.000 riviste e rende più facile scoprire la ricerca nelle scienze sociali e umanistiche, ottenere un quadro più completo della produzione dei ricercatori e delle istituzioni e ampliare la visione della ricerca a livello globale. Nel 2023, il Journal Impact Factor è stato esteso a tutte le riviste di qualità della Web of Science Core Collection, comprese le riviste dell'Arts & Humanities Citation Index e dell'Emerging Sources Citation Index. Partecipate a questa sessione per saperne di più su come i contenuti e l'archivio ESCI possono portare nuove fonti di ricerca innovativa nella vostra pratica di analisi della letteratura.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 45 minuti.




12/09/2023

WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION, INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA (Italiano).
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Descrivere Web of Science e la Core Collection - Contenuti, indicizzazione, policy editoriale; " Accedere a Web of Science. Navigare la varie componenti della piattaforma; " Ricercare la letteratura usando le funzioni di ricerca di base; " Valutare i risultati con le opzioni di riordino ed affinamento, i filtri veloci; " Visualizzare, salvare ed esportare i risultati, ottenere il full text.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




11/09/2023

LETTORI AD ALTA VOCE AL CRO.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)



11/09/2023 - 19/10/2023






5/09/2023

ATTRAVERSARE L’OMBRA. PARLARE AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI DELLA MALATTIA DEI GRANDI.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)










4/09/2023

ACCOMPAGNARE CON UN LIBRO: PERCORSO CON L’ESPERTO.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 5,2








17/07/2023

NAVIGARE INFORMATI SU PUBMED (Ed.4).
Corso FAD organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16

Corso di formazione a distanza (FAD) dal 17/07/2023 al 17/11/2023






12/07/2023

INTRODUZIONE A REFWORKS.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di Clarivate



Obiettivi di apprendimento: - Importare le vostre risorse usando diverse modalità; - Organizzare I referimenti in cartelle e in progetti; - Usare diversi metodi per generare bibliografie .
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 15:00.




7/07/2023

PIVOR-RP PER IL GRANT OFFICE (1° edizione).
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di Clarivate



Obiettivi di apprendimento: - Inquadrare le componenti di contenuto di Pivot_RP; - Usare le funzionalita per il workflow utente; - Usare le funzionalita per il workflow amministratore.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 11:00.




5/07/2023

L’EDIZIONE 2023 DEL JOURNAL CITATION REPORTS.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Relatori: Adriana Pilip e Daniela Cason.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




3/07/2023

INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER CONDIVIDERE RISORSE E SERVIZI (Ed. 2).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 3







29/06/2023

INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER CONDIVIDERE RISORSE E SERVIZI (Ed. 1).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 3







27/06/2023

INTEGRAZIONE TRA LE PIATTAFORME WEB OF SCIENCE E PROQUEST - LE ULTIME NOVITA’.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione:: " Trovare i Journal Citation Reports journal metrics nella piattaforma ProQuest; " Valutare il ProQuest Dissertations & Theses Citation Index in Web of Scienc.e Il webinar e' dedicato ad utenti di tutti i livelli della piattaforma ProQuest e/o di Web of Science - la durata del webinar e' di 30 minuti, piu' 15 minuti per eventuali domande.
Ora d’inizio: 10:30. Durata dell’evento: 45 minuti.




21/06/2023

WEB OF SCIENCE, APPLICAZIONI AVANZATE.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Usare vari modi per Identificare piu’ risultati rilevanti nella ricerca della letteratura; o Navigare la rete delle citazioni, i riferimenti citati ed il Citation Repor;t " Usare gli strumenti di Ricerca avanzata ed Il Query builder: ricerca multi-set; " Gestire l’area personale a disposizione dell’utente registrato - i contenuti salvati: o Storico delle ricerche, Marked lists, o Ricerche salvate ed alerts, la homepage personalizzata; " Ricercare i contenuti estesi nell’ecosistema Web of Science, oltre la Core Collection. Il webinar e' rivolto ad utenti che abbiano una familiarita' di base con la ricerca online e con la piattaforma Web of Science
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




20/06/2023

INCITES ESSENTIALS.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics




Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




15/06/2023

CASE REPORT WRITING WORKSHOP.
webinar organizzato da BMJ (Relatrice: Seema Biswas, Editor-in-Chief, BMJ Case Reports·BMJ)



Key topics that will be covered in the workshop: The types of articles published by BMJ Case Reports; Exploration of our new how to write case reports guide and templates; Understanding reviewers expectations and how to effectively revise based on their feedback; How to leverage BMJ Case Reports for teaching and learning.
Inizio ore 13:00. Durata 60 minuti.




13/06/2023

WEB OF SCIENCE, INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA..
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Obiettivi di formazione: " Descrivere Web of Science e la Core Collection - Contenuti, indicizzazione, policy editoriale; " Accedere a Web of Science. Come registrare un account personale Clarivate ed I suoi benefici; " Navigare la piattaforma, ricercare la letteratura usando le funzioni di ricerca di base; " Valutare i risultati con le opzioni di riordino ed affinamento, i filtri veloci, le funzioni di analis;i " Visualizzare, salvare ed esportare I risultati, ottenere il full text; " Accedere alle risorse di supporto. Il webinar e' rivolto ad utenti di ogni livello, che non hanno familiarita' con la piattaforma Web of Science
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




13/06/2023

EMBASE: CORSO AVANZATO.
Webinar tenuto dalla Dr.ssa Marta Da Pian, Senior Solutions di Elsevier



Orario: 14:15-15:45





8/06/2023

IL CONTESTO PREDATORIO: SELEZIONARE UNA RIVISTA PER LA PRODUZIONE SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 5,3


Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




7/06/2023

EMBASE: CORSO BASE.
Webinar tenuto dalla Dr.ssa Marta Da Pian, Senior Solutions di Elsevier



Orario: 9:30-11:00





5/06/2023

STRUMENTI E RISORSE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Evento ECM





18/05/2023

L’ETICA NELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.
Webinar presentato da Elisa De Ranieri, PhD, Head of Research Integrity & Author Experience a Cell Press



L’evento si terrà alle ore 14:00.
l webinar ha come obiettivo la comprensione delle responsabilità degli autori nelle pubblicazioni scientifiche e le potenziali violazioni del codice etico. La sessione toccherà i seguenti argomenti: criteri di autorship; ghost and guest autorship; plagiarismo; manipolazione di dati o figure; clinical trials; conflitti di interesse. Ci sarà l'opportunità per i partecipanti di porre domande in diretta via chat.
La sessione sarà in Italiano. La registrazione e i materiali mostrati durante l’evento verranno inviati a tutte le persone registrate.



18/05/2023

ETICA NELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (webinar).
IRCCS Sant’Orsola - Bologna

Crediti ECM assegnati: 2








12/05/2023

CORSO SCIVAL.
Webinar tenuto dalla Dr.ssa Annapaola Migani (Solution Sales Manager & Customer Consultant ELSEVIER | Research Intelligence)



Il corso si svolgerà online in lingua italiana in due giornate: 12 e 19 maggio 2023 dalle ore 11:00 alle ore 13:00
OBIETTIVO DEL CORSO: Fornire gli strumenti per l’elaborazione degli indicatori bibliometrici richiesti dal Ministero della Salute per Ricerca Corrente/Finalizzata e Bandi (es. PNC).
Modulo Overview: L’obiettivo è acquisire il metodo per la valutazione della performance scientifica dei ricercatori e Istituti di ricerca. Gli indicatori sono importanti nel supportare la Governance nella valutazione dei ricercatori; l’analisi dei risultati determina scelte strategiche sia per l’ottenimento di fondi sia per l’opportunità di collaborazione con altri Istituti. La valutazione di Ricercatori esterni permette di supportare la Governance nell’attività di scouting. Verrà illustrato come creare un template, per ricercatori o Istituti, da aggiornare in base alle necessità. Modulo Benchmarking: 1. Ricercatori: l’obiettivo è analizzare i passaggi per l’estrazione degli indicatori bibliometrici, creare un template dove riportare i dati da confrontare con il valore soglia nazionale (DM 164/2019) che identifica il benchmark di idoneità dei ricercatori. 2. Istituto: l’obiettivo è analizzare i passaggi per l’estrazione degli indicatori da confrontare con le soglie di valutazione per il riconoscimento del carattere scientifico degli Istituti di Ricerca (Riordino_disciplina_IRCCS_DLgs_23_12_22_n_200_GU_20221230_304). Verranno illustrati, selezionati ed esportati nel formato excel gli indicatori oggetto di valutazione.

Corso organizzato dal Gruppo Formazione Bibliosan: Mara Bernardinello, Elena Frigerio, Claudia Messina, Silvia Molinari, Manuela Moncada.

11/05/2023

LIBRARY WEBINAR: TAYLOR & FRANCIS AND THINK. CHECK. SUBMIT.
Webinar tenuto da Lorraine Estelle, Communication Manager di Think. Check. Submit.



L’evento si terrà dalle ore 12:00 alle ore 13:00.
Think. Check. Submit.' helps researchers identify trusted journals and publishers for their research. Through a range of tools and practical resources, this international cross-sector initiative aims to: Educate researchers; Promote integrity; Build trust in credible research and publications.




9/05/2023

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE - RICERCA CORRENTE 2022-2024 / RIFORMA IRCCS (ed.2 - webinar).
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



Docente: Mara Bernardinello





8/05/2023

IL COPYRIGHT E LA RIUSABILITA’ DEI CONTENUTI DISPONIBILI IN RETE (Ed.2).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 5,3


Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




3/05/2023

PUBBLICARE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (Ed.1).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 33,6

L’evento si svolge in 4 date: 3 , 4, 10, 11 maggio 2023
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




3/05/2023

PROFILI DEI RICERCATORI IN WEB OF SCIENCE.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



Per le istituzioni di ricerca è necessario rendere i propri ricercatori più visibili e identificabili attraverso profili pubblici individuali che presentano le loro attività principali. Inoltre, tali profili sono utili per popolare i sistemi informativi interni con dati verificati e convalidati, sia che si tratti di pubblicazioni accademiche, citazioni, revisioni peer review. Partecipa a questa sessione per scoprire i nuovi profili dei ricercatori Web of Science, che possono: Aumentare la visibilità di un'istituzione; Aiutare i ricercatori a essere notati da finanziatori e potenziali collaboratori; Aiutare i ricercatori a ricevere una notifica quando i loro lavori vengono citati; Essere integrati con la nuova Researcher API.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/04/2023

REFWORKS, GUIDA ALL’USO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo



Organizzato da Monica Bucciarelli e Laura Ambrogi





21/04/2023

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE - RICERCA CORRENTE 2022-2024 / RIFORMA IRCCS (ed.1 - webinar).
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



Docente: Mara Bernardinello





20/04/2023

CLARIVATE & BIBLIOSAN - INCITES (base)
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics




Ora d’inizio: 12:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/04/2023

ASPETTI ORGANIZZATIVI E NUOVE PROCEDURE NELLA GESTIONE DEGLI STUDI CLINICI.
IRCCS Fondazione Bietti, Roma

Crediti ECM assegnati: 5








13/04/2023

CLARIVATE & BIBLIOSAN - WEB OF SCIENCE (base)
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics




Ora d’inizio: 12:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




4/04/2023

LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE DI ARTICOLI E L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI (Ed.4).
Corso FAD organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 32

Corso di formazione a distansa (FAD)






28/03/2023

INCITES FORUM - MARZO 2023.
Forum online (webinars) organizzato da Clarivate Analytics



I forum InCites sono eventi in cui valutatori, amministratori e bibliotecari si riuniscono per condividere le buone pratiche in materia di valutazione della ricerca. Vi invitiamo a partecipare al nostro forum online per condividere il vostro feedback e scoprire in che modo il vostro precedente contributo ha aiutato InCites a evolversi nonché i piani per ulteriori progressi.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/03/2023

L'AUTHORSHIP NEGLI IRCCS.
IRCCS Don Carlo Gnocchi, Milano










23/03/2023

PREPRINT CITATION INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il Preprint Citation Index è un nuovo database della piattaforma Web of Science che collega i preprint dei principali repository e discipline all'ecosistema affidabile di Web of Science. Partecipate alla sessione per scoprire come il Preprint Citation Index aiuta i ricercatori a trovare rapidamente le ultime scoperte nella letteratura preprint in tutte le discipline, a ricevere una notifica quando sono disponibili nuove scoperte, a tracciare l'evoluzione di un'idea in modo più completo e a valutare l'affidabilità delle fonti non peer-reviewed.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/03/2023

PUBLISH IN MEDICAL JOURNALS - TOP TIPS FROM THE LANCET.
Webinar presentato da Dr. Duc Le, Executive Senior Editor della rivista The Lancet



L’evento si terrà alle ore 14:00.
Il Dr. Le condividerà la propria esperienza pluriennale come editor di riviste mediche internazionali fornendo una panoramica sul processo editoriale e proponendo raccomandazioni e suggerimenti per la stesura di articoli scientifici (e la loro accettazione!). Seguirà una sessione di domande e risposte (Q&A) in cui i partecipanti potranno prendere parte via chat. Il programma della sessione in dettaglio: Introduzione e panoramica sul gruppo Lancet. Prima dell’invio ad una rivista: o Preparazione del manoscritto; o Gli standard di reporting e linee guida; o Scelta della rivista; o I preprint. Dopo l’invio ad una rivista: o Il processo editoriale; o Le ragioni per cui vengono rifiutati gli articoli; o Come funziona la peer-review e le decisioni sui manoscritti. Sommario e Q&A.
La sessione sarà in Inglese con moderazione in Italiano. La registrazione e i materiali mostrati durante l’evento verranno inviati a tutte le persone registrate.



23/03/2023

COME SCRIVERE ARTICOLI SCIENTIFICI (webinar).
IRCCS Sant’Orsola - Bologna










21/03/2023

SPRINGER NATURE EXPERIMENTS - THE RESEARCH SOLUTION FOR THE LIFE SCIENCES.
Webinar tenuto da Anja Riedel (Springer Nature)



L’evento si terrà alle ore 11:00. Durata 60 minuti.
It will be an interactive session, helping the researchers to gain awareness of their access to Springer Protocols and to show them how they may use the Experiments Platform to navigate the content. The agenda is as follows: 1. Lab Protocols: What are They and Why are They Important? 2. The Information Overload Problem; 3. Springer Nature Experiments: General Overview; 4. Springer Nature Experiments Demo & Upcoming Developments; 5. Q&A.
Speaker: Anja Riedel. She is with SpringerNature since 2021. She completed her PhD in Life Sciences in the field of molecular pharmacology at the University of Heidelberg, studying the impact of nuclear calcium signals on the development of cardiac hypertrophy Master’s degree in molecular Biotechnology, using single molecule FRET to study DNA-Histone interactions.



14/03/2023

PUBBLICARE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (Ed.2).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 33,6

L’evento si svolge in 4 date: 14 , 15, 21, 22 marzo 2023
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




4/03/2023

LA RECHERCHE DOCUMENTAIRE EN MEDICINE VETERINAIRE ET SANTE’ PUBLIQUE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo



Realizzato in tre date: 04/03/2023 - 11/03/2023 - 18/03/2023
Organizzato da ERFAN (Enhancing Research for Africa Network)




2/03/2023

IL COPYRIGHT E LA RIUSABILITA’ DEI CONTENUTI DISPONIBILI IN RETE (Ed.1).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 5,3


Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




1/03/2023

WILEY OPEN ACCESS AUTHOR WORKFLOW AND PUBLISHING TIPS FOR AUTHORS.
Webinar organizzato dall’editore Wiley



Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti
Topics: What is open access and what are the benefits? Author workflow: How to submit a manuscript to a Wiley hybrid or fully gold open access journal and getting the APC covered through the existing Transformative agreement Wiley - BIBLIOSAN. Publication tips for authors: how to maximize your publication process success. Submission and review: What to expect? Writing tips: how to maximize likelihood of your manuscript submission acceptance for publication. Wiley Tools to support authors: Author Services and Wiley Editing Services.




28/02/2023

SOSTENERE LE INIZIATIVE DI RICERCA APERTA CON DATI AFFIDABILI E STRUMENTI SCALABILI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La scienza aperta è un cambiamento di sistema, il suo approccio accessibile e collaborativo è destinato ad accelerare la ricerca e la scoperta. Web of Science è pioniere di nuovi modi per sostenere le iniziative di scienza aperta in tutta la comunità, fornendo dati e servizi. Partecipa a questa sessione per imparare come misurare la conformità ai mandati di finanziamento, misurare l'impatto rilevante e migliorare l'efficienza e la trasparenza della ricerca.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




31/01/2023

IL PANORAMA DEL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Le linee strategiche delle istituzioni di ricerca e delle agenzie di finanziamento sono centrali per pianificare e definire la direzione futura, quindi seguire i finanziamenti e tracciare l'impatto della ricerca è essenziale. Partecipa a questo webinar per saperne di più sull'analisi dei finanziamenti della ricerca, compreso come identificare le tendenze storiche e allineare i risultati della ricerca con il piano strategico. Scopriremo anche il panorama dei finanziamenti in un campo specifico, chi finanzia gli esperti e tanto altro ancora.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/01/2023

Corso EMBASE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Evento ECM
Docente: dott.ssa Marta Da Pian - Elsevier.




1/01/2023

LA BIBLIOTECA IN REPARTO (5 Unità didattiche nel 2023)
IRCCS Sant’Orsola - Bologna










1/01/2023

RISORSE INFORMATIVE PER STUDENTI IN SCIENZE INFERMIERISTICHE (7 edizioni).
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano










1/01/2023

TUTORAGGI PERSONALI O PER PICCOLI GRUPPI SU BANCHE DATI (7 edizioni).
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano










1/01/2023

UN PATRIMONIO DI PIATTAFORME ONLINE PER LO STUDIO DI OGGI E LA PROFESSIONE DI DOMANI: DA TESTI E VIDEO AL SELF ASSESSMENT, DALL’ARTICOLO ALLE BANCHE DATI.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano










27/12/2022

BIBLIOTECA E BIBLIOMETRIA (NILDE)..
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino









15/12/2022

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE E INCITES NEL 2022.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Partecipa alla sessione per scoprire i nostri principali sviluppi nel 2022, tra cui le nuove funzionalità delle piattaforme Web of Science, Journal Citation Reports e InCites, gli sviluppi delle API e molto altro ancora. Sarà inoltre possibile dare un'occhiata ai nostri piani futuri per il 2023.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/12/2022

AUTHOR WORKSHOP: HOW TO PUBLISH IN WILEY OPEN ACCESS JOURNALS - BIBLIOSAN.
Webinar organizzato dall’editore Wiley



Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti
This webinar will cover the below topics: • What is open access and what are the benefits? • Author workflow: How to submit a manuscript to a Wiley hybrid or fully gold open access journal and getting the APC covered through the existing Transformative agreement Wiley - BIBLIOSA;N • Publication tips for authors: how to maximize your publication process success: o Submission and review: What to expect? o Writing tips: how to maximize likelihood of your manuscript submission acceptance for publicatio;n o Wiley Tools to support authors: Author Services and Wiley Editing Services. There will be time set aside for a question-and-answer segment at the end of the session.




14/12/2022

PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 9,3








6/12/2022

INDICI BIBLIOMETRICI e BANCHE DATI CITAZIONALI IN SANITÀ.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4







30/11/2022

API PER I DATI E LE METRICHE WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Le API di Web of Science integrano i migliori dati di pubblicazione e citazione del mondo, offrendo flessibilità e controllo degli indicatori bibliometrici normalizzati. Le API Web of Science di Clarivate alimentano i sistemi della vostra istituzione, i vostri portali di ricerca e le vostre capacità di analisi e valutazione. Questa sessione introduce le API di Web of Science, InCites e JCR, oltre a suggerire metodi pratici per iniziare. Partecipate alla sessione per saperne di più su: Casi d'uso delle API (basati sull'integrazione dei dati e sui progetti) Come ottenere l'accesso alle API.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/11/2022

IL RICERCATORE IN IZSVE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 11,5

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





25/11/2022

IL RICERCATORE IN IZSVE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 11,5

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





24/11/2022

PRESENTAZIONE DI BROWZINE E LIBKEY.
Corso online (webinars) tenuto dalla Dr.ssa Valeria Scotti




Ora d’inizio: 14:30. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/11/2022

COME INTERROGARE MICROMEDEX.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Micromedex è un insieme di database contenenti informazioni evidence-based su farmaci e loro interazioni, tossicologia, analisi di laboratorio e medicina alternativa. Affronta anche domande specifiche, come la compatibilità, le interazioni o gli strumenti di dosaggio, ecc. il tutto tramite un accesso rapido e diretto agli item più rilevanti.
Ora d’inizio: 14:30. Durata dell’evento: 60 minuti.




16/11/2022

SONO AL CENTRO. PAZIENTI PROTAGONISTI DEL PERCORSO DI CURA IN ONCOLOGIA.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)



Convegno rivolto a pazienti, volontari e cittadini.






14/11/2022

ESPLORARE L’EDITORIA SCIENTIFICA: OA, PROPRIETA’ INTELLETTUALE, PREDATORY PUBLISHING.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3

Evento accreditato ECM





11/11/2022

IL COPYRIGHT E LA RIUSABILITA’ DEI CONTENUTI DISPONIBILI IN RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 5,3


Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




28/10/2022

BMJ BESTPRACTICE.
Istituto Superiore di Sanità










26/10/2022

LE RISORSE DELL’EBM-EBP: COME E DOVE RICERCARE, QUALI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE. (2° ED.)
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 6







24/10/2022

GESTIONE DELLA BIBLIOGRAFIA CON ZOTERO.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Evento accreditato ECM





24/10/2022

LE RISORSE DELL’EBM-EBP: COME E DOVE RICERCARE, QUALI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE. (1° ED).
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 6







18/10/2022

L’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN PILLOLE. CONOSCERE LA BIBLIOTECA DELL’ISS: COSA, DOVE,COME E PERCHE’.
Istituto Superiore di Sanità



4 unità didattiche 2 ore ciascuna - 18/25 ottobre; 8/15 novembre






10/10/2022

COMPILAZIONE DI BIBLIOGRAFIE PER LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (REFWORKS).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 6,1








6/10/2022

COMPILAZIONE DI BIBLIOGRAFIE PER LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (REFWORKS).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 6,1








4/10/2022

OPEN ACCESS: THE GOOD, THE UGLY AND THE BAD.
IRCCS Istituto San Gallicano - Roma

Crediti ECM assegnati: 1,4


.





23/09/2022

ISTEMI DI VALIUTAZIONE DEGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI E GESTIONE DEI PROFILI CITAZIONALI.
IRCCS INRCA, Ancona

Crediti ECM assegnati: 4,5

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Giuliana Rossolini






22/09/2022

COME MISURARE L’IMPATTO DELLE ATTIVITA’ EDUCAZIONALI RIVOLTE A PAZIENTI E A CAREGIVER. CONFRONTO CON L’ESPERTO.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)



Relatore: Paola Mosconi, IRCCS Mario Negri - Milano






22/09/2022

REFWORKS, ENDNOTEWEB, SCIWHELL: TRE SOFTWARE DI REFERENCE MANAGER A DISPOSIZIONE DI TUTTI I RICERCATORI BIBLIOSAN.
IRCCS INRCA, Ancona

Crediti ECM assegnati: 4,5

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Giuliana Rossolini






20/09/2022

PROFILI DEI RICERCATORI IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Per le istituzioni di ricerca è necessario rendere i propri ricercatori più visibili e identificabili attraverso profili pubblici individuali che presentano le loro attività principali. Inoltre, tali profili sono utili per popolare i sistemi informativi interni con dati verificati e convalidati, sia che si tratti di pubblicazioni accademiche, citazioni, revisioni peer review. Partecipa a questa sessione per scoprire i nuovi profili dei ricercatori Web of Science, che possono: Aumentare la visibilità di un'istituzione; Aiutare i ricercatori a essere notati da finanziatori e potenziali collaboratori; Aiutare i ricercatori a ricevere una notifica quando i loro lavori vengono citati.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




15/09/2022

DISSEMINATION AND OPEN ACCESS.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4







13/09/2022

BIBLIOSAN: UTILIZZO DELLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE E DEI REFERENCE MANAGER.
IRCCS Sant’Orsola - Bologna

Crediti ECM assegnati: 6,4








28/07/2022

ACCESSO ALLE RIVISTE DA REMOTO E ALTRE RISORSE ONLINE: PRESENTAZIONE DI IDEM GARR.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)










21/07/2022

PROMUOVERE LA RICERCA DELLA TUA ISTITUZIONE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Che tu sia un ricercatore o un amministratore di un ente, dimostrare l'impatto del tuo lavoro gioca un ruolo chiave nell'attrarre finanziamenti e stringere nuovi partenariati. Partecipa a questa sessione per saperne di più su come creare profili solidi per ricercatori e organizzazioni utilizzando gli strumenti e i dati di Clarivate.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/07/2022

PUBMED: UN PREZIOSO STRUMENTO INFORMATIVO PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16

Corso FAD 18 luglio 2022 - 18 novembre 2022.






14/07/2022

WILEY OPEN ACCESS AUTHOR WORKFLOW AND PUBLISHING TIPS FOR AUTHORS - BIBLIOSAN (quarta edizione).
Seminario online (webinars) tenuto dall’Editore Wiley



Agenda: - Wiley Open Access Author workflow: How to submit a manuscript to an Open Access journal and getting the APC covered through an existing agreement with your institution. - Publication tips for authors: o Why publish? o Submission and review: what to expect? o Writing tips. o Tools for authors: Author Services and Wiley Editing Services. Audience: Researchers and authors affiliated with an institution with a Wiley Open Access Account. There will be time for questions and answers during the session. Certificates of attendance will be provided to those who attend. The recording of the session will be distributed 24 hours after the event to those who register.

L’evento della durata di 60 minuti, inizia alle ore 13:00.



12/07/2022

WILEY OPEN ACCESS AUTHOR WORKFLOW AND PUBLISHING TIPS FOR AUTHORS - BIBLIOSAN (terza edizione).
Seminario online (webinars) tenuto dall’Editore Wiley



Agenda: - Wiley Open Access Author workflow: How to submit a manuscript to an Open Access journal and getting the APC covered through an existing agreement with your institution. - Publication tips for authors: o Why publish? o Submission and review: what to expect? o Writing tips. o Tools for authors: Author Services and Wiley Editing Services. Audience: Researchers and authors affiliated with an institution with a Wiley Open Access Account. There will be time for questions and answers during the session. Certificates of attendance will be provided to those who attend. The recording of the session will be distributed 24 hours after the event to those who register.

L’evento della durata di 60 minuti, inizia alle ore 9:30.



6/07/2022

WILEY OPEN ACCESS AUTHOR WORKFLOW AND PUBLISHING TIPS FOR AUTHORS - BIBLIOSAN (seconda edizione).
Seminario online (webinars) tenuto dall’Editore Wiley



Agenda: - Wiley Open Access Author workflow: How to submit a manuscript to an Open Access journal and getting the APC covered through an existing agreement with your institution. - Publication tips for authors: o Why publish? o Submission and review: what to expect? o Writing tips. o Tools for authors: Author Services and Wiley Editing Services. Audience: Researchers and authors affiliated with an institution with a Wiley Open Access Account. There will be time for questions and answers during the session. Certificates of attendance will be provided to those who attend. The recording of the session will be distributed 24 hours after the event to those who register.

L’evento della durata di 60 minuti, inizia alle ore 10:00.



22/06/2022

WILEY OPEN ACCESS AUTHOR WORKFLOW AND PUBLISHING TIPS FOR AUTHORS - BIBLIOSAN (prima edizione).
Seminario online (webinars) tenuto dall’Editore Wiley



Agenda: - Wiley Open Access Author workflow: How to submit a manuscript to an Open Access journal and getting the APC covered through an existing agreement with your institution. - Publication tips for authors: o Why publish? o Submission and review: what to expect? o Writing tips. o Tools for authors: Author Services and Wiley Editing Services. Audience: Researchers and authors affiliated with an institution with a Wiley Open Access Account. There will be time for questions and answers during the session. Certificates of attendance will be provided to those who attend. The recording of the session will be distributed 24 hours after the event to those who register.

L’evento della durata di 60 minuti, inizia alle ore 13:00.



14/06/2022

SCIVAL, AGGIORNAMENTI 2022 (secoda edizione).
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 90 minuti.





6/06/2022

INCITES, AGGIORNAMENTI 2022.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics




Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




1/06/2022

WEBINAR ELSEVIER HEALTH. QUALITA’ E VISIBILITA’ DELLA RICERCA: DALL’IMPACT FACTOR AI SOCIAL MEDIA.
Corso online (webinars) tenuto da Elsevier (Dr.ssa Valentina Sasselli).



Programma della sessione: Comprendere il processo editoriale. Utilizzare gli indicatori bibliometrici per valutare l’impatto di riviste, autori e singoli articoli pubblicati. Strumenti per la condivisione della ricerca.
Mercoledi 1 Giugno ore 15:00-16:30.
DESTINATARI: studenti, dottorandi, ricercatori, medici.



1/06/2022

LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE DI ARTICOLI E L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI (Terza Edizione).
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 32

Corso FAD giugno 2022 - dicembre 2022.






1/06/2022

QUALITA’ E VISIBILITA’ DELLA RICERCA: DALL’IMPACT FACTOR AI SOCIAL MEDIA.
IRCCS Sant’Orsola - Bologna










30/05/2022

SCIVAL, AGGIORNAMENTI 2022 (prima edizione).
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 90 minuti.





23/05/2022

PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4







19/05/2022

LE RISORSE ELETTRONICHE BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo - Venezia










9/05/2022

LA BIBLIOMETRIA E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: GUIDA ALL'UTILIZZO DELL'IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4







2/05/2022

STRUMENTI E RISORSE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8







27/04/2022

UTILIZZO DEI DATI WEB OF SCIENCE NELLA GESTIONE DELLE COLLEZIONI DELLE BIBLIOTECHE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La gestione delle collezioni della biblioteca è un processo costante e in continua evoluzione. Partecipa a questo webinar per scoprire come gli strumenti di Web of Science, tra cui Master Journal List, Journal Citation Reports e InCites, possono aiutare a gestire le collezioni e identificare le riviste di maggior impatto per un'istituzione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/04/2022

SPID DELLA RICERCA: ORCID, SCOPUSID E RESEARCHERID.
IRCCS Sant’Orsola - Bologna

Crediti ECM assegnati: 2








7/04/2022

REFWORKS, ENDNOTEWEB, SCIWHELL: TRE SOFTWARE DI REFERENE MANAGER A DISPOSIZIONE DI TUTTI I RICERCATORI DEL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia









17/03/2022

AGGIORNAMENTI SULLA RENDICONTAZIONE SCIENTIFICA 2021 E ASPETTI PROGRAMMATICI 2022.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia









22/02/2022

DAL MANOSCRITTO ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA PUBBLICAZIONE: INDICATORI CLASSICI E DISPOSIZIONI MODERNE.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano

Crediti ECM assegnati: 2








10/02/2022

DAL MANOSCRITTO ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. COME OTTENERE UN BUON PRODOTTO: QUALI STRUMENTI UTILIZZARE?
IRCCS Policlinico San Donato - Milano

Crediti ECM assegnati: 2








19/01/2022

NON SOLO PUBMED. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA BANCA DATI EMBASE E COCHRANE LIBRARY.
IRCCS Regina Elena - Roma e IRCCS San Gallicano

Crediti ECM assegnati: 9








14/01/2022

NON SOLO PUBMED. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA BANCA DATI EMBASE E COCHRANE LIBRARY.
IRCCS Regina Elena - Roma e IRCCS San Gallicano

Crediti ECM assegnati: 9








1/01/2022

LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE DI ARTICOLI E L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI (Seconda Edizione).
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 32

Corso FAD giugno 2021 - giugno 2022.






1/01/2022

CORSI AD PERSONAM SU UTILIZZO DELLE RISORSE BIBLIOTECARIE DISPONIBILI IN ISTITUTO. (anno 2022).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia









1/01/2022

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: SERVIZIO PERSONALIZZATO SU RICHIESTA SULL’USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE (ATTIVITA’ 2022: n.40 edizioni).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma










1/01/2022

LA BIBLIOTECA IN REPARTO (6 Unità didattiche nel 2022)
IRCCS Sant’Orsola - Bologna










2/12/2021

ACCESSO A BANCHE DATI, RIVISTE ELETTRONICHE E TOOLS PER LA GESTIONE ONLINE DELLA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia










30/11/2021

LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: CONOSCERLA PER FARNE UNA OPPORTUNITA’ (2a edizione).
Istituto Superiore di Sanità










25/11/2021

SPRINGER NATURE EXPERIMENTS: HOW TO FIND THE PROTOCOLS AND METHODS YOU NEED FOR YOUR RESEARCH.
Corso online (webinar) organizzato da Springer Nature.



Il corso, in lingua inglese, si terrà alle ore 10:00 e durerà 60 minuti.
Springer Nature Experiments helps users find and evaluate protocols and methods in the life sciences. It contains 65,000+ articles from SpringerProtocols, Nature Protocols and Nature Methods: This webinar will show: • What Springer Nature Experiments is and how it can help you • How to search and filter your keywords • How to evaluate the content and access the information you need • How to navigate across different types of protocols and method content/pages • How to use Antibody pages for your experiments




24/11/2021

PUBBLICARE IN OPEN ACCESS: COME, DOVE E PERCHE’ (2a edizione).
Istituto Superiore di Sanità










24/11/2021

STRUMENTI PER LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



In collaborazione con Gidif






23/11/2021

CINAHL® COMPLETE PER LE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE E SANITARIE ALLEATE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni alleate. Questo appuntamento nasce per fornire alcune indicazioni di base sull'utilizzo della risorsa. Agenda: CINAHL® COMPLETE: panoramica - Ricerca: esperienze di ricerca semplice - CINAHL® Headings: il valore del vocabolario controllato di CINAHL.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/11/2021

MEDLINE/PUBMED E EMBASE VS GOOGLE: COME STRUTTURARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA.
IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano

Crediti ECM assegnati: 7,8








16/11/2021

BIBLIOSAN: UTILIZZO DELLE BANCHE DATI E DEI SISTEMI BIBLIOMETRICI ASSOCIATI .
IRCCS INRCA, Ancona



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Giuliana Rossolini






15/11/2021

PUBMED: INTERFACCIA E POTENZIALITA’ DI RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16








12/11/2021

IL NUOVO PUBMED E IL CATALOGO TDNET DELLE RISORSE IN ABBONAMENTO (4a edizione).
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 5








11/11/2021

IL NUOVO PUBMED E IL CATALOGO TDNET DELLE RISORSE IN ABBONAMENTO (3a edizione).
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 5








11/11/2021

360 LINK: IL NUOVO CATALOGO ONLINE DELLE RISORSE ELETTRONICHE.
Istituto Superiore di Sanità










6/11/2021

PUBMED: TIPS & TRICKS PER NON PERDERSI NELLA RETE.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia










5/11/2021

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è curato dal Dr. Pietro La Placa.





29/10/2021

UPTODATE E LEXICOMP (2a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano

Crediti ECM assegnati: 3








28/10/2021

PUBBLICARE UN ARTICOLO SCIENTIFICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 34,5

L’evento si svolge in 6 date: 28 ottobre, 12, 24, 26, 29 novembre e 1 dicembre 2021.
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




28/10/2021

IL NUOVO PUBMED E IL CATALOGO TDNET DELLE RISORSE IN ABBONAMENTO (2a edizione).
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 5








27/10/2021

EDIZIONE 2021 DEL JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La nuova edizione 2021 del JCR presenta miglioramenti per la piattaforma di journal intelligence. Partecipa al webinar per scoprire di più su come questi miglioramenti espandono la copertura del JCR per riflettere l'intera ampiezza della ricerca coperta in tutte le riviste della Web of Science Core Collection.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/10/2021

PUBMED CAMBIA FACCIA (2a edizione).
IRCCS Regina Elena - Roma e IRCCS San Gallicano

Crediti ECM assegnati: 93








27/10/2021

IL NUOVO PUBMED E IL CATALOGO TDNET DELLE RISORSE IN ABBONAMENTO (1a edizione).
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 5








26/10/2021

PUBMED CAMBIA FACCIA (1a edizione).
IRCCS Regina Elena - Roma e IRCCS San Gallicano

Crediti ECM assegnati: 93








25/10/2021

LA BIBLIOMETRIA E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: GUIDA ALL’UTILIZZO DELL’IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4

Crediti ECM stimati: 6,4





25/10/2021

PANORAMICA DELLE CLASSIFICHE UNIVERSITARIE INTERNAZIONALI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La globalizzazione della scienza sta diventando sempre più importante, e il numero di nodi e legami nella rete della ricerca è sostanzialmente aumentato nel tempo. Partecipa al webinar per analizzare la storia e la rilevanza delle classifiche universitarie mondiali. Verrà fornito un supporto per comprendere meglio alcuni dei principali sistemi di classificazione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




25/10/2021

I SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE: REFWORKS E ENDNOTE.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

Crediti ECM assegnati: 3







8/10/2021

UPTODATE E LEXICOMP (1a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano

Crediti ECM assegnati: 3








6/10/2021

WEBINAR SU EMBASE: USA SESSIONE AVANZATA ALLA BANCA DATI DI ELSEVIER.
Corso online (webinars) tenuto da Elsevier



Evento organizato da Bibliosan.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 90 minuti.
Agenda: Introduzione al contenuto e ad Emtree; Drug/Device/Disease; Field codes; Pagina dei risultati and utilizzo dei filtri di ricerca; Come salvare ed esportare i risultati.



4/10/2021

PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4

Crediti ECM stimati: 6,4





4/10/2021

WEBINAR SU EMBASE: USA SESSIONE INTRODUTTIVA ALLA BANCA DATI DI ELSEVIER.
Corso online (webinars) tenuto da Elsevier



Evento organizato da Bibliosan.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 90 minuti.
Agenda: Introduzione al contenuto e ad Emtree; Drug/Device/Disease; Field codes; Pagina dei risultati and utilizzo dei filtri di ricerca; Come salvare ed esportare i risultati.



30/09/2021

INIZIA L’ANNO ACCADEMICO CON IL NUOVO WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Che tu sia un ricercatore all'inizio della carriera o già affermato, gli strumenti integrati di Web of Science miglioreranno il tuo flusso di lavoro! Scopri come sfruttare al meglio la nuova piattaforma Web of Science e inizia l'anno con il piede giusto.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




30/09/2021

PIATTAFORME E BANCHE DATI A CONFRONTO IN ERA COVID 19.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



In collaborazione con Gidif






28/09/2021

ACCESSO APERTO E FINANZIAMENTO DELLA RICERCA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Vari finanziatori sono attivamente coinvolti nelle questioni relative all'accesso aperto (Open Access) e riflettono questo nei loro programmi di finanziamento. In questa sessione si impara come misurare l'allineamento della tua istituzione con i requisiti Open Science dei finanziatori.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/09/2021

L’AVANZATA DELL’OPEN ACCESS: OPEN SCIENCE E OPEN DATA.
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta"










22/09/2021

LE RISORSE DELL’EBM-EBP: COME E DOVE RICERCARE, QUALI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE.
IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano

Crediti ECM assegnati: 9








20/09/2021

STRUMENTI E RISORSE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Crediti ECM stimati: 4,8





2/09/2021

COME CREARE E SINCRONIZZARE UN PROPRIO ACCOUNT ORCID, RESEARCHERID E SCOPUSID.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia









16/07/2021

IL SISTEMA DEI COLORI E LE SFUMATURE DELL’OPEN ACCESS.
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta"










14/07/2021

I SERVIZI DELL’UFFICIO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA:
IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo - Venezia










13/07/2021

INTRODUCING THE NEW WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



To help you conduct your searches more easily and find what you need faster, we have been building the most powerful Web of Science platform yet. We are excited to announce that from July 7, 2021, all users will be automatically taken to the new Web of Science platform (the current Web of Science platform will still be available in parallel at this stage). Join our webinar to understand the enhancements that bring a faster and intuitive user experience to the platform, including some exciting new features available only in the new Web of Science.
Ora d’inizio: 16:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




12/07/2021

PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO.
IRCCS Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 93








8/07/2021

EURO 2020 ATTRAVERSO LA PROSPETTIVA DI INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



I dati possono essere analizzati attraverso diversi punti di vista; e se ci fosse un campionato europeo della ricerca? Partecipa a questa sessione per saperne di più su come i nostri strumenti possono aiutare te - e gli appassionati di sport - a sviluppare una strategia di ricerca. Inoltre, scoprirai come utilizzare InCites per misurare la produttività, trovare e analizzare collaborazioni e partnership, e scoprire opportunità di finanziamento.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




5/07/2021

SRIVERE UN PROTOCOLLO DI STUDIO CLINICO.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6,3








1/07/2021

EDIZIONE 2021 DEL JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La nuova versione del JCR, prevista per giugno, introdurrà nuove funzionalità! Partecipa al nostro webinar per saperne di più su come questi miglioramenti amplieranno la copertura del JCR per riflettere la ricerca coperta da tutte le riviste nella Web of Science Core Collection. Inoltre, la nuova versione del JCR presenterà un nuovo indicatore, il Journal Citation Indicator, che darà più profondità e prospettiva agli indicatori del JCR - al di là del solo Journal Impact Factor.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




30/06/2021

WILEY ONLINE LIBRARY: COME UTILIZZARLA AL MEGLIO.
Wedinar organizzato dall’editore Wiley.



L’evento si terrà dalle ore 11:00 alle 12:00.
Argomenti: Contenuto disponibile all'interno della Wiley Online Library. Come accedere, scaricare, citare e condividere articoli di riviste. Come scaricare immagini per presentazioni, citazioni o informazioni Altmetric. Come eseguire una ricerca e trovare aiuto.




29/06/2021

PROMUOVERE LA RICERCA DELLA TUA ISTITUZIONE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Che tu sia un ricercatore o un amministratore di un ente, dimostrare l'impatto del tuo lavoro gioca un ruolo chiave nell'attrarre finanziamenti e stringere nuovi partenariati. Partecipa a questa sessione per saperne di più su come creare profili solidi per ricercatori e organizzazioni utilizzando gli strumenti e i dati di Clarivate.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




29/06/2021

INTRODUZIONE ALLA COCHRANE LIBRARY.
Webinar organizzato dall’editore Wiley.



L’evento si terrà dalle ore 11:00 alle 12:00.
Argomenti: * Cosa c'è nella Cochrane Library? * Cosa c'è di nuovo nella Cochrane Library? * Come eseguire ricerche e sfogliare i contenuti. * Come impostare avvisi per ció che ci interessa. * Dove trovare aiuto.




25/06/2021

ALLE ORIGINI DEL MOVIMENTO OPEN ACCESS.
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta"










24/06/2021

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS PER L’UFFICIO RICERCA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



InCites Benchmarking & Analytics è uno strumento di valutazione della ricerca che può essere utile per sviluppare una strategia di ricerca. InCites permette di analizzare la produttività istituzionale, monitorare l'attività di collaborazione, identificare ricercatori influenti, mostrare i punti di forza e scoprire aree di opportunità.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 45 minuti.




23/06/2021

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS PER BIBLIOTECARI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



InCites Benchmarking & Analytics è uno strumento di valutazione della ricerca che può essere utile per sviluppare una strategia di ricerca. InCites permette di analizzare la produttività istituzionale, monitorare l'attività di collaborazione, identificare ricercatori influenti, mostrare i punti di forza e scoprire aree di opportunità.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 45 minuti.




23/06/2021

BIBLIOTECHE DIGITALI E OLTRE: DATI APERTI E INTERCONNESSI. ESPERIENZE E NUOVE DIREZIONI PER IL BIOMEDICO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



In collaborazione con Gidif






19/06/2021

LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: CONOSCERLA PER FARNE UNA OPPORTUNITA’ (1a edizione).
Istituto Superiore di Sanità










18/06/2021

PRESENTAZIONE DI METACORE: A WEB BASED BIOINFORMATICS SUITE.
Presentazione online (webinars) coordinata da Massimiliano Carloni di Clarivate Analytics



METACORE è la soluzione cloud che permette di: Identificare nuovi bersagli farmacologici, meccanismi e biomarcatori attraverso l'analisi multi-omica. Confrontare e contrapporre set di dati "omici" e condurre analisi di arricchimento su più ontologie funzionali. Avere a disposizione sempre aggiornati set di dati relativi a malattie, processi umani, geni, proteine e bersagli. Con METACORE si possono analizzare oltre 2.5 milioni di interazioni molecolari (associate a direzionalità, effetto e meccanismo). Ogni informazione e ogni dato è stato indicizzato manualmente da scienziati a favore di altri scienziati. METACORE è usato da biologi molecolari, tossicologi, biostatistici, bioinformatici e tutti coloro che si occupano dello sviluppo di un farmaco: per ridurre i tempi, compilare dati critici con maggiore confidenza e avere più tempo per dedicarsi ad analisi più approfondite.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




10/06/2021

FRONTIERS WEBINAR PER LA GESTIONE TRAMITE DASHBOARD DELLA SOTTOMISSIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI.
Presentazione online (webinars) gestita dall’Editore FRONTIERS



Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.





9/06/2021

ESCI ( EMERGING SOURCES CITATION INDEX) E BKCI (BOOK CITATION INDEX) IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri il valore di ESCI e del Book Citation Index per le tue valutazioni.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 45 minuti.




7/06/2021

SINCRONIZZAZIONE BIBLIOGRAFIE CON ORCID (2a edizione).
IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa










27/05/2021

L’IMPORTANZA DELLA RICERCA COLLABORATIVA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Gli enti di ricerca, le agenzie di finanziamento e i governi sostengono lo scambio aperto di idee, promuovono la condivisione e contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della scienza globale. Partecipa a questa sessione per saperne di più su come valutare e identificare la collaborazione, come valorizzare la ricerca per migliorare la visibilità e come sbloccare le barriere per sostenere la collaborazione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/05/2021

FRONTIERS WEBINAR PER LA GESTIONE TRAMITE DASHBOARD DELLA SOTTOMISSIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI.
Presentazione online (webinars) gestita dall’Editore FRONTIERS



Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.





25/05/2021

IL PANORAMA DEL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Le linee strategiche delle istituzioni di ricerca e delle agenzie di finanziamento sono centrali per pianificare e definire la direzione futura, quindi seguire i finanziamenti e tracciare l'impatto della ricerca è essenziale. Partecipa a questo webinar per saperne di più sull'analisi dei finanziamenti della ricerca, compreso come identificare le tendenze storiche e allineare i risultati della ricerca con il piano strategico. Scopriremo anche il panorama dei finanziamenti in un campo specifico, chi finanzia gli esperti e tanto altro ancora.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




19/05/2021

PUBBLICARE IN OPEN ACCESS: COME, DOVE E PERCHE’ (1a edizione).
Istituto Superiore di Sanità










17/05/2021

SINCRONIZZAZIONE BIBLIOGRAFIE CON ORCID (1a edizione).
IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa










6/05/2021

CALCOLO DEGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DEI PIRAMIDATI.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia









5/05/2021

SOCIAL AND PSYCHOLOGICAL EFFECTS OF THE PANDEMIC - LITERATURE REVIEW..
Webinars organizzato da ProQuest



This session will focus on: becoming familiar with the content collections covering social sciences, sample applications and best practices for efficient searches and creating saved searches and alerts to monitor the current literature production.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 45 minuti.




5/05/2021

KARGER PUBLISHERS’ ROAD TO OPEN.
Webinar tenuto da Julia Kersebaum, Manager Academic & Research Markets di Karger



This webinar is split into four parts: A short introduction to Karger Publishers, a presentation on “Open Access and Open Science”, Karger Publishers’ Road to Open and a breakdown of Karger’s 2021 Bibliosan Offer. Followed by a Q&A session.
Il webinar sarà tenuto in inglese dalle ore 11.00 alle 12:00.




30/04/2021

LE CLASSIFICHE MONDIALI DELLE UNIVERSITA’.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Le classifiche internazionali offrono una comparazione immediata delle migliori università: le classifiche mostrano punteggi che sono il risultato della combinazione di diversi criteri e dati (numero di studenti, pubblicazioni, citazioni, reputazione, premi, ecc. Durante questo webinar informati su come le varie classifiche internazionali utilizzano i dati di Web of Science e scopri le previsioni per i risultati delle prossime classifiche.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




29/04/2021

SPRINGER NATURE EXPERIMENTS. HOW TO FIND THE PROTOCOLS AND METHODS YOU NEED FOR YOUR RESEARCH.
Corso online (webinars) tenuto da Satyavati Kharde di Springer Nature



La presentazione sarà in lingua inglese e dedicata ai Bibliotecari. Qualora interessati ad organizzare una sessione per icercatori, si può contattare Bibliosan, oppure rivolgersi direttamente a Springer Nature.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/04/2021

SYSTEMATIC REVIEWS AND LITERATURE SEARCHES IN PSYCHO-SOCIOLOGY SOURCES.
Webinars organizzato da ProQuest



This session will focus on: best practices to find filtered/appraised studies already published in the literature and creating alerts to stay current on newly published systematic reviews.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 45 minuti.




28/04/2021

INDAGARE, SCOPRIRE E ANALIZZARE UN ARGOMENTO DI RICERCA SPECIFICA: VACCINI COVID.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Partecipa al webinar per imparare a navigare nelle attività di ricerca della comunità internazionale intorno a questo argomento rivoluzionario. Scopri come stare al passo con le ultime scoperte, scoprire documenti, riviste e persone chiave. Informati su potenti strumenti analitici per comprendere appieno il panorama della ricerca, le collaborazioni del settore pubblico/privato e le attività di finanziamento.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/04/2021

ll COVID-19 DATA PORTAL ITALIANO: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER I DATI DELLA PANDEMIA.
webinar organizzato da OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar.



Il corso si svolge in modalità WEBINAR alle ore 15 del 28/04/2021
Il COVID-19 Data Portal è il portale voluto dalla Commissione Europea come punto di riferimento per lo scambio dati e prodotti scientifici su COVID-19. Lo scorso febbraio è stata lanciata la versione italiana, federata all’interno del portale europeo, con lo scopo di facilitare la condivisione e l’accesso alle diverse tipologie di dati su COVID-19. Chiunque produca o lavori con i dati della pandemia ha dunque a disposizione un punto di riferimento nazionale per reperire risorse e materiali prodotti da altri, per condividere i propri risultati e capire come farlo.




26/04/2021

ALLARGA IL TUO ORIZZONTE DI SCOPERTA VERSO LE SCIENZE SOCIALI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Partecipa al webinar per imparare come il più recente indice di riviste di Web of Science Core Collection - Emerging Sources Citation Index - arricchisce la tua esperienza di scoperta. Lanciato nel 2015, Emerging Sources Citation Index copre oltre 7.500 riviste e rende più facile scoprire la ricerca nelle scienze sociali e umanistiche, ottenere un quadro più completo della produzione dei ricercatori e delle istituzioni, e ampliare la visione della ricerca a livello globale.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/04/2021

SYSTEMATIC REVIEWS AND FINDING THE APPRAISED REPORTS IN BIOMEDICAL SOURCES.
Webinars organizzato da ProQuest



This session will focus on: best practices to find filtered/appraised studies already published in the literature and creating alerts to stay current on newly published systematic reviews.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 45 minuti.




16/04/2021

CINAHL HEADINGS / MESH HEADINGS: USARE I VOCABOLARI CONTROLLATI DI CINAHL E MEDLINE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 30 minuti.
Questa sessione è dedicata ai vocabolari controllati di MEDLINE e CINHAL, ovvero i Medical Subject Headings e CINAHL Headings. Impareremo ad usare i due vocabolari attraverso delle esperienze di ricerca, vedremo i livelli di granularità che offrono e le diverse opzioni per bilanciare i risultati della ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/04/2021

SYSTEMATIC REVIEWS AND LITERATURE SEARCHES IN BIOMEDICAL SOURCES.
Webinars organizzato da ProQuest



This session will focus on: understanding the extent and scope of ProQuest support for Systematic Reviews, building an efficient and comprehensive PICO search, using the ProQuest platform features to save and store the search results.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 45 minuti.




7/04/2021

FURTHER TOOLS FOR PRECISION SEARCHING ON THE PROQUEST PLATFORM.
Webinars organizzato da ProQuest



This session will focus on: set searching, combining searches, operators precedence and nesting; limiters and the searches behind, Syntax of using the thesaurus features in command line, multifile search and deduplication, best practices with bibliographic databases vs full text databases, bulk records download and saved searches and alerts.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 45 minuti.




31/03/2021

FUNDAMENTALS OF SEARCHING ON THE PROQUEST PLATFORM.
Webinars organizzato da ProQuest



This session will focus on: system defaults, search variants, operators, truncation, search fields and narrow filters, free text search vs controlled terms, using the visual thesaurus and name searching - look up lists.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 45 minuti.




30/03/2021

RICERCA BIBLIOGRAFICA E SERVIZI DI BIBLIOTECA (2a edizione).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MIlano










25/03/2021

MIGLIORARE IL TUO PROFILO DI RICERCATORE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Vuoi aumentare il tuo profilo per la promozione e le domande di finanziamento? Partecipa a questo webinar per imparare come costruire la tua identità di ricercatore online, mostrare il tuo lavoro e dimostrare il tuo impatto accademico per farti notare dai valutatori.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/03/2021

INTEGRAZIONE DEI DATI SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Partecipa a questo webinar per imparare dagli esperti Clarivate come alimentare e arricchire le capacità di analisi e di valutazione della tua istituzione. Scopri tutti i metadati di Web of Science - tramite XML e API, dati personalizzati e l'integrazione con VIVO - che possono supportare il tuo sistema di gestione dei risultati della ricerca.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/03/2021

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9:30 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, attraverso la modalità di ricerca PICO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/03/2021

PRACTISING SCIENTIFIC ENGLISH.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 14

L’evento si svolge in 4 date: 11, 18, 24, 31 marzo 2021.
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.




8/03/2021

RICERCA BIBLIOGRAFICA E SERVIZI DI BIBLIOTECA (1a edizione).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia - MIlano










3/03/2021

INTRODUZIONE A REFWORKS ED ULTIMI AGGIORNAMENTI.
Webinars organizzato da ProQuest



Durante questo webinar verrà presentato RefWorks, come importare citazioni bibliografiche ed articoli, come organizzarli e condividerli e come creare bibliografie, e per finire parleremo degli ultime novita' di sviluppo della piattaforma.
Il webinar si terrà alle ore 11:00 e durerà 60 minuti.




25/02/2021

LA VISIBILITA’ E L’ANALISI DEI CONTENUTI OPEN ACCESS IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La conoscenza non ha limiti! Partecipa a questa sessione, in cui ti mostreremo come scoprire e analizzare le pubblicazioni ad accesso aperto (Open Access) sulle piattaforme Web of Science e InCites.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/02/2021

UN AGGIORNAMENTO SULLA NUOVA PIATTAFORMA WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La nuova piattaforma Web of Science è in continua evoluzione e in continuo miglioramento. Partecipa a questa sessione, dove i nostri consulenti ti mostreranno le ultime novità e ti presenteranno una anteprima di ciò che sta per arrivare.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/02/2021

TUTTO SUL BOOK CITATION INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il Book Citation Index in Web of Science Core Collection comprende libri e capitoli di libri selezionati dal nostro team editoriale. Durante questa sessione, scopri in che modo il Book Citation Index permette agli utenti di cercare tra libri, riviste e proceedings per trovare le informazioni più rilevanti per il loro lavoro all'interno di un'unica piattaforma.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




4/02/2021

COME FUNZIONANO I RANKING INTERNAZIONALI? IN CHE MODO LA PIANIFICAZIONE E L’UTILIZZO RESPONSABILE DELLE METRICHE POSSONO AIUTARE LE UNIVERSITA’ AD AFFRONTARE IL TEMA DELLE CLASSIFICHE INTERNAZIONALI?
Corso online (webinars) organizzato da Elsevier



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 60 minuti.
Dario Consoli, Business Development Manager di QS, è il relatore invitato per instradare il nostro pubblico verso un'interpretazione consapevole delle logiche alla base delle classifiche accademiche internazionali. Dario ci guiderà attraverso i vari criteri, le metriche e le procedure di valutazione alla base dei maggiori ranking. In particolar modo ci concentreremo sul sistema universitario italiano, esaminandone i punti di forza e di debolezza rispetto alle classifiche internazionali.




28/01/2021

GESTIONE DELLE COLLEZIONI CON GLI STRUMENTI DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La gestione delle collezioni della biblioteca è un processo continuo e in continua evoluzione. Partecipa a questo webinar per scoprire come gli strumenti di Web of Science, tra cui Master Journal List, Journal Citation Reports e InCites, possono aiutarti a identificare le riviste più impattanti per la tua istituzione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/01/2021

SESSIONE APERTA: COME SI FA IN WEB OF SCIENCE?
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Hai domande sulle nostre soluzioni (Web of Science, Journal Citation Reports, InCites, Publons, ecc.)? Ti parleremo di tutto quello che vuoi sapere in questa sessione speciale di domande e risposte. Si prega di inviare le domande via e-mail a adriana.filip@clarivate.com entro il 21 gennaio.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




20/01/2021

INTRODUZIONE DEI CITATION TOPICS IN INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



I Citation Topics sono un nuovo schema di classificazione a livello di documento di InCites Benchmarking & Analytics, e sono stati sviluppati con l'esperienza del Centre for Science and Technology Studies di Leiden e dell'Institute for Scientific Information (ISI). Partecipa a questa sessione per saperne di più su questa nuova funzionalità.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/01/2021

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, attraverso la modalità di ricerca PICO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/12/2020

PRINCIPALI SVILUPPI WEB OF SCIENCE IN 2020.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa sessione verranno illustrati tutti i nostri principali sviluppi nel 2020, tra cui le nuove piattaforme Web of Science e InCites, EndNote 20 e molto altro ancora. Potrai anche dare un'occhiata ai nostri progetti futuri per il 2021.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




9/12/2020

I DATI DI FINANZIAMENTO NELLA RICERCA ITALIANA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Sei interessato a scoprire quali organizzazioni finanziano la ricerca nel tuo campo? O analizzare l'impatto di un'agenzia di finanziamento? Partecipa a questo webinar, durante il quale i nostri esperti presenteranno un'analisi dei dati relativi ai finanziamenti nel panorama della ricerca italiana.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




2/12/2020

IDENTIFICARE LA RICERCA DI ECCELLENZA: DALLE METRICHE ALL’IMPATTO.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Durante questa sessione, scoprite come i nostri strumenti - tra cui Research Fronts, Citation Laureates e Highly Cited Researchers - stanno mettendo in evidenza la capacità di identificare e accedere a ricerche innovative e di fornire nuove e complementari metriche di valutazione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




30/11/2020

SCOPRI IL NUOVO ENDNOTE 20.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Un nuovo design dell'interfaccia, una migliore lettura dei PDF e ottimizzazioni del flusso di lavoro sono alcune delle nuove funzionalità in EndNote 20. Partecipa a questa sessione per una panoramica di ciò che abbiamo aggiunto al nuovo EndNote 20.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




26/11/2020

INTRODUZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Le ultime funzionalità sulla nuova piattaforma Web of Science! I nostri esperti presenteranno l'interfaccia utente e i flussi di lavoro migliorati, il caricamento delle pagine più veloce e molto altro ancora!
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/11/2020

PERCENTILI E ALTRE METRICHE NORMALIZZATE NELLA CLASSIFICA US NEWS RANKINGS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il numero di citazioni di un paper non è sufficiente per raccontare tutta la storia. La normalizzazione fornisce un contesto per il conteggio delle citazioni - dall'anno di pubblicazione e tipo di documento, alla frequenza delle citazioni relative a specifiche aree di ricerca. Partecipa a questa sessione per scoprire tutto sulla normalizzazione dei dati applicata nelle classifiche universitarie, in particolare la US News Ranking (Best Global Universities Rankings).
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/11/2020

RICERCA E TERRITORIO
IZS Foggia










16/11/2020

CINAHL HEADINGS / MESH HEADINGS: USARE I VOCABOLARI CONTROLLATI DI CINAHL E MEDLINE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 30 minuti.
Questa sessione è dedicata ai vocabolari controllati di MEDLINE e CINHAL, ovvero i Medical Subject Headings e CINAHL Headings. Impareremo ad usare i due vocabolari attraverso delle esperienze di ricerca, vedremo i livelli di granularità che offrono e le diverse opzioni per bilanciare i risultati della ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/11/2020

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9:30 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, attraverso la modalità di ricerca PICO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/11/2020

COVID-19 E CONDIVISIONE DEI DATI: PERCHE’ IN ITALIA SI FA TROPPO POCO?
webinar organizzato da OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar.



Il corso si svolge in modalità WEBINAR alle ore 15 del 16/11/2020.

Con la pandemia da COVID-19 è diventata evidente la necessità di condividere i dati e gli altri risultati della ricerca scientifica. Nel webinar si tornerà a parlare dell'urgenza di aderire a un modello di scienza aperto e collaborativo e degli aspetti specifici dell’Open Science per le ricerche su Covid-19 e Sars-Cov-2. Inoltre verranno illustrate le principali iniziative europee per la condivisione di dati e risultati di ricerca all'interno della comunità scientifica.
L’incontro viene proposto per la seconda volta a distanza di diversi mesi, e fa parte di una serie di webinar e tutorial organizzati dai nodi italiani di OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar in cui si illustreranno gli strumenti e le pratiche dell’Open Science per contrastare la crisi sanitaria in corso. In particolare si guarderanno aspetti e risorse specifiche per diversi tipi di dati - epidemiologici, clinici e omici - e altri prodotti della ricerca scientifica quali software, protocolli e altri strumenti di analisi.


2/11/2020

PANORAMA DEL DATABASE BIBLIOGRAFICO PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova









1/11/2020

LE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE NELLA RICERCA: LA PREPARAZIONE DI UN CONTRIBUTO SCIENTIFICO.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma









1/11/2020

PRESENTAZIONE DOC2RES, SISTEMA INFORMATIVO PER LA RICERCA.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










1/11/2020

ACNP PER BIBLIOSAN.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










29/10/2020

TUTTO SULLA NUOVA PIATTAFORMA INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La piattaforma InCites ha una nuova interfaccia, ora più chiara, flessibile e facile da usare. Iscriviti a questa sessione per conoscere i cambiamenti che renderanno ogni analisi più efficiente tramite InCites
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/10/2020

I DATI DELL’AUTORE IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



I record degli autori (Author Records) sono stati migliorati! Non lasciare che il tuo lavoro di ricerca venga scambiato per quello di qualcun altro. Scopri come trovare e validare le tue pubblicazioni in Web of Science con le nuove funzionalità di Author Search e Author Records, e mantenerle sincronizzate con il tuo profilo Publons.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/10/2020

L’ANALISI DEI DATI OPEN ACCESS IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Per la Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto (Open Access), il nostro team di esperti mostrerà come possano essere individuate le pubblicazioni ad Accesso Aperto che poi possono essere analizzate sia in Web of Science che nella rinnovata piattaforma InCites.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/10/2020

CINAHL HEADINGS / MESH HEADINGS: USARE I VOCABOLARI CONTROLLATI DI CINAHL E MEDLINE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 30 minuti.
Questa sessione è dedicata ai vocabolari controllati di MEDLINE e CINHAL, ovvero i Medical Subject Headings e CINAHL Headings. Impareremo ad usare i due vocabolari attraverso delle esperienze di ricerca, vedremo i livelli di granularità che offrono e le diverse opzioni per bilanciare i risultati della ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/10/2020

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, attraverso la modalità di ricerca PICO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



19/10/2020

GESTIONE DELLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE SU ACNP (Edizione Breve). CORSO ACNP - BIBLIOSAN.
corso online organizzato in collaborazione con ACNP



Il corso è rivolto a chi non ha mai partecipato ad un corso ACNP e a chi non ricorda le procedure di gestione dei periodici in ACNP.
Si svolgerà nell’arco di 2 giornate: 19 e 20 ottobre 2020 (dalle ore 9 alle 13:30).
Il corso è rivolto solo alle biblioteche del sistema Bibliosan.
Referente Bibliosan per il corso: Dr.ssa Valentina Bozzato - IOV Padova.


15/10/2020

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





14/10/2020

LA NUOVA INTERFACCIA DI INCITES (2a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il webinar guiderà gli utenti Italiani di InCites alla scoperta della nuova interfaccia. A fine settembre 2020, infatti, InCites cambierà look e molte funzionalità verranno migliorate dal punto di vista della usability. Nondimeno gli utenti potrebbero trovarsi spiazzati e quindi si è pensato di facilitare il passaggio da una versione all’altra ed evitare il più possibile che gli utenti perdano tempo nel “cercare” le loro funzioni preferite.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/10/2020

LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA BIOMEDICA - IL CONTRIBUTO DI PROQUEST (1a parte).
Webinars organizzato da ProQuest



Questa sessione si propone di introdurre al contributo che ProQuest puo' offrire nella revisione sistematica di letteratura biomedica - questa prima parte sara' dedicata ad una breve disanima delle systematic reviews per contestualizzare il ruolo di ProQuest e si apprendera' come si possono identificare gli studi gia' valutati (Systematic Reviews, Meta Analyses, Guidelines) nelle banche dati di letteratura scientifica. La seconda parte, in programma nel prosieguo della stagione, vertera' sulle tecniche di impostazione di ricerche PICO, e come eseguirle in ProQuest.
Il webinar si terrà alle ore 15:00 e durerà 45 minuti.




12/10/2020

LA NUOVA INTERFACCIA DI INCITES (1a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il webinar guiderà gli utenti Italiani di InCites alla scoperta della nuova interfaccia. A fine settembre 2020, infatti, InCites cambierà look e molte funzionalità verranno migliorate dal punto di vista della usability. Nondimeno gli utenti potrebbero trovarsi spiazzati e quindi si è pensato di facilitare il passaggio da una versione all’altra ed evitare il più possibile che gli utenti perdano tempo nel “cercare” le loro funzioni preferite.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




7/10/2020

NOZIONI AVANZATE DELLA RICERCA ONLINE DI PROQUEST.
Webinars organizzato da ProQuest



Gli obiettivi di questa sessione sono: Comprendere ed applicare in pratica in ProQuest - I principi di base della indicizzazione e ricerca per campi - Le diverse modalita? di indicizzazione per descrittori - I diversi approcci di ricerca in base ai differenti tipi di banche dati. La sessione e' rivolta a docenti, bibliotecari e studenti che abbiano una minima esperienza della ricerca online. Il corso e' propedeutico a sessioni di applicazioni avanzate che saranno proposte nel corso della stagione.
Il webinar si terrà alle ore 15:00 e durerà 45 minuti.




5/10/2020

INCITES, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA (2a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il webinar guiderà gli utenti Italiani di InCites alla scoperta della nuova interfaccia. A fine settembre 2020, infatti, InCites cambierà look e molte funzionalità verranno migliorate dal punto di vista della usability. Nondimeno gli utenti potrebbero trovarsi spiazzati e quindi si è pensato di facilitare il passaggio da una versione all’altra ed evitare il più possibile che gli utenti perdano tempo nel “cercare” le loro funzioni preferite.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




5/10/2020

I CURRICULA DIGITALI PER LA RICERCA BIOMEDICA: ORCID E PUBLONS.
IRCCS Istituto San Gallicano - Roma




.





2/10/2020

INCITES, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA (1a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il webinar guiderà gli utenti Italiani di InCites alla scoperta della nuova interfaccia. A fine settembre 2020, infatti, InCites cambierà look e molte funzionalità verranno migliorate dal punto di vista della usability. Nondimeno gli utenti potrebbero trovarsi spiazzati e quindi si è pensato di facilitare il passaggio da una versione all’altra ed evitare il più possibile che gli utenti perdano tempo nel “cercare” le loro funzioni preferite.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




1/10/2020

I CURRICULA DIGITALI PER LA RICERCA BIOMEDICA: ORCID E PUBLONS.
IRCCS Istituto San Gallicano - Roma




.





1/10/2020

ACNP PER BIBLIOSAN.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










30/09/2020

SCIVAL, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA (2a edizione).
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 90 minuti.





29/09/2020

RANKING BASATI SU DATI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



I dati di Web of Science e InCites sono utilizzati nei più influenti rankings internazionali: come lo Shanghai Rankings (ARWU), il primo ad essere lanciato nel 2003, il CWTS Leiden Ranking, edito dal più prestigioso centro di bibliometria al mondo, lo U.S. News Global University Rankings, lo U-Multirank e molti altri. Durante questa sessione, scoprirete come i dati del Web of Science e i dati bibliometrici aggiuntivi di InCites vengano utilizzati nelle classifiche accademiche e come poter provare a migliorare la vostra classifica piuttosto che a predirla.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/09/2020

SCIVAL, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA (1a edizione).
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 90 minuti.





24/09/2020

CINAHL® COMPLETE: ALLA BASE DELLA RICERCA INFERMIERISTICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, i suoi campi e i suoi filtri specifici attraverso esperienze di ricerca sempici ed avanzate.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



24/09/2020

REFWORKS: SISTEMA DI GESTIONE DELLE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE E CREAZIONE DI BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma










22/09/2020

TUTTO SU PUBLONS E PUBLONS REVIEWER CONNECT.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Publons con oltre 1.4 milioni di utenti registrati è di gran lunga la più omnicomprensiva piattaforma per i revisori e le revisioni. Su base Publons e Web of Science è adesso disponibile Reviewer Connect la soluzione che ti aiuta a selezionare e contattare i revisori per i tuoi bandi e le tue valutazioni. Reviewer Connect è anche disponibile via Web Services.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/09/2020

STRUMENTI E RISORSE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3,9

Il corso si pone come obiettivo quello di presentare i servizi offerti dalla biblioteca IOV. Mira a far conoscere le principali risorse informative puntando a fornire all’utente le capacità per accedere ai servizi della biblioteca, effettuare ricerche bibliografiche attraverso i principali database bibliografici, recuperare i full text delle pubblicazioni in abbonamento o richiederne una copia attraverso il servizio per il document delivery Nilde. Verranno inoltre approfonditi i seguenti argomenti: Le linee guida: cosa sono e come recuperarle; Strumenti di gestione del profilo del ricercatore (Publons, Orcid, Scopus ID).
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




17/09/2020

REFWORKS: SISTEMA DI GESTIONE DELLE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE E CREAZIONE DI BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma










7/09/2020

LE NOVITA’ DI INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Durante questo webinar scopri le nuove funzionalità disponibili in InCites Benchmarking & Analytics: unificazione del nome dell'editore, posizione dell'autore, classificazione europea NUTS, indicatori sull'accesso aperto, miglioramenti dell'interfaccia utente e tanto altro ancora.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




1/09/2020

CORSO AZIENDALE PRIVACY GDPR DATA PROTECTION.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










30/07/2020

L’INTEGRAZIONE NILDE / KOPERNIO
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Durante questa sessione, rivedremo insieme le funzionalità di Kopernio e scopriremo come funziona l?integrazione con NILDE.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/07/2020

FSTA SU PIATTAFORMA WEB OF SCIENCE (IN INGLESE).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Continua l’iniziativa congiunta tra IFIS (produttore del database FSTA) e Clarivate per promuovere l’utilizzo di FSTA su piattaforma Web of Science. Molti trials sono attualmente in corso e questo webinar in Inglese illustrerà i benefici (avere anche per FSTA, citazioni, filtri Open Access e tutte le funzionalità della piattaforma Web of Science)
Ora d’inizio: 20:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/07/2020

CINAHL® COMPLETE: ALLA BASE DELLA RICERCA INFERMIERISTICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, i suoi campi e i suoi filtri specifici attraverso esperienze di ricerca sempici ed avanzate.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/07/2020

OPEN DATA E UTILIZZO DEL REPOSITORY ZENODO (webinar: seconda edizione)
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Il corso si svolge in modalità WEBINAR.
Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra




14/07/2020

I DATI DEGLI AUTORI NELL’ECOSISTEMA DEL WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Durante questa sessione, scoprirai tutto sui dati degli autori disponibili sulla piattaforma Web of Science e sulle nuove funzionalità intorno agli dati autori disponibili su InCites. Presenteremo anche i profili Publons e le funzionalità di Reviewer Connect.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




10/07/2020

AN INTRODUCTION TO OPEN SCIENCE AND RESEARCH DATA MANAGEMENT (Videoconferenza).
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione della videoconferenza: Dr.ssa Silvia Molinari.





6/07/2020

OPEN DATA E UTILIZZO DEL REPOSITORY ZENODO (webinar: prima edizione)
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Il corso si svolge in modalità WEBINAR.
Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra




1/07/2020

INCITES, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










29/06/2020

2020 JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il Journal Citation Reports 2020 uscirà questo mese! Impara ad analizzare la performance delle riviste con e oltre il Journal Impact Factor. Identifica rapidamente quali riviste sono citate più spesso dagli specialisti di oltre 200 discipline.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




15/06/2020

WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION COME BASE DATI PER LE VALUTAZIONI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Questa sessione presenta l’utilizzo dei dati di Web of Science Core Collection per le valutazioni e le analisi citazionali: i principali ranking internazionali, le metriche “intelligenti” e la normalizzazione del dato citazionale, i percentili, la posizione degli autori, l?analisi dei profili personali (H-Index e H-Index senza autocitazioni), i web services e le altre analisi possibili su InCites: l’Open Access e PLAN S, le collaborazioni internazionali e quelle con l’industria, la produttività su scala geografica e molto altro ancora
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




11/06/2020

COCHRANE LIBRARY: ADVANCED SEARCH.
Webinar organizzato da Wiley



Overview An overview of the search options in the Cochrane Library will be covered in this webinar, including the recently added PICO Search BETA. You will learn how to use each search tab to perform comprehensive searching of the Cochrane Library, using both free text and Medical Subject Headings (MeSH). Also, you will gain insights on working with search results, including using filters, exporting citations and sorting results. Key Highlights: How to search using Medical Subject Headings (MeSH)? New feature: PICO Search (BETA). Learn how to create complex searches in search manager including search syntax.
L’evento si terrà alle ore 16:00 (ora italiana).




10/06/2020

SESSIONE APERTA: COME SI FA IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Hai domande sulle nostre soluzioni (Web of Science, Journal Citation Reports, InCites, Publons, Kopernio, ecc.)? Ti parleremo di tutto quello che vuoi sapere in questa sessione speciale di domande e risposte.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.
Si prega di inviare le domande via e-mail a adriana.filip@clarivate.com entro l'8 giugno.



9/06/2020

COME PUBBLICARE ARTICOLI IN AMBITO BIOMEDICO.
Seminario online (webinars) organizzato da Elsevier.



Durante questa sessione di un’ora, esploreremo il processo editoriale proponendo raccomandazioni e suggerimenti per la stesura di articoli scientifici e il loro invio (e accettazione) in riviste scientifiche internazionali. Nella sessione parleremo di: Processo editoriale; Ragioni principali di rifiuto dei manoscritti; Come scegliere la rivista più adatta in ambito medico; Suggerimenti sulla stesura di un articolo scientifico: preparazione di figure e tabelle, scrittura, bibliografia, titolo e cover letter.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




6/06/2020

L’UTILIZZO DELLE BANCHE DATI UPTODATE E LEXICOMP.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)










5/06/2020

LA SCIENZA APERTA.
Seminario online (webinars) di Elena Giglia, organizzato da Ebsco.



Perchè fare Open Science oggi è importante? Qual è il ruolo della biblioteca in un ecosistema aperto? Come può la comunità di ricerca affrontare i problemi di riproducibilità della scienza? Come possono le biblioteche facilitare la condivisione dei risultati della ricerca e sostenere i ricercatori?
Ora d’inizio: 15:00.
Relatore: Elena Giglia.



28/05/2020

TROVARE, UTILIZZARE E ANALIZZARE I CONTENUTI OPEN ACCESS IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come trovare facilmente i contenuti Open Access in Web of Science e come accedere al full-text di un documento Open Access in un solo click. Analizza l’Open Acceess e confronta le metriche citazionali in Web of Science, nel Journal Citation Reports e in InCites Benchmarking e Analytics, dove potrai anche analizzare il comportamento dei vari editori.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/05/2020

MIGLIORARE LA STRATEGIA DI RICERCA IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri tutti i trucchi su come ottimizzare ogni ricerca sul Web of Science per essere sicuro di scoprire le giuste informazioni, quelle che stai cercando. Durante questa sessione i nostri esperti ti mostreranno: - come usare gli operatori di ricerca - come eseguire una ricerca avanzata - e tutto ciò che riguarda il Super Record!
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/05/2020

CINAHL® COMPLETE: ALLA BASE DELLA RICERCA INFERMIERISTICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, i suoi campi e i suoi filtri specifici attraverso esperienze di ricerca sempici ed avanzate.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/05/2020

IL NUOVO PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova









15/05/2020

IL NUOVO PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova









12/05/2020

TUTTE LE OPZIONI DI RICERCA DEGLI ARTICOLI DI UN AUTORE IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come trovare, tracciare e validare le tue pubblicazioni in Web of Science con le nuove funzioni Author SearchBETA e Author Records, e le opzioni aggiuntive (ricerca avanzata, Cited Reference Search, ecc.).
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




7/05/2020

RISPARMIA MIGLIAIA DI ORE DI RICERCA CON ENDNOTE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Quanto tempo hai passato a raccogliere e formattare manualmente i riferimenti in un articolo o in una tesi? Se hai risposto "più di qualche minuto", questo webinar può aiutarti a risparmiare tempo!
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




1/05/2020

SCIVAL, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










30/04/2020

PANORAMICA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E DELLE METRICHE IN INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Sai quale percentile è ogni articolo della tua istituzione, quanti sono gli articoli con un primo autore della tua istituzione? Quali gli articoli Open Access o quanti articoli sono stati pubblicati nella tua regione o provincia? Scoprilo in questo webinar!
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/04/2020

I CLINICAL TRIALS IN CORTELLIS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Oltre 380,000 Clinical Trials and 9milioni di brevetti. Scopri come trovarli e analizzarli sulla piattaforma Cortellis. In una sola piattaforma tutte le informazione sui clinical trials che potrebbero essere rilevanti.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




16/04/2020

CINAHL HEADINGS / MESH HEADINGS: USARE I VOCABOLARI CONTROLLATI DI CINAHL E MEDLINE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 30 minuti.
Questa sessione è dedicata ai vocabolari controllati di MEDLINE e CINHAL, ovvero i Medical Subject Headings e CINAHL Headings. Impareremo ad usare i due vocabolari attraverso delle esperienze di ricerca, vedremo i livelli di granularità che offrono e le diverse opzioni per bilanciare i risultati della ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/04/2020

TUTTO SU PUBLONS REVIEWER CONNECT.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Publons con oltre 1.4 milioni di utenti registrati è di gran lunga la più omnicomprensiva piattaforma per i revisori e le revisioni. Su base Publons e Web of Science è adesso disponibile Reviewer Connect la soluzione che ti aiuta a selezionare e contattare i revisori per i tuoi bandi e le tue valutazioni. Reviewer Connect è anche disponibile via Web Services.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




9/04/2020

INTRODUCTION TO THE COCHRANE LIBRARY.
Webinar organizzato da Wiley



Are you new to the Cochrane Library? Would you like to run more efficient searches? Join us in our next session and learn: * How to navigate the Cochrane Library? * What?s in the Cochrane Library? Discover all the data bases. * What?s new in the Cochrane Library? Explore all the new features. * How to run searches, basic and advanced. * How to set up alerts?  * Where to find help
L’evento si terrà alle ore 16:00 (ora italiana).




8/04/2020

ACCEDI AI DOCUMENTI DI RICERCA CON UN SOLO CLIC CON IL PLUGIN KOPERNIO E VAI PIU’ LONTANO E ANALIZZA I MODELLI DI UTILIZZO DELLE RIVISTE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Risparmia tempo per accedere con Kopernio e da dovunque ai PDF. Scopri tutto su Kopernio e le nuove funzionalità: l’opzione Premium, l’integrazione con Endnote Desktop, e appena lanciato Kopernio Institutional Dashboard per le analisi sul comportamento degli utenti.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




7/04/2020

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9:30 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, attraverso la modalità di ricerca PICO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/04/2020

INCITES, ISTRUZIONI ALL’USO PER LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










31/03/2020

REFWORKS: REMOTE LEARNING TRAINING.
Webinars organizzato da ProQuest



Join us to see how easy it is to use RefWorks for all your reference management needs, including remote learning and collaboration. In this webinar we will see how to use RefWorks, from reference importing to collaborative writing, so you can get your assignments completed no matter where you are.
Il webinar si terrà alle ore 19:00 e durerà 60 minuti.




30/03/2020

OTTIENI LE INFORMAZIONI CHE TI SERVONO SUI CORONAVIRUS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La storia del coronavirus attraverso la navigazione citazionale. Come è possibile individuare la migliore ricerca su questo argomento? Quali riviste si devono leggere e dove si può pubblicare? Come si possono organizzare i risultati e individuare chi ha finanziato le ricerche? Attraverso questo webinar metteremo in evidenza alcuni degli strumenti a disposizione dei ricercatori per scoprire e comprendere appieno un argomento di ricerca.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




26/03/2020

I TUOI DATI PUBLISHERS NELL’ECOSISTEMA WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Durante questa sessione scoprirai come analizzare le pubblicazioni della tua organizzazione con riferimento a diversi editori (publishers) per permetterti di fare le migliori scelte per te o per la tua istituzione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




23/03/2020

PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della banca dati NCBI ad accesso gratuito PubMed, che dal 2020 presenta importanti cambiamenti, non solo a livello grafico ma anche contenutistico. Il professionista potrà comprendere l?indicizzazione delle risorse nel database NCBI, implementare ricerche bibliografiche utilizzando indicatori di campo, operatori booleani e nesting, utilizzare i Medical Subject Headings - MeSH e il Thesaurus di Medline, impostare ricerche con filtri, settare alert per rimanere aggiornato su argomenti di interesse. Il corso avverrà in modalità interattiva, utilizzando direttamente la banca dati attraverso esempi e casi studio.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




23/03/2020

SCOPRI L’INTEGRAZIONE TRA WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION E DERWENT INNOVATIONS INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Durante questa sessione, i nostri specialisti mostreranno come Derwent Innovations Index (DII) facilita una ricerca dei brevetti rapida e precisa e che permette anche di condurre analisi citazionali. Inoltre, scopri rai l'integrazione tra Web of Science Core Collection e Derwent Innovations Index - una nuova esperienza di ricerca che combina documenti e brevetti insieme.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/03/2020

CINAHL® COMPLETE: ALLA BASE DELLA RICERCA INFERMIERISTICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, i suoi campi e i suoi filtri specifici attraverso esperienze di ricerca sempici ed avanzate.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/03/2020

CORTELLIS E TUTTE LE SOLUZIONI CLARIVATE DEDICATE ALLA SCOPERTA E ALLO SVILUPPO DEI FARMACI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri Cortellis e tutte le sue soluzioni dedicate all’intero ciclo di vita della scoperta di un farmaco. Un insieme di soluzioni che vanno da quelle che si occupano di analisi multi-omiche, dell’identificazione di un target, di tossicologia piuttosto che a quelle che si occupano di studi clinici, di informazioni di Business Intelligence, anche relative ai brevetti, e di normative.
Ora d’inizio: 9:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/02/2020

STRUMENTI E RISORSE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Il corso si pone come obiettivo quello di presentare i servizi offerti dalla biblioteca IOV. Mira a far conoscere le principali risorse informative puntando a fornire all’utente le capacità per accedere ai servizi della biblioteca, effettuare ricerche bibliografiche attraverso i principali database bibliografici, recuperare i full text delle pubblicazioni in abbonamento o richiederne una copia attraverso il servizio per il document delivery Nilde. Verranno inoltre approfonditi i seguenti argomenti: Le linee guida: cosa sono e come recuperarle; Strumenti di gestione del profilo del ricercatore (Publons, Orcid, Scopus ID).
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




18/02/2020

TUTTO SU EMERGING SOURCES CITATION INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Dal lancio dell'Emerging Sources Citation Index (ESCI) nel 2015 abbiamo aggiunto oltre 7.800 titoli. Scopri i 28 criteri che il nostro team editoriale interno utilizza per selezionare le riviste per la Web of Science Core Collection, inclusi i 24 criteri di qualità utilizzati per l'ESCI, con particolare attenzione al rigore editoriale e alle migliori pratiche a livello di rivista. Scopri anche come ESCI è fondamentale per la VQR e l’ASN!
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




13/02/2020

WEB OF SCIENCE APIs: I DATI WEB OF SCIENCE DISPONIBILI AL DI FUORI DELLA PIATTAFORMA WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Sapevi che i metadati e le metriche Web of Science possono essere recuperati dall'esterno della piattaforma Web of Science? Partecipa a questo breve webinar e scopri come i nostri servizi web potrebbero migliorare la tua efficienza e offrirti opportunità inaspettate per lavorare sui dati Web of Science.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




11/02/2020

FSTA E WEB OF SCIENCE INSIEME PER UNA PROPOSTA DI ECCELLENZA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Food Science and Technology Abstracts (FSTA) è la banca dati A&I più importante per la ricerca relativa alle scienze dell'alimentazione e della salute. Analisi delle citazioni, contenuti ad accesso aperto, schemi di categorizzazioni comuni e tanto altro ancora: scopri perché meglio usare FSTA sulla piattaforma Web of Science!
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




5/02/2020

TUTTO SU ENDNOTE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come utilizzare il Manuscript Matcher per trovare la rivista giusta per pubblicare il tuo lavoro e le altre funzioni disponibili in EndNote desktop e perché centinaia di ricercatori usano la versione Endnote desktop! Informati su come salvare, organizzare, condividere e utilizzare i tuoi record. Risparmia tempo e cita in modo sicuro!
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




31/01/2020

LA SELEZIONE DELLE RIVISTE EMERGING SOURCES CITATION INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Dal lancio dell'Emerging Sources Citation Index (ESCI) nel 2015 abbiamo aggiunto oltre 7.800 titoli. Scopri i 28 criteri che il nostro team editoriale interno utilizza per selezionare le riviste per la Web of Science Core Collection, inclusi i 24 criteri di qualità utilizzati per l'ESCI, con particolare attenzione al rigore editoriale e alle migliori pratiche a livello di rivista. E scopri anche come ESCI è fondamentale per la VQR e l?ASN!
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/01/2020

PRENDI IL CONTROLLO DELLA TUA IDENTITA’ ONLINE SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Hai pubblicato un articolo? Probabilmente possiedi un Author Record in Web of Science. Scopri come puoi convalidare il tuo Author Record a partire dal tuo profilo Publons, per ridurre l'ambiguità dell'autore e garantire una rappresentazione più accurata del tuo lavoro e del tuo impatto.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




16/01/2020

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS (2a Edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



InCites Benchmarking & Analytics è uno strumento di valutazione della ricerca. Durante questa sessione, verrà spiegato come: · analizzare la produttività istituzionale; · analizzare la produzione Open Access; · monitorare l'attività di collaborazione; · confrontare organizzazioni su scala italiana o europea (utilizzando la classificazione statistica della Comunità Europea (NUTS); · effettuare un'analisi dei finanziamenti; · utilizzare InCites per la gestione delle collezioni delle biblioteche. Inoltre, sarà possibile conoscere gli ultimi sviluppi di InCites e dare un'occhiata alle future implementazioni.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/01/2020

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS (1a Edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



InCites Benchmarking & Analytics è uno strumento di valutazione della ricerca. Durante questa sessione, verrà spiegato come: · analizzare la produttività istituzionale; · analizzare la produzione Open Access; · monitorare l'attività di collaborazione; · confrontare organizzazioni su scala italiana o europea (utilizzando la classificazione statistica della Comunità Europea (NUTS); · effettuare un'analisi dei finanziamenti; · utilizzare InCites per la gestione delle collezioni delle biblioteche. Inoltre, sarà possibile conoscere gli ultimi sviluppi di InCites e dare un'occhiata alle future implementazioni.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/01/2020

NUOVE FUNZIONALITA’ DELL’APPLICAZIONE KOPERNIO.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Condivideremo le caratteristiche chiave offerte dal plugin Kopernio e forniremo una rapida occhiata al Web of Science Kopernio Institutional Dashboard. Scopri come i tuoi utenti sfruttano gli abbonamenti a riviste e il tipo di documenti a cui accedono.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




17/12/2019

LA TERAPIA INFORMATIVA NEL PERCORSO DI CURA IN ONCOLOGIA.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Saba e Dr.ssa Elena Lamperti
La finalità dell’incontro è duplice: diffondere la conoscenza fra i pazienti, cittadini e personale sanitario sulle funzioni, attività e progettualità del Punto Informativo Neuro-Oncologico; promuovere la “eTerapia informativa” come strumento per migliorare la comunicazione tra medico e paziente e tra quest’ultimo e il proprio nucleo familiare, favorendo la partecipazione attiva e la compliance al percorso diagnostico-terapeutico.




12/12/2019

TUTTO SU KOPERNIO.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come utilizzare il plugin gratuito di Kopernio, che fornisce accesso con un solo clic e individua la migliore versione disponibile di milioni di articoli di ricerca, ovunque e in qualsiasi momento. Informati anche sulle nuove funzionalità disponibili in Kopernio.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




12/12/2019

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è curato dal Dr. Pietro La Placa.





12/12/2019

ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"

Crediti ECM assegnati: 6








11/12/2019

UNA BANCA DATI SPECIALISTICA PER IL SETTORE INFERMIERISTICO E DI COMPARTO: CINAHL COMPLETE.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Mara Bernardinello.
Sede di svolgimento: Milano.
L’evento è accreditato ECM.



10/12/2019

BANCA DATI SCOPUS: IL SUO UTILIZZO IN RICERCA.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Mara Bernardinello.
Sede di svolgimento: Milano.
L’evento è accreditato ECM.



10/12/2019

LA NECESSITA’ DI UN USO RESPONSABILE DELLE METRICHE DI RICERCA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La valutazione della ricerca è sempre più spesso condotta utilizzando la metodologia bibliometrica e l'analisi citazionale. Scopri come InCites supporta una classe completa di indicatori bibliometrici avanzati e una valutazione responsabile della ricerca.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




10/12/2019

WHY THE MOST POPULAR RESEARCH PERFORMANCE INDICATORS ARE NOT VALID. THE DISTORSION IN RANKINGS THAT OFTEN RESULT.
Special webinars con Giovanni Abramo (CNR), organizzato da Clarivate Analytics



Il tema della valutazione della ricerca è sempre più di attualità in Italia e esperti Italiani diventano sempre più conosciuti anche in Europa. Questo webinar è direttamente organizzato da Clarivate UK, sarà in Inglese ed è aperto alla registrazione in tutta Europa.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




3/12/2019

PASSATO, PRESENTE E FUTURO: 10 ANNI DI FONDO RARI.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalle Dr.sse Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari





3/12/2019

NOVITA’ WEB OF SCIENCE GROUP.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri cosa c'è di nuovo in Web of Science per aiutarti a migliorare la tua ricerca e la sua valutazione. Scopri di più sui nuovi Author Records, Reviewer Connect, la nuova funzione di allerta o gli indicatori Open Access ora disponibili in InCites.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/11/2019

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 45 minuti.
CINAHL, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, è la base dati di riferimento per tutti coloro che si dedicano all'infermieristica e alle professioni di comparto. Questa sessione è strutturata in modo tale da conoscere le funzionalità principali della risorsa, tra le quali il vocabolario CINAHL Subject Headings, attraverso la modalità di ricerca PICO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



28/11/2019

WEB OF SCIENCE PER I RICERCATORI.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Mara Bernardinello.
Sede di svolgimento: Milano.
L’evento è accreditato ECM.



27/11/2019

RICERCARE LETTERATURA IN AMBITO INFERMIERISTICO: TRA BANCHE DATI, MOTORI DI RICERCA E SITI WEB. DALLA LETTERATURA DI EVIDENCE ALL' ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Biblioteca IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano










26/11/2019

PUBBLICARE IN OPEN ACCESS. COME, DOVE, PERCHE’.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalle Dr.sse Annarita Barbaro e Monica Zedda





26/11/2019

IL TUO AUTHOR RECORD E’ ORA DISPONIBILE IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Gli Author Records sono ora ricercabili in Web of Science. Scopri come rivendicare e mantenere il tuo record per: riconoscere le tue pubblicazioni in Web of Science; aumentare la tua visibilità; assicurare la disambiguazione con altri ricercatori con lo stesso nome; visualizzare metriche di performance.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




22/11/2019

ALLA SCOPERTA DI PUBMED LABS
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia










21/11/2019

UNA PANORAMICA DELLA RICERCA ITALIANA NELL’ECOSISTEMA DEL WEB OF SCIENCE GROUP.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Quale è l’impatto citazionale dell’Italia rispetto agli altri paesi del G7 o G20? Quale è il suo profilo e quanti sono produttivi i ricercatori italiani? Quanto collaborano con l’estero? In questo webinar saranno commentati i risultati del report ISI sui paesi del G20, ma saranno anche forniti i dati sulle Regioni Italiane e sul loro confronto con le Regione Europee. E quanto sono citati autori Italiani in Cina o in Russia. Quanti sono i profili Publons ? E quanti gli utenti Kopernio ? Scopri tutti i dati ufficiali.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/11/2019

LA MEDICINA UMANISTICA E NARRATIVA .
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 10,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Il corso intende formare operatori sanitari all'uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione rientranti in particolare nel settore della medicina umanistica e narrativa. La modalità didattica sarà ampiamente dedicata all'interazione sia per quanto riguarda la elaborazione di contenuti narrativi, che l'utilizzo di strumenti per la loro integrazione nella pratica clinica. La giornata sarà dedicata a introdurre gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa come attività importante per superare i limiti di una medicina solo tecnologica e parcellizzata, partendo da una relazione operatore sanitario­paziente basata sulla condivisione ed alleanza. Le storie di malattia raccontate dai pazienti costituiscono le migliori descrizioni del loro vissuto (il!ness). L'operatore sanitario, interpretando gli elementi narrativi della storia del paziente, può integrarli con i dati clinici "personalizzando" le cure e, al tempo stesso, operare un processo di rielaborazione riflessiva della propria esperienza. Tutto ciò pone le basi per una medicina basata sull'ascolto, facendo emergere elementi nuovi di conoscenza basata sulle reali problematiche (personali, psicologiche, organizzative, sociali ecc.) che incontrano i pazienti e anche gli operatori sanitari nel comune percorso della salute. Nell'ambito del corso saranno· esaminati i principi fondatori della medicina umanistica e gli aspetti di coinvolgimento degli operatori sanitari di diverse specializzazioni (medici, infermieri ecc. ) con particolare riferimento alle linee guida e alle cartelle cliniche integrate (Integrateci Medicai Records) con ·medicina narrativa (Narrative Based Medicine).




20/11/2019

BANCHE DATI A CONFRONTO: PUBMED, EMBASE E OVID MEDLINE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso dedicato alla più utilizzata banca dati bibliografica a disposizione dell’utenza e alle modalità più opportune di ricerca e selezione delle risorse. Il corso ha un carattere pratico ed è interamente condotto attraverso esercitazioni al pc.




20/11/2019

RICERCARE LETTERATURA IN AMBITO INFERMIERISTICO: TRA BANCHE DATI, MOTORI DI RICERCA E SITI WEB. DALLA LETTERATURA DI EVIDENCE ALL' ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Biblioteca IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano










19/11/2019

LE FONTI DEL DIRITTO: L’OFFERTA INFORMATIVA IN RETE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Cristina Mancini





18/11/2019

LA BIBLIOTECA INCONTRA I PROFESSIONISTI COORDINATORI - Modulo C - Bibliometria.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Questo corso intende fornire un’adeguata conoscenza sull’utilizzo delle principali banche dati citazionali (Web of Science e Scopus) relativamente all’analisi della valutazione della ricerca. I partecipanti al corso saranno informati anche sulle modalità di valutazione della ricerca negli IRCCS (impact factor normalizzato) in base al nuovo piano di valutazione triennale promosso dal Ministero della Salute. La bibliometria è uno strumento importante per capire come muoversi con consapevolezza nel mondo della valutazione della ricerca soprattutto per i ricercatori afferenti agli IRCCS. Nel corso della formazione verranno presentati i principali indici bibliometrici (Impact Factor, H-Index, Citation Index e altri ancora) con particolare attenzione ai loro punti di forza e alle eventuali criticità. Al termine del corso l’utente saprà ricavare autonomamente gli indici bibliometrici necessari, ad esempio, per partecipare ad un bando di ricerca, per aggiornare il proprio curriculum professionale, valutare e aggiornare costantemente la propria produzione scientifica. Il corso ha come obiettivo principale quello di infondere le adeguate conoscenze sui sistemi bibliometrici in vigore per ottimizzare e aumentare consapevolmente la produzione scientifica dell’IRCCS.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




18/11/2019

TERMINI DI RICERCA MESH PER LA BIOMEDICINA: UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA CORRETTA.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Mara Bernardinello.
Sede di svolgimento: Milano.
Il corso, di livello base, prevede la presentazione della struttura, funzionalità ed applicazioni della terminologia MeSH come efficace strumento di ricerca e recupero dell'informazione biomedica. Al termine dell’evento, i partecipanti saranno in grado di utilizzare le risorse informative illustrate per selezionare correttamente le informazioni utili al proprio lavoro di ricerca.
L’evento è accreditato ECM.


13/11/2019

APPROFONDIMENTI OPEN ACCESS DA WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questo webinara sarà possibile scoprire come: trovare facilmente contenuto OA in Web of Science e differenziare le versioni OA; accedere al pdf di un documento OA con un solo click; analizzare l'impatto della ricerca OA utilizzando gli strumenti di Web of Science e InCites Benchmarking & Analytics.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




5/11/2019

IL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE PER LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalle Dr.sse Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari





4/11/2019

LA BANCA DATI CAB ABSTRACTS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna "Bruno Ubertini"










31/10/2019

IL TUO AUTHOR RECORD È ORA DISPONIBILE IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Gli Author Records sono ora ricercabili in Web of Science. Scopri come mantenere il tuo record e: rivendicare le tue pubblicazioni in Web of Science; aumentare la tua visibilità; assicurare la tua disambiguazione da altri ricercatori con lo stesso nome; valutare le tue performance secondo varie metriche.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




31/10/2019

ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - WOS WEBINAR.
Biblioteca IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli - Brescia










30/10/2019

UNA PANORAMICA DELLA RICERCA ITALIANA NELL'ECOSISTEMA DEL WEB OF SCIENCE GROUP.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Quale è l’impatto citazionale dell?Italia rispetto agli altri paesi del G7 o G20? Quale è il suo profilo e quanti sono produttivi i ricercatori italiani? Quanto collaborano con l’estero? In questo webinars aranno commentati i risultati del report ISI sui paesi del G20, ma saranno anche forniti i dati sulle Regioni Italiane e sul loro confronto con le Regioni Europee. E quanto sono citati autori Italiani in Cina o in Russia. Quanti sono i profili Publons? E quanti gli utenti Kopernio? Scopri tutti i dati ufficiali.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/10/2019

LE RISORSE PROQUEST PER BIBLIOSAN: PIVOT, REFWORKS E BANCHE DATI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docenti: dr.ssa Daniela Cason.





18/10/2019

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT IN PILLOLE - AGGIORNARE LE PROPRIE HOLDINGS CON IL DOWNLOAD E L’UPLOAD.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:15 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - conoscere la struttura della suite Full Text Finder; - conoscere la sezione Holdings Management in EBSCOadmin; - aggiornare o inserire una nuova collezione di holdings molto personalizzata con il download e l'upload. Panoramica dell’area di assistenza connect.ebsco.com.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/10/2019

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT IN PILLOLE - AGGGIUNGERE TITOLI FUORI COLLEZIONE E NOTE PARLANTI NEL PROPRIO POSSEDUTO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - conoscere la struttura della suite Full Text Finder; - conoscere la sezione Holdings Management in EBSCOadmin; - aggiungere titoli e creare collezioni non esistenti nel sistema; - creare e applicare note alle proprie holdings. Panoramica dell’area di assistenza connect.ebsco.com.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/10/2019

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT IN PILLOLE - AGGIUNGERE UN TITOLO O UNA NUOVA COLLEZIONE ALLE PROPRIE HOLDINGS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:15 e durerà circa 20 minuti.
obiettivi del corso: - conoscere la struttura dell'area amministrativa EBSCOadmin; - personalizzare la piattaforma EBSCOhost e le singole risorse in base alle necessità dell'utenza. Panoramica dell’area di assistenza connect.ebsco.com.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/10/2019

BANCHE DATI A CONFRONTO: PUBMED, EMBASE E OVID MEDLINE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso dedicato alla più utilizzata banca dati bibliografica a disposizione dell’utenza e alle modalità più opportune di ricerca e selezione delle risorse. Il corso ha un carattere pratico ed è interamente condotto attraverso esercitazioni al pc.




15/10/2019

BANCHE DATI SPECIALISTICHE, STRUMENTI DI RIFERIMENTO: EMBASE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Donatella Gentili e dal Dr. Vittorio Ponzani
Il seminario intende fornire una panoramica su contenuti e modalità di ricerca offerti dalla banca dati EMBASE in ambito biomedico, con particolare attenzione al settore farmacologico.




14/10/2019

LA BIBLIOTECA INCONTRA I PROFESSIONISTI COORDINATORI - Modulo B - PubMed.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,8

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della banca dati NCBI ad accesso gratuito PubMed. Il professionista potrà comprendere l’indicizzazione delle risorse nel database NCBI, implementare ricerche bibliografiche utilizzando indicatori di campo, operatori booleani e nesting, utilizzare i Medical Subject Headings - MeSH e il Thesaurus di Medline, impostare ricerche con filtri, settare alert per rimanere aggiornato su argomenti di interesse. Il corso avverrà in modalità interattiva, utilizzando direttamente la banca dati attraverso esempi e casi studio.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




10/10/2019

SISTEMI BIBLIOTECARI, LA RICERCA E GLI INDICATORI BIBLIOMETRICI.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Marianna Belvedere.





8/10/2019

SCOPRI IL PROFILO GRATUITO DI PUBLONS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come importare le tue pubblicazioni dal Web of Science, visualizzare le tue metriche citazionali, visualizzare le tue attività di peer review una volta verificate dall?editore, tutto in un unico luogo.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




4/10/2019

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 45 minuti.
Aggiornato quotidianamente, BMJ Best Practice si fonda sulle più recenti ricerche basate sulle evidenze, linee guida e opinioni di esperti per offrire una guida passo-passo su diagnosi, prognosi, trattamento e prevenzione di oltre il 90% delle condizioni più comunemente presentate sia nelle cure primarie sia in quelle secondarie. Se non hai ancora avuto la possibilità di esplorare il sito Web BMJ Best Practice, iscriviti a uno dei nostri webinar con traduzione italiana, tenuti da Ali Boukabache, Training Manager di BMJ. Questo webinar ti guiderà attraverso il sito Web e dimostrerà come BMJ Best Practice può supportarti meglio nel prendere decisioni di diagnosi e trattamento. Al termine del webinar verrà anche dedicato del tempo alle domande.




4/10/2019

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 45 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



4/10/2019

ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - BMJ BEST PRACTICE WEBINAR.
Biblioteca IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli - Brescia










2/10/2019

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA - 1a edizione.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 9,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti e si svolge in tre giornate: 2, 9 e 16 ottobre 2019. E' previsto un massimo di 15 partecipanti. Ogni giornata prevede 2h di lezione (14.00-16.00).
Questo corso si prefigge di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari all’accesso delle numerose risorse elettroniche acquistate dalla biblioteca, anche tramite la rete Bibliosan. Sarà dato modo ai discenti di conoscere le basi e banche dati disponibili (es: Web of Science, Scopus, Embase, Cinhal, ecc), con i relativi collegamenti ai testi interi delle riviste sottoscritte. Si provvederà a fare iscrivere gli utenti ai servizi messi a disposizione dalla Biblioteca (es: Nilde, CLAS, ecc...). Il corso consentirà all’utente di apprendere anche i principali comandi messi a disposizione dal programma RefWorks per la gestione delle citazioni bibliografiche. Il sistema consente di esportare citazioni da basi dati (come PubMed, Embase, ecc...) e altre risorse in linea (siti di riviste biomediche...) e di formattare le citazioni secondo gli stili più usati dalle diverse riviste scientifiche. Si tratta perciò di un ausilio indispensabile per ricercatori che pubblicano articoli scientifici e per coloro che sono impegnati nell?elaborazione di revisioni sistematiche.
Il corso è rivolto ai soli utenti interni IFO.



30/09/2019

SCOPRI TUTTO SUI DATI DI FINANZIAMENTO DISPONIBILI IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Mostreremo le fonti di finanziamento in Web of Science e come il nuovo processo di unificazione permette un'analisi approfondita e accurata delle fonti di finanziamento. Scopri come esplorare le fonti di finanziamento e come analizzare oltre 1.000 finanziatori unificati.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




30/09/2019

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 45 minuti.
Aggiornato quotidianamente, BMJ Best Practice si fonda sulle più recenti ricerche basate sulle evidenze, linee guida e opinioni di esperti per offrire una guida passo-passo su diagnosi, prognosi, trattamento e prevenzione di oltre il 90% delle condizioni più comunemente presentate sia nelle cure primarie sia in quelle secondarie. Se non hai ancora avuto la possibilità di esplorare il sito Web BMJ Best Practice, iscriviti a uno dei nostri webinar con traduzione italiana, tenuti da Ali Boukabache, Training Manager di BMJ. Questo webinar ti guiderà attraverso il sito Web e dimostrerà come BMJ Best Practice può supportarti meglio nel prendere decisioni di diagnosi e trattamento. Al termine del webinar verrà anche dedicato del tempo alle domande.




30/09/2019

LA BIBLIOTECA INCONTRA I PROFESSIONISTI COORDINATORI - Modulo A - Servizi di Biblioteca.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3,9

Il corso si pone come obiettivo quello di presentare i servizi offerti dalla biblioteca IOV. Mira a far conoscere le principali risorse informative puntando a fornire all’utente le capacità per accedere ai servizi della biblioteca, effettuare ricerche bibliografiche attraverso i principali database bibliografici, recuperare i full text delle pubblicazioni in abbonamento - anche da remoto - o richiederne una copia attraverso il servizio per il document delivery Nilde.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




30/09/2019

ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - BMJ BEST PRACTICE WEBINAR.
Biblioteca IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli - Brescia










27/09/2019

STRUMENTI E RISORSE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3,9

Il corso si pone come obiettivo quello di presentare i servizi offerti dalla biblioteca IOV. Mira a far conoscere le principali risorse informative puntando a fornire all’utente le capacità per accedere ai servizi della biblioteca, effettuare ricerche bibliografiche attraverso i principali database bibliografici, recuperare i full text delle pubblicazioni in abbonamento o richiederne una copia attraverso il servizio per il document delivery Nilde. Verranno inoltre approfonditi i seguenti argomenti: Strumenti di gestione del profilo del ricercatore (Publons, Orcid, Scopus ID); Gestione della bibliografia con i reference manager (approfondimento su Zotero/Mendeley).
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




26/09/2019

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 15:00 e durerà circa 45 minuti.
Aggiornato quotidianamente, BMJ Best Practice si fonda sulle più recenti ricerche basate sulle evidenze, linee guida e opinioni di esperti per offrire una guida passo-passo su diagnosi, prognosi, trattamento e prevenzione di oltre il 90% delle condizioni più comunemente presentate sia nelle cure primarie sia in quelle secondarie. Se non hai ancora avuto la possibilità di esplorare il sito Web BMJ Best Practice, iscriviti a uno dei nostri webinar con traduzione italiana, tenuti da Ali Boukabache, Training Manager di BMJ. Questo webinar ti guiderà attraverso il sito Web e dimostrerà come BMJ Best Practice può supportarti meglio nel prendere decisioni di diagnosi e trattamento. Al termine del webinar verrà anche dedicato del tempo alle domande.




25/09/2019

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 14:30 e durerà circa 45 minuti.
Aggiornato quotidianamente, BMJ Best Practice si fonda sulle più recenti ricerche basate sulle evidenze, linee guida e opinioni di esperti per offrire una guida passo-passo su diagnosi, prognosi, trattamento e prevenzione di oltre il 90% delle condizioni più comunemente presentate sia nelle cure primarie sia in quelle secondarie. Se non hai ancora avuto la possibilità di esplorare il sito Web BMJ Best Practice, iscriviti a uno dei nostri webinar con traduzione italiana, tenuti da Ali Boukabache, Training Manager di BMJ. Questo webinar ti guiderà attraverso il sito Web e dimostrerà come BMJ Best Practice può supportarti meglio nel prendere decisioni di diagnosi e trattamento. Al termine del webinar verrà anche dedicato del tempo alle domande.




25/09/2019

MEDLINE/PUBMED E EMBASE VS GOOGLE: COME STRUTTURARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA.
Biblioteca IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano










18/09/2019

MEDLINE/PUBMED E EMBASE VS GOOGLE: COME STRUTTURARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA.
Biblioteca IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano










17/09/2019

LA COCHRANE LIBRARY (Ed. 2).
Corso online (webinars) tenuto da Elisa Corradi di Wiley



Corso online di introduzione e approfondimento sull’interrogazione delle banche dati della Cochrane Library.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




16/09/2019

LA COCHRANE LIBRARY (Ed.1).
Corso online (webinars) tenuto da Elisa Corradi di Wiley



Corso online di introduzione e approfondimento sull’interrogazione delle banche dati della Cochrane Library.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




11/09/2019

PANORAMICA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E DELLE METRICHE RELATIVI AI DATI DI WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Verranno illustrati diversi strumenti e soluzioni disponibili per la generazione di metriche. Tali strumenti possono essere utilizzati all'interno della piattaforma Web of Science, ma anche in Journal Citation Reports, Essential Science Indicators, e InCites Benchmarking and Analysis.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




11/09/2019

ZENODO E I RAW DATA: PRESENTAZIONE.
Irccs Fondazione Stella Maris Pisa










5/09/2019

SCOPRI IL VALORE DI AVERE ACCESSO A PIU’ DATABASES SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



FSTA, CABI, INSPEC o MEDLINE sono tutti disponibili anche su piattaforma Web of Science. Scopri perché potrebbe essere una buona idea accedere ad essi attraverso Web of Science.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




25/07/2019

WHY STUDY NEUROSCIENCE HISTORY?
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Relatore: Prof. Richard E. Brown





16/07/2019

PUBMED: COME CONSULTARE LA BANCA DATI.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Relatrice: Dr.sse Chiara Rebuffi e Valeria Scotti.
Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed. Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice; - Come leggere il record bibliografico; - Operatori logici (booleni); - Qualificatori di campo; - Limiti; - Le funzioni History, Clipboard, Details, Related article; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings) e affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.




11/07/2019

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



L'edizione 2019 del Journal Citation Reports è disponibile a partire da giugno 2019. Analizziamo insieme le prestazioni di ogni journal attraverso l’Impact Factor. Scopri dove trovare nel Journal Citation Report, le altre metriche usate negli esercizi di valutazione (es. Article Influence Score).
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




10/07/2019

NOVITA’ IN PIVOT: RISORSA WEB PER RICERCA E DIFFUSIONE DI OPPORTUNITA’ DI FNANZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA (Edizione 2).
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Agenda: Le ultime novita' su Pivot; Dimostrazione pratica della creazione di una newsletter, di un bando interno e delle liste curate di bandi; Esempi di ricerca avanzata e salvataggio della ricerca; Panoramica degli altri strumenti per gli amministratori: gestione degli utenti, rapporti di utilizzo, comunicazioni collettive.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 11:00 del 10/07/2019.




10/07/2019

ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - PIVOT WEBINAR.
Biblioteca IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli - Brescia










5/07/2019

UTILIZZARE INCITES B&A PER ANALIZZARE DIVERSE PROSPETTIVE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come la tua organizzazione sta collaborando con istituzioni internazionali o con aziende. Scopri qual è la produttività nella tua provincia o nella tua regione. Raccogli le informazioni sugli editori: vedi come si comportano, quanto pubblicano in modalità Open Access, quanto è importante un editore per la tua istituzione, scopri se i tuoi autori citano le riviste di uno specifico editore o meno.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




3/07/2019

FSTA E WEB OF SCIENCE INSIEME PER UNA PROPOSTA DI ECCELLENZA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Food Science and Technology Abstracts (FSTA) è la banca dati A&I più importante per la ricerca relativa alle scienze dell'alimentazione e della salute. Analisi delle citazioni, contenuti ad accesso aperto, schemi di categorizzazioni comuni e tanto altro ancora: scopri perché meglio usare FSTA sulla piattaforma Web of Science!
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




3/07/2019

LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: INDICATORI BIBLIOMETRICI APPLICATI ALLA COSIDETTA “PIRAMIDE DELLA RICERCA” E ALLA RICERCA FINALIZZATA DEL MINISTERO DELLA SALUTE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docenti: dr.ssa A.J. Heymann e M.Orso.





1/07/2019

LA BIBLIOMETRIA E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: GUIDA ALL’UTILIZZO DELL’IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI (2a edizione).
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4

Questo corso intende fornire un’adeguata conoscenza sull’utilizzo delle principali banche dati citazionali (Web of Science e Scopus) relativamente all’analisi della valutazione della ricerca. I partecipanti al corso saranno informati anche sulle modalità di valutazione della ricerca negli IRCCS (impact factor normalizzato) in base al nuovo piano di valutazione triennale promosso dal Ministero della Salute. La bibliometria è uno strumento importante per capire come muoversi con consapevolezza nel mondo della valutazione della ricerca soprattutto per i ricercatori afferenti agli IRCCS. Nel corso della formazione verranno presentati i principali indici bibliometrici (Impact Factor, H-Index, Citation Index e altri ancora) con particolare attenzione ai loro punti di forza e alle eventuali criticità. Al termine del corso l’utente saprà ricavare autonomamente gli indici bibliometrici necessari, ad esempio, per partecipare ad un bando di ricerca, per aggiornare il proprio curriculum professionale, valutare e aggiornare costantemente la propria produzione scientifica. Il corso ha come obiettivo principale quello di infondere le adeguate conoscenze sui sistemi bibliometrici in vigore per ottimizzare e aumentare consapevolmente la produzione scientifica dell’IRCCS.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




1/07/2019

WEB OF SCIENCE, INCITES E PUBLONS: LE SOLUZIONI PER CHI FINANZIA LA RICERCA.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come il Web of Science Group si occupa dei funding acknowledgments sia in Web of Science che in InCites B&A, e come Publons può essere utilizzato per la ricerca dei revisori e la loro selezione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/06/2019

PUBMED: COME CONSULTARE LA BANCA DATI.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Relatrice: Dr.sse Chiara Rebuffi e Valeria Scotti.
Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed. Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice; - Come leggere il record bibliografico; - Operatori logici (booleni); - Qualificatori di campo; - Limiti; - Le funzioni History, Clipboard, Details, Related article; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings) e affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.




27/06/2019

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



L'edizione 2019 del Journal Citation Reports esce questo mese! Analizziamo insieme le prestazioni di ogni journal attraverso l’Impact Factor. Scopri dove trovare nel Journal Citation Report, le altre metriche usate negli esercizi di valutazione (es. Article Influence Score).
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/06/2019

NOVITA’ IN PIVOT: RISORSA WEB PER RICERCA E DIFFUSIONE DI OPPORTUNITA’ DI FNANZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA (Edizione 1).
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Agenda: Le ultime novita' su Pivot; Dimostrazione pratica della creazione di una newsletter, di un bando interno e delle liste curate di bandi; Esempi di ricerca avanzata e salvataggio della ricerca; Panoramica degli altri strumenti per gli amministratori: gestione degli utenti, rapporti di utilizzo, comunicazioni collettive.
L’evento durerà 60 minuti a partire dalle ore 11:00 del 27/06/2019.




27/06/2019

ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - PIVOT WEBINAR.
Biblioteca IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli - Brescia










26/06/2019

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT IN PILLOLE - AGGIUNGERE UN TITOLO O UNA NUOVA COLLEZIONE ALLE PROPRIE HOLDINGS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09:30 e durerà circa 20 minuti.
obiettivi del corso: - conoscere la struttura dell'area amministrativa EBSCOadmin; - personalizzare la piattaforma EBSCOhost e le singole risorse in base alle necessità dell'utenza. Panoramica dell’area di assistenza connect.ebsco.com.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/06/2019

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT IN PILLOLE - AGGGIUNGERE TITOLI FUORI COLLEZIONE E NOTE PARLANTI NEL PROPRIO POSSEDUTO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:30 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - conoscere la struttura della suite Full Text Finder; - conoscere la sezione Holdings Management in EBSCOadmin; - aggiungere titoli e creare collezioni non esistenti nel sistema; - creare e applicare note alle proprie holdings. Panoramica dell’area di assistenza connect.ebsco.com.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/06/2019

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT IN PILLOLE - AGGIORNARE LE PROPRIE HOLDINGS CON IL DOWNLOAD E L’UPLOAD.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:15 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - conoscere la struttura della suite Full Text Finder; - conoscere la sezione Holdings Management in EBSCOadmin; - aggiornare o inserire una nuova collezione di holdings molto personalizzata con il download e l'upload. Panoramica dell’area di assistenza connect.ebsco.com.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



25/06/2019

L’ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA NEI DOCUMENTI DELLA BIBLIOTECA, ARCHIVIO STORICO E MUSEO, OLTRE GOOOGLE: INFORMAZIONE DI QUALITA’ SULLA SALUTE.
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta"










24/06/2019

LA BIBLIOMETRIA E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA: GUIDA ALL’UTILIZZO DELL’IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI (1a edizione).
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4

Questo corso intende fornire un’adeguata conoscenza sull’utilizzo delle principali banche dati citazionali (Web of Science e Scopus) relativamente all’analisi della valutazione della ricerca. I partecipanti al corso saranno informati anche sulle modalità di valutazione della ricerca negli IRCCS (impact factor normalizzato) in base al nuovo piano di valutazione triennale promosso dal Ministero della Salute. La bibliometria è uno strumento importante per capire come muoversi con consapevolezza nel mondo della valutazione della ricerca soprattutto per i ricercatori afferenti agli IRCCS. Nel corso della formazione verranno presentati i principali indici bibliometrici (Impact Factor, H-Index, Citation Index e altri ancora) con particolare attenzione ai loro punti di forza e alle eventuali criticità. Al termine del corso l’utente saprà ricavare autonomamente gli indici bibliometrici necessari, ad esempio, per partecipare ad un bando di ricerca, per aggiornare il proprio curriculum professionale, valutare e aggiornare costantemente la propria produzione scientifica. Il corso ha come obiettivo principale quello di infondere le adeguate conoscenze sui sistemi bibliometrici in vigore per ottimizzare e aumentare consapevolmente la produzione scientifica dell’IRCCS.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




19/06/2019

L’INTEGRAZIONE DI WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION CON DATA CITATION INDEX E DERWENT INNOVATIONS INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



L’integrazione di Web of Science Core Collection con il Data Citation Index, il database dei set di dati della ricerca e con il Derwent Innovations Index, il database dei brevetti, permette una nuova (e più completa) esperienza di ricerca.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/06/2019

BANCHE DATI A CONFRONTO: PUBMED, EMBASE E OVID MEDLINE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso dedicato alla più utilizzata banca dati bibliografica a disposizione dell’utenza e alle modalità più opportune di ricerca e selezione delle risorse. Il corso ha un carattere pratico ed è interamente condotto attraverso esercitazioni al pc.




14/06/2019

LA MEDICINA UMANISTICA E NARRATIVA .
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 10,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Il corso intende formare operatori sanitari all'uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione rientranti in particolare nel settore della medicina umanistica e narrativa. La modalità didattica sarà ampiamente dedicata all'interazione sia per quanto riguarda la elaborazione di contenuti narrativi, che l'utilizzo di strumenti per la loro integrazione nella pratica clinica. La giornata sarà dedicata a introdurre gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa come attività importante per superare i limiti di una medicina solo tecnologica e parcellizzata, partendo da una relazione operatore sanitario­paziente basata sulla condivisione ed alleanza. Le storie di malattia raccontate dai pazienti costituiscono le migliori descrizioni del loro vissuto (il!ness). L'operatore sanitario, interpretando gli elementi narrativi della storia del paziente, può integrarli con i dati clinici "personalizzando" le cure e, al tempo stesso, operare un processo di rielaborazione riflessiva della propria esperienza. Tutto ciò pone le basi per una medicina basata sull'ascolto, facendo emergere elementi nuovi di conoscenza basata sulle reali problematiche (personali, psicologiche, organizzative, sociali ecc.) che incontrano i pazienti e anche gli operatori sanitari nel comune percorso della salute. Nell'ambito del corso saranno· esaminati i principi fondatori della medicina umanistica e gli aspetti di coinvolgimento degli operatori sanitari di diverse specializzazioni (medici, infermieri ecc. ) con particolare riferimento alle linee guida e alle cartelle cliniche integrate (Integrateci Medicai Records) con ·medicina narrativa (Narrative Based Medicine).




12/06/2019

SCORPI IL VALORE DI AVERE ACCESSO A PIU’ DATABASES SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



FSTA, CABI, INSPEC o MEDLINE sono tutti disponibili anche su piattaforma WEB OF SCIENCE. Scopri perché potrebbe essere una buona idea accedere ad essi attraverso WEB OF SCIENCE.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




10/06/2019

L’ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA AL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Relatrice: Dr.sse Chiara Rebuffi e Valeria Scotti.





4/06/2019

BANCHE DATI SPECIALISTICHE, STRUMENTI DI RIFERIMENTO: EMBASE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Donatella Gentili e dal Dr. Vittorio Ponzani





4/06/2019

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS - BASIC (3a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questo webinar si scopre come cominciare ad usare InCites. Vengono analizzate tutte le funzionalità di base per permettere di usare un potente tool nei molti progetti che richiedono di conoscere qualche indicatore bibliometrico relativo ai singoli o alle istituzioni.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




4/06/2019

TUTTO SU ENDNOTE WEB.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



n questa breve sessione, mostreremo le funzioni di Endnote Web. Questo importantissimo e usatissimo strumento online, fornito come add-on di Web of Science ti permette di raccogliere, gestire e condividere le referenze, e ti fornisce anche Manuscript Matcher, uno strumento per trovare le migliori riviste dove pubblicare i tuoi manoscritti. Scopriremo insieme perché centinaia di ricercatori usano la versione DESKTOP di Endnote che peraltro è accessibile anche a livello istituzionale.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/05/2019

LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEI CATALOGHI ELETTRONICI.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Ornella Ferrari e dalla Dr.ssa Maria Salvatorina Graziani





24/05/2019

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS - BASIC (2a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questo webinar si scopre come cominciare ad usare InCites. Vengono analizzate tutte le funzionalità di base per permettere di usare un potente tool nei molti progetti che richiedono di conoscere qualche indicatore bibliometrico relativo ai singoli o alle istituzioni.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




23/05/2019

INCITES BENCHMARKING & ANALYTICS - BASIC (1a edizione).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questo webinar si scopre come cominciare ad usare InCites. Vengono analizzate tutte le funzionalità di base per permettere di usare un potente tool nei molti progetti che richiedono di conoscere qualche indicatore bibliometrico relativo ai singoli o alle istituzioni.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 90 minuti.




17/05/2019

PUBMED.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 6,4

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della banca dati NCBI ad accesso gratuito PubMed. Il professionista potrà comprendere l’indicizzazione delle risorse nel database NCBI, implementare ricerche bibliografiche utilizzando indicatori di campo, operatori booleani e nesting, utilizzare i Medical Subject Headings - MeSH e il Thesaurus di Medline, impostare ricerche con filtri, settare alert per rimanere aggiornato su argomenti di interesse. Il corso avverrà in modalità interattiva, utilizzando direttamente la banca dati attraverso esempi e casi studio.
Responsabili scientifici dell’evento: Antonia Vilia e Valentina Bozzato.




16/05/2019

A CACCIA DI EVIDENZE CLINICHE: UPTODATE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso dedicato alla banca dati di evidenze cliniche, alle opportunità che offre ai suoi utilizzatori e alle modalità più opportune di ricerca e selezione delle risorse. Il corso ha un carattere pratico ed è interamente condotto attraverso esercitazioni al pc (il corso sarà condotto da Chiara Taiana di Uptodate).




15/05/2019

SCOPRI IL NUOVO PROFILO GRATUITO DI PUBLONS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questo breve webinar, verrà mostrato il nuovo profilo di ricercatore di Publons, come importare le proprie pubblicazioni dal Web of Science, visualizzare le proprie metriche citazionali, visualizzare le proprie attività di peer review una volta verificate dall’editore, tutto in un unico luogo. Si imparerà come registrare, gestire, importare le proprie pubblicazioni da Web of Science e da altre fonti e come scaricare il proprio profilo.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




14/05/2019

UTILIZZO DEI TERMINI MESH PER IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Maria Alessandra Falcone e dalla Dr.ssa Paola Ferrari





13/05/2019

UTILIZZO DELLE BANCHE DATI SCOPUS (ELSEVIER) E WEB OF SCIENCE (CLARIVATE) E GESTIONE ORCID (1a edizione).
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Relatrice: Dr.ssa Chiara Rebuffi.





10/05/2019

ESPANDERE LA COPERTURA DELLA SCIENZA DI ALTA QUALITA’: L’EMERGING SOURCES CITATION INDEX.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa sessione viene presentata la selezione Emerging Sources Citation Index (ESCI), un contributo fondamentale per avere una maggiore copertura sulla Web Science Core Collection. Scoprire tutto sul nuovo processo di selezione per le riviste indicizzate in ESCI e come lo stesso indice sia fondamentale per avere una migliore rappresentazione, anche storica, delle pubblicazioni di una istituzione ma soprattutto per avere profili ricercatori ancora più completi. Trovare le riviste, i paesi, le categorie e le University Press e tutto ciò che è indicizzato solo in ESCI.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




8/05/2019

TROVARE, UTILIZZARE E ANALIZZARE I CONTENUTI OPEN ACCESS IN WEB OF SCIENCE: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE SAPERE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Scopri come è facile trovare contenuti ad Accesso Aperto in Web of Science, e come é possibile differenziare tra le differenti versioni. Sai come arrivare al full text in pdf di un paper Open Access .in un solo clic? Vuoi sapere come analizzare l'impatto dell'Open Access? In questo webinar è possibile trovare le risposte a tutte queste domande.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




7/05/2019

STRUTTURA E FUNZIONI DEI TERMINI MESH NELLA RICERCA BIOMEDICA.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Maria Alessandra Falcone e dalla Dr.ssa Paola Ferrari





30/04/2019

PROFILES, NOT METRICS (in Inglese).
Corso online (webinars) tenuto da Jonathan Adams Direttore dell’Institute for Scientific Informatio (ISI)



Il professor Jonathan Adams, direttore dell'Institute for Scientific Information (ISI), discuterà il recente whitepaper pubblicato dall'ISI su "Profiles, not metrics". Questo rapporto richiama l'attenzione sulle informazioni che si perdono quando i dati sui ricercatori e le loro istituzioni sono compressi in una metrica semplificata. Jonathan Adams esaminerà quattro tipi di analisi che possono oscurare la ricerca in caso di uso improprio e quattro visualizzazioni alternative che disimballano le informazioni più ricche che si trovano sotto ogni indicatore principale.
Ora d’inizio: 16:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




30/04/2019

INTELLIGENT METRICS: LA NECESSITA’ DI NORMALIZZARE IL DATO CITAZIONALE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Nella bibliometria, le citazioni assolute, date senza contesto, sono di solito prive di significato. Per comprendere veramente l'impatto di articoli, riviste o istituzioni, le citazioni devono essere normalizzate. Scopri come accedere a metriche citazionali normalizzate attraverso le soluzioni di Web of Science Group, tra cui: Web of Science, Journal Citation Reports, Essential Science Indicators, InCites Benchmarking & Analytics.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




29/04/2019

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 45 minuti.
obiettivi a fine sessione: - perchè e quando CINAHL® COMPLETE? - acquisire familiarità con l'uso del formato di ricerca PICO in CINAHL® - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings - visitare il sito di supporto connect.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/04/2019

CINAHL®/MESH HEADINGS: SOLO 1' PER... IMPARARE A SFOGLIARE IL VOCABOLARIO DI UNA BASE DATI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:30 e durerà circa 45 minuti.
Il tesauro CINAHL subject heading è basato sul vocabolario MeSH della NLM, con un focus specifico dedicato all'infermieristica e alle professioni di comparto. Entrambi sono aggiornati costantemente, durante la sessione impareremo a utilizzare questi strumenti essenziali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



27/04/2019

IL PROFILO IDENTIFICATIVO DI AUTORE ORCID E ALTRI IDENTIFICATIVI COMPLEMENTARI: UN SUPPORTO PER LA REGISTRAZIONE E/O VERIFICA.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) - Aviano (PN)

Crediti ECM assegnati: 9

periodo di svolgimento dal 27-4-2019 al 31-12-2019 (corso di formazione sul campo).






26/04/2019

TUTTO SU ENDNOTE WEB.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



n questa breve sessione, mostreremo le funzioni di Endnote Web. Questo importantissimo e usatissimo strumento online, fornito come add-on di Web of Science ti permette di raccogliere, gestire e condividere le referenze, e ti fornisce anche Manuscript Matcher, uno strumento per trovare le migliori riviste dove pubblicare i tuoi manoscritti. Scopriremo insieme perché centinaia di ricercatori usano la versione DESKTOP di Endnote che peraltro è accessibile anche a livello istituzionale.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/04/2019

RESEARCHERID SI FONDE CON PUBLONS!
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



E se potessi mostrare più facilmente le tue capacità? Scopri come la fusione tra ResearcherID e Publons rende facile associare e tracciare pubblicazioni, metriche citazionali, attività peer review e attività editoriali in un unico luogo, rendendo più visibile l'impatto della tua ricerca.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/04/2019

COME UTILIZZARE SCIVAL.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 9:30 e durerà circa 90 minuti.





17/04/2019

TUTTO SUL RAPPORTO DELL’ISI “THE PLAN S FOOTPRINT”.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Questo rapporto, il secondo della serie Global Research dell'Institute for Scientific Information, esamina i recenti modelli di pubblicazioni finanziate dai sostenitori di Plan S, esplorando i potenziali impatti su finanziatori, istituzioni, paesi, editori e riviste. Scoprite tutto su questo rapporto e sulla implementazione di Plan S.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




16/04/2019

BANCHE DATI SPECIALISTICHE, STRUMENTI DI RIFERIMENTO: PIATTAFORMA PROQUEST.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Paola Pecci





12/04/2019

COME UTILIZZARE SCIVAL.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 90 minuti.





12/04/2019

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: DAL QUESITO ALLE BANCHE DATI DI RIFERIMENTO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 4








12/04/2019

LA CIRCOLARITÀ DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia










11/04/2019

COME UTILIZZARE SCIVAL.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 90 minuti.





10/04/2019

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: DAL QUESITO ALLE BANCHE DATI DI RIFERIMENTO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 4








8/04/2019

SCRIVERE UN PROTOCOLLO DI STUDIO CLINICO.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6,3

L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





2/04/2019

BANCHE DATI SPECIALISTICHE, STRUMENTI DI RIFERIMENTO: CINAHL COMPLETE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Paola Pecci





27/03/2019

TUTTO SU ENDNOTE WEB.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa breve sessione, vengono mostrate le funzioni di Endnote Web. Questo importantissimo e usatissimo strumento online, fornito come add-on di Web of Science permette di raccogliere, gestire e condividere le referenze, e fornisce anche Manuscript Matcher, uno strumento per trovare le migliori riviste dove pubblicare i propri manoscritti.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




26/03/2019

L’OMS E LE SUE RISORSE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Ilaria Sorcini





25/03/2019

A_IATRIS WORKSHOP INTELLECTUAL PROPERTY & TECHNOLOGY TRANSFER.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova



Intervento sul tema proprietà intellettuale (IP) e pubblicazioni scientifiche.
Max 40 persone.
Il workshop è organizzato dall'avv. Marta Lucchetta, responsabile dell'Ufficio brevetti e Trasferimento tecnologico dello IOV.



20/03/2019

SCOPRI IL PLUGIN GRATUITO KOPERNIO.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa sessione, viene spiegato come l'installazione del plugin gratuito Kopernio permetterà di accedere con un solo clic ai PDF, navigando su Web of Science o su tanti altri databases e scoprire come Kopernio è stato integrato in Web of Science. Kopernio è il software che permette di cercare automaticamente i pdf tra le piattaforme degli editori a cui la propria istituzione ha accesso, tra i repositori istituzionali e in tante altre fonti.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




19/03/2019

ARTE E SCIENZA: GLI STUDI ANATOMICI NELLA FORMAZIONE DELL’ARTISTA - ANTONIO CANOVA.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Maria Letizia Putti





19/03/2019

BUONE PRATICHE DI PUBBLICAZIONE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso dedicato alla conoscenza di una serie di regole di carattere etico che riguardano la pubblicazione degli studi scientifici, tra cui ad esempio il conflitto d’interessi, la registrazione degli studi, la pubblicazione di studi negativi, i comportamenti fraudolenti.




7/03/2019

TUTTO SU EMERGING SOURCES CITATION INDEX (ESCI).
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa sessione viene presentato l’indice ESCI (Emerging Sources Citation Index), un contributo fondamentale per avere una maggiore copertura in Web Science Core Collection. Viene mostrato tutto sul nuovo processo di selezione per le riviste indicizzate in ESCI e come lo stesso indice sia fondamentale per avere una migliore rappresentazione, anche storica, delle pubblicazioni di una istituzione ma soprattutto per avere profili ricercatori ancora più completi. Viene indicato come trovare le riviste, i paesi, le categorie, le University Press e tutto ciò che è indicizzato solo in ESCI.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/02/2019

LA VERA DIMENSIONE DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Quante riviste sono coperte in Web of Science? Quanti milioni di documenti sono indicizzati? Ottieni il quadro completo e scopri i numeri reali dietro Web of Science. Libri, set di dati o brevetti sono ugualmente coperti da Web of Science. Scopri come migliorare la copertura di ciò che i ricercatori della tua istituzione stanno realmente producendo. La ricerca importante va ben oltre l'ultimo decennio. Scopri gli Archivi e cosa ti potrebbe mancare.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




21/02/2019

WEB OF SCIENCE WEBINAR: TUTTO SUI PROFILI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Profili degli autori: come costruire un miglior profilo di ricerca / CV e migliorare l'identificazione del lavoro pubblicato e le attività di peer-review con Publons. Scopri i prossimi passi di questo importante progetto. Profili delle istituzioni: sai quanti (veri) documenti la tua istituzione ha in Web of Science? I numeri che potresti vedere sul tuo sito potrebbero non corrispondere ai numeri che possono essere visti nel database o da chi sta accedendo a tutti i dati (es. agenzie governative o istituzioni di ranking). Mettiti in contatto con noi per scoprire documenti nascosti e migliorare la mappatura della tua organizzazione.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




25/01/2019

PANORAMICA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E DELLE METRICHE DI CITAZIONE INTRONO AI DATI WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questo breve webinar, vengono presentati vari strumenti e soluzioni Clarivate disponibili per la generazione di metriche, e come ottenere una migliore comprensione delle domande a cui aiutano a rispondere. Tali strumenti possono essere utilizzati all'interno della piattaforma Web of Science, ma anche in Journal Citation Reports, Essential Science Indicators, e InCites Benchmarking and Analysis.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/01/2019

PIVOT: CUSTOMER UPDATE & ROADMAP PREVIEW.
Webinars tenuto da Eddie Neuwirth



Webinar sulle novita di PIVOT 2019. La registrazione è fruibile online.





23/01/2019

SCOPRI IL NUOVO PROFILO GRATUITO DI PUBLONS.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni di Clarivate Analytics



In questo breve webinar, si mostra il nuovo profilo di ricercatore gratuito di Publons, dove è possibile importare le proprie pubblicazioni dal Web of Science, visualizzare le proprie metriche di citazione, visualizzare le proprie attività di peer review verificate, tutto in un unico luogo. Si impara come registrare, gestire, importare le proprie pubblicazioni da Web of Science e da altre fonti e come scaricare il proprio profilo.
Ora d’inizio: 14:30. Durata dell’evento: 60 minuti.




11/01/2019

COME IDENTIFICARE, UTILIZZARE E ANALIZZARE I CONTENUTI OPEN ACCESS IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il contenuto Open Access è ora facilmente identificabile nel Web of Science, ma sapevi che puoi decomporlo in 5 diverse versioni? Sai come accedere facilmente alle versioni pdf di questi contenuti e come analizzare il loro impatto? In questo breve webinar, si risponde a tutte queste domande.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




1/01/2019

PRATICA IN BIBLIOTECA, ED.2019.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia










18/12/2018

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. DOTTORANDI. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









17/12/2018

PANORAMICA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E DELLE METRICHE DI CITAZIONE INTORNO AI DATI WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



n questo breve webinar, vemgono presentati vari strumenti e soluzioni Clarivate disponibili per la generazione di metriche, e come ottenere una migliore comprensione delle domande a cui aiutano a rispondere. Tali strumenti possono essere utilizzati all'interno della piattaforma Web of Science, ma anche in Journal Citation Reports, Essential Science Indicators, e InCites Benchmarking and Analysis.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




15/12/2018

CHIRURGIA E ARTE. STORIE CHIRURGICHE NARRATE DAI DISEGNI DEL PROF.RICCARDO MOTTA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia









14/12/2018

NUOVE REGOLE TRIENNALI DELLA RENDICONTAZIONE DELLA RICERCA CORRENTE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino





13/12/2018

COME IDENTIFICARE, UTILIZZARE E ANALIZZARE I CONTENUTI OPEN ACCESS IN WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Il contenuto Open Access è ora facilmente identificabile nel Web of Science, ma sapevi che puoi decomporlo in 5 diverse versioni? Sai come accedere facilmente alle versioni pdf di questi contenuti e come analizzare il loro impatto? In questo breve webinar, risponderemo a tutte queste domande.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




13/12/2018

TESI E RICERCHE BIBLIOGRAFICHE (2a edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docente: Raul Ciappelloni
Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 13-14 dicembre 2018. Formazione per i tesisti del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria




12/12/2018

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IRCCS (6a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





11/12/2018

INDICATORI BIBLIOMETRICI E BASI CITAZIONALI:USO PRATICO PER I RICERCATORI.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Giuse Ardita.





11/12/2018

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IRCCS (5a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





4/12/2018

BANCHE DATI SPECIALISTICHE: CINAHL COMPLETE E PIATTAFORMA PROQUEST.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Paola Pecci.





3/12/2018

NUOVE REGOLE TRIENNALI DELLA RENDICONTAZIONE DELLA RICERCA CORRENTE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino





29/11/2018

WEBINAR SU EMBASE: USA SESSIONE INTRODUTTIVA ALLA BANCA DATI DI ELSEVIER.
Corso online (webinars) tenuto da Elsevier



Evento organizato da Bibliosan.
Ora d’inizio: 10:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




28/11/2018

WEBINAR SU EMBASE: USA SESSIONE INTRODUTTIVA ALLA BANCA DATI DI ELSEVIER.
Corso online (webinars) tenuto da Elsevier



Evento organizato da Bibliosan.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




27/11/2018

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 30 minuti.
Lead by senior training manager Ali Boukabache: - Explain how to create an account and download the award-winning app; - Demonstrate how to search and browse over 2 clinical conditions; - Show you how to watch procedural videos, access Martindale drug databases and use medical calculators; - Give you the opportunity to ask questions.




27/11/2018

HEALTH LITERACY: THE STATE OF THE ART AND RESEARCH PRIORITIES.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia



Sono stati richiesti i crediti ECM.





22/11/2018

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 30 minuti.
Lead by senior training manager Ali Boukabache: - Explain how to create an account and download the award-winning app; - Demonstrate how to search and browse over 2 clinical conditions; - Show you how to watch procedural videos, access Martindale drug databases and use medical calculators; - Give you the opportunity to ask questions.




22/11/2018

PER SAPERNE DI PIU SU UP TO DATE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





21/11/2018

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IRCCS (4a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





21/11/2018

LA MEDICINA UMANISTICA E NARRATIVA (2a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 10,9

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Il corso intende formare operatori sanitari all'uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione rientranti in particolare nel settore della medicina umanistica e narrativa. La modalità didattica sarà ampiamente dedicata all'interazione sia per quanto riguarda la elaborazione di contenuti narrativi, che l'utilizzo di strumenti per la loro integrazione nella pratica clinica. La giornata sarà dedicata a introdurre gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa come attività importante per superare i limiti di una medicina solo tecnologica e parcellizzata, partendo da una relazione operatore sanitario­paziente basata sulla condivisione ed alleanza. Le storie di malattia raccontate dai pazienti costituiscono le migliori descrizioni del loro vissuto (il!ness). L'operatore sanitario, interpretando gli elementi narrativi della storia del paziente, può integrarli con i dati clinici "personalizzando" le cure e, al tempo stesso, operare un processo di rielaborazione riflessiva della propria esperienza. Tutto ciò pone le basi per una medicina basata sull'ascolto, facendo emergere elementi nuovi di conoscenza basata sulle reali problematiche (personali, psicologiche, organizzative, sociali ecc.) che incontrano i pazienti e anche gli operatori sanitari nel comune percorso della salute. Nell'ambito del corso saranno· esaminati i principi fondatori della medicina umanistica e gli aspetti di coinvolgimento degli operatori sanitari di diverse specializzazioni (medici, infermieri ecc. ) con particolare riferimento alle linee guida e alle cartelle cliniche integrate (Integrateci Medicai Records) con ·medicina narrativa (Narrative Based Medicine).




20/11/2018

L’OMS E LE SUE RISORSE: PUNTO DI RIFERIMENTO PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Ilaria Sorcini.





19/11/2018

WEB OF SCIENCE AND INCITES, LE SOLUZIONI PER UNA RICERCA DI VALORE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino





15/11/2018

IDENTIFICAZIONE OPEN ACCESS, ANALISI MIGLIORATE, LE NUOVE FUNZIONALITA’ WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La piattaforma Web of Science è in rapida evoluzione e molte nuove funzionalità sono state recentemente implementate. In questo breve webex, dimostreramo queste evoluzioni, dai principali cambiamenti ai piccoli miglioramenti.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




15/11/2018

BMJ BEST PRACTICE - YOUR POINT OF CARE DECISION SUPPORT TOOL.
Corso online (webinars) tenuto da BMJ Best Practice



L’evento si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 30 minuti.
Lead by senior training manager Ali Boukabache: - Explain how to create an account and download the award-winning app; - Demonstrate how to search and browse over 2 clinical conditions; - Show you how to watch procedural videos, access Martindale drug databases and use medical calculators; - Give you the opportunity to ask questions.




13/11/2018

PREDATORY JOURNALS, EDITORS, CONFERENCES: EVITIAMO LE TRAPPOLE.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Giuse Ardita.





12/11/2018

PUBMED ED ALTRE RISORSE INTERNET PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA.
Istituto Superiore di Sanità



Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 12-13 novemnre 2018.
Il Corso è rivolto a: operatori sanitari (provenienti da tutti i profili professionali), personale di biblioteche e centri di documentazione del Servizio Sanitario Nazionale, di università ed enti di ricerca (o enti di promozione e tutela della salute). L'iscrizione al corso è gratuita.
E' stato richiesto l'accreditamento ECM per tutti i profili professionali.



6/11/2018

INDICIZZARE UNA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LINGUAGGIO LIBERO O CONTROLLATO?
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalle Dr.sse Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari.





31/10/2018

EMBASE.COM: CONSULTAZIONE E NUOVE FUNZIONALITA’.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari (Mondino-Gidif).
Il corso si svolge presso l’Università di Milano.




30/10/2018

PUBLICATION FINDER: IL CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalle Dr.sse Annarita Barbaro e Monica Zedda.





30/10/2018

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. SPECIALIZZANDI. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









29/10/2018

PAYWALL: THE BUSINESS OF SCHOLARSHIP.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Proiezione del film (Jason Schmitt) con discussione finale.




29/10/2018

I DIRITTI D’AUTORE PER I SERVIZI FORMAZIONE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 9,1

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.
Docente: Simone Aliprandi.




23/10/2018

LE FONTI INFORMATIVE A CARATTERE GIURIDICO.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dalla Dr.ssa Cristina Mancini





18/10/2018

100 ANNI DI NEUROSCIENZE, 100 ANNI DI ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 6

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Saba Motta





17/10/2018

CLARIVATE ANALYTICS APIs: I DATI WEB OF SCIENCE DISPONIBILI AL DI FUORI DELLA PIATTAFORMA WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



La piattaforma Web of Science è in rapida evoluzione e molte nuove funzionalità sono state recentemente implementate. In questo breve webex, dimostreramo queste evoluzioni, dai principali cambiamenti ai piccoli miglioramenti.
Ora d’inizio: 15:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




17/10/2018

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - WEB OF SCIENCE E SCOPUS, JOURNAL CITATION REPORT, RESEARCHID E ORCID.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,7

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





17/10/2018

MEDLINE/PUBMED E EMBASE VS GOOGLE: COME SFRUTTARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 6

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini.
Corso svolto nell’arco di 2 giorni: 17 e 24 ottobre 2018.




16/10/2018

WORKSHOP - MENDELEY DATA: LE NUOVE FUNZIONALITA’ PER LA CONSERVAZIONE E CONDIVISIONE DEI DATI DELLA RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità



Il seminario è tenuto dal Dr. Massimiliano Bearzot (Elsevier).
L’evento, promosso dalla biblioteca ISS e da Elsevier si propone di divulgare la conoscenza delle principali funzionalità di Mendeley, il reference manager gratuito e social network per la ricerca distribuito da Elsevier che, oltre alle funzioni proprie dei reference manager ( Endnote, Refworks etc.), permette l’archiviazione, condivisione e citazione di datasets.




16/10/2018

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. STUDENTI DI MEDICINA. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









9/10/2018

BUONE PRATICHE DI PUBBLICAZIONE: RESEARCH INTEGRITY.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Il corso offrirà spunti di riflessione ed informazioni concrete in merito ad alcune regole di carattere etico: il conflitto di interessi, la registrazione dei trial clinici, la frode scientifica e la retraction, l'ordine ed il contributo dei singoli autori..




9/10/2018

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. STUDENTI DI INFERMIERISTICA E FISIOTERAPIA. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









3/10/2018

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IRCCS (3a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





3/10/2018

LE BANCHE DATI IN ABBONAMENTO E LE RISORSE CONSULTABILI AL GASLINI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





3/10/2018

RICERCARE LETTERATURA IN AMBITO INFERMIERISTICO: TRA BANCHE DATI, MOTORI DI RICERCA E SITI WEB. DALLA LETTERATURA DI EVIDENCE ALL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 6

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini.
Corso svolto nell’arco di 2 giorni: 3 e 10 ottobre 2018.
Docente Chiara Formigoni.



25/09/2018

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IRCCS (2a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





19/09/2018

WEB OF SCIENCE: UNA COMBINAZIONE DI BREVETTI, PUBBLICAZIONI, DATI DI RICERCA, PER UNA SCOPERTA BIBLIGRAFICA EFFICACE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



Verrà presentato attraverso un case study come eseguire ricerche approfondite e complete usando Web of Science. Scopri i vari tipi di documenti (brevetti, set di dati, ecc.) e i vantaggi dei riferimenti bibliografici.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




18/09/2018

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IRCCS (1a edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





18/09/2018

COME EFFETTUARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docente: Anna Heymann





17/09/2018

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA (2a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 9,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Questo corso si prefigge di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari all’accesso delle numerose risorse elettroniche acquistate dalla biblioteca, anche tramite la rete Bibliosan. Sarà dato modo ai discenti di conoscere le basi e banche dati disponibili (es: Web of Science, Scopus, Embase, Cinhal, ecc), con i relativi collegamenti ai testi interi delle riviste sottoscritte. Si provvederà a fare iscrivere gli utenti ai servizi messi a disposizione dalla Biblioteca (es: Nilde, CLAS, ecc). Saranno inoltre illustrati i sistemi ResearcherID e Orcid, che permettono di attribuire un identificativo stabile ed univoco alla produzione scientifica di un autore. Il corso consentirà all’utente di apprendere anche i principali comandi messi a disposizione dal programma RefWorks per la gestione delle citazioni bibliografiche. Il sistema consente di esportare citazioni da basi dati (come PubMed, Embase ecc.) e altre risorse in linea (siti di riviste biomediche) e di formattare le citazioni secondo gli stili più usati dalle diverse riviste scientifiche. Si tratta perciò di un ausilio indispensabile per ricercatori che pubblicano articoli scientifici e per coloro che sono impegnati nell?elaborazione di revisioni sistematiche.
Il corso si svolge nell’arco di 3 giornate: 17, 20 e 27 settembre 2018.



13/09/2018

DALLA SCOPERTA ALLA PUBBLICAZIONE, GLI STRUMENTI WEB OF SCIENCE PER I RICERCATORI.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa sessione, verrà dimostrato come è possibile ottimizzare l'uso degli strumenti di Clarivate Analytics (Web of Science, Endnote, Journal Citation Reports, etc.) per sperimentare un workflow più efficiente, dalla scoperta di nuovi articoli alla pubblicazione.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




6/09/2018

COMPRENDERE LA COLLABORAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA: PERCHE’ E’ IMPORTANTE?
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip di Clarivate Analytics



In questa sessione, gli specialisti di Clarivate Analytics analizzeranno il panorama delle collaborazioni nella ricerca. La collaborazione influisce davvero l'impatto? Con chi dovrei collaborare? Posso valutare le collaborazioni passate? Che dire delle collaborazioni tra industria e mondo accademico? Scopri come rispondere a queste domande utilizzando le soluzioni Clarivate Analytics.
Ora d’inizio: 14:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




25/07/2018

WEBINAR SU EMBASE: USA SESSIONE INTRODUTTIVA ALLA BANCA DATI DI ELSEVIER.
Corso online (webinars) tenuto da Elsevier



Evento organizato da Bibliosan.
Ora d’inizio: 11:00. Durata dell’evento: 60 minuti.




24/07/2018

PRESENTAZIONE DELLA BANCA DATI PIVOT.
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano



L’incontro ha lo scopo di presentare la banca dati PIVOT: trattasi di una risorsa visibile e interrogabile presso tutti gli enti aderenti a Bibliosan (IRCCS, Ministero Salute, IZS, ISS, Agenas, Aifa e Inail) per cercare opportunità di grant e finanziamenti a livello internazionale.

Relatori: Dr.ssa Daniela Cason (Proquest)



20/07/2018

PRESENTAZIONE PER AMMINISTRATORI. DELLA BANCA DATI PIVOT.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



L’incontro ha lo scopo di presentare la banca dati PIVOT: trattasi di una risorsa visibile e interrogabile presso tutti gli enti aderenti a Bibliosan (IRCCS, Ministero Salute, IZS, ISS, Agenas, Aifa e Inail) per cercare opportunità di grant e finanziamenti a livello internazionale.

Relatori: Dr.ssa Daniela Cason (Proquest)



19/07/2018

SCIVAL E INCITES.
Ministero della Salute



Il corso si terrà presso la sede del Ministero della Salute a Roma in via Ribotta a partire dalle ore 11:00 .
Trattasi di un incontro formativo per approfondire l’utilizzo di SCIVAL ed INCITES, le due piattaforme online di analisi e valutazione dell’attività di ricerca acquisite da BIBLIOSAN e a disposizione degli enti ad esso aderenti. L’incontro che segue i webinars dedicati ai due prodotti e resi fruibili online nei mesi precedenti, intende presentare le piattaforme e approfondire le problematiche emerse durante il loro utilizzo.




19/07/2018

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO, REALIZZARE UN POSTER E UNA PRESENTAZIONE EFFICACE IN POWER POINT.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docente: Raul Ciappelloni





18/07/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 60 minuti.





17/07/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 60 minuti.





16/07/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 15:30 e durerà circa 60 minuti.





11/07/2018

LE BANCHE DATI SCIENTIFICHE: UN SUPPORTO DI QUALITA’ PER LA TESI DI LAUREA, L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, LA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





9/07/2018

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED ED IL SERVIZIO NILDE (2a edizione).
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





29/06/2018

2018 JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip e Massimiliano Carloni(Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
In questa sessione verrà presentato il JCR 2018 e si parlerà delle sue nuove funzionalità.



22/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.
Evento rivolto al personale di Biblioteche, Direzioni Scientifiche e Ricercatori.
L’evento si terrà alle ore 10:30.



22/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Relatore: Dr. Massimiliano Carloni di Clarivate.





21/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Mara Bernardinello.
Evento rivolto al personale di Biblioteche, Direzioni Scientifiche e Ricercatori.
L’evento si terrà alle ore 10:00.
Sede di svolgimento: Milano


21/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Marianna Belvedere.
Evento rivolto al personale di Biblioteche, Direzioni Scientifiche e Ricercatori.
L’evento si terrà alle ore 15:00.



21/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



L’evento è curato dalla Dr.ssa Michelina Carandente.
Relatore: Ing. Massimiliano Carloni.




21/06/2018

COME OTTIMIZZARE L’USO DI UP TO DATE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





20/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Napoli



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Francesca Romano.
Evento rivolto al personale di Biblioteche, Direzioni Scientifiche e Ricercatori.
L’evento si terrà alle ore 10:00.



20/06/2018

LE BANCHE DATI ED I SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI EVIDENCE BASED DI EBSCO.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Relatore: Dr. Giovanni Chiauzzi di Ebsco.





19/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Margherita Franceschini.
Evento rivolto al personale di Biblioteche, Direzioni Scientifiche e Ricercatori.
L’evento si terrà alle ore 10:00.



19/06/2018

ETICITA’ E INTEGRITA’ DELLA RICERCA: LA RESPONSABILITA’ DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.





18/06/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini
Evento rivolto al personale di Biblioteche, Direzioni Scientifiche e Ricercatori.
L’evento si terrà alle ore 14:00.



12/06/2018

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: ESERCITAZIONI PRATICHE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Il corso sarà rivolto ai MEDICI e dedicato a singoli quesiti di ricerca che verranno lanciati all'interno di specifiche bd per il corretto recupero di letteratura scientifica.




12/06/2018

COME TROVARE ARTICOLI DI INTERESSE NON DISPONIBILI IN BIBLIOTECA.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Annarita Barbaro e Monica Zedda





6/06/2018

LA MEDICINA UMANISTICA E NARRATIVA (1a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 10,9

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Il corso intende formare operatori sanitari all'uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione rientranti in particolare nel settore della medicina umanistica e narrativa. La modalità didattica sarà ampiamente dedicata all'interazione sia per quanto riguarda la elaborazione di contenuti narrativi, che l'utilizzo di strumenti per la loro integrazione nella pratica clinica. La giornata sarà dedicata a introdurre gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa come attività importante per superare i limiti di una medicina solo tecnologica e parcellizzata, partendo da una relazione operatore sanitario­paziente basata sulla condivisione ed alleanza. Le storie di malattia raccontate dai pazienti costituiscono le migliori descrizioni del loro vissuto (il!ness). L'operatore sanitario, interpretando gli elementi narrativi della storia del paziente, può integrarli con i dati clinici "personalizzando" le cure e, al tempo stesso, operare un processo di rielaborazione riflessiva della propria esperienza. Tutto ciò pone le basi per una medicina basata sull'ascolto, facendo emergere elementi nuovi di conoscenza basata sulle reali problematiche (personali, psicologiche, organizzative, sociali ecc.) che incontrano i pazienti e anche gli operatori sanitari nel comune percorso della salute. Nell'ambito del corso saranno· esaminati i principi fondatori della medicina umanistica e gli aspetti di coinvolgimento degli operatori sanitari di diverse specializzazioni (medici, infermieri ecc. ) con particolare riferimento alle linee guida e alle cartelle cliniche integrate (Integrateci Medicai Records) con ·medicina narrativa (Narrative Based Medicine).




5/06/2018

MENDELEY.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Relatore: Dr. Massimiliano Bearzot di Elsevier.





31/05/2018

CLARIVATE: CITATION CONNECTION.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Una sessione per comprendere appieno il potenziale della Citation Connection.



30/05/2018

WEBINAR SU SPRINGER NATURE EXPERIMENTS (PROTOCOLS/METHODS).
Corso online (webinars) tenuto da Springer Nature



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 45 minuti.
Find, evaluate and explore protocols and methods for life science experiments.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/05/2018

IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA ISS: UNA RISORSA IN RETE.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Rosalia Ferrara.
.




28/05/2018

CLARIVATE SESSIONE SPECIALE. OPEN SESSION.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Pilip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Una sessione speciale in cui risponderemo a tutte le domande e ai casi che ci perverranno. Esplicitando proponenti e testo delle domande, risponderemo (se possibile) online durante la sessione con onestà e puntualità. Nessuna domanda sarà esclusa e se saranno troppe faremo un'altra sessione o forniremo a tutti una risposta scritta.



24/05/2018

TROVARE UN AGO IN UN PAGLIAIO.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 7,7

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Saba Motta
Cercare informazioni su Internet ti lascia con più domande che risposte? Non sai di quale fonte di informazione fidarti? Quali sono le fonti attendibili e come cercare nel modo corretto le informazioni di cui abbiamo bisogno? Durante il seminario verranno forniti gli strumenti per ricercare notizie sulla salute di qualità e un uso critico del web, sviluppando, allo stesso tempo, le competenze per distinguere siti affidabili da quelli che diffondono "bufale" e fake news.




22/05/2018

CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO EFFICACI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:30 e durerà circa 45 minuti.
obiettivi a fine sessione: - perchè e quando CINAHL® COMPLETE? - acquisire familiarità con l'uso del formato di ricerca PICO in CINAHL® - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/05/2018

BANCHE DATI OVID EMCARE.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia









18/05/2018

SCIVAL: UNA PIATTAFORMA PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari, Dr. Moreno Curti.
Dando seguito ai Webinar che sono già stati organizzati per il personale delle Direzioni Scientifiche, il seminario ha lo scopo di approfondire le potenzionalità e la conoscenza delle funzionalità di Scival, una efficace piattaforma per valutare e monitorare la produttività scientifica sia del singolo ricercatore che dell?IRCCS permettendo il benchmarking con altri Enti dello stesso settore di attività di ricerca. Scival è una risorsa messa a disposizione dal sistema Bibliosan.
Relatori: Ing. Luigi Rucco - Elsevier.



16/05/2018

LA BIBLIOTECA BIOMEDICA IN RETE. PERCORSI DI RICERCA ATTRAVERSO LE RISORSE INFORMATIVE.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 25,5

Il corso si svolge nell’arco di 3 giornate: 16-18 maggio 2018.
Direttore del Corso: F. Toni - ftoni@iss.it




16/05/2018

LE NUOVE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





15/05/2018

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: ESERCITAZIONI PRATICHE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Il corso sarà rivolto agli INFERMIERI e dedicato a singoli quesiti di ricerca che verranno lanciati all'interno di specifiche bd per il corretto recupero di letteratura scientifica.




15/05/2018

LA DOCUMENTAZIONE DI FONTE PUBBLICA NELLA DE AGOSTINI PROFESSION ALE.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Cristina Mancini.





11/05/2018

CORSO INFERMIERI CENTRO STUDI DI FASE 1 (IFO) - LE BUONE PRATICHE CLINICHE NELLA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA: METODOLOGIA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI INFERMIERISTICHE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



.





9/05/2018

WORKSHOP FORMATIVO CLARIVATE ANALYTICS. WEB OF SCIENCE E JOURNAL CITATION REPORTS: TIPS AND TRICKS PER LA RICERCA FINALIZZATA 2018.
Istituto Superiore di Sanità



Relatore: Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics).
Organizzazione del Corso: Giuse Ardita.




8/05/2018

ASPETTI METODOLOGICI. NORMATIVI E GESTIONALI DEI CLINICAL TRIAL
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
Il corso si svolge in 2 giornate: 8 e 22 maggio 2018.




7/05/2018

INCITES BENCHMARK & ANALYTICS.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Una sessione espressamente dedicata a chi si occupa di valutazione della ricerca e/o rendicontazione della stessa. Dove trovare gli indicatori in uso nella passata (e prossima?) VQR, come calcolare l'H-index di un ricercatore o ancora tutto ciò che potrebbe essere di interesse per la ricerca corrente, quella finalizzata, l'ASN o altro ancora.



3/05/2018

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA (1a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 9,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Questo corso si prefigge di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari all’accesso delle numerose risorse elettroniche acquistate dalla biblioteca, anche tramite la rete Bibliosan. Sarà dato modo ai discenti di conoscere le basi e banche dati disponibili (es: Web of Science, Scopus, Embase, Cinhal, ecc), con i relativi collegamenti ai testi interi delle riviste sottoscritte. Si provvederà a fare iscrivere gli utenti ai servizi messi a disposizione dalla Biblioteca (es: Nilde, CLAS, ecc). Saranno inoltre illustrati i sistemi ResearcherID e Orcid, che permettono di attribuire un identificativo stabile ed univoco alla produzione scientifica di un autore. Il corso consentirà all’utente di apprendere anche i principali comandi messi a disposizione dal programma RefWorks per la gestione delle citazioni bibliografiche. Il sistema consente di esportare citazioni da basi dati (come PubMed, Embase ecc.) e altre risorse in linea (siti di riviste biomediche) e di formattare le citazioni secondo gli stili più usati dalle diverse riviste scientifiche. Si tratta perciò di un ausilio indispensabile per ricercatori che pubblicano articoli scientifici e per coloro che sono impegnati nell?elaborazione di revisioni sistematiche.
Il corso si svolge nell’arco di 3 giornate: 3, 10 e 17 maggio 2018.



20/04/2018

RIPARTIAMO DALL’ETICA NELL’ERA 2.0. LA PROFESSIONALITA’ DEL LAVORO IN BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



In un momento fortemente incerto per la nostra professione, l’idea di affrontare un argomento apparentemente poco importante come l’etica può apparire privo di senso. Tale scelta tuttavia non ha il signi cato di negare le dif coltà del presen- te o l’importanza di altri aspetti più strutturali, ma di voler ripartire dalla base della nostra come di tutte le professioni: l’etica e la deontologia professionale di chi lavora in biblioteca, come in ogni altro servizio, per dare informazioni utili e occasioni di crescita alle persone. Ad affrontare l’argomento saranno un bibliotecario, un giurista, un me- dico e un cittadino/paziente che si confronteranno con le persone che parteciperanno alla mattinata. Questo evento rappresenta inoltre il primo di una serie dedicata a cele- brare i venti anni della Biblioteca Pazienti del CRO di Aviano, una realtà che è stata pilota in Italia nel settore dell?informazione ai pazienti.
Ventennale Biblioteca Pazienti CRO Aviano: primo evento 2018




19/04/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 15:00 e durerà circa 60 minuti.





19/04/2018

TESI E RICERCHE BIBLIOGRAFICHE (1a edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docente: Raul Ciappelloni
Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 19-20 aprile 2018. Formazione per i tesisti del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria




18/04/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 60 minuti.





17/04/2018

BANCHE DATI SPECIALISTICHE: CINAHL COMPLETE E PIATTAFORMA PROQUEST.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Paola Pecci





17/04/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 60 minuti.





13/04/2018

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




11/04/2018

GESTIONE DEI DIRITTI NELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA OPEN ACCESS: DAI REPOSITORY AI SOCIAL NETWORK
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.
Il corso si focalizzerà sulla la gestione dei diritti nelle diverse fasi dei processi di produzione scientifica, in un istituto di ricerca, con particolare riguardo alle opportunità e vantaggi di pubblicare in Open Access nell’ottica del più ampio framework internazionale di Open Science (Open Access, Open Data, Open Licence, ...). Si esamineranno prospettive diverse per un mercato editoriale scientifico che preveda forme di condivisione nel rispetto dei diritti dei vari soggetti. Una corretta gestione dei diritti nelle diverse fasi dei processi di produzione scientifica è requisito fondamentale per un buon posizionamento strategico in termini di reputazione e in relazione ad aumentare l’impatto entro le comunità di ricerca. Il corso (durata 4 ore) è suddiviso in due sessioni: 1. La gestione dei diritti in un istituto di ricerca: un difficile equilibrio tra brevetti, diritto d’autore e copyright; 2. Open Access nella comunicazione scientifica.




11/04/2018

PUBLON.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




5/04/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 15:00 e durerà circa 60 minuti.





29/03/2018

LA RICERCA CLINICA: DALLA METODOLOGIA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA (1a edizione).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 14,2

L’evento è stato curato dalle Dr.sse Alessandra Loreti e Chiara Mennini.
L’evento si svolge nell’arco di 2 giornate: 29-30 marzo 2018.




29/03/2018

EBSCOHOST - SOLO UN MINUTO PER PERSONALIZZARE LA PIATTAFORMA E PROMUOVERE LA PROPRIA BIBLIOTECA ATTRAVERSO EBSCOADMIN.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15:30 e durerà circa 20 minuti.
obiettivi del corso: - imparare ad inserire loghi e colori personalizzati nelle proprie risorse su EBSCOhost® attraverso EBSCOadmin; - imparare a personalizzare con preferenze e indicazioni della biblioteca sezioni delle basi dati su EBSCOhost® attraverso EBSCOadmin; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/03/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 60 minuti.





28/03/2018

TERMINI MESH A SERVIZIO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari





28/03/2018

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CAB ABSTRACTS E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,7

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





28/03/2018

EBSCO DISCOVERY SERVICE (EDS): UNA RICERCA INTIUTIVA, SENSIBILE E SPECIFICA QUANTO NECESSARIA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.Obiettivi a fine sessione: - perché cercare nel Discovery: i suoi contenuti e la loro attinenza; - saper condurre una ricerca semplice ed efficace con pochi passaggi; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



28/03/2018

EBSCO DISCOVERY SERVICE (EDS): SOLO 1 MINUTO PER IMPARARE A GESTIRE I CONTENUTI DEL PROPRIO DISCOVERY DA EBSCO ADMIN.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 30 minuti.
Il profilo EDS all'interno dell'account EBSCOadmin comprende una sezione chiamata Databases che consente di aggiornare i contenuti del proprio Discovery. Vedremo come.
Obiettivi del corso: - imparare ad aggiungere nuovi contenuti partner al proprio Discovery da EBSCOadmin - imparare ad rimuovere contenuti dal proprio Discovery da EBSCOadmin - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


28/03/2018

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINK MANAGEMENT (HLM) - COME AGGIORNARE IL PROPRIO POSSEDUTO ELETTRONICO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 60 minuti.
obiettivi a fine sessione: - conoscere le diverse funzionalità della pagina Holdings Management; - poter attivare singoli titoli e pacchetti parte del proprio posseduto; - poter personalizzare i propri titoli a livello di coperture e note; - conoscere le funzionalità del link resolver e le possibilità di personalizzazione; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



28/03/2018

COME UTILIZZARE SCIVAL: CORSO INTRODUTTIVO.
Corso online (webinars) tenuto dall’Ing. Rucco (Elsevier)



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 60 minuti.





27/03/2018

CINAHL COMPLETE: UN PERCORSO DI RICERCA SEMPLICE SULLA PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 60 minuti.
obiettivi a fine sessione: - saper condurre ricerche semplici su CINAHL® COMPLETE; - acquisire familiarità con la pagina della ricerca avanzata; - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings per creare ricerche pertinenti semplici ed avanzate; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



27/03/2018

MESH CINAHL HEADINGS: SOLO 1 MINUTO PER ....FAMILIARIZZARE E UTILIZZARE I VOCABOLARI CONTRALLATI DI RIFERIMENTO SANITARIO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:30 e durerà circa 30 minuti.
Il tesauro CINAHL subject heading è basato sul vocabolario MeSH della NLM, con un focus specifico dedicato all'infermieristica e alle professioni di comparto. Entrambi sono aggiornati costantemente, durante la sessione impareremo a utilizzare questi strumenti essenziali.
obiettivi del corso: - saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL/MEDLINE; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


22/03/2018

FRODE SCIENTIFICA E EDITORIA PREDATORIA. COME CONOSCERLE, COME EVITARLE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3

Corso organizzato dalla dott.ssa Antonia Vilia e dalla dott.ssa Valentina Bozzato (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Non ECM, Max 40 partecipanti.




22/03/2018

WEB OF SCIENCE E SCOPUS: POTENTI STRUMENTI PER GLI AUTORI.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Giuse Ardita





16/03/2018

PIATTAFORME E-LEARNING A CONFRONTO. RUOLO DELLE BIBLIOTECHE NELLA SCELTA E NELLA PROMOZIONE DEI PROGETTI DI APPRENDIMENTO ED AGGIORNAMENTO ONLINE.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari (Mondino-Gidif).
Il corso si svolge al Palazzo Stelline di MIlano (Bibliostar 2018).




15/03/2018

REVISIONI SISTEMATICHE E NARRATIVE DI LETTERATURA SCIENTIFICA (1a edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Docente: Raul Ciappelloni





14/03/2018

TERMINI MESH A SERVIZIO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA: PRINCIPI, STRUTTURA, FUNZIONI.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari





13/03/2018

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,7

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





13/03/2018

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SANDRO SPINSANTI “MORIRE IN BRACCIO ALLE GRAZIE”.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia









9/03/2018

IL CATALOGO ONLINE DELLA BIBLIOTECA: STRUMENTI E STRATEGIE DI RICERCA DELLE PUBBLICAZIONI MODERNE E ANTICHE.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: O. Ferrari, M.S. Graziani.
.




8/03/2018

L’EREDITA’ DI EUGENE GARFIELD: SCOPRI LE BASI E LA STORIA DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Argomenti: la storia e le basi del Web of Science; la selezione delle riviste Web of Science e cosa significa essere selettivi; comprendere il concetto di Citation Indexing.



28/02/2018

SCOPRI COME CREARE E CONSOLIDARE UN’IDENTITA’ DELL’AUTORE (ORCID / RID) PER ESSERE CONFORME AI REQUISITI PER GLI AUTORI DEI PUBLISHER E FUNDER.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Argomenti: I principali editori come PLOS, Royal Society e Wiley e Funders come Wellcome Trust UK e Swedish Research Council, tra gli altri, richiedono gli ID ORCID per gli autori. Nel webinar verrà mostrato come creare un profilo ORCID per includere le tue pubblicazioni da Web of Science; le migliori pratiche e i suggerimenti su come cercare le tue pubblicazioni in Web of Science; come salvare le query e ricevere avvisi di query al fine di facilitare l'aggiornamento del tuo profilo ORCID.



27/02/2018

WORKSHOP FORMATIVO SULL’UTILIZZO DI MENDELEY. FREE RESOURCE MANAGEMENT AND ACADEMIC SOCIAL NETWORK.
Istituto Superiore di Sanità



Relatore: Massimiliano Bearzot





26/02/2018

COME POSSO IDENTIFICARE LE FONTI DI FINANZIAMENTO?
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Argomenti: le fonti dei dati di finanziamento e in che modo l'unificazione dei finanziatori consente un'analisi approfondita e accurata delle fonti di finanziamento; come esplorare le fonti di finanziamento e come costruire un'analisi dei risultati di ricerca di oltre 1.000 finanziatori unificati; come analizzare i dati di finanziamento (Funders and Grant Numbers) da una serie di set di dati (ad esempio set di dati personalizzati su un argomento, citando set di dati di articoli, set di dati di Funder).



16/02/2018

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





14/02/2018

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINK MANAGEMENT (HLM) - COME AGGIORNARE IL PROPRIO POSSEDUTO ELETTRONICO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
obiettivi a fine sessione: - conoscere le diverse funzionalità della pagina Holdings Management; - poter attivare singoli titoli e pacchetti parte del proprio posseduto; - poter personalizzare i propri titoli a livello di coperture e note; - conoscere le funzionalità del link resolver e le possibilità di personalizzazione; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/02/2018

HOLDINGS AND LINK MANAGEMENT (HLM) - SOLO UN MINUTO PER... AGGIUNGERE NOTE “PARLANTI” ACCANTO ALLE PROPRIE HOLDING.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:30 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - imparare a creare note informative all'interno di HLM / EBSCOadmin; - associare le note al proprio posseduto attraverso HLM / EBSCOadmin per una lettura nel catalogo di titoli e nelle note del Link Resolver; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/02/2018

CINAHL COMPLETE: DEMENZA, COME PRENDERSENE CURA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
obiettivi a fine sessione: - saper condurre ricerche semplici su CINAHL® COMPLETE; - acquisire familiarità con la pagina della ricerca avanzata; - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings per creare ricerche pertinenti semplici ed avanzate; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/02/2018

MESH CINAHL HEADINGS: SOLO 1 MINUTO PER ....FAMILIARIZZARE E UTILIZZARE I VOCABOLARI CONTRALLATI DI RIFERIMENTO SANITARIO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 30 minuti.
Il tesauro CINAHL subject heading è basato sul vocabolario MeSH della NLM, con un focus specifico dedicato all'infermieristica e alle professioni di comparto. Entrambi sono aggiornati costantemente, durante la sessione impareremo a utilizzare questi strumenti essenziali.
obiettivi del corso: - saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL/MEDLINE; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


8/02/2018

SCOPRI COME SVILUPPARE UNA LIBRERIA DI RIFERIMENTI E GESTIRE I TUOI RIFERIMENTI CON ENDNOTE ONLINE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Argomenti: come procurarsi un account Endnote Online; come Endnote può importare referenze da una varietà di fonti (Web of Science, Google Scholar, importazioni, etc.); come organizzare i riferimenti in gruppi e come modificarli; come condividere riferimenti con altri e come trovare riferimenti duplicati; come Endnote Manuscript Matcher può aiutare a scegliere dove pubblicare il tuo manoscritto sulla base di suggerimenti delle riviste e indicatori JCR.



7/02/2018

SCOPRI COME CREARE E LAVORARE CON SET DI DATI PERSONALIZZATI IN INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Argomenti: quali tipi di dati possono essere importati in InCites e come costruire un set di dati personalizzato da una varietà di fonti (Web of Science, PubMed e ORCID); come analizzare e gestire i set di dati personalizzati in InCites; come sfruttare i miglioramenti recenti di Incites.



6/02/2018

BANCHE DATI COCHRANE, WOS, SCOPUS. COME ESPORTARE I DATI.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





2/02/2018

EBSCO DISCOVERY SERVICE (EDS): UNA RICERCA INTIUTIVA, SENSIBILE E SPECIFICA QUANTO NECESSARIA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.Obiettivi a fine sessione: - perché cercare nel Discovery: i suoi contenuti e la loro attinenza; - saper condurre una ricerca semplice ed efficace con pochi passaggi; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/02/2018

HOLDINGS AND LINK MANAGEMENT (HLM) - SOLO 1 MINUTO PER ... CREARE UNA HOLDINHG PERSONALIZZATA SE NON DISPONIBILE A SISTEMA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:30 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - imparare a creare dei titoli personalizzati in HLM / EBSCOadmin, non presenti nel knowledgebase; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



31/01/2018

ACCOUNT MIO EBSCOHOST® - SOLO 1 MINUTO PER CREARLO IN EBSCO DISCOVERY SERVICE (EDS) ED ESPORTARE/SALVARE UNA BIBLIOGRAFIA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:30 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - imparare a creare dei titoli personalizzati in HLM / EBSCOadmin, non presenti nel knowledgebase; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



30/01/2018

CINAHL® COMPLETE - RICERCHE DEDICATE ALLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI DI COMPARTO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 60 minuti.
obiettivi a fine sessione: - saper condurre ricerche semplici su CINAHL® COMPLETE; - acquisire familiarità con la pagina della ricerca avanzata; - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings per creare ricerche pertinenti semplici ed avanzate; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Obiettivi del corso: saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


30/01/2018

MESH CINAHL HEADINGS: SOLO 1 MINUTO PER ....FAMILIARIZZARE E UTILIZZARE I VOCABOLARI CONTRALLATI DI RIFERIMENTO SANITARIO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 30 minuti.
Il tesauro CINAHL subject heading è basato sul vocabolario MeSH della NLM, con un focus specifico dedicato all'infermieristica e alle professioni di comparto. Entrambi sono aggiornati costantemente, durante la sessione impareremo a utilizzare questi strumenti essenziali.
obiettivi del corso: - saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL/MEDLINE; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


24/01/2018

SCOPRI COME CLARIVATE STA CREANDO MILIONI DI NUOVI LINK AGLI ARTICOLI OPEN ACCESS PER SOSTENERE LA RIVOLUZIONE OPEN SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Clarivate Analytics si impegna ad estendere la copertura Open Access legittimo e legalmente disponibile. I nostri esperti mostreranno gli strumenti disponibili che consentono la scoperta e l'analisi del materiale Open Access. Scopri come accedere al contenuto del testo completo che va oltre il contenuto a cui l'istituto si iscrive. Traccia e analizza il panorama Open Access di istituzioni, paesi e riviste con metriche e indicatori intelligenti.



17/01/2018

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED ED IL SERVIZIO NILDE (1a edizione).
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





15/01/2018

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. SPECIALIZZANDI. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









11/01/2018

CORSO ELETTIVO CLI.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









1/01/2018

DODICI CORSI ECM ONLINE EROGATI NEL 2018, NATI DALLA COLLABORAZIONE BIBLIOSAN-BMJ SU ARGOMENTI DELLA BANCA DATI BESTPRACTICE.
Corsi ecm online

Crediti ECM assegnati: 60

12 corsi da 5 crediti ECM ciascuno fruibili entro la fine di aprile 2018.






1/01/2018

CORSI AD PERSONAM PER ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA (anno 2018).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia




La formazione è stata curata dalla Dr.ssa Maura Cassamali e dalla Dr.ssa Giulia Masserdotti.




1/01/2018

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: SERVIZIO PERSONALIZZATO SU RICHIESTA SULL’USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE (ATTIVITA’ 2018: n.27 edizioni).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
27 edizioni tenute nel 2018.




1/01/2018

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (6 edizioni nel 2018 con 7.8 crediti ECM).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 7,8

Da gennaio a giugno 2018 - 6 edizioni Welcome day Humanitas.





1/01/2018

LA BIBLIOTECA INCONTRA GLI UTENTI (76 incontri nel 2018).
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 9

Corso di formazione "itinerante" che ha come obiettivo quello di arrivare a più ricercatori possibili perchè purtroppo la biblioteca è ubicata in separata sede dal luogo di lavoro dei ricercatori.
I temi trattati: - Panoramica sui servizi della Biblioteca (navigare il sito della Biblioteca, il sistema Bibliosan, il document delivery con Nilde, gli abbonamenti alle riviste e ai database, il Discovery come aggregatore di risorse, l?accesso remoto via Idem, UpToDate); - La Ricerca Bibliografica in PubMed; - I database Citazionali e la bibliometria (Web of Science, Scopus, Journal of Citation Reports); - Come scrivere un articolo scientifico e dove pubblicare; - Gestione della bibliografia con Mendeley, Zotero e Endnot;e - Come viene valutata la ricerca negli IRCCS e valorizzazione della ricerca nell’Istituto; - Il Curriculum Vitae: ORCID, Scopus ID, ReseracherID, come scrivere i punti di forza del CV.




1/01/2018

PRATICA IN BIBLIOTECA, ED.2018.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Trattasi di una serie di incontri incentrati sul recupero delle informazioni di interesse biomedico e in ogniuno dei quali si analizzano le risorse, la realtà e le novità Bibliosan.
Periodo di svolgimento: 01/012018-31/12/2018.
Incontri tenuti dalla Dr.ssa Chiara Rebuffi.



21/12/2017

AUTOR AND INSTITUTION PROFILES.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Scopriamo insieme come trovare i papers di un autore in Web of Science o come ottenere il miglior risultato possibile per una specifica istituzione. Concetti, funzionalità e suggerimenti anche alla luce della introduzione del nuovo indice ESCi.



19/12/2017

CINAHL® COMPLETE - FOCUS SULL’INFERMIERE PEDIATRICO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:30 e durerà circa 60 minuti.
obiettivi a fine sessione: - saper condurre ricerche semplici su CINAHL® COMPLETE; - acquisire familiarità con la pagina della ricerca avanzata; - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings per creare ricerche pertinenti semplici ed avanzate; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Obiettivi del corso: saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


19/12/2017

EBSCO DISCOVERY SERVICE (EDS): UNA RICERCA INTIUTIVA, SENSIBILE E SPECIFICA QUANTO NECESSARIA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.Obiettivi a fine sessione: - perché cercare nel Discovery: i suoi contenuti e la loro attinenza; - saper condurre una ricerca semplice ed efficace con pochi passaggi; - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/12/2017

LEARN HOW CLARIVATE ARE CREATING MILIONS OF NEW LINKS TO OPEN ACCESS ARTICLES THIS MONTH TO SUPPORT THE OPEN ACCESS REVOLUTION.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Clarivate Analytics si impegna ad estendere la copertura Open Access legittimo e legalmente disponibile. I nostri esperti mostreranno gli strumenti disponibili che consentono la scoperta e l'analisi del materiale Open Access. Scopri come accedere al contenuto del testo completo che va oltre il contenuto a cui l'istituto si iscrive. Traccia e analizza il panorama Open Access di istituzioni, paesi e riviste con metriche e indicatori intelligenti.



15/12/2017

ENDNOTE, BASIC E DESKTOP, OVERVIEW DI BASE.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Una presentazione in Italiano per scoprire le funzionalità di base della soluzione Endnote, uno dei sistemi di gestione delle bibliografie, più utilizzati al mondo. Vedremo insieme come collezionare references, come utilizzarle e quali sono le principali differenze tra la soluzione Basic, disponibile online, insieme a Web of Science e quella Desktop, installabile sul proprio device.



15/12/2017

EBSCO DISCOVERY SERVICE (EDS): SOLO 1 MINUTO PER IMPARARE A GESTIRE I CONTENUTI DEL PROPRIO DISCOVERY DA EBSCO ADMIN.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:15 e durerà circa 30 minuti.
Il profilo EDS all'interno dell'account EBSCOadmin comprende una sezione chiamata Databases che consente di aggiornare i contenuti del proprio Discovery. Vedremo come.
Obiettivi del corso: - imparare ad aggiungere nuovi contenuti partner al proprio Discovery da EBSCOadmin - imparare ad rimuovere contenuti dal proprio Discovery da EBSCOadmin - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


15/12/2017

PUBMED.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





14/12/2017

HOLDINGS LINKING AND MANAGEMENT: SOLO 1 MINUTO PER AGGIORNARE LE PROPRIE HOLDING ATTRAVERSO HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Imparare ad aggiungere ed aggiornare nuovi titoli e collezioni all'area HLM di EBSCOadmin per il miglior funzionamento di Full Text Finder.
obiettivi del corso: - imparare ad aggiungere nuovi contenuti al proprio posseduto in HLM / EBSCOadmin; - imparare ad aggiornare i contenuti già attivi in HLM / EBSCOadmin; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


12/12/2017

CINAHL® / MESH hEADINGS: SOLO 1 MINUTO PER IMPARARE A SFOGLIARE IL VOCABOLARIO DI UNA BASE DATI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:30 e durerà circa 30 minuti.
Il tesauro CINAHL subject heading è basato sul vocabolario MeSH della NLM, con un focus specifico dedicato all'infermieristica e alle professioni di comparto. Entrambi sono aggiornati costantemente, durante la sessione impareremo a utilizzare questi strumenti essenziali.
obiettivi del corso: - saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL/MEDLINE; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


12/12/2017

LE RISORSE INFORMATIVE BIOMEDICHE A CARATTERE PERIODICO NEL WEB: PERCORSI DI RICERCA
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 15,5

Il corso si svolge nell’arco di 2 giorni: 12 e 13 dicembre 2017.
Responsabile dell'evento: Cristina Mancini
Il corso intende rispondere alle crescenti esigenze formative e di aggiornamento degli operatori del settore biomedico e sanitario. Le innumerevoli fonti informative oggi disponibili richiedono una conoscenza delle risorse e un?azione di orientamento volte ad approfondire i contenuti e le modalità di accesso e consultazione dei documenti. Scopo e obiettivi: 1. Selezionare le fonti informative più appropriate per lo svolgimento della propria ricerca. 2. Effettuare ricerche sulle principali fonti disponibili in formato elettronico. 3. Reperire il documento originale in linea secondo le modalità più rapide ed economiche.



5/12/2017

TERMINI MESH E PAROLE CHIAVE NEI CRITERI DI INDICIZZAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari





5/12/2017

SCOPUS TRAINING.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo



L’evento è curato dal Dr. Pietro La Placa.
Obiettivi: Una breve esercitazione per capire come Scopus può aiutare i ricercatori. Attraverso questa banca dati è possibile monitorare facilmente tutti gli sviluppi più recenti nella area scientifica di interesse. Scopus offre una suite completa di strumenti che consentono di valutare la produzione accademica mondiale per cercare possibili collaborazioni, profili dell'autore e produzione istituzionale. Durante il training si mostreranno tutti i diversi tipi di ricerche che potrebbero essere fatte in Scopus, come utilizzare i risultati di Scopus e come valutare i periodici candidati per la pubblicazione con tutte le informazioni fornite da Scopus.
Relatore: Massimiliano Bearzot



4/12/2017

BANCHE DATI E RICERCA BIBLIOGRAFICA. - ESERCITAZIONI
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Segreteria Scientifica: Dr. William Russel.





1/12/2017

UPTODATE ANYWHERE ONLINE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



1/12/2017

RIVISTE E BANCHE DATI PER PSICOLOGIA.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





30/11/2017

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Adriana Filip (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Scopri le nuove funzionalità incluse nel Web of Science, Journal Citation Reports and Incites Benchmark and Analytics. Ulteriori informazioni sull'acquisizione di Publons e la collaborazione con Impactstory.



29/11/2017

GLI INDICATORI DI HIGHLY CITED E I RESEARCH FRONTS.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Diamo un’occhiata ad una piattaforma (Essential Science Indicators), da sempre trascurata seppure nella disponibilità di chiunque acceda al JCR. Una presentazione in Italiano per scoprire inseme cosa sono gli Highly Cited Papers (e Researchers) e come navigare nei Research Fronts.



22/11/2017

INTRODUZIONE AL NUOVO REFWORKS.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Il Nuovo RefWorks, una piattaforma per la condivisione cloud-based di materiali di ricerca, è la prossima generazione di programmi di gestione bibliografica. In questo webinar di circa 60 minuti vi introdurremo alle caratteristiche principali del Nuovo RefWorks.





17/11/2017

PUBMED 2: MESH, PICO, CLINICAL QUERIES E TOPIC SPECIFIC QUERIES.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





15/11/2017

WEB OF SCIENCE E SCOPUS: PERCHE’ USARLI NEL PROCESSO DEL PAPER SUBMISSION.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Giuse Ardita





15/11/2017

SEMINARIO SULLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE SCIENTIFICHE E L’EDITORIA ELETTRONICA; SESSIONE ESERCITAZIONI SULL’USO DELL’INTERFACCIA DI PUBMED E MYNCBI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









14/11/2017

PARKINSON 200 ANNI. IERI, OGGI E DOMANI.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Evento organizzato in occasione del bicentenario della prima descrizione della malattia, dalla Biblioteca Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta".

L'obiettivo del seminario scientifico è celebrare la pubblicazione del saggio di James Parkinson sulla «paralisi agitante» attraverso un excursus storico e fornire un aggiornamento sui più recenti studi e trattamenti della Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento. L'incontro rientra inoltre nelle iniziative della Federation of European Neuroscience Societies (FENS) - European Seminars of History of Neuroscience, volto alla valorizzazione del patrimonio documentario della Biblioteca.



14/11/2017

ESCI, IL NUOVO INDICE DELLA CORE COLLECTION DI WOS.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Dopo averne tanto sentito parlare, l’indice ESCI e i suoi backfiles sono stati ufficialmente lanciati. Conosci più da vicino l’ultimo nato tra gli indici della Core Collection. Una presentazione in Italiano sulla risposta di Clarivate alla richiesta di avere più journals nella Core Collection. Molti sono Italiani, molti sono di Editrici Universitarie. Scopriamo insieme come cambia la prospettiva per autori e istituzioni



13/11/2017

BANCHE DATI E RICERCA BIBLIOGRAFICA.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Segreteria Scientifica: Dr. William Russel.





10/11/2017

PUBMED 1: IL RECORD BIBLIOGRAFICO, GLI OPERATORI BOOLEANI, FILTRI, SET RISULTATI, CLIPBOARD, SEARCH HISTORY. SAVED SEARCH, ALERTS.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





9/11/2017

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN BIOLOGICAL SCIENCE DATABASE E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,4

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





9/11/2017

CORSO SULLE REVISIONI NARRATIVE E SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PER IL PERSONALE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’UMBRIA E DELLE MARCHE (SEDE DI TERNI).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









8/11/2017

CAFFE’ IN BIBLIOTECA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Lo scopo dell’iniziativa è quello di raccogliere le opinioni degli utenti sui servizi e attività della biblioteca (fisica e digitale), con una modalità diversa che consente di avere un riscontro immediato e reale ma anche per rispondere adeguatamente al punto 4.2 della nuova norma ISO “comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate” senza ricorrere a questionari e focus group, strumenti molto validi ma spesso abusati. Un confronto che si ispira all’approccio di Open Space Technology, già tanto utilizzato nel Nord Europa e America e nel mondo del business.





8/11/2017

SEMINARIO SULLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE SCIENTIFICHE E L’EDITORIA ELETTRONICA; SESSIONE SU PUBMED/MEDLINE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









7/11/2017

INTRODUZIONE A PIVOT PER AMMINISTRATORI.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Pivot e’ la piattaforma di Proquest che fornisce informazione puntuale e completa su migliaia di opportunità di finanziamenti di progetti di ricerca e mette in contatto con Ricercatori da tutto il mondo. Questo webinar della durata di un’ora circa e’ rivolto agli amministratori (grant o procurement office) per introdurre alla gestione dell’utilizzo di Pivot.





3/11/2017

INTRODUZIONE A PIVOT.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest per lo IOV di Padova



Pivot è una banca dati che fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento dell’attività di ricerca e sulle persone con cui si potrebbe collaborare.





2/11/2017

RIVISTE, BANCHE DATI, POINT OF CARE: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SAN RAFFAELE A SUPPORTO DELLA CLINICA E DELLA RICERCA.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





31/10/2017

WEB OF SCIENCE E’ MOLTO DI PIU’ CHE UN DATABASE DI JOURNALS.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Scopri il Web of Science, nella sua globalità. Una presentazione in Italiano per scoprire i vari databases e per verificare che oltre ai journals c’è di più.



31/10/2017

CORSO SULLE REVISIONI NARRATIVE E SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PER IL PERSONALE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’UMBRIA E DELLE MARCHE (SEDE DI FERMO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









30/10/2017

UTILIZZO DELLO STANDARD MESH PER LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Maria Alessandra Falcone e Paola Ferrari





28/10/2017

WEBINAR: COME UTILIZZARE UPTODATE.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





27/10/2017

ESCI, IL NUOVO INDICE DELLA CORE COLLECTION DI WOS.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Conosciamo un pò più da vicino l’ultimo nato tra gli indici della Core Collection. Una presentazione in Italiano sulla risposta di Clarivate alla richiesta di avere più journals nella Core Collection. Scopriamo insieme il progetto “archivi” di ESCI . E come al solito piccolo aggiornamento sulle novità.



27/10/2017

CORSO SULLE REVISIONI NARRATIVE E SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PER IL PERSONALE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’UMBRIA E DELLE MARCHE (SEDE DI TOLENTINO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









25/10/2017

MEDLINE/PUBMED E EMBASE VS GOOGLE SCHOLAR.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini.





24/10/2017

LE RISORSE PROQUEST PER IL SUPPORTO ALLA RICERCA: OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO, NETWORKING, BANCHE DATI E GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere.

Relatore: Dr.ssa Daniela Cason, ProQuest .



24/10/2017

INCITES, LO STRUMENTO DI ANALISI BIBLIOMETRICA DI CLARIVATE.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Scopri le potenzialità di un moderno strumento di analisi bibliometrica. Una presentazione in Italiano per scoprire le potenzialità di uno strumento che potrebbe facilitare l’analisi della propria produzione scientifica, il confronto tra istituzioni, la ricerca di collaboratori o finanziamenti. Prima parte di un webinar, la cui seconda parte sarà dedicata agli indicatori bibliometrici.



24/10/2017

CORSO SULLE REVISIONI NARRATIVE E SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA PER IL PERSONALE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’UMBRIA E DELLE MARCHE (SEDE DI ANCONA).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









20/10/2017

LA LETTERATURA SCIENTIFICA: QUALI TIPOLOGIE E QUALI STRUMENTI PER RECUPERARLA.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





19/10/2017

AGGIORNARE LE PROPRIE HOLDING ATTRAVERSO HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12,30 e durerà circa 30 minuti.
Imparare ad aggiungere ed aggiornare nuovi titoli e collezioni all'area HLM di EBSCOadmin per il miglior funzionamento di Full Text Finder.
obiettivi del corso: - imparare ad aggiungere nuovi contenuti al proprio posseduto in HLM / EBSCOadmin; - imparare ad aggiornare i contenuti già attivi in HLM / EBSCOadmin; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


19/10/2017

AGGIORNARE LE PROPRIE HOLDING ATTRAVERSO HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,15 e durerà circa 20 minuti.
Imparare ad aggiungere ed aggiornare nuovi titoli e collezioni all'area HLM di EBSCOadmin per il miglior funzionamento di Full Text Finder.
obiettivi del corso: - imparare a creare note informative all'interno di HLM / EBSCOadmin; - associare le note al proprio posseduto attraverso HLM / EBSCOadmin per una lettura nel catalogo di titoli e nelle note del Link Resolver; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


19/10/2017

STANDARD USAGE REPORTS: LE VOSTRE METRICHE ACCESSIBILI DA EBSCOADMIN.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15:30 e durerà circa 60 minuti.


Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


19/10/2017

INCONTRI A TEMA CON PAZIENTI E FAMILIARI AL CRO DI AVIANO. USARE INTERNET: COME CERCARE INFORMAZIONI DI QUALITA’ SUI TUMORI.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









18/10/2017

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - WEB OF SCIENCE E SCOPUS, JOURNAL CITATION REPORT, RESEARCHID E ORCID.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,7

Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.





18/10/2017

CINAHL® HEADINGS/MESH TERMS: UNA CHIAVE PER UNA RICERCA EFFICACE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 30 minuti.
obiettivi del corso: - saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL/MEDLINE; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


17/10/2017

RICERCARE IN LETTERATURA LE MIGLIORI INFORMAZIONI.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia

Crediti ECM assegnati: 2,5

Segreteria Scientifica: Dr. William Russel.





16/10/2017

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. STUDENTI DI INFERMIERISTICA E FISIOTERAPIA. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









12/10/2017

SOVRACCARICO DA INFORMAZIONI: LA BUSSOLA DEL PUBMED.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 14,5

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 12-13 ottobre 2017.
Responsabile Scientifico dell’evento: Maurella Della Seta.
Il Corso è rivolto a: operatori sanitari (provenienti da tutti i profili professionali), personale di biblioteche e centri di documentazione del Servizio Sanitario Nazionale, di università ed enti di ricerca (o enti di promozione e tutela della salute). L'iscrizione al corso è gratuita. E' stato richiesto l'accreditamento ECM per tutti i profili professionali.



12/10/2017

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA - COME SCRIVERE UN ARTICOLO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 13,3

L’evento si svolge in due giornate: 12 e 13 orrobre 2017.
Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.




12/10/2017

INTRODUZIONE A PIVOT.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Pivot è una banca dati che fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento dell’attività di ricerca e sulle persone con cui si potrebbe collaborare.





11/10/2017

LA RICERCA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA NELLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE: PUBMED, SCOPUS.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





10/10/2017

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. STUDENTI DI MEDICINA. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









4/10/2017

LE BANCHE DATI IN ABBONAMENTO E LE RISORSE CONSULTABILI AL GASLINI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





3/10/2017

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (2a edizione).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 7

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





3/10/2017

PIVOT: OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA E DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Chiara Vercesi.
Relatore: Daniela Cason.




3/10/2017

LE BANCHE DATI IN ABBONAMENTO E LE RISORSE CONSULTABILI AL GASLINI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





29/09/2017

IL NETWORK CITAZIONALE E’ UN POTENTE STRUMENTO DI RICERCA IN WOS (WEB OF SCIENCE).
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




28/09/2017

IL JCR, OVVERO COME VALUTARE I JOURNALS E AVERE INDICAZIONI DI DOVE PUBBLICARE UN ARTICOLO.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




27/09/2017

LE NOVITA’ DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 45 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




26/09/2017

PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE (2a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 21,8

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 26-27 settembre 2017.





26/09/2017

VALUTARE E GESTIRE LA RICERCA: BANCHE DATI CITAZIONALI, IMPACT FACTOR E STRUMENTI PER GESTIRE LE BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3,9

Corso organizzato dalla dott.ssa Antonia Vilia e dalla dott.ssa Valentina Bozzato (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).





12/09/2017

OPEN ACCESS E RICERCA: OPPORTUNITA’ E RISCHI PER LA DISSEMINAZIONE SCIENTIFICA NELL’ERA DEL SOCIAL NETWORK.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 10,6

Corso organizzato dalla dott.ssa Antonia Vilia e dalla dott.ssa Valentina Bozzato (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Il corso è suddiviso in tre moduli: La gestione dei diritti in ambito biomedico: un difficile equilibrio tra brevetti, diritto d'autore e copyright (12/09/2017); Open Access in ambito biomedico: dal dire al fare c'è di mezzo... (19/09/2017); Gestire i dati della ricerca in condivisione (03/10/2017).




12/09/2017

INCITES PER LE ANALISI BIBLIOMETRICHE.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Fulvia Merlini.
Relatore: Massimiliano Carloni.




11/09/2017

INCITES PER LE ANALISI BIBLIOMETRICHE.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Chiara Vercesi.
Relatore: Massimiliano Carloni.




7/09/2017

AGGIORNARE LE PROPRIE HOLDING ATTRAVERSO HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12,30 e durerà circa 30 minuti.
Imparare ad aggiungere ed aggiornare nuovi titoli e collezioni all'area HLM di EBSCOadmin per il miglior funzionamento di Full Text Finder.
obiettivi del corso: - imparare ad aggiungere nuovi contenuti al proprio posseduto in HLM / EBSCOadmin; - imparare ad aggiornare i contenuti già attivi in HLM / EBSCOadmin; - panoramica del sito di assistenza help.ebsco.com e delle offerte formative EBSCO.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


5/09/2017

CINAHL® HEADINGS - IMPARARE A SFOGLIARE IL VOCABOLARIO DI CINAHL.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12:30 e durerà circa 20 minuti.
Il tesauro CINAHL subject heading è basato sul vocabolario MeSH della NLM, con un focus specifico dedicato all'infermieristica e alle professioni di comparto. Aggiornato su base annuale con termini pertinenti consta attualmente di oltre 15.000 argomenti.
Obiettivi del corso: saper leggere e condurre ricerche a partire tesauro di CINAHL.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


13/07/2017

UTILIZZO DI ACCOUNT IDEM IN BIBLIOTECA.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





11/07/2017

LE BANCHE DATI SCIENTIFICHE: UN SUPPORTO DI QUALITA’ PER LA TESI DI LAUREA, L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, LA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





10/07/2017

LE BANCHE DATI SCIENTIFICHE: UN SUPPORTO DI QUALITA’ PER LA TESI DI LAUREA, L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, LA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





5/07/2017

PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE (1a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 21,8

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 5-6 luglio 2017.





27/06/2017

SEMINARIO SULLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE SCIENTIFICHE E L’EDITORIA ELETTRONICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









23/06/2017

INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 9,30 e durerà circa 40 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




23/06/2017

UPTODATE ANYWHERE.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





22/06/2017

SEMINARIO SULLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE SCIENTIFICHE E L’EDITORIA ELETTRONICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









21/06/2017

WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 9,30 e durerà circa 40 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




21/06/2017

UPTODATE ANYWHERE.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





20/06/2017

COME TROVARE ARTICOLI DI INTERESSE NON DISPONIBILI IN BIBLIOTECA.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Annarita Barbaro e Monica Zedda





19/06/2017

DIRITTI D’AUTORE, LICENZE CREATIVE COMMONS, CRO OPENDOCUMENTS: PUBBLICARE E FARE SCIENZA NELL’ERA DIGITALE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 7,5







19/06/2017

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
IRCCS Oasi Maria S.S. di Troina, Enna

Crediti ECM assegnati: 4,6

.





15/06/2017

INCITES.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 17,00 e durerà circa 40 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




14/06/2017

STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E ANALISI CITAZIONALI: IMPACT FACTOR E H-INDEX (2a edizione).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





13/06/2017

BIBLIOSAN E LE BANCHE DATI PER LA RICERCA.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





12/06/2017

EBSCO DISCOVERY SERVICE: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
obiettivi a fine sessione: - perché cercare nel Discovery: i suoi contenuti e la loro attinenza - saper condurre una ricerca semplice ed efficace con pochi passaggi - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


12/06/2017

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,30 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
obiettivi a fine sessione: - conoscere le diverse funzionalità della pagina Holdings Management - poter attivare singoli titoli e pacchetti parte del proprio posseduto - poter personalizzare i propri titoli a livello di coperture e note - conoscere le funzionalità del link resolver e le possibilità di personalizzazione - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


12/06/2017

WEB OF SCIENCE CORE COLLECTION.
Corso online (webinars) tenuto da Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics)



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 40 minuti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.




9/06/2017

CINAHL® COMPLETE: L’INFERMIERE PEDIATRICO E LA VALUTAZIONE DEL DOLORE, CONSULTA I NUOVI ARTICOLI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Obiettivi a fine sessione: - saper condurre ricerche semplici su CINAHL® COMPLETE - acquisire familiarità con la pagina della ricerca avanzata - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings per creare ricerche pertinenti semplici ed avanzate - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.

7/06/2017

PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO (2a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 21,8

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate (7-8 giugno 2017).

Il corso mira a fornire le basi di conoscenza necessarie per la produzione di documentazione scientifica di qualità soprattutto ai fini di pubblicazione. Gli argomenti trattati spaziano dalla selezione e valutazione dello strumento più appropriato per redigere la documentazione (riviste, monografie, rapporti tecnici ecc. ) agli attuali modelli editoriali ad accesso aperto, tradizionale e ibrido con le problematiche connesse ai diritti di autore. La valutazione di qualità sarà tratta in riferimento ai vari aspetti relativi alla valutazione della ricerca con parametri bibliometrici, alla revisione tra pari e alla quella a seguito di pubblicazione. Le modalità di produzione dei documenti avranno una specifica trattazione relativamente ai testi, agli abstract, alle figure e tabelle, agli standard da adottare anche per le citazioni bibliografiche (per es. per le biobanche). La copertura citazionale nelle revisioni sistematiche e metanalisi sarà anche oggetto del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alla stesura del manoscritto e ai software utili per la condivisione della scrittura di un documento tra più autori e alla gestione delle citazioni bibliografiche (Citation management systems).

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti.

6/06/2017

NUOVE RISORSE PROQUEST, PIVOT E HEALTH RESEARCH PREMIUM COLLECTION.
Istituto Superiore di Sanità



Direttore del Corso: F. Toni - ftoni@iss.it





6/06/2017

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 16

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
Il corso si svolge nell’arco di 4 giornate: 6, 13, 20 e 27 giugno 2017.




31/05/2017

PRAGMATICA DELLA MEDICINA NARRATIVA (Convegno VI edizione).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 8,5







31/05/2017

PROGETTO DI MEDICINA NARRATIVA: RACCONTAMI DI TE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma




La narrazione alla base della conoscenza: applicazione nella pratica clinica oncologica.




31/05/2017

DYNAMED PLUS PER IL SUPPORTO DECISIONALE NELLA PRATICA CLINICA E COME STRUMENTO DI QUALITA’ ED APPROPRIATEZZA.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Saba Motta





30/05/2017

PRODURRE DOCUMENTAZIONE E PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli

Crediti ECM assegnati: 8,7

L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino e dalla Dr.ssa Maria Paola Del Prete
Il corso mira a fornire le basi di conoscenza necessarie per la produzione di documentazione scientifica di qualità soprattutto ai fini di pubblicazione. Gli argomenti trattati spaziano dalla selezione e valutazione dello strumento più appropriato per redigere la documentazione (riviste, monografie, rapporti tecnici ecc. ) agli attuali modelli editoriali ad accesso aperto, tradizionale e ibrido, con le problematiche connesse ai diritti di autore. La valutazione di qualità sarà tratta in riferimento ai vari aspetti relativi alla valutazione della ricerca con parametri bibliometrici, alla revisione tra pari e alla quella a seguito di pubblicazione. Le lezioni saranno svolte in una sala multimediale dotata di 24 postazioni (massimo due partecipanti a postazione) e saranno svolte con la necessaria interattività ai fini di una migliore acquisizione.




30/05/2017

ESPRESSIONI DI CURA: PAROLE E IMMAGINI PER NARRARE LA MALATTIA ONCOLOGICA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









26/05/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo - Venezia



L’evento è curato dalla Dr.ssa Giulia Vinci.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




26/05/2017

GESTIRE ARTICOLI E BIBLIOGRAFIE: REFWORKS E MENDELEY.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





24/05/2017

PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO (1a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 21,8

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate (24-25 maggio 2017).

Il corso mira a fornire le basi di conoscenza necessarie per la produzione di documentazione scientifica di qualità soprattutto ai fini di pubblicazione. Gli argomenti trattati spaziano dalla selezione e valutazione dello strumento più appropriato per redigere la documentazione (riviste, monografie, rapporti tecnici ecc. ) agli attuali modelli editoriali ad accesso aperto, tradizionale e ibrido con le problematiche connesse ai diritti di autore. La valutazione di qualità sarà tratta in riferimento ai vari aspetti relativi alla valutazione della ricerca con parametri bibliometrici, alla revisione tra pari e alla quella a seguito di pubblicazione. Le modalità di produzione dei documenti avranno una specifica trattazione relativamente ai testi, agli abstract, alle figure e tabelle, agli standard da adottare anche per le citazioni bibliografiche (per es. per le biobanche). La copertura citazionale nelle revisioni sistematiche e metanalisi sarà anche oggetto del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alla stesura del manoscritto e ai software utili per la condivisione della scrittura di un documento tra più autori e alla gestione delle citazioni bibliografiche (Citation management systems).

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti

24/05/2017

LA BIBLIOTECA BIOMEDICA IN RETE. ACCESSO ALLE RISORSE E REPERIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 17,1

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 24-25 maggio 2017.
Direttore del Corso: F. Toni - ftoni@iss.it




23/05/2017

RISORSE ONLINE BIBLIOSAN DA PROQUEST.
IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” - Messina

Crediti ECM assegnati: 4

Giornata di Formazione Sistema Bibliosan.





19/05/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli



L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino e dalla Dr.ssa Maria Luigia Mazzone
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




18/05/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



L’evento è curato dalla Dr.ssa Michelina Carandente.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




17/05/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS CROB Rionero in Vulture - Potenza



L’evento è curato dal Dr. Gioacchino Marziano
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




16/05/2017

INTRODUZIONE A PIVOT PER GLI UTENTI.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Pivot è una banca dati che fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento dell’attività di ricerca e sulle persone con cui si potrebbe collaborare.
Il webinar si terrà alle ore 10:30 e avrà una durata di circa 60 minuti.




16/05/2017

OXFORD ACADEMIC JOURNALS.
Corso online (webinars)



Il seminario si terrà alle ore 12:00.
Presentazione della nuova piattaforma di accesso alle riviste di Oxford University Press.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/05/2017

CONVEGNO. I DATI APERTI, CEMENTO PER LA SCIENZA: RISULTATI DELL’INDAGINE BIBLIOSAN PER LA SCIENZA APERTA (BISA).
Istituto Superiore di Sanità



L’evento si propone di presentare i risultati di un’indagine volta a sondare gli aspetti relativi alla produzione e al trattamento dei dati della ricerca in ambito biomedico, in relazione ad accessibilità, deposito, riuso, aspetti legali, formati e modalità di conservazione dei dati. L’indagine si è basata su un questionario online redatto dal Gruppo di lavoro Bibliosan per la Scienza Aperta (BISA) istituito nel 2016 in seno al sistema Bibliosan.

Sede: Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299 - Roma.

Responsabili scientifici dell’evento: Paola De Castro e Franco Toni (ISS).

12/05/2017

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Obiettivi a fine sessione: - saper condurre ricerche semplici su CINAHL® COMPLETE - acquisire familiarità con la pagina della ricerca avanzata - conoscere il valore e usare il tesauro CINAHL® Headings per creare ricerche pertinenti semplici ed avanzate - visitare il sito di supporto help.ebsco.com dal quale reperire la documentazione in italiano e avere i dettagli di contatto dei formatori locali

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.

10/05/2017

STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E ANALISI CITAZIONALI: IMPACT FACTOR E H-INDEX (1a edizione).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





5/05/2017

INTRODUZIONE AL NUOVO REFWORKS.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Il Nuovo RefWorks, una piattaforma per la condivisione cloud-based di materiali di ricerca, è la prossima generazione di programmi di gestione bibliografica. In questo webinar di circa 60 minuti saranno presentate le caratteristiche principali del Nuovo RefWorks.
Il webinar si terrà alle ore 10:30.




4/05/2017

LA GESTIONE BIBLIOGRAFICA E DOCUMENTALE CON REFWORKS E ALTRI REFERENCE MANAGER: MENDELEY, F1000 WORKSPACE, ENDNOTE WEB, ZOTERO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,4


Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.




4/05/2017

INCONTRI A TEMA CON PAZIENTI E FAMILIARI AL CRO DI AVIANO. USARE INTERNET: COME CERCARE INFORMAZIONI DI QUALITA’ SUI TUMORI.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









3/05/2017

CONSULTAZIONE BANCA DATI EBSCO - ORIENTAMENTO ALLA RICERCA E LETTURA DI ARTICOLI SCIENTIFICI.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Crediti ECM assegnati: 5,7

L’evento è curato dalla Dr.ssa Fulvia Sirocco.

L’evento si svolgerà in due edizioni: una al mattino (9:00-13:00) e una al pomeriggio (14:00-18:00).



2/05/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola (FC)



L’evento è curato dalle Dr.sse Annalisa Volpi e Sara Bene
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




28/04/2017

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA NEWSLETTER DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA CRO E PIVOT, BANCA DATI DI FINANZIAMENTI ALLA RICERCA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









28/04/2017

GESTIRE ARTICOLI E BIBLIOGRAFIE: REFWORKS E MENDELEY.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





28/04/2017

GESTIRE ARTICOLI E BIBLIOGRAFIE: REFWORKS E MENDELEY.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





26/04/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari



L’evento è curato dalla Dr.ssa Daniela Simone.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




26/04/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Ospedale Saverio De Bellis - Castellana Grotte (Bari)



L’evento è curato dalla Dr.ssa Liliana Pastorelli.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




21/04/2017

LE BANCHE DATI CITAZIONALI: WOS, SCOPUS E GLI INDICATORI BIBLIOMETRICI.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





20/04/2017

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,30 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/04/2017

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CAB ABSTRACTS E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,4


Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.




19/04/2017

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



19/04/2017

EBSCO DISCOVERY SERVICE: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



19/04/2017

REFWORKS: CREARE DATABASE BIBLIOGRAFICI PERSONALI
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso di formazione per i propri utenti su RefWorks, software per la gestione bibliografica in rete.
L’evento è stato curato dal Dr. Moreno Curti.




11/04/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




4/04/2017

HOW TO SUPPORT INVESTIGATORS AND IMPROVE HEALTH RESEARCH OUTPOUT IN YOUR INSTITUTION.
Corso online (webinar) organizzato da BMJ



Il corso si terrà alle ore 13.00: 30 minute webinar; 15 minute Q&A session.
Agenda: Why 'Publish or Perish' is a universal challenge not just for individual health researchers, but also for universities and colleges; Why a large proportion of health research is insufficiently relevant, reliable, and useful and wastes vital resources; Why the top medical journals reject the majority of research, even from prestigious institutions; Why modern research training needs to cover much more than just statistics and medical writing; How BMJ's Research to Publication eLearning programme can help research organisations to build capabilities and improve output.




4/04/2017

HOW TO SUPPORT INVESTIGATORS AND IMPROVE HEALTH RESEARCH OUTPUT IN YOUR INSTITUTION.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





3/04/2017

LE FONTI DI MEDICINA E SALUTE DI PROQUEST, PIVOT E REFWORKS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



L’evento è curato dalla Dr.ssa Margherita Franceschini.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




3/04/2017

I SERVIZI DI BIBLIOTECA E LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: STRUMENTI E RISORSE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,3

Corso organizzato dalla dott.ssa Antonia Vilia e dalla dott.ssa Valentina Bozzato (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).





3/04/2017

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: ISTRUZIONI PER L’USO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



31/03/2017

LE BANCHE DATI PER IL RECUPERO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA IN ODONTOIATRIA: PUBMED, DOSS.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





30/03/2017

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo

Crediti ECM assegnati: 5

L’evento è curato dal Dr. Pietro La Placa.
Il seminario ha lo scopo di discutere sul ruolo della biblioteca nel processo informativo e presentare le risorse Proquest messe a disposizione dei ricercatori Bibliosan: dalle banche dati bibliografiche alle riviste elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche (Refworks) e a PIVOT, una banca dati per reperire informazioni sulle opportunità di finanziamento della ricerca.




27/03/2017

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: ISTRUZIONI PER L’USO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



24/03/2017

LE BANCHE DATI PER IL RECUPERO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA IN PSICOLOGIA: PUBMED E PSYC-INFO.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





21/03/2017

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/03/2017

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





20/03/2017

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/03/2017

INDICATORI BIBLIOMETRICI E OPEN DATA NELLA RICERCA BIOMEDICA. VALUTAZIONI E AGGIORNAMENTI.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
sede dell’evento: Palazzo delle Stelline, Milano.




16/03/2017

RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED E SERVIZIO NILDE.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





13/03/2017

COME USARE PUBMED.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei
Il cors si svolge nell’arco di 4 giornate: 13-16 marzo 2017.




7/03/2017

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 8,4


Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.




2/03/2017

CENTRALITA’ DELLA PERSONA E UMANIZZAZIONE DEL PERCORSO DI CURA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti
Il Convegno ha come destinatari pazienti, familiari, volontari, professionisti della salute ed esperti di informazione. Il progetto “Centralità della persona umanizzazione del processo di cura” è stato avviato per coordinare e promuovere le attività di accoglienza e sostegno ai pazienti. In questo contesto l’informazione, l’educazione terapeutica, la medicina integrata permettono di “potenziare” il ruolo attivo dei pazienti, garantendo anche una maggiore efficacia dei trattamenti.




23/02/2017

QUANDO LA LETTURA E’ UN DONO.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Questo percorso, nasce all’nterno del programma “Patient Education and Empowerment” e vuole contribuire alla diffusione della Medicina Narrativa e degli approcci narrativi tra gli operatori, i pazienti e i caregiver.





23/02/2017

UPTODATE ANYWHERE ONLINE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



22/02/2017

UPTODATE ANYWHERE ONLINE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



21/02/2017

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



21/02/2017

RICERCA EUROPEA (H2020): OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO E CICLO DI VITA DEL PROGETTO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 12

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
Il corso si svolge nell’arco di 4 giornate: 21 febbraio, 16 marzo, 20 aprile e 25 maggio 2017.




16/02/2017

INTRODUZIONE A PIVOT PER GLI UTENTI.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Pivot è una banca dati che fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento dell’attività di ricerca e sulle persone con cui si potrebbe collaborare.
Il webinar si terrà alle ore 10:30 e avrà una durata di circa 60 minuti.




15/02/2017

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (1a edizione).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 7

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





15/02/2017

INTRODUZIONE AL NUOVO REFWORKS.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Il Nuovo RefWorks, una piattaforma per la condivisione cloud-based di materiali di ricerca, è la prossima generazione di programmi di gestione bibliografica. In questo webinar di circa 60 minuti saranno presentate le caratteristiche principali del Nuovo RefWorks.
Il webinar si terrà alle ore 10:30.




25/01/2017

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 5

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





20/01/2017

PUBMED - LIVELLO AVANZATO.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





16/01/2017

PLUM ANALYTICS: COME AIUTARE I RICERCATORI?
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
Una sessione dedicata ai bibliotecari interessati a conoscere l'interfaccia di PlumX per sostenere l'attività di docenti e ricercatori. Tra i diversi aspetti toccati le tipologie di metriche, la visualizzazione dell'impatto dell'istituzione, dei suoi sottogruppi e del singolo ricercatore.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/01/2017

PUBMED - LIVELLO BASE.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei





12/01/2017

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/01/2017

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/01/2017

CINAHL E MESH HEADINGS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 30 minuti.
Conoscere ed utilizzare i tesauri CINAHL e MeSH (Medical Subject Headings) Headings attraverso la piattaforma EBSCOhost.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/01/2017

CORSI AD PERSONAM PER ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA (anno 2017).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia




La formazione è stata curata dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




1/01/2017

FORMAZIONE AD PERSONAM SU PREDATORY JOURNALE E SCELTA CC OPEN ACCESS (anno 2017).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo









1/01/2017

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: SERVIZIO PERSONALIZZATO SU RICHIESTA SULL’USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE (ATTIVITA’ 2017: n.43 edizioni).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
43 edizioni tenute nel 2017.




1/01/2017

DODICI CORSI ECM ONLINE EROGATI NEL 2017, NATI DALLA COLLABORAZIONE BIBLIOSAN-BMJ SU ARGOMENTI DELLA BANCA DATI BESTPRACTICE.
Corsi ecm online

Crediti ECM assegnati: 5

12 corsi da 5 crediti ECM ciascuno.






1/01/2017

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (11 edizioni nel 2017 con 6 crediti ECM).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 6

Da gennaio a dicembre 2017 - 11 edizioni Welcome day Humanitas.





1/01/2017

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (11 edizioni nel 2017, eventi non accredtitati).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Da gennaio a dicembre 2017 - 11 edizioni senza acreditamento Welcome day Humanitas.





13/12/2016

OPEN ACCESS: BUONE PRATIICHE E RISCHI DI CONTRAFFAZIONE.
Istituto Superiore di Sanità



Relatori: Giuse Ardita, Paola de Castro, Elisabetta Poltronieri.





12/12/2016

METHODSNOW: PRESENTAZIONE BASE DATI CAS.
Istituto Superiore di Sanità



Relatore: Dr.ssa Luisa Maria Quadri
Presentazione base dati CAS di particolare interesse per chi si occupa di metodi analitici.




6/12/2016

RICERCARE LE MIGLIORI “EVIDENZE” SCIENTIFICHE PRESENTI IN LETTERATURA PER LE PROFESSIONI SANITARIE DEL COMPARTO.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Crediti ECM assegnati: 4,4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Fulvia Merlini.
Relatori: Dr.ssa Daniela Cason, ProQuest e Dr.ssa Alisia Poggio, Ebsco.




30/11/2016

PLUMX: COME AIUTARE I RICERCATORI?
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
Una sessione dedicata ai bibliotecari interessati a conoscere l'interfaccia di PlumX per sostenere l'attività di docenti e ricercatori. Tra i diversi aspetti toccati le tipologie di metriche, la visualizzazione dell'impatto dell'istituzione, dei suoi sottogruppi e del singolo ricercatore.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/11/2016

BIBLIOSAN ED AGGIORNAMENTO SULLE BANCHE DATI INFERMIERISTICHE.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere.
L’infermieristica basata su prove di efficacia ha assunto grande rilevanza nel promuovere un’assistenza di eccellenza. A tal fine, l’infermiere deve essere in grado di reperire le prove di efficacia, valutarle e applicarle nella pratica clinica.
Relatori: Dr.ssa Daniela Cason, ProQuest e Dr.ssa Alisia Poggio, Ebsco.



28/11/2016

LE RISORSE INFORMATIVE IN WEB. PERCORSI DI RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 14,8

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 28-29 novembre 2016.
Direttore del Corso: F. Toni.




28/11/2016

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,30 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



28/11/2016

EBSCOADMIN, UN LUOGO UNICO PER PERSONALIZZARE E MANTENERE EDS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
Gestione e personalizzazione del proprio profilo EBSCO Discovery Service attraverso l'account EBSCOadmin
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



24/11/2016

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LE BANCHE DATI CITAZIONALI: WEB OF SCIENCE E SCOPUS.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia

Crediti ECM assegnati: 4

Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr. William Russel.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



23/11/2016

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



23/11/2016

EBSCO DISCOVERY SERVICE: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/11/2016

EBSCOHOST: LETTURA RIVISTE E RICERCA SEMPLICE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 30 minuti.
I primi passi nella piattaforma EBSCOhost attraverso la ricerca semplice e il browsing delle pubblicazioni.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/11/2016

EBSCOHOST: RICERCA AVANZATA, TESAURI E INDICI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 30 minuti.
Come condurre ricerche avanzate e utilizzare tesauri e indici sulla piattaforma EBSCOhost.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/11/2016

EBSCOHOST: RICERCA AVANZATA, TESAURI E INDICI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 30 minuti.
Salvare, organizzare, condividere i contenuti su EBSCOhost attraverso alert e altre funzionalità della piattaforma..
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



21/11/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova



l seminario ha lo scopo di presentare e mettere a confronto banche dati di tipo citazionale e bibliometrico di Elsevier e di Clarivate Analytics-Thomson Reuter finalizzate alla valutazione dei ricercatori, della produzione e attività scientifica degli Enti di Ricerca: Scopus®, Web of ScienceTM , IncitesTM Journal Citation Reports® e InCitesTM Essential Science IndicatorsTM.
Relatori: Nicola De Bellis (Ufficio Bibliometrico (CSBA) c/o Biblioteca Universitaria Medica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia); Ghislain Onestas (Clarivate Analytics formerly the IP & Science business of Thomson Reuter).
Organizzazione dell’evento: Dr. Stefano Guarise.



17/11/2016

BIBLIOSAN ED AGGIORNAMENTO SULLE BANCHE DATI INFERMIERISTICHE.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano

Crediti ECM assegnati: 4,7

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Mara Bernardinello
L’infermieristica basata su prove di efficacia ha assunto grande rilevanza nel promuovere un’assistenza di eccellenza. A tal fine, l’infermiere deve essere in grado di reperire le prove di efficacia, valutarle e applicarle nella pratica clinica.
Relatori: Dr.ssa Daniela Cason, ProQuest e Dr.ssa Alisia Poggio, Ebsco.



17/11/2016

BIBLIOSAN ED AGGIORNAMENTO SULLE BANCHE DATI INFERMIERISTICHE.
IRCCS Humanitas - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra.
L’infermieristica basata su prove di efficacia ha assunto grande rilevanza nel promuovere un’assistenza di eccellenza. A tal fine, l’infermiere deve essere in grado di reperire le prove di efficacia, valutarle e applicarle nella pratica clinica.
Relatori: Dr.ssa Daniela Cason, ProQuest e Dr.ssa Alisia Poggio, Ebsco.



16/11/2016

BIBLIOSAN E BANCHE DATI INFERMIERISTICHE: CORSO DI AGGIORNAMENTO.
IRCCS Multimedica - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Monica Wajs
In sanità la Evidence-Based Medicine (EBM), l'Evidence Based Nursing (EBN), l'Evidence Based Practice (EBP) rappresentano un supporto non solo per il professionista ma anche per l'organizzazione, in un'ottica di miglioramento continuo dell'appropriatezza, dell'efficacia e dell'efficienza delle prestazioni sanitarie. Il corso ha lo scopo di mettere a confronto le banche dati infermieristiche - CINAHL Plus with Full T ext, ProQuest Nursing & Allied Health Source, British Nursing Index with Full Text - messe a disposizione da BiblioSan, il Sistema Bibliotecario degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani di cui fa parte l'Istituto.
Relatori: Dr.ssa Alisia Poggio, Dr.ssa Daniela Cason e Dr.ssa Saba Motta.
.


16/11/2016

LE BANCHE DATI INFERMIERISTICHE E PER LE PROFESSIONI SANITARIE DEL COMPARTO.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Saba Motta
In sanità la Evidence-Based Medicine (EBM), l'Evidence Based Nursing (EBN), l'Evidence Based Practice (EBP) rappresentano un supporto non solo per il professionista ma anche per l'organizzazione, in un'ottica di miglioramento continuo dell'appropriatezza, dell'efficacia e dell'efficienza delle prestazioni sanitarie. Il corso ha lo scopo di mettere a confronto le banche dati infermieristiche - CINAHL Plus with Full T ext, ProQuest Nursing & Allied Health Source, British Nursing Index with Full Text - messe a disposizione da BiblioSan, il Sistema Bibliotecario degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani di cui fa parte l'Istituto.
Relatori: Dr.ssa Alisia Poggio, Dr.ssa Daniela Cason e Dr.ssa Saba Motta.



16/11/2016

LO SMARTPHONE PER L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI DEL POSTER OVUD.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









16/11/2016

INTERROGARE MEDLINE UTILIZZANDO LA PIATTAFORMAPUBMED.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini.





15/11/2016

BIBLIOSAN E BANCHE DATI INFERMIERISTICHE: CORSO DI AGGIORNAMENTO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
Il corso ha lo scopo di presentare e mettere a confronto banche dati specializzate nel campo infermieristico messe a disposizione dal sistema Bibliosan. La conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti sono finalizzati a un adeguato aggiornamento professionale, considerando, tra l’altro, che la figura dell’infermiere è sempre più coinvolta nell’iter assistenziale-riabilitativo nonché nei protocolli di ricerca, in particolare negli IRCCS. Il corso si articolerà in una parte teorica e in una parte pratica durante la quale verranno svolti alcuni esercizi che avranno lo scopo di risolvere quesiti anche posti direttamente dai discenti. L’appuntamento formativo è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 4 crediti) per infermieri, anche pediatrici, assistenti sanitari, logopedisti, fisioterapisti, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Relatori: Dr.ssa Alisia Poggio e Dr.ssa Daniela Cason



15/11/2016

BIBLIOSAN E BANCHE DATI INFERMIERISTICHE: CORSO DI AGGIORNAMENTO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr. Moreno Curti.
Il corso ha lo scopo di presentare e mettere a confronto banche dati specializzate nel campo infermieristico messe a disposizione dal sistema Bibliosan. La conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti sono finalizzati a un adeguato aggiornamento professionale, considerando, tra l’altro, che la figura dell’infermiere è sempre più coinvolta nell’iter assistenziale-riabilitativo nonché nei protocolli di ricerca, in particolare negli IRCCS.
Relatori: Dr.ssa Alisia Poggio, Dr.ssa Daniela Cason.



14/11/2016

STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E BIBLIOMETRICI: TE RISORSE DEL GASLINI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





12/11/2016

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,30 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



9/11/2016

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo

Crediti ECM assegnati: 7

L’evento è curato dal Dr. Pietro La Placa.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Bibiliosan messe a disposizione dei ricercatori: dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche. Durante il convegno sarà discusso il ruolo della biblioteca nel processo di valutazione dell’attività di ricerca e, in particolare, dopo l’analisi dei criteri di valutazione adottati dal Ministero della Salute per gli IZS, saranno presentate e messe a confronto le banche dati di tipo bibliometrico finalizzate alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività scientifica degli Enti di Ricerca.




9/11/2016

CINAHL PLUS WITH FULL-TEXT.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini.





9/11/2016

EMBASE: COME STRUTTURARE UNA RICERCA NELLA BANCA DATI BIOMEDICA..
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini.





7/11/2016

TDNET: UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL SUPPORTO ALLA RICERCA.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Crediti ECM assegnati: 5,3

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Fulvia Merlini.
Relatori: Dr. Marina Gasperini.




2/11/2016

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. SPECIALIZZANDI. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









27/10/2016

PUBBLICARE IN OPEN ACCESS.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





27/10/2016

PUBMED/MEDLINE. PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









25/10/2016

RISORSE BIOMEDICHE LIBERE IN RETE.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 13,8

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 25-26 ottobre 2016.
Direttore del Corso: F. Toni.




25/10/2016

COME PRODURRE DOCUMENTAZIONE E PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO (II edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti
Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 25-26 ottobre 2016.
Il corso mira a fornire le basi di conoscenza necessarie per la produzione di documentazione scientifica di qualità soprattutto ai fini di pubblicazione. Gli argomenti trattati spaziano dalla selezione e valutazione dello strumento più appropriato per redigere la documentazione (riviste, monografie, rapporti tecnici ecc. ) agli attuali modelli editoriali ad accesso aperto, tradizionale e ibrido con le problematiche connesse ai diritti di autore. La valutazione di qualità sarà tratta in riferimento ai vari aspetti relativi alla valutazione della ricerca con parametri bibliometrici, alla revisione tra pari e alla quella a seguito di pubblicazione. Le modalità di produzione dei documenti avranno una specifica trattazione relativamente ai testi, agli abstract, alle figure e tabelle, agli standard da adottare anche per le citazioni bibliografiche (per es. per le biobanche). La copertura citazionale nelle revisioni sistematiche e metanalisi sarà anche oggetto del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alla stesura del manoscritto e ai software utili per la condivisione della scrittura di un documento tra più autori e alla gestione delle citazioni bibliografiche (citation management systems). Le lezioni saranno svolte in una sala multimediale dotata di 15 postazioni (massimo due partecipanti a postazione) e saranno svolte con la necessaria interattività ai fini di una migliore acquisizione. Sarà privilegiato il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva dei corsisti con utilizzo di esercitazioni.



21/10/2016

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



21/10/2016

PLUMX: COME AIUTARE I RICERCATORI?
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12,30 e durerà circa 60 minuti.
Una sessione dedicata ai bibliotecari interessati a conoscere l'interfaccia di PlumX per sostenere l'attività di docenti e ricercatori. Tra i diversi aspetti toccati le tipologie di metriche, la visualizzazione dell'impatto dell'istituzione, dei suoi sottogruppi e del singolo ricercatore.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/10/2016

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/10/2016

PUBMED/MEDLINE. PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









18/10/2016

STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E BIBLIOMETRICI: TE RISORSE DEL GASLINI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





17/10/2016

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. STUDENTI DI INFERMIERISTICA E FISIOTERAPIA. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









17/10/2016

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. STUDENTI DI IMEDICINA. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









15/10/2016

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





13/10/2016

PUBMED/MEDLINE. PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









12/10/2016

SULLE ALI DEI LIBRI. METODI E STRUMENTI PER UTILIZZARE LA BIBLIOTERAPIA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 4

Formatore: Dr. Marco Dalla Valle. E’ organizzato dal CRO di Aviano, Centro Attività Formative. Si svolge in 2 edizioni, una al mattino e una nel pomeriggio.

La lettura favorisce la creatività, aumenta la capacità di trovare soluzioni ai problemi, ampli ca la possibilità di venire a contatto con le proprie emozioni positive, mostra angolazioni inusuali e inaspettate della realtà, crea oasi di tranquillità. La biblioterapia si pone come tecnica per utilizzare nel migliore dei modi queste risorse, rendendo maggiormente attivo il lettore e guidandolo alla scoperta di testi utili a confrontarsi con i personaggi della letteratura in modo costruttivo, a immaginare ipotesi di cambiamento nella propria vita e a ri ettere con nuove modalità. La biblioterapia dello sviluppo è il focus di questo evento formativo, quale strumento per la crescita personale e quale mezzo per individuare soluzioni a problemi e dif coltà della vita, anche durante il percorso di malattia. Infermieri, operatori sociali, bibliotecari, insegnanti o altre gure af ni possono esserne i facilitatori.

Questo percorso, nasce all’interno del programma “Patient Education and Empowerment” e vuole contribuire alla diffusione della Medicina Narrativa e degli approcci narrativi tra gli operatori, i pazienti e i caregiver.

10/10/2016

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino



L’evento è curato dalla Dr.ssa Claudia Gianola.
Il seminario ha lo scopo di presentare le risorse Bibiliosan messe a disposizione dei ricercatori: dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, agli strumenti online per il recupero e la gestione delle informazioni scientifiche. Durante il convegno sarà discusso il ruolo della biblioteca nel processo di valutazione dell’attività di ricerca e, in particolare, dopo l’analisi dei criteri di valutazione adottati dal Ministero della Salute per gli IZS, saranno presentate e messe a confronto le banche dati di tipo bibliometrico finalizzate alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività scientifica degli Enti di Ricerca.




6/10/2016

PUBMED/MEDLINE. PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









5/10/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola (FC)



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Sara Bene.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



4/10/2016

COME PRODURRE DOCUMENTAZIONE E PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO (I edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti
Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 4-5 ottobre 2016.
Il corso mira a fornire le basi di conoscenza necessarie per la produzione di documentazione scientifica di qualità soprattutto ai fini di pubblicazione. Gli argomenti trattati spaziano dalla selezione e valutazione dello strumento più appropriato per redigere la documentazione (riviste, monografie, rapporti tecnici ecc. ) agli attuali modelli editoriali ad accesso aperto, tradizionale e ibrido con le problematiche connesse ai diritti di autore. La valutazione di qualità sarà tratta in riferimento ai vari aspetti relativi alla valutazione della ricerca con parametri bibliometrici, alla revisione tra pari e alla quella a seguito di pubblicazione. Le modalità di produzione dei documenti avranno una specifica trattazione relativamente ai testi, agli abstract, alle figure e tabelle, agli standard da adottare anche per le citazioni bibliografiche (per es. per le biobanche). La copertura citazionale nelle revisioni sistematiche e metanalisi sarà anche oggetto del corso. Particolare attenzione sarà dedicata alla stesura del manoscritto e ai software utili per la condivisione della scrittura di un documento tra più autori e alla gestione delle citazioni bibliografiche (citation management systems). Le lezioni saranno svolte in una sala multimediale dotata di 15 postazioni (massimo due partecipanti a postazione) e saranno svolte con la necessaria interattività ai fini di una migliore acquisizione. Sarà privilegiato il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva dei corsisti con utilizzo di esercitazioni.



4/10/2016

RISORSE PER LA RICERCA: SCOPUS E WEB OF SCIENCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Patrizia Gradito.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



3/10/2016

PIVOT: OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA E DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova



L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise
.
Il seminario ha lo scopo di presentare la piattaforma Pivot® utile ad identificare e monitorare le migliori opportunità di finanziamento della ricerca, individuare potenziali collaborazioni, mettere in contatto i ricercatori e condividere le informazioni all’interno della comunità scientifica. Il seminario potrà essere seguito anche in modalità webinar da remoto (Dai link riportati a destra è possibile collegarsi all’evento e, se necessario, scaricare le istruzioni per installare il plugin Webex).

per informazioni: biblioteca@izsvenezie.it

30/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Associazione La Nostra Famiglia - Eugenio Medea. Bosisio Parini (Lecco)



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Caterina Sala.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



29/09/2016

PUBMED/MEDLINE. PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









28/09/2016

PIVOT. UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL SUPPORTO ALLA RICERCA.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere
Docente: Dr.ssa daniela Cason
Il seminario ha lo scopo di presentare Pivot, una piattaforma efficace e di semplice utilizzo per: 1. identificare e monitorare le migliori opportunità di finanziamento alla ricerca; 2. individuare potenziali collaborazioni; 3. mettere in contatto i ricercatori; 4. condividere all’interno della comunità scientifica le informazioni.



28/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Daniela Simone.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



28/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Michelina Carandente.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



28/09/2016

PUBBLICARE IN AMBITO SCIENTIFICO: GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DIFFUSIONE DEI CONTENUTI NELL’ERA DELL’OPEN ACCESS E DEI SOCIAL NETWORK..
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 8,5


E’ organizzato dal CRO di Aviano, patrocinio AIB Friuli Venezia Giulia.
Si parlerà di diritto d’autore nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche, delle licenze Creative Commons, di copyright e social network, della pubblicazione su riviste Open Access (benefici, costi, valutazione dei periodici) e di nuovi strumenti per la misurazione dell’impatto di una pubblicazione (Altmetrics).



27/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Napoli



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Maria Paola Valentino.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



27/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Alessandra Trocino.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



26/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
Istituto Superiore di Sanità e IRCCS San Gallicano, Roma



Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
Organizzazione dell’evento: Dr. Franco Toni e Dr.ssa Liana Taverniti.



23/09/2016

INCITES, THE PLATFORM FOR BIBLIOMETRIC ANALYSIS.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Ivana Truccolo.
Docente: Dr. Massimiliano Carloni - Thomson Reuters.
InCites: I dati di InCites, Research Areas, I principali indicatori, Refocus & Trend Analysis, Article Metrics, Benchmark, Journal Citation Reports.



22/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma



Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Renata Mancini.
Il seminario ho lo scopo di presentare strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca (Incites, Wos e Jcr). Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.



22/09/2016

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



21/09/2016

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11:30 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova




L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.
Il seminario ha lo scopo di presentare e mettere a confronto banche dati di tipo citazionale e bibliometrico finalizzate alla valutazione dei ricercatori, della produzione e attività scientifica degli Enti di Ricerca: Scopus® (Elsevier) e Web of ScienceTM | Journal Citation Reports® | InCitesTM (Thomson Reuters).



20/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova









19/09/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Fulvia Merlini.



19/09/2016

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/09/2016

ESPRESSIONI DI CURA, PAROLE E IMMAGINI PER NARRARE LA MALATTIA ONCOLOGICA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









25/08/2016

UPTODATE ANYWHERE ONLINE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



28/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS INRCA, Ancona



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Giuliana Rossolini
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



27/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



27/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Santa Lucia, Roma



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Roberta Querini
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



26/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Chiara Bassi
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



26/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



25/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Fondazione SDN, Napoli



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Marianna Manzone
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



20/07/2016

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,30 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/07/2016

EBSCOADMIN, UN LUOGO UNICO PER PERSONALIZZARE E GESTIRE BASI DATI EBSCOHOST, EBSCO EBOOKS, EDS E FTF.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
Gestione e personalizzazione dei propri profili EBSCO attraverso un unico sito amministrativo.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/07/2016

UPTODATE ANYWHERE ONLINE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



18/07/2016

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



8/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Margherita Franceschini
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



7/07/2016

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





7/07/2016

PIVOT, UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER CERCARE FINANZIAMENTI PER LA RICERCA, FONDI DI VARIO TIPO E OPPORTUNITA’ DI COLLABORAZIONI.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Ivana Truccolo.
Come utilizzare al meglio Pivot, una piattaforma potente ma di semplice utilizzo per: 1. identificare e monitorare le migliori opportunità di finanziamento alla ricerca; 2. individuare potenziali collaborazioni; 3. mettere in contatto i ricercatori; 4. condividere all'interno della comunità scientifica le informazioni.




7/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Saba Motta
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



7/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.Luca Grappiolo
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



7/07/2016

AFFINARE LA RICERCA DELLE INFORMAZIONI IN PUBMED.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 5,5







6/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



6/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr. Moreno Curti.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



5/07/2016

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE (Seconda edizione 2016).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di due giornate (5-6 luglio 2016).





5/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Chiara Vercesi
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



5/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano e IRCCS Fondazione Besta



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Rossella Ballarini e Dr.ssa Saba Motta
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



5/07/2016

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





4/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Laura Tei
Il seminario ho lo scopo di presentare Incites e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Questa risorsea sono è integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatore: Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



4/07/2016

RICERCA E RICERCATORI: STRUMENTI DI PERFORMANCE.
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Maria Grazia Fontaneto.
Il seminario ho lo scopo di presentare e mettere a confronto strumenti finalizzati alla valutazione dei ricercatori, della produzione scientifica e dell’attività di ricerca degli Enti di Ricerca. Queste risorse sono parte integrante delle risorse online messe a disposizione da Bibliosan.
Relatori: Dr. Massimiliano Bearzot, Scopus e Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.



1/07/2016

SEMINARIO DI BIBLIOMETRIA.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere
Docente: Dr.ssa Valeria Scotti




30/06/2016

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



30/06/2016

BIBLIOEST, IL CATALOGO 2.0 DEL POLO TSA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









28/06/2016

PRESENTAZIONE DI DYNAMED PLUS, SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI CLINICHE: LA MIGRAZIONE DA UN AMBIENTE EXPERT BASED A UNO EVIDENCE BASED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso tenuto dall’Ing. Fabio Di Bello e Dr. Peter Oettgen (Ebsco).
DYNAMED PLUS è una risorsa evidence-based di riferimento clinico, destinata ai clinici e fruibile direttamente al point-of-care. I contenuti includono migliaia di argomenti specialistici che coprono medicina di emergenza, cardiologia, oncologia, malattie infettive, pediatria, ostetricia e ginecologia e molti altri. Aggiornato giornalmente, DynaMed Plus è strutturato in modo da facilitare ai clinici l'accesso alle conoscenze provenienti dalla ricerca. Attraverso sintesi analitiche e strutturate della letteratura, raccomandazioni , linee guida internazionali aggiornate in tempo reale, il clinico può facilmente integrare le conoscenze con la propria esperienza clinica, l'intuito, le preferenze del paziente, e raggiungere migliori outcome clinici.




27/06/2016

INDICATORI BIBLIOMETRICI E RICERCA FINALIZZATA MINISTERO DELLA SALUTE.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso volto a dare le prime indicazioni sugli indici bibliometrici per la partecipazione al bando relativo alla Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute. Argomenti: Journal Citation Report e Impact Factor; Come calcolare il proprio H-Index su Web of Science e su Scopus; ORCID (Open Researcher and Contributor ID) per l'identificazione univoca dei ricercatori; La sincronizzazione dei profili tramite ORCID in Researcher ID e Scopus
L’evento è stato curato dal Dr. Moreno Curti




27/06/2016

SCOPUS - WOS E JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti.





23/06/2016

PIVOT, UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità



Organizzazione dell’evento: Dr.Franco Toni.
Come utilizzare al meglio Pivot, una piattaforma potente ma di semplice utilizzo per: 1. identificare e monitorare le migliori opportunità di finanziamento alla ricerca; 2. individuare potenziali collaborazioni; 3. mettere in contatto i ricercatori; 4. condividere all'interno della comunità scientifica le informazioni.
Relatore: Dr. Gkanatsios Yannis, ProQuest.
L’evento si terrà dalle ore 11:00 alle 13:00, massimo 45/50 persone. Le richieste di partecipazione vanno inviate a mariapia.fattapposta@iss.it


23/06/2016

L’OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO DIDATTICO A PORTATA DI SMARTPHONE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia









22/06/2016

INTRODUZIONE AL NUOVO REFWORKS.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Il Nuovo RefWorks, una piattaforma per la condivisione cloud-based di materiali di ricerca, è la prossima generazione di programmi di gestione bibliografica. In questo webinar di circa 60 minuti saranno presentate le caratteristiche principali del Nuovo RefWorks.
Il webinar si terrà alle ore 10:30.




21/06/2016

LA BIBLIOTECA TI SEGUE OVUNQUE: BANCHE DATI, CATALOGO E ALTRE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





20/06/2016

DOCENZA SULLE RISORSE INFORMATIVE E SULLE METODOLOGIE DI RICERCA (PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti.





14/06/2016

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE (Prima edizione 2016).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di due giornate (14-15 giugno 2016).





10/06/2016

BIBLIO INFORMA. PRESENTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE. PUBMED PERSONALIZZATO.CLAS. NILDE..
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra
Evento svoltosi nell’arco di 2 giornate: 10/06/2016 e 17/06/2016.
.



1/06/2016

LA GESTIONE BIBLIOGRAFICA E DOCUMENTALE CON REFWORKS E CON ALTRI REFERENCE MANAGER (MENDELEY, ENDNOTE, F1000WORKSPACE).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 5,5

L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.





31/05/2016

PIVOT, UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA RICERCA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari.
Come utilizzare al meglio Pivot, una piattaforma potente ma di semplice utilizzo per: 1. identificare e monitorare le migliori opportunità di finanziamento alla ricerca; 2. individuare potenziali collaborazioni; 3. mettere in contatto i ricercatori; 4. condividere all'interno della comunità scientifica le informazioni.
Relatore: Dr.ssa Daniela Cason, ProQuest.
per informazioni: silvia.molinari@mondino.it


31/05/2016

LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA, ED. 2016.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Trattasi di 6 incontri, dal 31 maggio al 6 dicembre (Docente Caterina Comingio).





30/05/2016

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,30 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



30/05/2016

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



24/05/2016

LA BIBLIOTECA BIOMEDICA IN RETE. TEORIA E TECNICA DEL REPERIMENTO DELL’INFORMAZIONE.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16,3

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 24-25 maggio 2016.
Direttore del Corso: F. Toni - ftoni@iss.it




24/05/2016

SULLE ALI DEI LIBRI. BIBLIOTERAPIA DELLO SVILUPPO AL CRO DI AVIANO.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano









19/05/2016

CREAZIONE E GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE: REFWORKS E ALTRI GESTORI.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





19/05/2016

PUBMED: ACCORGIMENTI PER UNA INTERROGAZIONE OTTIMALE.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 14,5

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 19-20 maggio 2016.





17/05/2016

INTRODUZIONE A L NUOVO REFWORKS.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Il Nuovo RefWorks, una piattaforma per la condivisione cloud-based di materiali di ricerca, è la prossima generazione di programmi di gestione bibliografica. In questo webinar di circa 60 minuti saranno presentate le caratteristiche principali del Nuovo RefWorks.
Il webinar si terrà alle ore 15:00.




17/05/2016

INTRODUZIONE AL NUOVO REFWORKS.
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




13/05/2016

BIBLIO INFORMA. PRESENTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE. PUBMED PERSONALIZZATO.CLAS. NILDE..
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra
Evento svoltosi nell’arco di 2 giornate: 13/05/2016 e 27/05/2016.
.



10/05/2016

METODOLOGIA DELLA RICERCA D’INFORMAZIONI INFERMIERISTICHE IN INTERNET E NELLE BASI DATI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Il corso si svloge nell’arco di due giorni: 10 maggio e 1 giugno 2016.
Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti.




5/05/2016

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LE BANCHE DATI CITAZIONALI: WEB OF SCIENCE E SCOPUS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 5,5

L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.





29/04/2016

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



27/04/2016

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/04/2016

PUBBLICATION FINDER: POSSIBILITA’ DI RICERCA NEL NUOVO CATALOGO DI TITOLI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:00 e durerà circa 60 minuti.
Come ricercare pubblicazioni attraverso il catalogo Publication Finder attraverso il campo di ricerca e anche navigando le discipline. Come usufruire delle funzionalità integrate con EDS.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/04/2016

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15:00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



21/04/2016

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN EBSCOHOST E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 5,5

L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.





21/04/2016

STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E BIBLIOMETRICI: TE RISORSE DEL GASLINI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





14/04/2016

LE ANALISI BIBLIOMETRICHE: L’H-INDEX IN WOS E SCOPUS.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





13/04/2016

WEB OF SCIENCE, INCITES E SCOPUS: ISTRUZIONI ALL’USO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



Corso indirizzato ai referenti Bibliosan degli IZS italiani.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Margherita Franceschini.



13/04/2016

UPTODATE ANYWHERE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



12/04/2016

UPTODATE ANYWHERE.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra

.



6/04/2016

BANCHE DATI E SISTEMI PER L’INFORMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA .
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Il corso si svolge nell’arco di due giornate (6-7 aprile 2016).




4/04/2016

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CAB ABSTRACTS, IN AQUATIC SCIENCE AND FISHERIES ABSTRACT E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 5,5

L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.





4/04/2016

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





24/03/2016

INTRODUZIONE A PIVOT PER UTENTI E AMMINISTRATORI.
Webinars tenuto dalla Dr.ssa Daniela Cason di ProQuest



Trattasi di 2 moduli webinars introduttivi all’uso di PIVOT (uno per utente e uno per amministratore). Si terranno a partire dalle ore 10. Durata complessiva prevista: un’ora e mezza - due ore. I due moduli sono consecutivi e richiedono un solo accreditamento.





24/03/2016

LA BANCA DATI PIVOT.
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




15/03/2016

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 19,5

Il corso si svloge nell’arco di due giorni: 15 e 16 marzo 2016.
Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Gaetana Cognetti.




9/03/2016

RISORSE E STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED E IL SERVIZIO NILDE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 5,5

L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.





4/03/2016

PERCHE’ USARE BIBLIOSAN E IL SERVIZIO NILDE.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





3/03/2016

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10:30 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/03/2016

FOOD SCIENCE SOURCE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.
Food Science Source è un esauriente database con testo completo teso a soddisfare le necessità di informazioni di tutti i livelli del settore alimentare. Questa raccolta offre un'incomparabile copertura del testo completo delle informazioni relative alle diverse aree del settore alimentare. Il database raccoglie una copertura integrale a testo completo per oltre un migliaio di pubblicazioni, inclusi periodici, monografie, riviste e pubblicazioni commerciali, tutti direttamente collegati ad argomenti del settore dell'industria alimentare. Sono disponibili anche report relativi all'industria e al mercato alimentare.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



2/03/2016

PUBBLICATION FINDER: POSSIBILITA’ DI RICERCA NEL NUOVO CATALOGO DI TITOLI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09:00 e durerà circa 60 minuti.
Come ricercare pubblicazioni attraverso il catalogo Publication Finder attraverso il campo di ricerca e anche navigando le discipline. Come usufruire delle funzionalità integrate con EDS.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/02/2016

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.
Una vista d'insieme della suite di servizi Full Text Finder: il suo knowledge base, un'area amministrativa integrata in EBSCOadmin (Holdings Management), l'area di consultazione dei titoli (Publication Finder) e un nuovo link resolver Full Text Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/02/2016

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,30 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/02/2016

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 8,30 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



25/02/2016

MEDICINA NARRATIVA IN ONCOLOGIA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 8,5

Il convegno si svolgerà nell’arco di due giornate: 25 e 26 febbraio 2016.
Le giornate saranno accreditate ECM dal CRO come due eventi distinti. È possibile la partecipazione a entrambe o a ognuna delle due giornate. Giovedì 25 febbraio 2016, crediti ECM proposti: 2,5; Venerdì 26 febbraio 2016, crediti ECM proposti: 6.




25/02/2016

QUALITY OF WRITTEN ENGLISH: CORRECTIONS REQUIRED BEFORE BEING PUBLISHED.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





25/02/2016

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





22/02/2016

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,30 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/02/2016

PLUMX: COME AIUTARE I RICERCATORI?
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
Una sessione dedicata ai bibliotecari interessati a conoscere l'interfaccia di PlumX per sostenere l'attività di docenti e ricercatori. Tra i diversi aspetti toccati le tipologie di metriche, la visualizzazione dell'impatto dell'istituzione, dei suoi sottogruppi e del singolo ricercatore.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



19/02/2016

REFWORKS: CREARE DATABASE BIBLIOGRAFICI PERSONALI
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso di formazione per i propri utenti su RefWorks, software per la gestione bibliografica in rete.
L’evento è stato curato dal Dr. Moreno Curti




16/02/2016

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 8:30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/02/2016

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 16,00 e durerà circa 60 minuti.
Una vista d'insieme della suite di servizi Full Text Finder: il suo knowledge base, un'area amministrativa integrata in EBSCOadmin (Holdings Management), l'area di consultazione dei titoli (Publication Finder) e un nuovo link resolver Full Text Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/02/2016

PERCHE’ USARE BIBLIOSAN E IL SERVIZIO NILDE.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





12/02/2016

BIBLIO INFORMA. PRESENTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE. PUBMED PERSONALIZZATO.CLAS. NILDE..
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra
Evento svoltosi nell’arco di 2 giornate: 12/02/2016 e 26/02/2016.
.



8/02/2016

EDITING E PUBLISHING: COME SCRIVERE E PUBBLICARE I RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA: TECNICHE E STRATEGIE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari

Crediti ECM assegnati: 22

Il corso si svolge in due giornate: 8-9 febbraio 2016.






29/01/2016

BIBLIO INFORMA. PRESENTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE. PUBMED PERSONALIZZATO.CLAS. NILDE..
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Organizzazione dell’evento: Dr.ssa Silvia Marra
Evento svoltosi nell’arco di 2 giornate: 29/01/2016 e 5/02/2016.
.



28/01/2016

LA VALUTAZIONE DEL RICERCATORE: DALLE METRICHE TRADIZIONALI AGLI ALTMETRICS.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso tenuto dalla Dr.ssa Valeria Scotti - Orari: 14:00 - 18:00





28/01/2016

MISURARE L’IMPATTO DELLA RICERCA: LE METRICHE ALTERNATIVE.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Corso tenuto dalla Dr.ssa Valeria Scotti - Orari: 09:00 - 17:00





28/01/2016

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





27/01/2016

CITIZEN EMPOWERMENT! LA BIBLIOTECA COME CENTRO DI CONOSCENZA E INFORMAZIONE.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Saba Motta.





21/01/2016

I SOCIAL MEDIA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso tenuto dalla Dr.ssa Valeria Scotti - Orari: 14:00 - 16:00





15/01/2016

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





14/01/2016

COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ORALE E VISIVA: TEORIA E PRATICA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso tenuto dal Dr. Alberto Perlini nell’arco di 2 giornate (14 e 15 gennaio 2016).





1/01/2016

PRATICA IN BIBLIOTECA, ED.2016.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Trattasi di una serie di incontri settimanali, incentrati sul recupero informazione di interesse biomedico e in ognuno dei quali si diffondono le risorse, la realtà e le novità Bibliosan.
Periodo di svolgimento: 01/012016-31/12/2016.
Incontri tenuti settimanalmente dalla Dr.ssa Valeria Scotti e dalla Dr.ssa Chiara Rebuffi.



1/01/2016

INCONTRO A TEMA CON PAZIENTI E FAMILIARI AL CRO DI AVIANO, ED. 2016.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Trattasi di 40 incontri, programmati tra aprile e dicembre 2016, ciascuno dei quali su temi di carattere sanitario, indicati dai pazienti per migliorare la capacità di comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute e confrontarsi con i curanti.





1/01/2016

INCONTRO A TEMA CON PAZIENTI E FAMILIARI AL CRO DI AVIANO, ED. 2016.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Trattasi di 48 incontri programmati tra marzo e dicembre 2016, ciascuno dei quali su temi di carattere sanitario, indicati dai pazienti per migliorare la capacità di comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute e confrontarsi con i curanti.





1/01/2016

INCONTRO A TEMA CON LA CITTADINANZA DI BUDOIA, ED. 2016.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Trattasi di 11 incontri programmati tra marzo e dicembre 2016, ciascuno dei quali su temi di carattere sanitario, per migliorare la capacità di comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute e confrontarsi con i curanti.





1/01/2016

CORSI AD PERSONAM PER ILLUSTRAZIONE DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA (anno 2016).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia




La formazione è stata curata dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




1/01/2016

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (10 edizioni nel 2016 con 6 crediti ECM).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 60

Da gennaio a dicembre 2016 - 10 edizioni Welcome day Humanitas.





1/01/2016

FORMAZIONE AD PERSONAM PER LA REGISTRAZIONE E L’AGGIORNAMENTO IN ORCID (anno 2016).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo









22/12/2015

LE INFORMAZIONI SUI TUMORI E LE LORO CURE IN INTERNET.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Docenti: Mazzocut M., Truccolo I., Ferrarin E.
Incontri a tema con pazienti e familiari organizzati dal gruppo "Patient Education" al CRO.




21/12/2015

1° INCONTRO SUL PROGETTO DI MEDICINA NARRATIVA “RACCONTAMI DI TE”.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



I risultati di uno studio osservazionale sulla conoscenza e applicazione della Medicina Narrativa in Oncologia





14/12/2015

LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA E L’UTILIZZO DEGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia, sede di Tolentino



L’evento è curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raul Ciappelloni
Incontro informativo sulla letteratura scientifica e sulle modalità di utilizzo delle risorse bibliografiche.




12/12/2015

PUBMED - LIVELLO AVANZATO.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




11/12/2015

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/12/2015

EDS: RICERCARE NEL DISCOVERY.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
EBSCO Discovery Service (EDS) offre una piattaforma di ricerca unica per accedere a tutte le vostre collezioni attraverso un indice personalizzato. EDS consente di consultare i metadati di risorse parte del vostro posseduto bibliotecario insieme ad un knowledge-base di contenuti arricchito da i contenuti di editori partner che si uniscono progressivamente a questa efficace, ricca ed esaustiva esperienza di ricerca.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



10/12/2015

EBSCOADMIN, UN LUOGO UNICO PER PERSONALIZZARE E GESTIRE BASI DATI EBSCOHOST, EBSCO EBOOKS, EDS E FTF.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,30 e durerà circa 60 minuti.
Gestione e personalizzazione dei propri profili EBSCO attraverso un unico sito amministrativo.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



8/12/2015

BANCHE DATI E SISTEMI PER L’INFORMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA (1a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,5

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Il corso si svolge nell’arco di due giornate (8-9 dicembre 2015).




4/12/2015

PUBBLICATION FINDER: COME E DA DOVE PERSONALIZZARE IL NUOVO CATALOGO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 45 minuti.
Un cammino attraverso la sezione amministrativa EBSCOadmin e i luoghi da cui personalizzare con il proprio logo, inserimento di informazioni attraverso il branding della barra di navigazione e dell'area a piè di pagina il proprio catalogo Publication Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



4/12/2015

PUBBLICATION FINDER: POSSIBILITA’ DI RICERCA NEL NUOVO CATALOGO DI TITOLI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,15 e durerà circa 45 minuti.
Come ricercare pubblicazioni attraverso il catalogo Publication Finder attraverso il campo di ricerca e anche navigando le discipline. Come usufruire delle funzionalità integrate con EDS.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/12/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.
Una vista d'insieme della suite di servizi Full Text Finder: il suo knowledge base, un'area amministrativa integrata in EBSCOadmin (Holdings Management), l'area di consultazione dei titoli (Publication Finder) e un nuovo link resolver Full Text Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/12/2015

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,30 e durerà circa 60 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/12/2015

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 17,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



27/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU WOS/JCR E BMJ LEARNING PER BIBLIOSAN.
IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” - Messina

Crediti ECM assegnati: 4,4

Giornata di Formazione Sistema Bibliosan.





27/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU REFWORKS.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini.





26/11/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). USO DI PUBMED.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: uso di PubMed. Modalità di ricerca, reperimento delle citazioni, organizzazione della bibliografia (MyNCBI) e integrazione con il servizio NILDE per il recupero della letteratura scientifica.




26/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU WOS/JCR, BMJ LEARNING E RISORSE EBSCO PER BIBLIOSAN.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





26/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU REFWORKS.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere





26/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU WOS/JCR, BMJ LEARNING E RISORSE EBSCO PER BIBLIOSAN.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Renata Mancini.





25/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE EBSCO PER BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore, Milano




L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Stabene.




25/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU WOS/JCR, BMJ LEARNING E RISORSE EBSCO PER BIBLIOSAN.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere





24/11/2015

CORDO SI AGGIORNAMENTO SU WOS/JCR E RISORSE EBSCO.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.




24/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU BMJ BEST PRACTICE E BMJ E-LEARNING PER BIBLIOSAN
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





23/11/2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU REFWORKS.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
Docente del corso: Daniela Cason.




23/11/2015

PROGETTO ECM BIBLIOSAN - BRITISH MEDICAL JOURNAL.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini.





20/11/2015

L’ALLEANZA CON I PAZIENTI: UN’OPPORTUNITA’ PER LE ORGANIZZAZIONI DI CURA E DI RICERCA. EXTENDING COMPREHENSIVE CANCER CENTERS EXPERTISE IN PATIENT EDUCATION: THE POWER OF PARTNERSHIP WITH PATIENT REPRESENTATIVES.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 8,4

Il convegno è rivolto a pazienti, familiari, operatori, studenti e quanti intendono apprezzare esempi concreti di intendere il concetto di formazione & informazione ai pazienti oggi: non più dagli operatori ai pazienti, ma insieme, in una relazione biunivoca in cui ognuno ha delle cose da “insegnare” e altre da “apprendere”.





19/11/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). USO DI PUBMED.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: uso di PubMed. Modalità di ricerca, reperimento delle citazioni, organizzazione della bibliografia (MyNCBI) e integrazione con il servizio NILDE per il recupero della letteratura scientifica.




19/11/2015

STRUMENTI PER L’EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. HEALTH LITERACY AND PATIENT EMPOWERMENT THROUGH THE DEVELOPMENT OF AN E-HEALTH INFORMATION SYSTEM.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 5,8

Il convegno è rivolto a pazienti, familiari, operatori, studenti e quanti intendono apprezzare esempi concreti di intendere il concetto di formazione & informazione ai pazienti oggi: non più dagli operatori ai pazienti, ma insieme, in una relazione biunivoca in cui ognuno ha delle cose da “insegnare” e altre da “apprendere”.





19/11/2015

PLUM-X.
IRCCS INRCA, Ancona



.
L’evento è stato curato dal Dr. Guido Di Paolo.




13/11/2015

TALK INRCA: POCKET GUIDE, LA GUIDA CARTACEA E ONLINE DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS INRCA, Ancona



.
L’evento è stato curato dal Dr. Guido Di Paolo.




12/11/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). COME COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: guida all'uso del reference manager Refworks.




11/11/2015

LA BIBLIOTECA IN RETE: BASI DATI E STRUMENTI DI RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 21,5

IL corso si svolge in 3 giornate 11-13 novembre 2015.
Direttore del Corso: F. Toni.
Accreditato ECM per tutti i profili professionali.



11/11/2015

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 8,5

Evento curato dalla Dr.ssa Patrizia Gradito.





9/11/2015

L’INTEGRITA’ DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 2,8


Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




6/11/2015

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro





5/11/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). COME COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: guida all'uso del reference manager Refworks.




5/11/2015

METRICHE CITAZIONALI - AGGIORNAMENTO SULLE FUNZIONALITA’ DI RICERCA: WOS - JCR; NUOVE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE A DISTANZA: BMJ LEARNING.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Napoli



L’evento è curata dalla Dr.ssa Maria Paola Valentino





5/11/2015

REFWORKS: PANORAMICA GENERALE E FUNZIONALITÀ. ALTRE RISORSE PROQUEST.
IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” - Messina



Corso tenuto da Daniela Cason.





4/11/2015

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo



Finalità generali: L'evento formativo si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti operativi necessari ad utilizzare in maniera appropriata ed efficace il servizio di documentazione fornito dalla Biblioteca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia
Obiettivi dell’evento: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice. Acquisizione di competenze di sistema finalizzate all’utilizzo appropriato degli strumenti necessari per la ricerca biomedica in rete con particolare riferimento alle risorse informative presenti nel sistema BIBLIOSAN e l’uso delle Piattaforme di formazione a distranza (FAD).
L’evento è stato curato dal Dr. Pietro La Placa.



4/11/2015

CORSO BREVE SU BANCHE DATI WEB OF SCIENCE E JOURNAL CITATION REPORTS.
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



.L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.





30/10/2015

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


29/10/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). COME COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: guida all'uso del reference manager Refworks.




29/10/2015

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





26/10/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G.Pascale - Napoli



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.

L’evento è curato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino.



22/10/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). LE RISORSE DELA BIBLIOTECA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: Le risorse della Biblioteca - Bibliosan, il Sistema Biblioteche Enti di Ricerca Ministero della Salute; Riviste e Banche dati (Web of Science, Journal Citation Report). Il servizio NILDE per il recupero della letteratura scientifica.




20/10/2015

INFORMAZIONE & DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA: UN BINOMIO PER “NUTRIRE” LA MENTE.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione evento Mondino-Gidif (Dr.ssa Silvia Molinari).
Sede: IRCCS Mario Negri, Milano




19/10/2015

PERCORSI IN RETE PER LA RICERCA E L’ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16,9

IL corso si svolge in 2 giornate 19-20 ottobre 2015.
Direttore del Corso: M. Della Seta.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per tutti i profili professionali.



16/10/2015

PLUMX: COME AIUTARE I RICERCATORI?
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 16,00 e durerà circa 45 minuti.
Una sessione dedicata ai bibliotecari interessati a conoscere l'interfaccia di PlumX per sostenere l'attività di docenti e ricercatori. Tra i diversi aspetti toccati le tipologie di metriche, la visualizzazione dell'impatto dell'istituzione, dei suoi sottogruppi e del singolo ricercatore.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/10/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). LE RISORSE DELA BIBLIOTECA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: Le risorse della Biblioteca - Bibliosan, il Sistema Biblioteche Enti di Ricerca Ministero della Salute; Riviste e Banche dati (Web of Science, Journal Citation Report). Il servizio NILDE per il recupero della letteratura scientifica.




15/10/2015

PUBBLICATION FINDER: COME E DA DOVE PERSONALIZZARE IL NUOVO CATALOGO.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 30 minuti.
Un cammino attraverso la sezione amministrativa EBSCOadmin e i luoghi da cui personalizzare con il proprio logo, inserimento di informazioni attraverso il branding della barra di navigazione e dell'area a piè di pagina il proprio catalogo Publication Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/10/2015

CINAHL PLUS WITH FULL-TEXT. CORSO INTRODUTTIVO ALL’UTILIZZO DELLA BANCA DATI.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Corso tenuto dalla Dr.ssa Chiara Formigoni.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rossella Ballarini.



14/10/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.
Una vista d'insieme della suite di servizi Full Text Finder: il suo knowledge base, un'area amministrativa integrata in EBSCOadmin (Holdings Management), l'area di consultazione dei titoli (Publication Finder) e un nuovo link resolver Full Text Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/10/2015

FULL TEXT FINDER - HOLDING AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 45 minuti.
La nuova area amministrativa, parte di EBSCOadmin, del catalogo di titoli Publication Finder e del link resolver Full Text Finder resolver dalla quale verificare e aggiornare il proprio posseduto e i collegamenti alle diverse fonti e servizi proposti ai propri utenti.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/10/2015

RICERCHE DI INFERMIERISTICA ATTRAVERSO CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 18,00 e durerà circa 60 minuti.
CINAHL® COMPLETE è la fonte più completa al mondo di riviste in testo completo relative ai settori infermieristico e alle professioni associate. Il database include il testo completo di oltre 1.400 riviste indicizzate in CINAHL®, che annovera lo spoglio di oltre 5.000 periodici. La copertura del testo completo parte dal 1937. Oltre alle riviste sono consultabili anche separatamente fogli basati sulle prove di efficacia, lezioni rapide, immagini etc.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/10/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.
Una vista d'insieme della suite di servizi Full Text Finder: il suo knowledge base, un'area amministrativa integrata in EBSCOadmin (Holdings Management), l'area di consultazione dei titoli (Publication Finder) e un nuovo link resolver Full Text Finder.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/10/2015

EBSCO DISCOVERY SERVICE: DATABASE, LINKING, APP E BRANDING.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 18,00 e durerà circa 45 minuti.
Personalizzazione, integrazione ed aggiornamento del proprio Discovery Service attraverso la selezione dei partner database, l'attivazione di link, app e l'aggiornamento del branding del proprio EDS.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/10/2015

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









8/10/2015

INIZIATIVA OPEN LIBRARY (IX CICLO). LE RISORSE DELA BIBLIOTECA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso la Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.
Programma: Le risorse della Biblioteca - Bibliosan, il Sistema Biblioteche Enti di Ricerca Ministero della Salute; Riviste e Banche dati (Web of Science, Journal Citation Report). Il servizio NILDE per il recupero della letteratura scientifica.




8/10/2015

EMBASE: COME STRUTTURARE UNA RICERCA NELLA BANCA DATI BIOMEDICA EUROPEA.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Corso tenuto dalla Dr.ssa Chiara Formigoni. Orario: 14:00 - 18:00.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rossella Ballarini.



8/10/2015

INTERROGARE MEDLINE UTILIZZANDO LA PIATTAFORMA PUBMED.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Corso tenuto dalla Dr.ssa Chiara Formigoni. Orario: 09:00 - 13:00.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rossella Ballarini.



7/10/2015

REVISIONI SISTEMATCHE, METANALISI, LINEE GUIDA. RISORSE INFORMATIVE PER LA MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE (EBM). 2a Edizione
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di due giornate (7-8 ottobre 2015).





6/10/2015

PUBBLICO! CORSO AVANZATO PER LA PUBBLICISTICA IRCCS
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,5

Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Il professionista biomedico che opera in un IRCCS ha una ulteriore mansione oltre alla cura ed assistenza: la Ricerca. Per attrarre finanziamenti ed aumentare la capacità di rete dell'IRCCS è necessario pubblicare contenuti scientifici e creare collaborazioni. Durante il corso scopriremo dove e come pubblicare, conosceremo il mercato editoriale scientifico e le politiche editoriali, le riviste e le tipologie documentali, i valori bibliometrici ideali per scegliere una rivista e gli strumenti di confronto tra le testate.




2/10/2015

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN BIOMEDICINA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso tenuto dalla Dr.ssa Valeria Scotti - Orari: 09:00 - 13:00





1/10/2015

LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA AL TEMPO DEGLI ALTMETRICS.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 7

Corso organizzato in collaborazione con l’AIB FVG e il patrocinio GIDIF RBM.





1/10/2015

FARMACOVIGILANZA. GESTIONE DEL RISCHIO ED INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Saba Motta.





29/09/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12,45 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/09/2015

FULL TEXT FINDER - HOLDINGS. AND LINKING MANAGEMENT (HLM): UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



25/09/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



25/09/2015

METODOLOGIE E STRATEGIE DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA - COSA E COME CONSULTARE ONLINE.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Seminario nell’ambito del Master in Infermieristica Oncologica.





23/09/2015

LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE NELL’ERA DELL’ACCESSO APERTO.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 7

Corso organizzato in collaborazione con l’AIB FVG e il patrocinio GIDIF RBM.





22/09/2015

LA RICERCA IN CAMPO INFERMIERISTICO (II Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




21/09/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/09/2015

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/09/2015

FOOD SCIENCE SOURCE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/09/2015

REVISIONI SISTEMATCHE, METANALISI, LINEE GUIDA. RISORSE INFORMATIVE PER LA MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE (EBM). 1a Edizione
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di due giornate (16-17 settembre 2015).





16/09/2015

FULL TEXT FINDER - MIGRAZIONE DA ATOZ E LINKSOURCE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/09/2015

FULL TEXT FINDER - UNA PANORAMICA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/09/2015

EDITING E PUBLISHING: COME SCRIVERE E PUBBLICARE I RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA: TECNICHE E STRATEGIE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari

Crediti ECM assegnati: 22

Il corso si svolge in due giornate: 14-15 settembre 2015.






10/09/2015

E-JOURNAL OPEN SCRIPTA: CORSO DI SCRITTURA IN AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO & DIVULGATIVO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 27

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
L’evento si svolge nell’arco di 3 giornate: 10, 17 e 22 settembre 2015.




8/09/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





8/09/2015

FULL TEXT FINDER.
IRCCS INRCA, Ancona



.
L’evento è stato curato dal Dr. Guido Di Paolo.




3/09/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





1/09/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





27/08/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





20/08/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





6/08/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





30/07/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





23/07/2015

L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCRITTURA SCIENTIFICA COLLABORATIVA: ESERCITAZIONI SU GOOGLEDOCS E TELEGRAM MESSENGER.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





22/07/2015

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





16/07/2015

LA QUESTIONE DEL COPYRIGHT NELL’ERA DELL’OPEN ACCESS.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione evento Mondino-Gidif (Dr.ssa Silvia Molinari).
Sede: Università degli Stdi, Milano.




13/07/2015

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





9/07/2015

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





8/07/2015

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE (Seconda edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di due giornate (8-9 luglio 2015).





8/07/2015

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





2/07/2015

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro





30/06/2015

ZOTERO.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





25/06/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini.




24/06/2015

PUBBLICARE: COME SCEGLIERE LA RIVISTA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




24/06/2015

INCITES AND ESSENTIAL SCIENCE INDICATORS.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




24/06/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano e IRCCS Fondazione Besta



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
L’evento si terrà presso la sede dei laboratori di ricerca di via Amadeo (Milano), con inizio alle ore 15:00.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rossella Ballarini e dalla Dr.ssa Saba Motta.



23/06/2015

VALORE RICERCA: STRUMENTI PER L’ORIENTAMENTO, LA MISURAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI PUBBLICAZIONE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.





23/06/2015

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE (Prima edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di due giornate (23-24 giugno 2015).





22/06/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova



Il seminario è tenuto da Massimiliano Carloni di Thomson Reuters.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.



19/06/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters con inizio alle ore 14:30.
L’evento è stato curato dal Dr. Moreno Curti.




19/06/2015

WEB OF SCIENCE (WOS): THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters con inizio alle ore 12:00.
Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




18/06/2015

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





18/06/2015

AFFINARE LA RICERCA DELLE INFORMAZIONI IN PUBMED, SECONDO LIVELLO - 1 EDIZIONE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Docente: Laura Ciolfi.





17/06/2015

CERCARE INFORMAZIONI CON METODO IN PUBMED, PRIMO LIVELLO - 1 EDIZIONE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Docente: Laura Ciolfi.





17/06/2015

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





16/06/2015

LA PIATTAFORMA ADISINSIGHT.
Istituto Superiore di Sanità



AdisInsight è una banca dati integrata contenente profili di farmaci, studi clinici, deals ed eventi avversi in un’unica interfaccia di ricerca.
Relatori: Dott.ssa Angela Vinci (Licensing Manager) e Dott.ssa Daniela Ranzani (Business Intelligence Product Manager) di Springer Verlag Italia.




15/06/2015

REFWORKS 2.0, RISORSA BIBLIOSAN: LA NUOVA INTERFACCIA. COME ORGANIZZARE, USARE E CONDIVIDERE LE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE - 1 EDIZIONE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Docente: Ivana Truccolo.





15/06/2015

PRESENTAZIONE BANCHE DATI MICROMEDEX NEOFAX E PEDIATRICS.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini.




15/06/2015

LE RISORSE INFORMATIVE BIOMEDICHE A CARATTERE PERIODICO NEL WEB: PERCORSI DI RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 15

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 15-16 giugno 2015.
Direttore del Corso: F. Toni.
Accreditato ECM per tutti i profili professionali.



12/06/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
.Corso organizzato da Maria Grazia Fontaneto




11/06/2015

WEB OF SCIENCE AND THE JOURNAL AND HIGHLY CITED DATA.
AGENAS, Roma



Corso tenuto da Massimiliano Carloni, Thomson Reuters.
L’evento è stato curato dal Dr. Fabio Bernardini




11/06/2015

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (SCUOLA INFERMIERI).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





10/06/2015

ALTMETRICS, UNA REALE ALTERNATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA?
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Donatella Gentili e Annarita Barbaro.
La segreteria dei seminari sarà curata dalla sig.ra Fattapposta, alla quale dovranno essere inoltrate le richieste di partecipazione (mariapia.fattapposta@iss.it - tel 2298).




5/06/2015

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 30.


4/06/2015

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: PUBMED, NILDE E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA (IX CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.





28/05/2015

IMPACT FACTOR & CO: DATABASE CITAZIONALI, BIBLIOMETRIA E VALUTAZIONE DELLA RICERCA
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,5

Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Impact Factor, h-index e bibliometria sono spesso termini "oscuri" per il professionista biomedico, ed anche quando sono conosciuti la loro valenza è spesso fraintesa. Comprendere la scientometria è necessario per muoversi con consapevolezza nell’odierna valutazione della Ricerca, dei curricula e nella selezione delle collaborazioni multicentriche, delle riviste, delle fonti informative e collaboratori.




28/05/2015

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: PUBMED, NILDE E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA (IX CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.





27/05/2015

SMART POSTER, SMART JOURNAL ED AUGMENTED REALITY PER L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN AMBITO BIOMEDICO E ZOOTECNICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
L’evento è tenuto presso la sala riunioni dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale UM, Via G. Salvemini 1, Perugia, Palazzina C, ore 14.30.




22/05/2015

INTRODUZIONE ALL’USO DI REFWORKS PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini.
Docente: Daniela Cason.




21/05/2015

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: PUBMED, NILDE E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA (IX CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.





20/05/2015

DA PUBMED ALL’H-INDEX: STRUMENTI E RISORSE DELLA BIBLIOTECA PER L’ATTIVITA’ CLINICA E DI RICERCA.
IRCCS Istituto Eugenio Medea, Bosisio Parini - Lecco



L’evento è curato dalla Dr.ssa Caterina Sala.





19/05/2015

INTRODUZIONE ALL’USO DI REFWORKS PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rita Iori.
Docente: Daniela Cason.




19/05/2015

LA BIBLIOTERAPIA AL CRO: I LIBRI, UN AIUTO PER STARE MEGLIO
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Docente: Dr. Marco Dalla Valle.
Seminario organizzato dal CRO di Aviano con il patrocinio della Sezione AIB FVG.
Il seminario è parte del programma CRO, ECM accreditato, di formazione sul campo “Migliorare la comunicazione con il paziente oncologico”.



15/05/2015

METODOLOGIA DELLA RICERCA D’INFORMAZIONI INFERMIERISTICHE IN INTERNET E NELLE BASI DATI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 15 e 29 maggio 2015.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




14/05/2015

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: GUIDA ALL’USO DI ALCUNE BANCHE DATI (II Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




14/05/2015

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: PUBMED, NILDE E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA (IX CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.





13/05/2015

WEB 2.0 E RICERCA SCIENTIFICA: L’INFORMAZIONE E GLI STRUMENTI DI BIBLIOSAN 2.0.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Donatella Gentili e Annarita Barbaro.
La segreteria dei seminari sarà curata dalla sig.ra Fattapposta, alla quale dovranno essere inoltrate le richieste di partecipazione (mariapia.fattapposta@iss.it - tel 2298).




12/05/2015

GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE: REFWORKS & ENDNOTE
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,5

Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Gli strumenti per la gestione delle citazioni consentono di risparmiare tempo e velocizzare l'editing dell'articolo e nuove sottomissioni del prodotto di Ricerca. RefWorks & Endnote sono inoltre delle librerie online e di archiviazione documentale\ bibliografica sempre accessibili.




12/05/2015

STRUMENTI E QUALITA’ DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 12

L’evento si svolge nell’arco di 2 giornate: 12-13 maggio 2015.
Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




8/05/2015

LE BANCHE DATI CITAZIONALI:WOS, SCOPUS E GLI INDICATORI BIBLIOMETRICI: IMPACT FACTOR,CITATION INDEX, H-INDEX.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




7/05/2015

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: PUBMED, NILDE E STRUMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA (IX CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.





6/05/2015

PUBMED E ALTRE RISORSE DELLA NATIONAL LIBRARY OF MEDICINE PER LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE NEL CAMPO DELLA SALUTE.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16,9

IL corso si svolge in 2 giornate 6-7 maggio 2015.
Direttore del Corso: M. Della Seta.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per tutti i profili professionali.



30/04/2015

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (SCUOLA INFERMIERI).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





28/04/2015

LA RICERCA IN CAMPO INFERMIERISTICO (I Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




23/04/2015

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (SCUOLA INFERMIERI).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





21/04/2015

RICERCA DELL'INFORMAZIONE BIOMEDICA: STRUMENTI E RISORSE
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4,5

Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Il professionista biomedico necessita di supporto scientifico alla ricerca ed alle decisioni cliniche complesse: conoscere le risorse e gli strumenti per accedere a queste informazioni comporta uno strategico passo in avanti nell’aggiornamento professionale degli operatori sanitari, per incidere sul livello qualitativo delle prestazioni e della ricerca.




16/04/2015

CREAZIONE E GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE: REFWORKS (II Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




14/04/2015

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





14/04/2015

CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Docente: Dr. Mauro Mazzacut
Evento svolto in due giornate: 14 aprile e 26 maggio 2015.
Corso per lettoti volontari al CRO.



10/04/2015

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 13,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



10/04/2015

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/04/2015

EBSCOHOST: RICERCA SEMPLICE E LETTURA DEI CONTENUTI FULL TEXT.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/04/2015

EBSCOHOST: RICERCA AVANZATA, USO DEI TESAURI E DELLO STORICO DELLE RICERCHE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/04/2015

MIO EBSCOHOST: ACCOUNT DI GESTIONE DELLE RICERCHE, DEI RISULTATI E DEGLI ALERT.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 11,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



23/03/2015

COMUNICARE EFFICACEMENTE LA RICERCA.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai ricercatori le migliori strategie e tecniche per presentare i risultati di un progetto di ricerca.
Relatore: Dr. Alberto Perlini




18/03/2015

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: GUIDA ALL’USO DI ALCUNE BANCHE DATI (I Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




18/03/2015

LA MEDICINA UMANISTICA E NARRATIVA (1a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 19,4

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 18 e 19 marzo 2015.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




18/03/2015

LA MEDICINA UMANISTICA E NARRATIVA (2a edizione).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 19,4

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 8 e 9 aprile 2015.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




13/03/2015

OPEN DATA E OPEN ACCESS. QUALI DIFFERENZE E QUALI CONVERGENZE?
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Organizzazione evento Mondino-Gidif (Dr.ssa Silvia Molinari).
Sede: Bibliostar - Stelline, Milano




12/03/2015

FOOD SCIENCE SOURCE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/03/2015

MEDLINE COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/03/2015

TESAURI MESH E CINAHL HEADINGS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



10/03/2015

CINAHL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



9/03/2015

EBSCOHOST: RICERCA SEMPLICE E LETTURA DELLE RIVISTE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



9/03/2015

EBSCOHOST: RICERCA AVANZATA.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



9/03/2015

EBSCOHOST: MIO EBSCOHOST, UNA CARTELLA PER SALVARE, CONDIVIDERE E GESTIRE I DATI DELLE PROPRIE RICERCHE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 16,00 e durerà circa 30 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



9/03/2015

TUTORIAL PUBMED.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Quattro gruppi di 25 studenti ciascuno in quattro giorni: 9-12 marzo 2015.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




6/03/2015

ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE IN BIBLIOTECA.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





5/03/2015

CREAZIONE E GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE: REFWORKS (I Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




26/02/2015

GESTIRE ARTICOLI E BIBLIOGRAFIE: REFWORKS E MENDELEY.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




25/02/2015

OLTRE LA CURA: INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Incontro rivolto a tutti i cittadini, in particolare ai pazienti e ai loro familiari.

L’incontro si propone i seguenti obiettivi: acquisire conoscenze e strumenti utili per reperire informazioni sanitarie di qualità; potenziare le capacità degli individui ad accedere e comprendere le informazioni atte a promuovere un buon stato di salute o gestire aspetti della malattia; migliorare la comunicazione con il paziente e all’interno del nucleo familiare; fornire nozioni sui diritti assistenziali e previdenziali; illustrare l’utilità della partecipazione dei pazienti agli studi clinici; presentare teorie e tecniche per la gestione dello stress in ambito sanitario e familiare.



25/02/2015

PER UN USO EFFICACE DELLE BANCHE DATI FARMACOLOGICHE ACCESSIBILI ONLINE AL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai medici e ai farmacisti un aiuto nella risoluzione di quesiti clinici e nel reperimento di informazioni sui farmaci, sulla gestione e sul trattamento delle patologie, permettendo di conoscere immediatamente gli effetti avversi dei farmaci, gli schemi terapeutici, e soprattutto le interazioni tra farmaci.





23/02/2015

INFORMAZIONE SULLA SALUTE IN INTERNET PER I PAZIENTI: RICERCA, SELEZIONE E VALUTAZIONE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





17/02/2015

LE ANALISI BIBLIOMETRICHE: H-INDEX E IF (I Ed.).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Corso breve nell’ambito del programma “Due passi in biblioteca”.




17/02/2015

ACCESSO ALLA BIBLIOTECA DIGITALE, CONSULTAZIONE DELLE RISORSE E RICERCA DI CONTENUTI ONLINE: E-BOOKS E BANCHE DATI SU PIATTAFORMA EBSCOhost (Food Science Source, Agricola, Medline Complete, etc.).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Margherita Franceschini.





12/02/2015

CORSO SULLA BANCA DATI BIBLIOGRAFICA ENDNOTE.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





9/02/2015

ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE IN BIBLIOTECA.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





4/02/2015

INCONTRO A TEMA CON PAZIENTI E FAMILIARI AL CRO DI AVIANO, ED. 2015: IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA, LA TUA MEDICINA SIA IL CIBO.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Iniziativa organizzata nell’ambito del World Cancer Day.





30/01/2015

LE RISORSE PER PSICOLOGIA: PSYC-INFO. PSYCARTICLES, PBSC.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




26/01/2015

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





22/01/2015

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





14/01/2015

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro





12/01/2015

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





1/01/2015

PRATICA IN BIBLIOTECA, ED.2015.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Trattasi di una serie di incontri settimanali, incentrati sul recupero informazione di interesse biomedico e in ognuno dei quali si diffondono le risorse, la realtà e le novità Bibliosan.
Periodo di svolgimento: 01/012015-31/12/2015.
Incontri tenuti settimanalmente dalla Dr.ssa Valeria Scotti.



1/01/2015

PRESENTAZIONE GENERALE DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE CON FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2015).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Formazione 2015 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




1/01/2015

COME USARE LA BIBLIOTECA E BIBLIOSAN (INCONTRI INFORMATIVI A PICCOLI GRUPPI 2015).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazioni in piccoli gruppi (5/8 persone) organizzate nel 2015 nei vari dipartimenti dello IEO. Argomenti: BiblioSan e i servizi della biblioteca.





1/01/2015

PRESENTAZIONE GENERALE DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE CON FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2015).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Formazione 2015 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




1/01/2015

FORMAZIONE AD PERSONAM ALL’USO DELLE RISORSE BIBLIOSAN - ANNO 2015.
IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari




L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Daniela Simone.




1/01/2015

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (11 edizioni nel 2015 con 7 crediti ECM).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 77

Da gennaio a dicembre 2015 - 11 edizioni Welcome day Humanitas.





1/01/2015

MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL TEAM DI PATIENT EDUCATION - ANNO 2015.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 30

Formazione sul campo svolta nell’arco di 12 mesi (gennaio - Dicembre 2015).





1/01/2015

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ED. 2015).
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



Formazione 2015 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





19/12/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori - Roma



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




18/12/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Renata Mancini.




18/12/2014

LA NUOVA VIA DELLA SETA: GOLDEN AND GREEN ROADS TO OPEN ACCESS. UNA LETTURA PER AARON SWARTZ (1986-2013).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Nel pomeriggio del 18 Dicembre 2014, presso la biblioteca dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale UM, in via G. Salvemini 1, Perugia, dalle ore 15 alle 17,30, si terrà una lettura pubblica ad alta voce, sull'avanzare dei nuovi modelli editoriali che seguono la filosofia Open Access. Si tratta di un processo importante, che renderà più facile l'accesso ai risultati della ricerca e non solo a favore della comunità scientifica, ma anche per la società civile nel suo insieme.





18/12/2014

RICERCA DI ARTICOLI SCIENTIFICI E BIBLIOSAN ALLO IEO (edizione 2).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione presso la Divisione di Radioterapia dello IEO.





17/12/2014

IL CATALOGO ONLINE DELLA NATIONAL LIBRARY OF MEDICINE E LA RICERCA IN ACNP.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: O. Ferrari, M.S. Graziani.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




17/12/2014

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU CINAHL: STRUMENTI E METODI PER MIGLIORARE L’ASSISTENZA.
IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari

Crediti ECM assegnati: 6

Docente: Alisia Poggio.
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Daniela Simone.
.



17/12/2014

REFWORKS WORKSHOP: LA GESTIONE PERSONALIZZATA DELLE BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola (FC)



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Sara Bene.





16/12/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola (FC)



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Sara Bene.




15/12/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS INRCA, Ancona



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dal Dr. Guido Di Paolo.




15/12/2014

REFWORKS 2.0: LA GESTIONE PERSONALIZZATA DELLE BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso di formazione su come usare Refworks per la gestione personalizzata di materiale bibliografico.





10/12/2014

INCITES 2.0. LA BIBLIOMETRIA APPLICATA.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

10/12/2014

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





9/12/2014

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CAMPO INFERMIERISTICO: CINAHL E PUBMED (edizione 2).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





4/12/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 12).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




2/12/2014

CREAZIONE E GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE: REFWORKS (edizione 2).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





28/11/2014

LA RICERCA DOCUMENTALE FREE IN MEDICINA. COME PROCURARSI LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (edizione 3).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi - Far acquisire conoscenze teoriche in tema di motori e metamori di ambito biomedico. Far acquisire abilità pratiche in tema di utilizzo di risorse online per l’aggiornamento professionale.





26/11/2014

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 30.


26/11/2014

IL CALCOLO DELL’H-INDEX: ISI WEB OF KNOWLEDGE (edizione 2).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





21/11/2014

DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA PRATICA CLINICA: I COMPENDI “POINT OF CARE”.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi: Promuovere l’utilizzo delle migliori evidenze disponibili per la pratica clinica. Acquisire conoscenze in tema di gestione dell’informazione biomedica con particolare riferimento ai compendi “Point of Care” come Clinical Evidence, Best Evidence, Uptodate.





20/11/2014

EMBASE.COM: LA BANCA DATI FARMACOLOGICA CON PIÙ FARMACI, PIÙ LETTERATURA EUROPEA E L’ACCESSO AI DATI DI PUBMED.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Ore 14-18 in Sala Lettura Biblioteca.





20/11/2014

CINAHL. CUMULATIVE INDEX TO NURSING AND ALLIED HEALTH LITERATURE. CORSO INTRODUTTIVO ALL’UTILIZZO DELLA BANCA DATI.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Ore 9-13 in Sala Lettura Biblioteca.





14/11/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Laura Tei.




13/11/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.




13/11/2014

CREAZIONE E GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE: REFWORKS (edizione 1).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





12/11/2014

BANCHE DATI EBSCO: MEDLINE COMPLETE E CINAHL.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Crediti ECM assegnati: 5

Docente: Alisia Poggio e Fulvia Merlini.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini.




11/11/2014

UNA LEZIONE SULLA BIBLIOMETRIA.
Corso online (webinars) tenuto da Lea Lipitakis (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

11/11/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT. GUIDA ALL’USO DELLE FUNZIONALITA’ DI RICERCA PER L’ACCESSO ALLA LETTERATURA PRIMARIA IN AMBITO INFERMIERISTICO.
IRCCS Policlinico San Donato, Milano




Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Marianna Belvedere.



11/11/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT. LE BANCHE DATI E LE RISORSE ELETTRONICHE PER LA RICERCA INFERMIERISTICA E DELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore, Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Stabene.




10/11/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Introduzione e guida all’uso delle funzionalità di ricerca di base e avanzata.
Docente: Alisia Poggio.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Valeria Scotti e dal Dr. Alberto Perlini.


10/11/2014

CINAHL PLUS WITH FULL TEXT.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Docente: Alisia Poggio.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Silvia Molinari




6/11/2014

BIBLIOTECA APERTA. PER UN USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO (2a edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, sede di Roma, Via Appia Nuova, 1411

Crediti ECM assegnati: 7,8

Evento curato dalla Dr.ssa Patrizia Gradito.





6/11/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



6/11/2014

IL CALCOLO DELL’H-INDEX: ISI WEB OF KNOWLEDGE (edizione 1).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





5/11/2014

IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE NEL CATALOGO ONLINE DELLA BIBLIOTECA ISS.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: O. Ferrari, M.S. Graziani.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




30/10/2014

CITATION CONNECTION SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

30/10/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



28/10/2014

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CAMPO INFERMIERISTICO: CINAHL E PUBMED (edizione 1).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





27/10/2014

LA BIBLIOTECA IN RETE: LE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 15

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 27-28 ottobre 2014.
Il corso intende rispondere alle crescenti esigenze formative e di aggiornamento degli operatori del settore biomedico e sanitario. Le innumerevoli fonti informative oggi disponibili richiedono una conoscenza delle risorse e un’azione di orientamento volte ad approfondire i contenuti e le modalità di accesso e consultazione dei documenti.
ll Corso si articola in lezioni ed esercitazioni pratiche su personal computer. All’interno di ogni unità verranno date tutte le informazioni che serviranno poi ad effettuare le esercitazioni di ricerca .Le esercitazioni verranno svolte con una metodologia di lavoro in piccoli gruppi (2-3 unità per gruppo che cala l’individuo nel contesto di riferimento e ne stimola il confronto all’interno del gruppo. A ciascun partecipante verranno distribuiti dei quesiti, selezionati sulla base della rilevanza rispetto agli obiettivi specifici di ciascuna unità didattica.



27/10/2014

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma









24/10/2014

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





23/10/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



23/10/2014

LEZIONI DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (edizione 1)
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova



Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).





22/10/2014

LA RICERCA SCIENTIFICA: INFORMAZIONE, METODOLOGIA E VALUTAZIONE.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, sede di Cassano delle Murge (Bari)



Il Convegno intende fornire elementi atti a migliorare la sensibilità e competenza metodologica dei ricercatori per la progettazione di studi clinici osservazionali e informare in merito ai criteri di valutazione della ricerca scientifica.





20/10/2014

WELCOME DAY HUNIMED-HUMANITAS UNIVERSITY. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









16/10/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



16/10/2014

MEDLINE/PUBMED: DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA AL TESTO COMPLETO DELL’ARTICOLO (edizione 3).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 12

Obiettivi - Acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell’informazione biomedica con particolare riferimento all’utilizzo della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed.
Il corso si svolge in 2 giornate: 16 e 24 ottobre 2014.




14/10/2014

SERVIZI BIBLIOTECARI DELLO IEO AI FINI DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia

Crediti ECM assegnati: 20

Presentazione nell’ambito del corso “Aggiornamenti in FSA”.





13/10/2014

COME ACQUISIRE INFORMAZIONI PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA RICERCA (edizione 2).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6,3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





9/10/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



8/10/2014

IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE BIOETICA NELLA BASE DATI SIBIL E IN PUBMED.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: S. Pizzarelli, P. Ferrari.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




7/10/2014

LA NUOVA PIATTAFORMA JOURNAL CITATION REPORTS E (IN BUNDLE CON JCR) LA NUOVA PIATTAFORMA BIBLIOMETRICA ESSENTIAL SCIENCE INDICATORS.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

7/10/2014

BIBLIOTECA APERTA. PER UN USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO (1a edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. Sezione di Firenze Via di Castelpulci 50010, San Martino alla Palma (FI)

Crediti ECM assegnati: 7,8

Evento curato dalla Dr.ssa Patrizia Gradito.





6/10/2014

PUBBLICO! CORSO AVANZATO PER LA PUBBLICISTICA SCIENTIFICA IRCCS .
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 9

Corso tenuto din due giornate (6 e 9 ottobre 2014).
Responsabili Scientifici: Dr. Mauro Apostolico, Dott. Alessandro Andretto .
Obiettivi educativi: Al termine del percorso formativo i discenti dovranno essere in grado di: - Conoscere le facility per la Ricerca IOV; - Conoscere il sistema di Finanziamento IRCCS; - Conoscere la bibliometria ed utilizzare consapevolmente gli indicatori bibliometrici; - Conoscere i principali strumenti Web 2.0 per i ricercatori; - Saper scegliere dove e come pubblicare nel modo più efficiente per il SSN \ SSR, l’istituzione d’appartenenza e per la propria produzione scientifica...



2/10/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



1/10/2014

TRADUZIONE ITALIANA DEI TERMINI MESH: CONTENUTI, RICERCA, UTILIZZO.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: M.A. Falcone, P. Ferrari.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




1/10/2014

SERVIZIO BIBLIOTECA DELL’IEO E BIBLIOSAN (edizione 4).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione del Sistema Bibliosan in Divisione Chirurgico-Facciale dello IEO.





26/09/2014

LE NUOVE FUNZIONALITA DI WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

25/09/2014

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 17,15 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



25/09/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (OTTAVO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



23/09/2014

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,15 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/09/2014

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 22 e 23 settembre 2014.





19/09/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 11).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




16/09/2014

RICERCA DI ARTICOLI SCIENTIFICI E BIBLIOSAN ALLO IEO (edizione 1).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione presso la Divisione di Senologia dello IEO.





8/09/2014

IL PROFILO DI UN AUTORE SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

1/09/2014

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 12,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/07/2014

ORGANISATION ENHANCED: UNA NUOVA PROSPETTIVA PER RICERCARE GLI ARTICOLI DI UNA ISTITUZIONE SU WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario registrarsi accedendo all’URL indicato qui a fianco.

24/07/2014

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



24/07/2014

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/07/2014

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





9/07/2014

SERVIZIO BIBLIOTECA DELL’IEO E BIBLIOSAN (edizione 3).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione del Sistema Bibliosan in Divisione Oncologia Medica dello IEO.





8/07/2014

SERVIZIO BIBLIOTECA DELL’IEO E BIBLIOSAN (edizione 2).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione del Sistema Bibliosan in Divisione Soft Tissue Sarcoma dello IEO.





2/07/2014

GLI AUTHOR IDENTIFIERS IN WEB OF SCIENCE: RESEARCHER ID E ORCID.
Corso online (webinars) tenuto dal Dr. Massimiliano Carloni (ThomsonReuters)



L’evento si terrà alle ore 14:30. Durata prevista 60 minuti.

La partecipazione è free come è free anche la chiamata per la connessione audio, se uno non vuole usare il microfono del pc.

Per seguire l’evento è necessario richiedere alla propria Biblioteca le credenziali di registrazione (session number e password) e accedere all’URL indicata qui a fianco.

26/06/2014

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 18,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/06/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



25/06/2014

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 18,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



25/06/2014

LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN PUBMED (2 edizione).
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

Crediti ECM assegnati: 10,3

Il corso si svolge in due giornate: 25-30 giugno 2014.





23/06/2014

BANCHE DATI E SISTEMI PER L’INFORMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate: 23 e 24 giugno 2014.





20/06/2014

LA BIBLIOGRAFICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





19/06/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



19/06/2014

LINEE GUIDA: COME ACQUISIRE CONOSCENZE E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI UTILIZZO DI LINEE GUIDA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6







18/06/2014

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 18,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/06/2014

STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA: WEB OF SCIENCE E JOURNAL CITATION REPORTS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma



Evento curato dalla Dr.ssa Patrizia Gradito.





18/06/2014

STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA: WEB OF SCIENCE E JOURNAL CITATION REPORTS.
IRCCS Spallanzani - Roma



Evento curato dalla Dr.ssa Renata Mancini.





18/06/2014

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.
Corso tenuto sia in data 18/06/2014 che in data 21/06/2014.




18/06/2014

CORSO PUBMED-NILDE-ENDNOTE CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.
Corso tenuto sia in data 20/11/2014 che in data 24/11/2014.




17/06/2014

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 18,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/06/2014

SERVIZIO BIBLIOTECA DELL’IEO E BIBLIOSAN (edizione 1).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione del Sistema Bibliosan in Divisione Endoscopia dello IEO.





6/06/2014

STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA: WEB OF SCIENCE E JOURNAL CITATION REPORTS.
IRCCS San Raffaele la Pisana - Roma



Evento curato dalla Dr.ssa Valia Nikolova.





5/06/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



5/06/2014

UPTODATE: COME ACQUISIRE CONOSCENZE E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI UTILIZZO DI RISORSE SECONDARIE DELLA LETTERATURA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6







5/06/2014

PATIENT EDUCATION AND EMPOWERMENT. THE EUROPEAN EXPERIENCE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Evento proposto dal Gruppo "Patient Education" del CRO coordinato dalla Biblioteca.





29/05/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



28/05/2014

LA RICERCA DOCUMENTALE FREE IN MEDICINA. COME PROCURARSI LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (edizione 2).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi - Far acquisire conoscenze teoriche in tema di motori e metamori di ambito biomedico. Far acquisire abilità pratiche in tema di utilizzo di risorse online per l’aggiornamento professionale.





27/05/2014

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 16,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



27/05/2014

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 17,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/05/2014

WEB OF SCIENCE, JCR, ENDNOTE.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



Docenti: Massimiliano Carloni, Marta Plebani e Fulvia Merlini.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Fulvia Merlini.




22/05/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



22/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 9).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




22/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 10).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




22/05/2014

METODOLOGIA DELLA RICERCA: QUALI STRUMENTI UTILI PER IL RICERCATORE OGGI?
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 10

L’evento si svolge in 2 giornate: 22 e 27 maggio 2014.
Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




21/05/2014

LA RICERCA DOCUMENTALE FREE IN MEDICINA. COME PROCURARSI LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (edizione 1).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi - Far acquisire conoscenze teoriche in tema di motori e metamori di ambito biomedico. Far acquisire abilità pratiche in tema di utilizzo di risorse online per l’aggiornamento professionale.





20/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 8).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




16/05/2014

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 16,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/05/2014

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 17,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 7).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




16/05/2014

LA COCHRANE LIBRARY E LE REVISIONI SISTEMATICHE. DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi - Acquisire conoscenze tecniche in tema di gestione dell’informazione biomedica con particolare riferimento alle Revisioni Sistematiche e all’utilizzo della Cochrane Library .





15/05/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



14/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 6).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




12/05/2014

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 16,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/05/2014

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 17,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/05/2014

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PUBMED.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Donatella Gentili.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




12/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 5).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




9/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 4).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




8/05/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



8/05/2014

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA ISS: GUIDA INTRODUTTIVA.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Vittorio Ponzani.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




7/05/2014

INTRODUZIONE ALL’USO DELLA BIBLIOTECA ISS.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Rosalia Ferrara.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.




7/05/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 3).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




28/04/2014

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



23/04/2014

LEZIONI DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (edizione 1)
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova



Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).





18/04/2014

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/04/2014

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SETTIMO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



17/04/2014

MEDLINE/PUBMED: DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA AL TESTO COMPLETO DELL’ARTICOLO (edizione 2).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi - Acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell’informazione biomedica con particolare riferimento all’utilizzo della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed.





16/04/2014

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/04/2014

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/04/2014

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/04/2014

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/04/2014

LE RISORSE DEL SISTEMA BIBLIOSAN E I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale



Workshop organizzato dalla Dr.ssa Alessandra Trocino.





14/04/2014

MEDLINE/PUBMED: DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA AL TESTO COMPLETO DELL’ARTICOLO (edizione 1).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi - Acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell’informazione biomedica con particolare riferimento all’utilizzo della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed.





7/04/2014

STRATEGIE PER FAR FINANZIARE UN PROGETTO.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6,3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





7/04/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 2).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 2 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




7/04/2014

METODOLOGIA DELLA RICERCA D’INFORMAZIONI INFERMIERISTICHE IN INTERNET E NELLE BASI DATI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Il corso si svolge nell’arco di 3 giornate: 7,8 e 10 aprile 2014.





4/04/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Ospedale Neurolesi di Messina



L’evento è stato curato dal Dr. Fabrizio Denaro.





3/04/2014

BIBLIOSAN E LE BANCHEDATI EBSCO PER LA RICERCA INFERMIERISTICA DELLE DISCIPLINE SANITARIE (prima edizione).
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)

Crediti ECM assegnati: 6,9

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Michelina Carandente.
Docente: Alisia Poggio.




3/04/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Oasi Maria S.S. di Troina, Enna



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Eleonora Di Fatta.





2/04/2014

BIBLIOSAN E LE BANCHE DATI EBSCO PER LA RICERCA MEDICA E L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (prima edizione).
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)

Crediti ECM assegnati: 7,2

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Michelina Carandente.
Docente: Alisia Poggio.




2/04/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari / IRCCS Saverio De Bellis di Castellana Grotte



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Daniela Simone.





2/04/2014

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA (edizione 1).
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.
Dal 4 aprile 2014 al al 4 dicembre 2014: 12 edizioni.




2/04/2014

LA BIBLIOGRAFICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





1/04/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS INRCA, Ancona



L’evento è stato curato dal Dr. Guido Di Paolo.





1/04/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini.





31/03/2014

COME ACQUISIRE INFORMAZIONI PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA RICERCA (edizione 1).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6,3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





31/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





31/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Santa Lucia, Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Roberta Querini.





28/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emila



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rita Iori.





27/03/2014

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 17,30 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



27/03/2014

LA BIBLIOTECA IOV E LE SUE RISORSE: IL RECUPERO E LA CONSULTAZIONE DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E DELLA DELLA RICERCA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Corso tenuto dal Dott. Mauro Apostolico (UO Gestione Documentazione Scientifica IOV - IRCCS, Padova).
Il corso, suddiviso in due giornate, si terrà il 27 e il 31 Marzo 2014 presso l'ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IRCCS Via Gattamelata 64, Padova AULA DIDATTICA 1° PIANO, dalle ore 14 alle 18:00. Per partecipare al corso è necessaria la registrazione.




27/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova



L’evento è stato curato dal Dr. Stefano Guarise.





27/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo - Venezia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Giulia Vinci.





26/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Istituto Fatebenefratelli, Brescia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.





26/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Margherita Franceschini.





25/03/2014

I MARTEDì - SCUOLA E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER I DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE. TWITTO, POSTO, TAGGO? SUGGERIMENTI PER IL RECUPERO E LA DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Annarita Barbaro, Donatella Gentili, Chiara Rebuffi.
L’obiettivo è avvicinare il mondo della scienza e della ricerca a quello della scuola. Si vuole in questo modo rispondere ad uno dei compiti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): la formazione e la diffusione di informazione e di cultura scientifica al fine di promuovere la salute.




25/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rossella Ballarini.





25/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Saba Motta.





24/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





24/03/2014

BIBLIOSAN. CORSO FORMATIVO ON-SITE SU BESTPRACTICE, BMJ, WEB OF SCIENCE, JCR E REFWORKS.
IRCCS Policlinico San Donato, Milano



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Marianna Belvedere.





24/03/2014

LA BIBLIOGRAFICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5,6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





14/03/2014

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



10/03/2014

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



7/03/2014

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



6/03/2014

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


6/03/2014

BIBLIOSAN E LE RISORSE EBSCO: BANCHE DATI E FULL TEXT.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini.
Docente: Alisia Poggio.




6/03/2014

WEB OF SCIENCE - JCR - ENDNOTE - RESEARCHER ID: PRESENTAZIONE DEI DATABASE E STRUMENTI THOMSON REUTERS IN ABBONAMENTO IOV.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova



Corso tenuto dal Dott. Massimiliano Carloni (Thomson Reuters).





6/03/2014

RICERCARE GLI ARTICOLI DAL SITO BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Stella Maris









4/03/2014

CORSO PILOTA ECDL HEALTHDOC PER L’INFORMAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 48,8

Il corso si svolge nell’arco di 5 giornate: 4,5,12,19,26 marzo 2014.





3/03/2014

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/02/2014

LE RISORSE BIBLIOTECARIE DELL’IRCCS POLICLINICO SAN DONATO: INTRODUZIONE AL SISTEMA SBBL (SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO).
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere





21/02/2014

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 14,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/02/2014

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 9,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/02/2014

RESEARCH SEMINARS 2014: TRAINING DI REFWORKS.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia




Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




11/02/2014

I MARTEDì - SCUOLA E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER I DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE. L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SALUTE: DAI DISPOSITIVI MEDICI ALLE APPLICAZIONI PER SMARTPHONE.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Eugenio Mattei, Michele Triventi.
L’obiettivo è avvicinare il mondo della scienza e della ricerca a quello della scuola. Si vuole in questo modo rispondere ad uno dei compiti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): la formazione e la diffusione di informazione e di cultura scientifica al fine di promuovere la salute.




11/02/2014

LE RISORSE BIBLIOTECARIE DELL’IRCCS POLICLINICO SAN DONATO: INTRODUZIONE AL SISTEMA BIBLIOSAN.
IRCCS Policlinico San Donato - Milano



Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Marianna Belvedere





4/02/2014

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/02/2014

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



31/01/2014

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



29/01/2014

LE BANCHE DATI AGRICOLA, FOOD SCIENCE SOURCE E SCIENCE AND TECHNOLOGY COLLECTION NELLA PIATTAFORMA EBSCOHOST.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Paola Pecci
Segreteria del seminario: Mariapia Fattapposta.
Seminario di approfondimento destinato al personale dell’Istituto al fine di migliorare la conoscenza delle risorse informative a disposizione dell’utenza interna.



29/01/2014

INNOVATIONS IN DISCOVERING, ASSESSING AND ORGANIZING YOUR RESEARCH: THE ROLE OF FACULTY OF 1000.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Saba Motta.




28/01/2014

INTRODUZIONE A FLOW.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di Refworks



Il corso si terrà alle ore 11,00. La sessione avrà la durata di 45 minuti.
Questo corso riguarda le funzionalità fondamentali di ProQuest Flow, la successiva generazione per la gestione di documenti e bibliografie “cloud-based”: Creazione di un account e accesso; Introduzioni di dati in Flow: - Esportazione diretta (es.: ProQuest); - Importazione tramite il pulsante “Save to Flow”; Strumenti per sottolineare e creare note; Creazione di una bibliografia semplice da una lista di riferimenti; Condivisione di collezioni.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


24/01/2014

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



21/01/2014

I MARTEDì - SCUOLA E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER I DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE. SIGARETTA ELETTRONICA: CONOSCENZE SCIENTIFICHE E DISPOSIZIONI NORMATIVE.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Alessandra Di Pucchio, Ilaria Palmi, Renata Solimini.
L’obiettivo è avvicinare il mondo della scienza e della ricerca a quello della scuola. Si vuole in questo modo rispondere ad uno dei compiti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): la formazione e la diffusione di informazione e di cultura scientifica al fine di promuovere la salute.




21/01/2014

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN PER FISIOTERAPISTI CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





21/01/2014

CORSO PUBMED-NILDE-BIBLIOSAN-ENDNOTE PER FISIOTERAPISTI CON ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





20/01/2014

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



10/01/2014

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





1/01/2014

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO “SI FA PRESTO A DIRE INTERNET”.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 10

Il corso prevede una serie di 20 incontri, in parte già svolti nel 2013, incentrati su vari argomenti e in ognuno dei quali si diffondono le risorse, la realtà e le novità Bibliosan (p.es. Bibliosan 2.0).
Periodo di svolgimento: 01/012014-28/02/2014; stima impegno minimo individuale: 15 ore.
Assegnati crediti ECM.



1/01/2014

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2014)
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



Formazione 2014 ad personam su richiesta degli utenti e previo appuntamento.





1/01/2014

PRESENTAZIONE GENERALE DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE CON FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2014).
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Formazione 2014 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




1/01/2014

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO. EVENTI ACCREDITATI ECM.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 6

Il corso si svolge mensilmente (9 edizioni nel 2014 con crediti ECM). Tutti i mesi sono organizzate delle giornate di benvenuto per i nuovi ingressi, chiamate "Welcome day"; durante queste giornate sono previsti momenti di formazione e all'interno di questi ce n'è uno sul Centro di Documentazione Scientifica.





1/01/2014

WELCOME DAY HUMANITAS. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO. EVENTI NON ACCREDITATI ECM.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Il corso si svolge mensilmente (2 edizioni nel 2014 senza crediti ECM). Tutti i mesi sono organizzate delle giornate di benvenuto per i nuovi ingressi, chiamate "Welcome day"; durante queste giornate sono previsti momenti di formazione e all'interno di questi ce n'è uno sul Centro di Documentazione Scientifica.





1/01/2014

INCONTRO A TEMA CON PAZIENTI E FAMILIARI AL CRO DI AVIANO, ED. 2014.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Trattasi di 43 incontri di 90 minuti, programmati tra febbraio e dicembre 2014, ciascuno dei quali su temi di carattere sanitario, indicati dai pazienti per migliorare la capacità di comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute e confrontarsi con i curanti.





1/01/2014

MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL TEAM PATIENT EDUCATION.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 16

Formazione sul campo svolta nell’arco di 12 mesi (gennaio - Dicembre 2014).





13/12/2013

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/12/2013

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/12/2013

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/12/2013

COME INTERROGARE MICROMEDEX, BANCA DATI SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO .
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai medici e ai farmacisti un aiuto nella risoluzione di quesiti clinici e nel reperimento di informazioni sui farmaci, sulla gestione e sul trattamento delle patologie, permettendo di conoscere immediatamente gli effetti avversi dei farmaci, gli schemi terapeutici, e soprattutto le interazioni tra farmaci.





12/12/2013

RISORSE OPEN ACCESS E DEVICE MOBILI COME STRUMENTI INFORMATIVI: SMART [PHONE / POSTER / JOURNAL], IN AMBITO SANITARIO E AMBIENTALE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Programma di esercitazioni in biblioteca. Procurarsi la letteratura scientifica attraverso la rete.





11/12/2013

WEB 2.0 E RICERCA SCIENTIFICA: L’INFORMAZIONE E GLI STRUMENTI DI BIBLIOSAN 2.0.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Donatella Gentili, Annarita Barbaro, Chiara Rebuffi.
Segreteria del seminario: Mariapia Fattapposta.




10/12/2013

REFWORKS WORKSHOP: LA GESTIONE PERSONALIZZATA DELLE BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - Meldola (FC)



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Annalisa Volpi e dalla Dr.ssa Sara Bene.





10/12/2013

STRUMENTI INFORMATIVI IN RETE: DAL QUESITO BIBLIOGRAFICO ALLE BANCHE DATI DI RIFERIMENTO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

L’evento è articolato in 4 incontri di almeno 2 ore ciascuno nelle giornate del 10-11-17-18 dicembre 2013.
Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




10/12/2013

AUTOGESTIRE L'INFORMAZIONE: CINQUE CASI DI STUDIO PER ORIENTARE I DIPENDENTI DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Progetto di formazione Aziendale





9/12/2013

WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge in 2 giornate (09-10 dicembre 2013).




2/12/2013

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/12/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI DICEMBRE 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: dicembre 2013




29/11/2013

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



28/11/2013

LA LIBRERIA NON FA L’UOMO DOTTO: USIAMO BENE PUBMED E LE ALTRE BANCHE DATI.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Updates in metodologia della ricerca.





27/11/2013

LE BANCHE DATI CINAHL PLUS E PSYCHOLOGY & BEHAVIORAL SCIENCES COLLECTION NELLA PIATTAFORMA EBSCOHOST.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Paola Pecci
Segreteria del seminario: Mariapia Fattapposta.




25/11/2013

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



22/11/2013

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 4,8

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Obiettivi. Trasmettere ai discenti le conoscenze necessarie per fare una presentazione di successo: identificare il messaggio principale, favorire il processo creativo, adattare la comunicazione al target, veicolare l’informazione scientifica in modo efficace.



22/11/2013

LE BANCHE DATI MEDLINE E CINAHL: STRATEGIE DI RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA PER GLI OPERATORI SANITARI.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Sono stati richiesti i crediti ECM.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Saba Motta.




18/11/2013

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/11/2013

BIBLIOSAN: L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER LA RICERCA E L’ASSISTENZA ALL’IRCCS FONDAZIONE SAN CAMILLO.
IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo - Venezia



Durante l’incontro verranno presentati ai ricercatori del San Camillo i servizi e le risorse informative di Bibliosan.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Giulia Vinci.




16/11/2013

MOTORI E METAMOTORI DI MEDICINA. COME USARE INTERNET PER IL PROPRIO AGGIONAMENTO.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Far acquisire conoscenze teoriche in tema di motori e metamotori di ambito biomedico. Far acquisire abilità pratiche in tema di utilizzo di risorse online per l’aggiornamento professionale.





14/11/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



11/11/2013

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



9/11/2013

THE COCHRANE LIBRARY.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Dove e come cercare Revisioni Sistematiche.





8/11/2013

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



7/11/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



4/11/2013

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



4/11/2013

DALL’ARTICOLO SCIENTIFICO AL BREVETTO. STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, METODI DI VALUTAZIONE, PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata

Crediti ECM assegnati: 10,4

Il corso si svolge in due giornate: 4-5 novembre 2013.
Obiettivi del corso: fornire un’occasione per dare una visione di insieme in maniera volutamente riassuntiva e sintetica, ma il più possibile completa, su alcuni elementi e parametri che rendono la ricerca scientifica competitiva. In particolare saranno discussi: - i parametri bibliometrici di valutazione internazionale e nazionale; -le prospettive di ricaduta della ricerca scientifica sulla competitività; - l'adeguatezza e accuratezza della comunicazione del dato scientifico sia agli esperti che all'opinione pubblica, in ma- niera chiara, corretta ed etica; - l'approccio pratico alle risorse bibliografiche e documentali.




1/11/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI NOVEMBRE 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: novembre 2013




31/10/2013

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



30/10/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



24/10/2013

SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (EDIZIONE C).
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 12

Il corso si svolge nei giorni 24-25 ottobre 2013.





24/10/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



24/10/2013

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.





24/10/2013

LEGGIAMOCI CON CURA. SCRITTURA E NARRAZIONE DI SE’ IN MEDICINA (3a EDIZIONE).
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 7


L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.




23/10/2013

LE RISORSE BIBLIOSAN.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - Meldola (FC)

Crediti ECM assegnati: 14

Intervento nell’ambito della 2a edizione di “La ricerca delle Professioni Sanitarie in Oncologia”.





22/10/2013

L’IRCCS E GLI ARTICOLI SCIENTIFICI: PUBBLICARE PER LA RICERCA, LA CURA E L’ASSISTENZA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 3

Il corso si svolgerà in due giornate: 22 e 24 ottobre 2013.
Nella prima giornata del corso si darà spazio alla formazione riguardante i media informatici: IP e abbonamenti, Social Network per la Ricerca, nuovi media scientifici. I sistemi web-based interni per la Ricerca IOV : SIFF & SIPS. Saranno poi presentati due approfondimenti riguardanti "copyright, ricerca ed open access" e "gli IRCCS e il finanziamento RC : un sistema basato sulla performance della pubblicistica".
Nella seconda giornata verranno illustrate le diverse tipologie di database scientifici, approfondendo le strategie di ricerca avanzate nelle banche dati bibliografiche (PubMed, ISI Web of Knowledge, EBSCOhost) e nelle principali banche dati citazionali, con i relativi valori bibliometrici (Web of Science , JCR & Impact Factor, Scopus & Scimago, Google Scholar, h-index). Disamina delle funzionalità per gli autori e sezioni ad hoc nelle piattaforme online degli editori ASM, BMC \ Springer, Wiley-Blackwell, Mary Ann Liebert, Sage, Frontiers, NPG ed Elsevier.



21/10/2013

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



18/10/2013

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/10/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



16/10/2013

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA TRAMITE LA BANCA DATI EMBASE.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Corso coordinato da Rossella Ballarini





15/10/2013

CINAHL CORSO INTRODUTTIVO ALL’UTILIZZO DELLA BANCA DATI.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Corso coordinato da Rossella Ballarini





15/10/2013

RIVISTE E BANCHE DATI DEL SAN MARTINO-IST.
IRCCS Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova



Nell’ambito della 21° edizione del corso per il comparto su “Le infezioni da HIV”, 2 ore ripetute in 3 sessioni differenti sono state dedicate alle risorse documentali presenti in San Martino-IST.





15/10/2013

AGGIORNAMENTI NELLA COMPRENSIONE E GESTIONE DEI DATI DI LABORATORIO: DAL DATO NELLA RICERCA SCIENTIFICA A QUELLO ANALITICO DI TIPO QUANTITATIVO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia

Crediti ECM assegnati: 17,5







14/10/2013

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/10/2013

LA BIBLIOTECA IN RETE: LE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 25

Il corso si svolge nell’arco di tre giornate: 14-16 ottobre 2013.
Il corso intende rispondere alle crescenti esigenze formative e di aggiornamento degli operatori del settore biomedico e sanitario. Le innumerevoli fonti informative oggi disponibili richiedono una conoscenza delle risorse e un’azione di orientamento volte ad approfondire i contenuti e le modalità di accesso e consultazione dei documenti.
ll Corso si articola in lezioni ed esercitazioni pratiche su personal computer. All’interno di ogni unità verranno date tutte le informazioni che serviranno poi ad effettuare le esercitazioni di ricerca .Le esercitazioni verranno svolte con una metodologia di lavoro in piccoli gruppi (2-3 unità per gruppo che cala l’individuo nel contesto di riferimento e ne stimola il confronto all’interno del gruppo. A ciascun partecipante verranno distribuiti dei quesiti, selezionati sulla base della rilevanza rispetto agli obiettivi specifici di ciascuna unità didattica.



14/10/2013

WELCOME DAY SCIENZE INFERMIERISTICHE. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









10/10/2013

REFSHARE: LE NUOVE FUNZIONALITA’ DI SHARING DI REFWORKS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di Refworks



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 45 minuti.


Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


10/10/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



10/10/2013

CINAHL E LE RISORSE EBSCO: EVIDENCE BASED NURSING & MEDICINE A PORTATA DI CLICK.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 2

Programma: Risorse e fonti per la ricerca medica e l'aggiornamento professionale. Utilizzo delle riviste presenti in Medline with full text per la ricerca e l'aggiornamento medico. Utilizzo delle riviste presenti in CINHAL with full text per la ricerca e l'aggiornamento professionale. Utilizzo, vantaggi e potenzialita' dei thesauri per la ricerca concettuale. Uso delle chiavi di ricerca medica e degli operatori booleani.L'aggiornamento continuo in ambito di ricerca clinica. Il problema del conflitto di interesse e la sua risoluzione: approccio EBM. La metodologia EBM.





7/10/2013

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



7/10/2013

CORSO SULL’USO DI REFWORKS.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





4/10/2013

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



4/10/2013

WELCOME DAY MIMED. PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









3/10/2013

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



3/10/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



1/10/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI OTTOBRE 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: ottobre 2013




30/09/2013

SCIENCE & TECHNOLOGY COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



26/09/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA SU PUBMED: PER PROCURARSI LA LETTERATURA SCIENTIFICA ATTRAVERSO LA RETE (SESTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per acquisire e gestire meglio la letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



26/09/2013

LE RISORSE DOCUMENTALI E LE BANCHE DATI DELL’IRCCS SAN MARTINO-IST.
IRCCS Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova

Crediti ECM assegnati: 20

Nell’ambito del corso Evidence-based practice e il critical appraisal per le professioni sanitarie: corso base (crediti ECM 20), 4 ore sono state dedicate alle risorse documentali.





26/09/2013

ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





25/09/2013

LIBRARY 2.0, RIVISTE E BANCHE DATI SCIENTIFICHE, EDITORIA ELETTRONICA, INDICI SCIENTOMETRICI E ALTRO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini.





23/09/2013

I SEGRETI DI PUBMED: METODOLOGIA DELLA RICERCA DELL’INFORMAZIONE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge in 2 giornate (23-24 settembre 2013).




23/09/2013

PSYCHOLOGY AND BEHAVIORAL SCIENCE COLLECTION (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/09/2013

HEALTH BUSINESS ELITE(Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/09/2013

FOOD SCIENCE SOURCE E AGRICOLA (Banche dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/09/2013

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



11/09/2013

BANCHE DATI EBSCO.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Crediti ECM assegnati: 7

Durante l’incontro saranno presentate le nuove risorse informative on-line acquisite con Bibliosan.





9/09/2013

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 15,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



1/09/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI SETTEMBRE 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: settembre 2013




22/07/2013

FOOD SCIENCE SOURCE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/07/2013

CINAHL Plus with FullText (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



16/07/2013

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN PSICOLOGIA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova









15/07/2013

MEDLINE COMPLETE (Banca dati Ebsco).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Alisia Poggio di EBSCO



Il corso si terrà alle ore 09,00 e durerà circa 60 minuti.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



5/07/2013

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





3/07/2013

LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN PUBMED (II edizione).
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

Crediti ECM assegnati: 9,5

Il corso si svolge in due giornate: 3-4 luglio 2013.





2/07/2013

IL NUOVO WRITE N CITE PER WINDOWS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di Refworks



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà circa 30 minuti.
Questo corso consente un’introduzione all’ultima versione (v. 4) del plug-in Write-N-Cite di RefWorks. Mostreremo le novità di questa versione, come installarlo e come utilizzare Write-N-Cite per inserire citazioni e creare bibliografie nei suoi paper. Nota: Questo corso richiede la conoscenza delle funzionalità fondamentali di RefWorks.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


1/07/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI LUGLIO 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: luglio 2013




25/06/2013

REFWORKS: SOFTWARE DI GESTIONE AUTOMATICA DI BIBLIOGRAFIA .
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





21/06/2013

DA PUBMED A BIBLIOSAN TRAMITE NILDE: DALLA BIBLIOGRAFIA AL FULL TEXT. ESERCITAZIONE PRATICA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





19/06/2013

METODI DI VALUTAZIONE DELLA RICERCA: WEB OF SCIENCE, JOURNAL CITATION REPORT - IF ED ALTRI INDICATORI BIBLIOMETRICI.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Giuse Ardita





18/06/2013

NON C’E’ TUTTO SU GOOGLE - APPROCCIO AD UN AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO DI QUALITA’.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





16/06/2013

OPEN ACCESS E OPEN ARCHIVES.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Annarita Barbaro.





13/06/2013

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.





13/06/2013

RICERCA DELL’INFORMAZIONE INFERMIERISTICA SUGLI ARCHIVI ELETTRONICI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge in 2 giornate (13-14 giugno 2013).




12/06/2013

LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN PUBMED (I edizione).
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

Crediti ECM assegnati: 9,5

Il corso si svolge in due giornate: 12-13 giugno 2013.





10/06/2013

CINAHL E ALTRE RISORSE.
IRCCS Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





7/06/2013

INTRODUZIONE AGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI: COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E H-INDEX.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Obiettivi del corso è formare i discenti su come trovare e preparare la documentazione bibliometrica necessaria per la presentazione di progetti di ricerca.





6/06/2013

LE RISORSE BIBLIOSAN IN LABORATORIO.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova









1/06/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI GIUGNO 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: giugno 2013




29/05/2013

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA E INFORMATIVA.
IRCCS Istituto Eugenio Medea, Bosisio Parini - Lecco

Crediti ECM assegnati: 8


Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 29 maggio e 4 giugno 2013.




28/05/2013

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





27/05/2013

ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





24/05/2013

L’INFORMAZIONE SERVE ALLA CURA?
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Workshop ed inaugurazione dei nuovi locali della Biblioteca Scientifica e per Pazienti.





22/05/2013

REFWORKS ADVANCED.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di Refworks



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà un’ora circa.
Questo corso riguarda le funzionalità avanzate di RefWorks: Ricerca Avanzata e Indici; Visualizzazione, ordinamento e stampa di riferimenti; Modifica di vari riferimenti contemporaneamente; Elenco temporaneo (My list); Gestione dei duplicati; Modifica degli stili citazionali; Back up.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


15/05/2013

GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 PER LA RICERCA.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Donatella Gentili.





11/05/2013

THE COCHRANE LIBRARY.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Dove e come cercare Revisioni Sistematiche.





2/05/2013

INFORMAZIONE SCIENTIFICA NELL’AMBITO DEL CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge in 3 giornate (02-13-27 maggio 2013).
Corso rivolto agli studenti del primo anno del corso triennale di Laurea in Scienze Infermieristiche.



1/05/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI MAGGIO 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: maggio 2013




23/04/2013

METODOLOGIE DELLA RICERCA.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Chiara Vercesi.





22/04/2013

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





22/04/2013

LE RISORSE BIBLIOSAN.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - Meldola (FC)

Crediti ECM assegnati: 14

Intervento nell’ambito della 1a edizione di “La ricerca delle Professioni Sanitarie in Oncologia”.





18/04/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



17/04/2013

LE BASI DATI GIURIDICHE.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Cristina Mancini.





17/04/2013

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO BIOMEDICO. LA BANCA DATI MEDLINE/PUBMED E LA PIATTAFORMA SPRINGER LINK.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)

Crediti ECM assegnati: 9

La finalità del corso è quella di trasferire ai partecipanti non solo le competenze di base per ricercare singoli articoli, ma anche i metodi avanzati per effettuare ricerche bibliografiche complesse sulla banca dati Pubmed/Medline e sulla piattaforma Springer link. Infine, saranno illustrate le modalità di funzionamento di “Nilde Bibliosan” direttamente da Pubmed. Il software "NILDE (Network Inter-LibraryDocument Exchange) consente al ricercatore di richiedere il full text degli articoli di proprio interesse selezionati su PubMed direttamente alla propria biblioteca.





16/04/2013

BIBLIOSAN E LE RISORSE EBSCO: BANCHE DATI E FULL TEXT.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 6







15/04/2013

CORSO SULL’USO DI REFWORKS.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





15/04/2013

LE RISORSE BIBLIOSAN 2013: STRUMENTI E METODI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI RICERCA SCIENTIFICA E DOCUMENTARISTICA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4







13/04/2013

LE RICERCA BIBLIOGRAFICA SU MEDLINE/PUBMED.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 12

Corso sull'utilizzo della Banca Dati, per acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell'informazione biomedica.
Corso svolto in 2 giornate (13 e 20 aprile 2013)




11/04/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



11/04/2013

LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA MEDICA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Un corso per orientarsi fra le risorse informative presenti sul Sito della Biblioteca Medica, nonchè acquisire le competenze pratiche necessarie per il loro utilizzo.





11/04/2013

BIBLIOSAN E LE RISORSE EBSCO: BANCHE DATI E FULL TEXT.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 2



richiesti i crediti ECM.



11/04/2013

RASSEGNE SISTEMATICHE, METANALISI, LINEE GUIDA. LE RISORSE INFORMATIVE PER LA MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE (EBM).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge in 2 giornate (11-12 aprile 2013).




10/04/2013

BANCHE DATI EBSCO.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Crediti ECM assegnati: 7

Durante l’incontro saranno presentate le nuove risorse informative on-line acquisite con Bibliosan.





10/04/2013

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 4,8

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Obiettivi. Trasmettere ai discenti le conoscenze necessarie per fare una presentazione di successo: identificare il messaggio principale, favorire il processo creativo, adattare la comunicazione al target, veicolare l’informazione scientifica in modo efficace.



10/04/2013

RICERCA E ANALISI DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. BANCHE DATI, RISORSE ELETTRONICHE E METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA. JOURNAL CLUB DI NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO - 7.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 2

Corso tenuto da Saba Motta.
Durata del corso circa 3 ore.




9/04/2013

CORSO DI FORMAZIONE SU REFWORKS.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Lia Ferrara





5/04/2013

LE BANCHE DATI PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA.
Biblioteca IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

Crediti ECM assegnati: 6

Come recuperare Impact Factor e H-Index.





4/04/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



4/04/2013

BIBLIOSAN E LE RISORSE EBSCO: BANCHE DATI E FULL TEXT.
IRCCS Associazione Oasi Maria SS. - Troina (EN)





richiesti i crediti ECM.



3/04/2013

RICERCA E ANALISI DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. BANCHE DATI, RISORSE ELETTRONICHE E METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA. JOURNAL CLUB DI NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO - 7.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 2

Corso tenuto da Saba Motta.
Durata del corso circa 3 ore.




1/04/2013

INCONTRI A TEMA AL CRO PER PAZIENTI E FAMILIARI (INCONTRI DI APRILE 2013).
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano



Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Nel 2010, su iniziativa del Direttore Scientifico De Paoli, prende avvio il progetto con la costituzione di un gruppo multidisciplinare, aperto e non gerarchico, il cui coordinamento è affidato alla Biblioteca Scientifica e per Pazienti d’Istituto. Il gruppo ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di pazienti e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Una delle attività su cui si è deciso di dare forte rilevanza per questo 2013 sono gli Incontri a tema con i pazienti: tale attività ha lo scopo di far incontrare e confrontare su argomenti di interesse, gli operatori professionali del CRO con pazienti e loro familiari presenti in Istituto per trattamenti ambulatoriali o ricovero. Gli “Incontri a tema” hanno l’obiettivo di creare un’occasione di dialogo fra i pazienti in cura e i clinici e ricercatori a partire dagli argomenti che qui si affrontano e utili per mostrare qual è il “valore aggiunto CRO”. Alcune tematiche da affrontare sono emerse dal bisogno informativo dei pazienti stessi; un osservatorio d’eccezione per rilevare queste necessità è la biblioteca Pazienti - dove i pazienti, così come i familiari, si rivolgono per richiedere informazioni e approfondimenti sulla malattia e gli argomenti ad essa correlati. Così, per esempio, sono stati programmati incontri a tema sulla terapia del dolore: un aspetto fondamentale per la vita di un paziente oncologico, però spesso poco considerato. Ancora una volta emerge l’importanza del dialogo tra medico e paziente e dell’attenzione di cui quest’ultimo ha bisogno per poter affrontare più consapevolmente il percorso di cura.
Periodo di svolgimento: aprile 2013




28/03/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



26/03/2013

CORSO SCIENTIFICO-PRATICO: SCIENTIFIC WRITING.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 16

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
L’evento si svolge in 2 giornate: 26 e 28 marzo 2013.
Aperto anche agli esterni.



25/03/2013

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





22/03/2013

REFWORKS FOUNDAMENTALS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di Refworks



Il corso si terrà alle ore 10,00 e durerà un’ora circa.
Questo corso riguarda le funzionalità fondamentali di RefWorks: Creazione di un account e accesso Introduzione di dati in RefWorks: - Esportazione diretta (es.: ProQuest); - Importazione da un file di testo (es.: PubMed); Organizzazione dei riferimenti; Ricerche nella banca dati; Creazione di una bibliografia semplice da una lista di riferimento; Creazione di un documento con l'inserimento di citazioni nel testo e la bibliografia con Write N Cite 4.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


21/03/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



21/03/2013

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


14/03/2013

I REPERTORI ISO/UNI/EN: GUIDA ALL’USO.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Letizia Putti.





14/03/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



12/03/2013

LE RISORSE BIBLIOSAN 2013: STRUMENTI E METODI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI RICERCA SCIENTIFICA E DOCUMENTARISTICA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 4







7/03/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



7/03/2013

LE RISORSE ONLINE 2013 DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Fondazione Stella Maris









28/02/2013

DALL’ARTICOLO SCIENTIFICO AL BREVETTO. STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, METODI DI VALUTAZIONE, PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



Obiettivo: fornire un’occasione per riprendere in maniera volutamente riassuntiva e sintetica, ma il più possibile completa, gli elementi e i parametri che rendono la ricerca scientifica biomedica competitiva. In particolare saranno discussi con esperti qualificati: - i parametri prevalentemente bibliometrici di valutazione internazionale e nazionale; - le prospettive di ricadute e competitività industriale e del Sistema Italia; - la capacità di attrarre e coordinare trial clinici innovativi; - l'adeguatezza della comunicazione sia agli esperti che all'opinione pubblica, in maniera chiara, corretta ed etica.





28/02/2013

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUINTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Le “Esercitazioni in Biblioteca”, sono rivolte a tutti coloro che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di avanzati strumenti bibliografici quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0, per il recupero di letteratura scientifica validata e aggiornata.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



13/02/2013

ATOZ: IL CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Sofia Amicarella e Monica Zedda.





13/02/2013

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





31/01/2013

INTRODUZIONE A REFWORKS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di Refworks



Il corso si terrà alle ore 11,00.
Questo corso consente un’introduzione alle funzionalità fondamentali per chi inizia ad usare RefWorks. La sessione ha una durata di 20 minuti + domande e tratta i seguenti punti: 1) Creazione di un account 2) Inserimento di dati in RefWorks tramite la funzionalità dell’esportazione diretta 3) Creazione di cartelle 4) Creazione di una bibliografia - da un elenco di riferimenti semplici e da un documento con l’inserimento di citazioni nel testo e la formattazione della bibliografia - in modo automatico (con il nuovo Write N Cite).

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


31/01/2013

PRESENTAZIONE DELLE NUOVE RISORSE BIBLIOGRAFICHE.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





28/01/2013

WEB OF KNOWLEDGE (WOK), SCOPUS, GOOGLE SCHOLAR - BANCHE DATI E SISTEMI INFORMATIVI PER L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA..
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 20,4

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge in 2 giornate (28-29 gennaio 2013).




28/01/2013

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Gaslini, Genova

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





23/01/2013

IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEI PRINCIPALI CATALOGHI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
Istituto Superiore di Sanità



Docenti: Maria Salvatorina Graziani e Ornella Ferrari.





16/01/2013

IL SITO DELL’OMS: GUIDA ALL’USO DEI SERVIZI E DELLE BASI DATI.
Istituto Superiore di Sanità



Docente: Ilaria Sorcini.





11/01/2013

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





8/01/2013

BIBLIOSAN: LE BIBLIOTECHE IN RETE DEGLI ENTI DI RICERCA BIOMEDICI ITALIANI.
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - Meldola (FC)

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Annalisa Volpi.





1/01/2013

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ED. 2013).
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



Formazione 2013 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





1/01/2013

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO “SI FA PRESTO A DIRE INTERNET”.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 10

Il corso prevede una serie di 20 incontri, ognuno dei quali ripetuto anche 4 volte - su vari argomenti e in ognuno diffondiamo le risorse,la realtà e le novità Bibliosan (p.es. Bibliosan 2.0).
Periodo di svolgimento: 01/012013-31/12/2013; stima impegno individuale: 30 ore.
Assegnati crediti ECM.



1/01/2013

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2013)
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Formazione 2013 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





1/01/2013

COME USARE LA BIBLIOTECA E BIBLIOSAN (INCONTRI INFORMATIVI A PICCOLI GRUPPI 2013).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



.





12/12/2012

IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEI PRINCIPALI CATALOGHI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
Istituto Superiore di Sanità





Il corso è tenuto da Ornella Ferrari e Maria S.Graziani.



12/12/2012

STRUMENTI INFORMATIVI IN RETE: DAL QUESITO BIBLIOGRAFICO ALLE BANCHE DATI DI RIFERIMENTO.
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

L’evento è articolato in 4 incontri di almeno 2 ore ciascuno nelle giornate del 12-13-19-20 dicembre 2012.
Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




11/12/2012

INTRODUZIONE AGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI: COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E H-INDEX.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Obiettivi del corso è formare i discenti su come trovare e preparare la documentazione bibliometrica necessaria per la presentazione di progetti di ricerca.





4/12/2012

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


22/11/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



22/11/2012

COCHRANE LIBRARY E LA LETTERATURA EBM, EBN E EBP.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano









22/11/2012

UPTODATE E NILDEUTENTI.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





21/11/2012

SEBINA OPEN LIBRARY E IL NUOVO SERVIZIO PRESTITI.
Istituto Superiore di Sanità





Il corso è tenuto da Orlando Lostumbo.



20/11/2012

IL NUOVO WRITE N CITE PER WINDOWS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Il corso si terrà alle ore 14.30.
Questo corso di 30 minuti è un’introduzione all’ultima versione (v. 4) del plug-in Write-N-Cite di RefWorks. Saranno mostrate le novità di questa versione, come installarlo e come utilizzare Write-N-Cite per inserire citazioni e creare bibliografie nei propri paper. Nota: Questo corso richiede la conoscenza delle funzionalità fondamentali di RefWorks.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


16/11/2012

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA ATTRAVERSO EMBASE.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano









15/11/2012

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


15/11/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



12/11/2012

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO: LIVELLO BASE (EDIZIONE 2).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Max 50 part. Aperto anche agli esterni.



9/11/2012

CORSO RISORSE BIBLIOSAN - MEDICAL WRITING. DALL’IDEA ALLA PUBBLICAZIONE: CULTURA, INTUIZIONE, METODO E........
IRCCS Fondazione Bietti, Roma



Esiste un solo tipo di ricerca: la buona ricerca. La cattiva ricerca non è solo una perdita di tempo e di risorse economiche ma è anche non-etica esponendo i soggetti coinvolti ad inutili rischi senza ritorni né per loro né per la comunità. Questo corso si prefigge lo scopo di approfondire alcuni aspetti della metodologia scientifica con particolare attenzione alle fasi di progettazione, analisi dei dati e ricerca bibliografica.





9/11/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



7/11/2012

COME EFFETTUARE LA RICERCA NEL CATALOGO ELETTRONICO SEBINA DELLA BIBLIOTECA.
Istituto Superiore di Sanità





Il corso è tenuto da Ornella Ferrari e Maria S.Graziani.



26/10/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E ANALISI DELLE CITAZIONI: COME CONSULTARE JOURNAL CITATION REPORTS E WEB ON SCIENCE.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

Crediti ECM assegnati: 2

Corso tenuto da Alain Frey durante il pomeriggio del 26 ottobre 2012.
Durata del corso circa 2 ore.




26/10/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E ANALISI DELLE CITAZIONI: COME CONSULTARE JOURNAL CITATION REPORTS E WEB ON SCIENCE.
IRCCS Istituto San Raffaele la Pisana, Roma

Crediti ECM assegnati: 2,3

Corso tenuto da Alain Frey durante il mattino del 26 ottobre 2012.
Durata del corso circa 2 ore.




25/10/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. COME GESTIRE LE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE ADATTANDOLE AGLI STILI CITAZIONALI DELLE RIVISTE. DUE STRUMENTI DI BIBLIOSAN: REFWORKS E ENDNOTE WEB.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





25/10/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



25/10/2012

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA ATTRAVERSO PUBMED.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano









24/10/2012

IL CATALOGO PER SOGGETTI: GUIDA PRATICA ALL’USO DEI DESCRITTORI MESH.
Istituto Superiore di Sanità





Il corso è tenuto da Alessandra Falcone e Paola Ferrari.



19/10/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E ANALISI DELLE CITAZIONI: COME CONSULTARE JOURNAL CITATION REPORTS E WEB ON SCIENCE.
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano



Corso tenuto da Alain Frey durante il mattino del 19 ottobre 2012.
Durata del corso circa 2 ore.




19/10/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E ANALISI DELLE CITAZIONI: COME CONSULTARE JOURNAL CITATION REPORTS E WEB ON SCIENCE.
IRCCS Istituto Humanitas, Milano



Corso tenuto da Alain Frey durante il pomeriggio del 19 ottobre 2012.
Durata del corso circa 2 ore.




18/10/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E ANALISI DELLE CITAZIONI: COME CONSULTARE JOURNAL CITATION REPORTS E WEB ON SCIENCE.
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Milano



Corso tenuto da Alain Frey durante il mattino del 18 ottobre 2012.
Durata del corso circa 2 ore.




18/10/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E ANALISI DELLE CITAZIONI: COME CONSULTARE JOURNAL CITATION REPORTS E WEB ON SCIENCE.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Corso tenuto da Alain Frey durante il pomeriggio del 18 ottobre 2012.
Durata del corso circa 2 ore.




18/10/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. SCOPRIAMO I SEGRETI DI PUBMED.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





18/10/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



18/10/2012

LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN PUBMED E ALTRE RISORSE INTERNET PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 16,9

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 18-19 ottobre 2012.





15/10/2012

L'IRCCS E GLI ARTICOLI SCIENTIFICI: PUBBLICARE PER LA RICERCA, LA CURA E L'ASSISTENZA
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 11

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso si darà spazio, in un primo momento, alla formazione riguardante i media informatici: IP & subscriptions, i Social Network per la ricerca, nuovi media e l?informazione scientifica. Ulteriore spazio sarà dedicato ai sistemi web-based interni per la ricerca IOV - IRCCS: SIFF & SIPS. Saranno poi presentati due approfondimenti riguardanti “Copyright e ricerca” e “Gli IRCCS e il finanziamento RC : un sistema basato sulla performance della pubblicistica”. Infine, verranno affrontate le principali strategie di ricerca nelle banche dati secondarie :Cochrane Library, BMJ Best Practice La seconda giornata è dedicata alle banche dati: verranno illustrate le diverse tipologie di database scientifici , saranno approfondite le funzionalità avanzate relative alle strategie di ricerca nelle banche dati primarie (PubMed, ISI Web of Science, ProQuest) e quelle concernenti le principali banche dati citazionali ed i relativi valori bibliometrici (Web of Science , JCR & Impact Factor, Scopus & Scimago, Google Scholar, H-index). Infine, vi sarà una disamina accurata delle funzionalità avanzate relative alle piattaforme online sottoscritte tramite BiblioSan: BioMed Central - Springerlink, Blackwell-Wiley-Blackwell, ASM, Mary Ann Liebert, Sage, Sciverse - Elsevier e CILEA.

Il corso si svolge in due giornate: 15 e 19 Ottobre 2012.



15/10/2012

VALORIZZARE LA RICERCA SCIENTIFICA. DAGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI AI CRITERI DI VALUTAZIONE PUBBLICO-PRIVATO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Valutare un progetto, selezionare un ricercatore, giudicare una struttura di ricerca è una funzione strategica e irrinunciabile per chi deve pianificare, decidere, scegliere, organizzare, programmare, allocare e rendicontare risorse sempre più limitate ma della cui importanza tutto il mondo scientifico sente la necessità. L’idea del workshop nasce dall’esigenza di confrontare come si comportano in Italia, nell’affrontare questo delicato argomento, gli Enti preposti a sostenere la ricerca in campo biomedico. L’applicazione degli indicatori bibliometrici e di altri strumenti al processo di valutazione dell’attività di ricerca è una attualissima materia di riflessione e di confronto tra i principali attori nel panorama nazionale.





15/10/2012

LA BIBLIOTECA IN RETE: LE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 20,9

Il corso si svolge nell’arco di tre giornate: 15-17 ottobre 2012.
Il corso intende rispondere alle crescenti esigenze formative e di aggiornamento degli operatori del settore biomedico e sanitario. Le innumerevoli fonti informative oggi disponibili richiedono una conoscenza delle risorse e un’azione di orientamento volte ad approfondire i contenuti e le modalità di accesso e consultazione dei documenti.
l Corso si articola in lezioni ed esercitazioni pratiche su personal computer. All’interno di ogni unità verranno date tutte le informazioni che serviranno poi ad effettuare le esercitazioni di ricerca .Le esercitazioni verranno svolte con una metodologia di lavoro in piccoli gruppi (2-3 unità per gruppo che cala l’individuo nel contesto di riferimento e ne stimola il confronto all’interno del gruppo. A ciascun partecipante verranno distribuiti dei quesiti, selezionati sulla base della rilevanza rispetto agli obiettivi specifici di ciascuna unità didattica.



11/10/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. GOOGLESITES - UNO STRUMENTO PER CREARE SITI WEB E WIKI GRATUITI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





11/10/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



4/10/2012

SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (EDIZIONE B).
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 12

Il corso si svolge nei giorni 4-5 ottobre 2012.





4/10/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA E DI BIBLIOSAN: ISCRIVIAMOCI A NILDE PER RICEVERE GLI ARTICOLI E A CLAS PER ACCEDERE DA CASA ALLE RISORSE ELETTRONICHE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





4/10/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



27/09/2012

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico (i qualificatori di campo); - Operatori logici; - Display setting; - Come filtrare i risultati; - Stampa/Salvataggio; -Ricerca avanzata; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


27/09/2012

ESERCITAZIONI IN BIBLIOTECA: COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (QUARTO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



25/09/2012

LAVORARE IN GRUPPO: STRUMENTI DI CONDIVISIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA (EDIZIONE 2).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Max 30 part. Aperto anche agli esterni.
Il corso intende promuovere l’utilizzo delle risorse per la condivisione, disponibili gratuitamente sul web. L’obiettivo è quello di acquisire la competenza per l’uso di strumenti semplici che permettano di lavorare in gruppo anche a distanza. Focus specifico sull’applicazione di questi strumenti per la medicina e la pediatria.


24/09/2012

MY RESEARCH (RICERCHE PERSONALI).
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Il corso si terrà alle ore 14.30. La sessione avrà la durata di circa 15 minuti.
La nuova piattaforma ProQuest offre uno strumento molto potente chiamato "My Research (Ricerche personali)". Gli utenti possono crearsi degli account personali per salvare documenti e ricerche, organizzarsi i documenti in cartelle, gestirsi gli alert e RSS Feed, segnare dei tags e condividire elenchi di documenti. La invitiamo ad iscriversi a questa sessione di training online in italiano per un'introduzione a My Research (Richerche Personali) e alle sue nuove funzionalità. Risponderemo direttamente a tutte le domande che potranno sorgere e mostreremo dove reperire sul nostro sito i materiali di sostegno disponibili come l'Online Help e i video tutorial. La sessione avrà una durata di 45 minuti e riguarderà: Crearsi l'account My Research; Salvare documenti e ricerche; Gestire alert di ricerca e pubblicazioni; Organizzarsi la propia ricerca; Segnare tag e condividire elenchi di documenti; Domande.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


19/09/2012

LA BIBLIOTECA ISS E I SUOI SERVIZI: ISTRUZIONI PER L’USO.
Istituto Superiore di Sanità





Il corso è tenuto dal Dr. Vittorio Ponziani.



17/09/2012

IMPACT FACTOR, H-INDEX E QUALITA’ DELLA RICERCA: QUALE FUTURO?
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 3,5

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Riservato solo agli interni.



30/08/2012

REFWORKS ADVANCED.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Il corso si terrà alle ore 14.30. La sessione avrà la durata di 1 ora.
Questo corso richiede la conoscenza delle funzionalità fondamentali di RefWorks. Questo corso riguarda le funzionalità avanzate di RefWorks sull'interfaccia 2.0: Ricerca Avanzata e Indici; Visualizzazione, ordinamento e stampa di riferimenti; Modifica di vari riferimenti contemporaneamente; Elenco temporaneo (My list); Gestione dei duplicati; Modifica degli stili citazionali; Back up.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


25/07/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. FACEBOOK. TWITTER E LA MEDICINA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





18/07/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. ZOTERO: UN SISTEMA GRATUITO PER LA GESTIONE DELLE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





18/07/2012

CORSO SULL’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA OVID-SP.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il corso verterà sull'utilizzo delle banche dati: CAB abstract, Analytical abstracts, FSTA - Food Science and Technology Abstracts (docente: Maurice Clementi - Ovid).

Il corso si terrà presso la sala Convegni dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale UM, Via G. Salvemini 1 Perugia.



11/07/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. LE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA E DI BIBLIOSAN: ISCRIVIAMOCI A NILDE PER RICEVERE GLI ARTICOLI E A CLAS PER ACCEDERE DA CASA ALLE RISORSE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





11/07/2012

PROQUEST PSYCHOLOGY JOURNALS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Il corso si terrà alle ore 10.00.
ProQuest Psychology Journals offre accesso agli abstracts e gli indici di oltre 640 pubblicazioni, delle quali 540 titoli sono disponibili a full-text. Sono disponibili anche grafici, fotografie, tabelle e altre informazioni essenziali per la ricerca psicologica. Il contenuto e' arricchito anche da oltre 4.000 tesi dottorali che riguardano molti ambiti della psicologia clinica, comportamentale, dello sviluppo, sperimentale, della personalità, fisiologica, cognitiva, industriale, psicobiologia, psicometria e psicologia sociale. Molti dei titoli compresi sono spesso citati e hanno un alto impact factor. Alcuni dei titoli indicizzati sono: The American Journal of Psychiatry, Psychotherapy and Psychosomatics, The American Journal of Geriatric Psychiatry, Development and Psychopathology, The Psychological Record.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.


4/07/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE. I MIEI PREFERITI SU WEB: LE FUNZIONALITA’ DI CONNOTEA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





4/07/2012

CORSO SULL’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA OVID-SP.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



Il corso verterà sull'utilizzo delle banche dati: CAB abstract, Analytical abstracts, FSTA - Food Science and Technology Abstracts (docente: Maurice Clementi - Ovid).





3/07/2012

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





28/06/2012

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





27/06/2012

WEB OF SCIENCE: ANALISI DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA E DELLA SUA INFLUENZA - NUOVE FUNZIONALITA.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: - Analizzare la produzione scientifica e la sua influenza a partire dalla pagina di risultati e dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale); - Utilizzo del motore di ricerca; - Lemmatizzazione accesa; - Il troncamento a sinistra; - Senza parole vuote (Stop Word); - Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author Finder; - Altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 10.00.
Per poterlo seguore on-line, è necessario registrarsi sulla pagina dei webinars Thomson Reuters per Bibliosan.



27/06/2012

JOURNAL CITATION REPORTS E IMPACT FACTOR.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: - Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; - Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; - Ranking nelle diverse categorie disciplinari; - Box Plots (Diagramma a scatola); - Autocitazioni delle riviste.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00.
Per poterlo seguore on-line, è necessario registrarsi sulla pagina dei webinars Thomson Reuters per Bibliosan.



26/06/2012

WEB OF SCIENCE: ANALISI DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA E DELLA SUA INFLUENZA - NUOVE FUNZIONALITA.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: - Analizzare la produzione scientifica e la sua influenza a partire dalla pagina di risultati e dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale); - Utilizzo del motore di ricerca; - Lemmatizzazione accesa; - Il troncamento a sinistra; - Senza parole vuote (Stop Word); - Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author Finder; - Altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00.
Per poterlo seguore on-line, è necessario registrarsi sulla pagina dei webinars Thomson Reuters per Bibliosan.



26/06/2012

JOURNAL CITATION REPORTS E IMPACT FACTOR.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: - Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; - Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; - Ranking nelle diverse categorie disciplinari; - Box Plots (Diagramma a scatola); - Autocitazioni delle riviste.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 10.00.
Per poterlo seguore on-line, è necessario registrarsi sulla pagina dei webinars Thomson Reuters per Bibliosan.



22/06/2012

COME IMPARARE L’UTILIZZO DI REFWORKS IN 15 MINUTI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Il corso si terrà alle ore 10.00.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



20/06/2012

LA BASE DATI JOURNAL CITATION REPORT (iIMPACT FACTOR).
Istituto Superiore di Sanità



Il corso è tenuto dalla Dr.ssa Giuse Ardita.





20/06/2012

BANCHE DATI PRIMARIE; MOTORI DI RICERCA; RIVISTE; IMPACT FACTOR. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA, COME SCRIVERE LA BIBLIOGRAFIA.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia









19/06/2012

LA PIATTAFORMA WEB OF KNOWLEDGE E LA BASE DATI WEB OF SCIENCE.
Istituto Superiore di Sanità



Il corso è tenuto dalla Dr.ssa Giuse Ardita.





11/06/2012

SCRIVERE PER COMUNICARE LA SCIENZA: TECNICHE, STRATEGIE E RISORSE NEL WEB 2.0.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 17

Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti utili alla pubblicazione dei risultati scientifici.
Argomenti principali del corso: - scelta del supporto più adatto per la diffusione dei risultati (riviste scientifiche, monografie, contributi,....) - ruolo degli attori del processo editoriale - differenze fra editoria tradizionale ed editoria Open Access - struttura di un articolo scientifico (IMRAD) - organizzazione e pianificazione del contenuto del lavoro scientifico - uso di tabelle, grafici, diagrammi e illustrazioni - tecniche linguistiche nella scrittura scientifica - Authorship e Copyright - indicatori di valutazione della rivista scientifica (Impact Factor) e dell’autore (H-Index) con JCR e WoS - gestire, condividere e inserire la bibliografia in un articolo scientifico con RefWorks - RSS feed per l’aggiornamento bibliografico.
Il corso si svolge l’11 ed il 12 Giugno 2012.



24/05/2012

COME RICHIEDERE ARTICOLI CON NILDE E CLAS.
IRCCS Fondazione Stella Maris









23/05/2012

SEMINARIO SULL’USO DI REFWORKS 2.0.
Istituto Superiore di Sanità



Questo è un corso di approfondimento per apprendere tutte le funzionalità della nuova interfaccia di RefWorks.

Il corso è tenuto dalla Dr.ssa Lia Ferrara.



22/05/2012

L'IRCCS E GLI ARTICOLI SCIENTIFICI: PUBBLICARE PER LA RICERCA, LA CURA E L'ASSISTENZA
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 11

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso si darà spazio, in un primo momento, alla formazione riguardante i media informatici: IP & subscriptions, i Social Network per la ricerca, nuovi media e l?informazione scientifica. Ulteriore spazio sarà dedicato ai sistemi web-based interni per la ricerca IOV - IRCCS: SIFF & SIPS. Saranno poi presentati due approfondimenti riguardanti ?Copyright e ricerca? e ?Gli IRCCS e il finanziamento RC : un sistema basato sulla performance della pubblicistica?. Infine, verranno affrontate le principali strategie di ricerca nelle banche dati secondarie :Cochrane Library, BMJ Best Practice La seconda giornata è dedicata alle banche dati: verranno illustrate le diverse tipologie di database scientifici , saranno approfondite le funzionalità avanzate relative alle strategie di ricerca nelle banche dati primarie (PubMed, ISI Web of Science, ProQuest) e quelle concernenti le principali banche dati citazionali ed i relativi valori bibliometrici (Web of Science , JCR & Impact Factor, Scopus & Scimago, Google Scholar, H-index). Infine, vi sarà una disamina accurata delle funzionalità avanzate relative alle piattaforme online sottoscritte tramite BiblioSan: BioMed Central - Springerlink, Blackwell-Wiley-Blackwell, ASM, Mary Ann Liebert, Sage, Sciverse - Elsevier e CILEA.

Il corso si svolge in due giornate: 22 e 28 Maggio 2012.



17/05/2012

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO: LIVELLO BASE (EDIZIONE 1).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 7

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Max 30 part. Aperto anche agli esterni.



15/05/2012

PROQUEST HEALTH & MEDICAL COMPLETE.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Il corso si terrà alle ore 10.30.

Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



14/05/2012

TRAINING SU GIDEON: RISORSA EVIDENCE-BASED PER LA DIAGNOSI, LA CURA E LA DIDATTICA NEL CAMPO DELLE MALATTIE TROPICALI ED INFETTIVE, DELL’EPIDEMIOLOGIA E DELLA MICROBIOLOGIA.
IRCCS Istituto San Gallicano - Roma




Il corso è tenuta da Fabio Di Bello di Ebsco Publishing.




10/05/2012

AFFRONTARE LA RICERCA IN INTERNET, PUBMED E ALTRE RISORSE DELLA NLM.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 15,7

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 10-11 maggio 2012.
Il Corso è rivolto a: operatori sanitari (provenienti da tutti i profili professionali), personale di biblioteche e centri di documentazione del Servizio Sanitario Nazionale, di università ed enti di ricerca (o enti di promozione e tutela della salute).

E' stato richiesto l'accredito ECM per tutti i profili professionali.


10/05/2012

LE RISORSE ONLINE DI BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Stella Maris









7/05/2012

PUBBLICARE GLI STUDI CLINICI: ISTRUZIONI PER L’USO.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 4

Dal quesito clinico alla strategia di ricerca nelle banche dati bibliografiche.
Risorse in rete per la biomedicina: come utilizzarle per la stesura di un lavoro scientifico.
La struttura degli articoli scientifici nelle riviste internazionali.
Pubblicare gli studi clinici: tematiche linguistico-culturali.


4/05/2012

COME LEGGERE ED INTERPRETARE UN ARTICOLO SCIENTIFICO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano









3/05/2012

LA BIBLIOTECA VIRTUALE DELL’IRCCS BURLO GAROFOLO - CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI, RICERCA DI CONTENUTI ONLINE.
IRCCS Pediatrico Burlo Garofolo - Trieste



Formazione 2012 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





23/04/2012

INDICATORI BIBLIOMETRICI E VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA NEGLI IRCCS: FORMAZIONE PER RICERCATORI.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 6

il corso si propone di: 1. Far conoscere nel dettaglio gli indici bibliometrici più frequenti utilizzati a livello internazionale; 2. Far conoscere nel dettaglio gli indici bibliometrici più frequenti utilizzati a livello italiano per la misurazione della produttività scientifica; 3. Familiarizzare con essi attraverso l'utilizzo pratico delle fonti; 4. Evidenziarne i limiti, le possibili distorsioni. Le relazioni più significative verteranno su: - spiegazione dell'Impact factor - potenza e limiti dello strumento - esplorazione del JCR online, ricerca per categorie/titolo, ordinamento per Impact Factor, posizione delle riviste nei quartili - regole ministeriali e meccanismi di calcolo dell'Impact Factor normalizzato, quartili del Ministero, Impact factor normalizzato della rivista e della pubblicazione - H index: definizione ell'indicatore e sua ricerca in Web of Science e in Scopus. Confronto teorico e pratico - Vantaggi e opportunità del pubblicare su riviste Open Access. Tutte le relazioni sono provate dal vero tramite consultazione delle banche dati dedicate: Scopus, Web of Science e JCR, Software per la normalizzazione dell'Impact Factor made in CRO.
Docente: Ivana Truccolo.




20/04/2012

LAVORARE IN GRUPPO: STRUMENTI DI CONDIVISIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA (EDIZIONE 1).
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.

Max 30 part. Aperto anche agli esterni.

Il corso intende promuovere l’utilizzo delle risorse per la condivisione, disponibili gratuitamente sul web. L’obiettivo è quello di acquisire la competenza per l’uso di strumenti semplici che permettano di lavorare in gruppo anche a distanza. Focus spec

17/04/2012

PRESENTAZIONE DEL NUOVO WRITE-N-CITE PER WINDOWS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questo corso è un’introduzione alle funzionalità della nuova versione di Write-n-Cite per Windows.
Il corso si terrà alle ore 14.30.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.
Il nuovo software si può già scaricare in modo “Preview” da: http://www.refworks.com/refworks2/writencite4.htm


10/04/2012

IL SISTEMA BIBLIOSAN: STRUMENTI E METODI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI RICERCA SCIENTIFICA E DOCUMENTARISTICA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso, in collaborazione con la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali", saranno illustrati analiticamente gli strumenti disponibili in PubMed, tra i quali: search builder, limiti e filtri, il Thesaurus di Pubmed (MESH database), l’uso dei Medical Subject Headings (MESH) e delle clinical quaeries. Nella seconda giornata verranno presentate le molteplici risorse, banche dati e servizi online afferenti a BiblioSan, oltre ai servizi specifici della biblioteca IOV. La gestione dei record bibliografici e delle bibliografie è affrontata approfonditamente tramite il citation manager RefWorks.
Il corso si svolge in due giornate: 10 e 17 Aprile 2012.




5/04/2012

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO “SI FA PRESTO A DIRE INTERNET: DALLA RICERCA ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI IN PILLOLE”.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 8

Il corso prevede una serie di incontri di circa un’ora e mezza la settimana su circa trenta argomenti, programmi, risorse informative da utilizzare. Incontri brevi quindi, non lezioni ma formazione sul campo appunto, a partire da una precisa “offerta formativa”. L’obiettivo è di facilitare gli utenti nell’orientarsi fra le varie risorse disponibili in Istituto, migliorare la loro capacità di utilizzarle nel modo più adeguato ad ottenere ciò di cui hanno bisogno. Infatti la Biblioteca Scientifica e per i Pazienti del CRO mette a disposizione dei professionisti e operatori attivi al CRO e nell’ambito delle realtà collaborative, un insieme complesso di riviste, libri - anche elettronici -, cataloghi, programmi, banche dati…e di expertise nella documentazione, non sempre conosciute e utilizzate al meglio.Il percorso è diviso in 3 moduli al cui interno sono previsti una serie appuntamenti per illustrare tematiche diverse: si inizia con Ricerca delle informazioni dove si affrontano le varie banche dati (Pubmed, Scopus, Psycinfo, Risorse Bibliosan, Cochrane Library, Micromedex etc), a seguire la Gestione delle informazioni che illustra i vari software per impostare le bibliografie e altri strumenti per l’organizzazione della conoscenza (mappe mentali e concettuali) e infine strumenti di supporto alla produzione delle Informazioni con un paio di incontri per parlare degli indicatori bibliometrici (Impact Factor e H index) e di altri strumenti per l’analisi della produttività individuale. Gli incontri, dalla durata così breve, non potranno trattare i vari temi in modo esaustivo né tantomeno sostituirsi ai corsi tradizionali che periodicamente la biblioteca, attraverso il Centro Attività Formative, organizza. Questi appuntamenti potranno trasformarsi in un’occasione di approfondimento o di avvicinamento alla tematica in oggetto, in base alla formazione dei vari partecipanti.
Periodo di svolgimento: 05/4/2012-04/04/2013; stima impegno individuale: 30 ore.
Docenti: Laura Ciolfi, Emanuela Ferrarin, Mauro Mazzocut, Ivana Truccolo.



4/04/2012

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. PERCORSO FORMATIVO DI BASE.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





3/04/2012

IL SISTEMA BIBLIOSAN: STRUMENTI E METODI DI RICERCA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso, in collaborazione con la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali", verrà illustrato PubMed. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti che permettono di eseguire ricerche puntuali ed avanzate. Nella seconda giornata saranno presentate le risorse e gli strumenti a disposizione dello IOV – IRCCS attraverso BiblioSan: il sistema di linking “Find full-text by BiblioSan”, una rassegna delle riviste infermieristiche e per tecnici sanitari presenti nel catalogo BiblioSan AtoZ, i servizi di reference e document-delivery, l’utilizzo delle banche dati ProQuest Nursing and Allied Health Source. La sessione formativa finale è dedicata al citation manager RefWorks.
Il corso si svolge in due giornate: 3 e 6 Aprile 2012.




1/04/2012

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO: MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL TEAM PATIENT EDUCATION.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 16

Il progetto PATIENT EDUCATION nasce dalla cultura dell’attenzione al paziente oncologico che al CRO vede da anni numerose iniziative sul fronte dell’umanizzazione e personalizzazione delle cure. Il Gruppo di lavoro costituito nel 2010, ha raggiunto la sua composizione ottimale nel 2011 grazie alla presenza attiva di rappresentanti di associazioni di malati e volontari che sono stati coinvolti nelle varie attività fin dalla loro ideazione. Il programma di formazione sul campo riguarda 3 aree - ricerca, formazione e informazione/comunicazione – ed è articolato in sottoprogrammi con momenti di confronto e verifica plenari. Il carattere non gerarchico e aperto del gruppo, la sua multiprofessionalità e multidisciplinarietà hanno permesso di raggiungere in modo sufficiente gli obiettivi prefissati nel programma 2011 e porre le premesse per affrontare le difficoltà incontrate. La ricerca dell’integrazione fra la componente assistenziale e quella di ricerca dell’Istituto e la comunicazione dei prodotti di questa integrazione ai cittadini pazienti – in termini di attività e progetti - è una delle ragioni sottostanti il progetto. Perseguire tali obiettivi tuttavia comporta un continuo addestramento. La continuazione del programma di miglioramento si rende necessaria per far sì che gli obiettivi di empowerment dei pazienti, inclusi i pazienti di altra nazionalità, diventino routine.
Periodo di svolgimento: 1/4/2012-31/3/2013; stima impegno individuale: 30 ore.




29/03/2012

UPTODATE: A PEER REVIEWED INFORMATION RESOURCE.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





27/03/2012

PER UN USO EFFICACE DI PUBMED.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso ha lo scopo di fornire agli utenti strumenti e conoscenze per utilizzare in modo efficace la banca dati PubMed.
Contenuti del corso: - Introduzione; - Ricerca semplice (linguaggio naturale); - Come leggere il record bibliogrfico; - Operatori logici; - Qualificatori di campo; - Limiti; - Le funzioni History, Clipboard, Details, Related article; - Uso dei MeSH (Medical Subject Headings): - Affinamento della ricerca attraverso i subheading; - I menù Journal Database, Single Citation Matcher; - My NCBI; - Stampa/salvataggio.
Ogni argomento trattato sarà oggetto di esercitazione pratica.
N. massimo di utenti previsti: 20.


19/03/2012

REFWORKS IN 20 MINUTI.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questo corso è un’introduzione alle funzionalità fondamentali per chi inizia ad usare RefWorks. La sessione ha una durata di 20 minuti + domande e tratta i seguenti punti: 1) Creazione di un account ; 2) Inserimento di dati in RefWorks tramite la funzionalità dell’esportazione diretta; 3) Creazione di cartelle; 4) Creazione di una bibliografia - da un elenco di riferimenti semplici e da un documento con l’inserimento di citazioni nel testo e la formattazione della bibliografia - in modo automatico.
Il corso si terrà alle ore 14.30.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



15/03/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



8/03/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



1/03/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



28/02/2012

INTRODUZIONE AGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI: COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E H-INDEX.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Obiettivi del corso è formare i discenti su come trovare e preparare la documentazione bibliometrica necessaria per la presentazione di progetti di ricerca.





23/02/2012

INTRODUZIONE ALLA NUOVA PIATTAFORMA PROQUEST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali le caratteristiche della ricerca sulla nuova piattaforma Proquest che dal 21 Dicembre 2011 sostituisce completamente la precedente.
Il corso si terrà alle ore 10.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



23/02/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



16/02/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



14/02/2012

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO INFERMIERISTICO: APPROFONDIMENTI
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Conoscenze impartite: Approfondimento delle applicazioni avanzate relative alle principali strategie di ricerca già rese note nel ciclo di edizioni precedenti nelle banche dati primarie e secondarie (PubMed, Medline, Cinahl, Cochrane Library, ecc.) e nelle riviste elettroniche disaggregate per Editore via BiblioSan. Abilità tecnico-specialistiche rilasciate: Si condividerà l'elaborazione di più percorsi di ricerca bibliografica su argomenti di pertinenza infermieristica precedentemente concordati, con il fine di portare in evidenza gli aggiornamenti in letteratura in rapporto ai temi prescelti. Prove pratiche intermedie al corso e prova finale.
Il corso si articola su 4 incontri della durata di due ore ciascuno. Date complete del corso: 14, 15, 27, 28 Febbraio 2012.
Il corso è gestito da Michele Chieppi, responsabile della Biblioteca Infermieristica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.



9/02/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



2/02/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



30/01/2012

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA. PERCORSO FORMATIVO DI BASE.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





26/01/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



20/01/2012

BANCHE DATI PRIMARIE; MOTORI DI RICERCA; RIVISTE; IMPACT FACTOR. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA, COME SCRIVERE LA BIBLIOGRAFIA.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia









19/01/2012

PROQUEST E REFWORKS: PERFETTI INSIEME!
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali lcome si possono integrare tra di loro le nuove interfaccie di Proquest e di RefWorks 2.0.
Il corso si terrà alle ore 10.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



19/01/2012

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE TERZO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



18/01/2012

REFWORKS 2.0
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali le caratteristiche della nuova interfaccia che dal 1 Gennaio 2012 sostituisce completamente la precedente.
Il corso si terrà alle ore 15.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/01/2012

RICERCHE AVANZATE NELLA NUOVA PIATTAFORMA PROQUEST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali le caratteristiche della ricerca avanzata sulla nuova interfaccia che dal 21 Dicembre 2011 sostituisce completamente la precedente.
Il corso si terrà alle ore 10.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/01/2012

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





1/01/2012

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO (FORMAZIONE AD PERSONAM: 20 edizioni nel 2012).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





1/01/2012

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2012)
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Formazione 2012 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





1/01/2012

PERCORSO DI AFFIANCAMENTO PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE (formazione ad personam - anno 2012).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari










1/01/2012

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2012).
IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” - Bari









1/01/2012

LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA. (FORMAZIONE AD PERSONAM ED. 2012)
IRCCS Pediatrico Burlo Garofolo - Trieste



Formazione 2012 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





1/01/2012

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: SERVIZIO PERSONALIZZATO SU RICHIESTA SULL’USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE (ATTIVITA’ 2012: n.17 edizioni).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
17 edizioni tenute nel 2012.




1/01/2012

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE - BREVI INCONTRI SETTIMANALI DI FORMAZIOZNE ALL’USO DELLE RISORSE ELETTRONICHE (ATTIVITA’ 2012: n.21 edizioni)).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
21 edizioni tenute nel 2012.




1/01/2012

PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (11 edizioni nel 2012).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Il corso si svolge mensilmente (11 edizioni nel 2012). Tutti i mesi sono organizzate delle giornate di benvenuto per i nuovi ingressi, chiamate "Welcome day"; durante queste giornate sono previsti momenti di formazione e all'interno di questi ce n'è uno sul Centro di Documentazione Scientifica.





28/12/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: RICERCA BIBLIOGRAFICA SU TOXNET.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





15/12/2011

INTRODUZIONE AGLI INDICATORI BIBLIOMETRICI: COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E H-INDEX.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Obiettivi del corso è formare i discenti su come trovare e preparare la documentazione bibliometrica necessaria per la presentazione di progetti di ricerca finalizzata.





15/12/2011

DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA ALLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA: LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





15/12/2011

STRUMENTI INFORMATIVI IN RETE: DAL QUESITO BIBLIOGRAFICO ALLE BANCHE DATI DI RIFERIMENTO (I EDIZIONE).
IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino, Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Il corso verrà ripetuto anche il 16, 19 e 20 Dicembre 2011.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Silvia Molinari.




14/12/2011

INTRODUZIONE ALLA NUOVA PIATTAFORMA PROQUEST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali le caratteristiche della nuova interfaccia che dal 21 Dicembre 2011 sostituisce la precedente.
Il corso si terrà alle ore 10.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



13/12/2011

REFWORKS 2.0
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali le caratteristiche della nuova interfaccia che dal 1 Gennaio 2012 sostituisce completamente la precedente.
Il corso si terrà alle ore 10.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



12/12/2011

INTRODUZIONE ALLA NUOVA PIATTAFORMA PROQUEST.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest e Refworks



Questa sessione ha lo scopo di presentare alle biblioteche ed agli utenti finali le caratteristiche della nuova interfaccia che dal 21 Dicembre 2011 sostituisce la precedente.
Il corso si terrà alle ore 15.00.
Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online.



17/11/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



16/11/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



11/11/2011

INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STRUTTURAZIONE DI UNA PROPOSTA DI PROGETTO SECONDO I REQUISITI DEL MINISTERO E PER IL CALCOLO DELL’H-INDEX.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





10/11/2011

PILLOLE DI DOCUMENTAZIONE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento è ripetuto nei seguenti giorni: 16-17 e 24 novembre 2011.
Argomenti trattati: PubMed, Embase, Web of Science.



9/11/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



8/11/2011

IL SISTEMA BIBLIOSAN: STRUMENTI E METODI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI RICERCA SCIENTIFICA E DOCUMENTARISTICA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso, in collaborazione con la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali", saranno illustrati analiticamente gli strumenti disponibili in PubMed, tra i quali: search builder, limiti e filtri, il Thesaurus di Pubmed (MESH database), l’uso dei Medical Subject Headings (MESH) e delle clinical quaeries. Nella seconda giornata verranno presentate le molteplici risorse, banche dati e servizi online afferenti a BiblioSan, oltre ai servizi specifici della biblioteca IOV. La gestione dei record bibliografici e delle bibliografie è affrontata approfonditamente tramite il citation manager RefWorks.
Il corso si svolge in due giornate: 8 e 10 Novembre 2011.




3/11/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (PROSECUZIONE SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



27/10/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



24/10/2011

LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
IRCCS Pediatrico Burlo Garofolo - Trieste









20/10/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



18/10/2011

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 4,7

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





18/10/2011

IL SISTEMA BIBLIOSAN: STRUMENTI E METODI DI RICERCA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso, in collaborazione con la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali", verrà illustrato PubMed. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti che permettono di eseguire ricerche puntuali ed avanzate. Nella seconda giornata saranno presentate le risorse e gli strumenti a disposizione dello IOV – IRCCS attraverso BiblioSan: il sistema di linking “Find full-text by BiblioSan”, una rassegna delle riviste infermieristiche e per tecnici sanitari presenti nel catalogo BiblioSan AtoZ, i servizi di reference e document-delivery, l’utilizzo delle banche dati ProQuest Nursing and Allied Health Source. La sessione formativa finale è dedicata al citation manager RefWorks.
Il corso si svolge in due giornate: 18 e 20 Ottobre 2011.




13/10/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



13/10/2011

LA RICERCA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN PUBMED E ALTRE RISORSE INTERNET PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 18

Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 13-14 ottobre 2011.





12/10/2011

SOCIAL NETWORK: I NUOVI CANALI DI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI MEDICO-SCIENTIFICHE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 4,7

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





10/10/2011

LA BIBLIOTECA IN RETE: LE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Superiore di Sanità

Crediti ECM assegnati: 21

Il corso si svolge nell’arco di tre giornate: 10-12 ottobre 2011.
Il corso intende rispondere alle crescenti esigenze formative e di aggiornamento degli operatori del settore biomedico e sanitario. Le innumerevoli fonti informative oggi disponibili richiedono una conoscenza delle risorse e un’azione di orientamento volte ad approfondire i contenuti e le modalità di accesso e consultazione dei documenti.




6/10/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



3/10/2011

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO INFERMIERISTICO (4a edizione).
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Conoscenze impartite: Apprendimento teorico delle strategie di ricerca di documenti on-line in siti scientificamente accreditati di interesse infermieristico, banche dati primarie e secondarie (PubMed, Medline, Cinahl, Cochrane Library, ecc.) e nelle principali riviste elettroniche disaggregate per Editore via BiblioSan. Regole per la composizione della notizia bibliografica. Abilità tecnico-specialistiche rilasciate: impostazione delle diverse strategie di ricerca, valutazione dei documenti selezionati, compilazione delle notizie bibliografiche secondo le norme dettate dai principali stili internazionali utilizzati in ambito bio-medico, discussione e creazione di un proprio stile bibliografico adatto alla citazione dei documenti (comprensivi di letteratura grigia) nelle Scienze Infermieristiche. Prove pratiche intermedie al corso e prova finale.
Il corso si articola su 4 incontri della durata di due ore ciascuno. Date complete del corso: 3,4,5,6 ottobre 2011.
Il corso è gestito dal Dr. Michele Chieppi, responsabile della Biblioteca della Scuola Infermieri della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.



29/09/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



28/09/2011

COME SALVARE LE RICERCHE IN PUBMED (MY NCBI, ALERT, RSS, ECC.)
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





26/09/2011

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO INFERMIERISTICO (3a edizione).
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Conoscenze impartite: Apprendimento teorico delle strategie di ricerca di documenti on-line in siti scientificamente accreditati di interesse infermieristico, banche dati primarie e secondarie (PubMed, Medline, Cinahl, Cochrane Library, ecc.) e nelle principali riviste elettroniche disaggregate per Editore via BiblioSan. Regole per la composizione della notizia bibliografica. Abilità tecnico-specialistiche rilasciate: impostazione delle diverse strategie di ricerca, valutazione dei documenti selezionati, compilazione delle notizie bibliografiche secondo le norme dettate dai principali stili internazionali utilizzati in ambito bio-medico, discussione e creazione di un proprio stile bibliografico adatto alla citazione dei documenti (comprensivi di letteratura grigia) nelle Scienze Infermieristiche. Prove pratiche intermedie al corso e prova finale.
Il corso si articola su 4 incontri della durata di due ore ciascuno. Date complete del corso: 26,27,29,30 settembre 2011.
Il corso è gestito dal Dr. Michele Chieppi, responsabile della Biblioteca della Scuola Infermieri della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.



22/09/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



21/09/2011

SCOPRIAMO I SEGRETI DI PUBMED FACENDO INSIEME UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





16/09/2011

LEGGIAMOCI CON CURA. SCRITTURA E NARRAZIONE DI SE' IN MEDICINA.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 5

Questo convegno intende apportare un contributo, particolare ma concreto, a un approccio che si sta sempre più affermando in medicina chiamato Narrative Based Medicine (NBM), ovvero “Medicina Narrativa”.
Tale approccio, che vuole essere complementare alla Evidence Based Medicine (EBM), “Medicina basata sulle prove di efficacia”, punta allo svilup-po di una pratica clinica in cui il dato scientifico sia integrato e completato dalla “narrazione della medicina” compiuta dal paziente ma, di fatto, “costruita” insieme al medico e all’operatore del team di assistenza.
Sono stati richiesti i crediti ECM.



15/09/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO (SECONDO CICLO).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



15/09/2011

SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (EDIZIONE B).
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 12

Il corso si svolge nei giorni 15-16 settembre 2011.





14/09/2011

CREARE UN PROFILO PERSONALE DELLE PROPRIE PUBBLICAZIONI SUL WEB OF SCIENCE (WOS) E UTILIZZARE GLI STRUMENTI CITAZIONALI DI VALUTAZIONE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





5/09/2011

CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Crediti ECM assegnati: 5

Lo scopo del corso è quello di formare un gruppo di lettori volontari che possano prestare servizio per le attività di lettura ad alta voce al CRO, attività che si inserisce nel filone delle “medical humanities”.
Il corso si svolge nell’arco di 8 giornate tra il 5 settembre ed il 5 ottobre 2011.




5/09/2011

PRESENTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE OFFERTE DALLA BIBLIOTECA E DA BIBLIOSAN: ISCRIVIAMOCI A NILDE PER RICEVERE GLI ARTICOLI E A CLAS PER ACCEDERE DA CASA ALLE RISORSE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





31/08/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: RICERCA E VALUTAZIONE CITAZIONALE IN WOS.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





28/07/2011

PRESENTAZIONE INTERFACCIA REFWORKS 2.0.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Questa sessione ha lo scopo di mostrare alle biblioteche ed agli utenti finali di RefWorks le caratteristiche della nuova interfaccia 2.0 che dal 01/07/2011 sostituisce la precedente.
Il corso si terrà alle ore 10.30.




22/07/2011

REFWORKS 2.0: LA GESTIONE PERSONALIZZATA DELLE BIBLIOGRAFIE.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: come usare Refworks. La nuova interfaccia.





21/07/2011

WEB OF KNOWLEDGE - VERSIONE 5.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Utilizzo del motore di ricerca: Lemmatizzazione accesa, Il troncamento a sinistra, Senza Stop Word, Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author FInder. Analizzare dati a partire dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) e tante altre funzioni
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 11.00
Dal 17 Luglio in poi, sarà di default la nuova versione completamente ridisegnata del Web of Knowledge 5. In questa occasione viene presentato questo prodotto per permettervi di familiarizzare con le nuove funzionalità offerta dalla piattaforma.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


21/07/2011

CREAZIONE E GESTIONE DI UN PROFILO IN RESEARCHERID.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Creazione di un profilo ResearcherID, importazione di una lista di pubblicazione, funzionalità del profilo e tante altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00
Con l’integrazione completa del ResearcherID in Web of Science, in questa occasione verrà mostrato come creare e gestire un profilo in ResearcherID.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


20/07/2011

WEB OF KNOWLEDGE - VERSIONE 5.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Utilizzo del motore di ricerca: Lemmatizzazione accesa, Il troncamento a sinistra, Senza Stop Word, Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author FInder. Analizzare dati a partire dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) e tante altre funzioni
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00
Dal 17 Luglio in poi, sarà di default la nuova versione completamente ridisegnata del Web of Knowledge 5. In questa occasione viene presentato questo prodotto per permettervi di familiarizzare con le nuove funzionalità offerta dalla piattaforma.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


20/07/2011

CREAZIONE E GESTIONE DI UN PROFILO IN RESEARCHERID.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Creazione di un profilo ResearcherID, importazione di una lista di pubblicazione, funzionalità del profilo e tante altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 11.00
Con l’integrazione completa del ResearcherID in Web of Science, in questa occasione verrà mostrato come creare e gestire un profilo in ResearcherID.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


19/07/2011

WEB OF KNOWLEDGE - VERSIONE 5.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Utilizzo del motore di ricerca: Lemmatizzazione accesa, Il troncamento a sinistra, Senza Stop Word, Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author FInder. Analizzare dati a partire dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) e tante altre funzioni
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 11.00
Dal 17 Luglio in poi, sarà di default la nuova versione completamente ridisegnata del Web of Knowledge 5. In questa occasione viene presentato questo prodotto per permettervi di familiarizzare con le nuove funzionalità offerta dalla piattaforma.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


19/07/2011

CREAZIONE E GESTIONE DI UN PROFILO IN RESEARCHERID.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Creazione di un profilo ResearcherID, importazione di una lista di pubblicazione, funzionalità del profilo e tante altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00
Con l’integrazione completa del ResearcherID in Web of Science, in questa occasione verrà mostrato come creare e gestire un profilo in ResearcherID.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


13/07/2011

WEB OF KNOWLEDGE - VERSIONE 5.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Utilizzo del motore di ricerca: Lemmatizzazione accesa, Il troncamento a sinistra, Senza Stop Word, Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author FInder. Analizzare dati a partire dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) e tante altre funzioni
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00
Dal 17 Luglio in poi, sarà di default la nuova versione completamente ridisegnata del Web of Knowledge 5. In questa occasione viene presentato questo prodotto per permettervi di familiarizzare con le nuove funzionalità offerta dalla piattaforma.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


13/07/2011

CREAZIONE E GESTIONE DI UN PROFILO IN RESEARCHERID.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Creazione di un profilo ResearcherID, importazione di una lista di pubblicazione, funzionalità del profilo e tante altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 11.00
Con l’integrazione completa del ResearcherID in Web of Science, in questa occasione verrà mostrato come creare e gestire un profilo in ResearcherID.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


13/07/2011

PRESENTAZIONE DEL PORTALE EUROPEO ETHICSWEB: UNA RISORSA INFORMATIVA PER IL RICERCATORE E PER IL CITTADINO.
Roma, Istituto Superiore di sanità - Aula Bovet



Obiettivi: diffondere tra gli operatori sanitari, le associazioni di pazienti, i bibliotecari, i documentalisti la cono-scenza del portale europeo Ethicsweb, quale strumento per il recupero dell’informazione in etica e scienza.





12/07/2011

WEB OF KNOWLEDGE - VERSIONE 5.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Utilizzo del motore di ricerca: Lemmatizzazione accesa, Il troncamento a sinistra, Senza Stop Word, Ricerca di Autore con la funzione migliorata Author FInder. Analizzare dati a partire dalla Marked List usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) e tante altre funzioni
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 11.00
Dal 17 Luglio in poi, sarà di default la nuova versione completamente ridisegnata del Web of Knowledge 5. In questa occasione viene presentato questo prodotto per permettervi di familiarizzare con le nuove funzionalità offerta dalla piattaforma.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


12/07/2011

CREAZIONE E GESTIONE DI UN PROFILO IN RESEARCHERID.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Creazione di un profilo ResearcherID, importazione di una lista di pubblicazione, funzionalità del profilo e tante altre funzioni.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00
Con l’integrazione completa del ResearcherID in Web of Science, in questa occasione verrà mostrato come creare e gestire un profilo in ResearcherID.
Importante: è possibile seguire queste sessioni simultaneamente al telefono (telefonata gratuita) e su internet e interagire direttamente con gli altri partecipanti e il formatore.


7/07/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 9 Giugno al 7 Luglio e dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



5/07/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: RICERCA BIBLIOGRAFICA SU PUBMED E EMBASE.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





4/07/2011

TRAINING REFWORKS 2.0 E BANCHE DATI PROQUEST.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



L’Incontro ha lo scopo di mostrare agli utenti finali di RefWorks le caratteristiche della nuova interfaccia 2.0 che dal 01/07/2011 sostituisce la precedente.

Il corso si terrà alle ore 15.30.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Saba Motta.


1/07/2011

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





30/06/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 9 Giugno al 7 Luglio e dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



29/06/2011

SEMINARIO NECOBELAC: ACCESSIBILITA’ = UTILIZZO.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





23/06/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 9 Giugno al 7 Luglio e dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



23/06/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: METODOLOGIA DELLA RICERCA SU PUBMED.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





20/06/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: UTILIZZO DELLE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA E SERVIZI BIBLIOSAN.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento è ripetuto nei seguenti giorni: 26-27 settembre e 5 ottobre 2011.




16/06/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 9 Giugno al 7 Luglio e dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



13/06/2011

LE RISORSE DI BIBLIOSAN
Agenzia Italiana del Farmaco, Roma



Presentazione di Bibliosan e delle sue risorse a medici e ricercatori dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
La presentazione è stata curata dal Dr. Moreno Curti.





9/06/2011

SCRIVERE PER COMUNICARE LA SCIENZA: TECNICHE, STRATEGIE E RISORSE NEL WEB 2.0.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 20

Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti utili alla pubblicazione dei risultati scientifici e rientra nelle attività di formazione promosse dal Progetto europeo NECOBELAC 7FP Science in society - n. 230583 http://www.necobelac.eu
Argomenti principali del corso: - evoluzione della comunicazione scientifica; - scelta del supporto più adatto per la diffusione dei risultati (riviste scientifiche, monografie, contributi,...); - ruolo degli attori del processo editoriale; - differenze fra editoria tradizionale ed editoria Open Access; - struttura di un articolo scientifico (IMRAD); - organizzazione e pianificazione del contenuto del lavoro scientifico; - uso di tabelle, grafici, diagrammi e illustrazioni; - tecniche linguistiche nella scrittura scientifica; - Authorship e Copyright; - indicatori di valutazione della rivista scientifica (Impact Factor) e dell’autore (H-Index) con JCR e WoS; - gestire, condividere e inserire la bibliografia in un articolo scientifico con RefWorks; - RSS feed per l’aggiornamento bibliografico.
Il corso si svolge il 9 ed il 10 Giugno 2011.



9/06/2011

COME RECUPERARE LETTERATURA SCIENTIFICA DI AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Il programma sulle “Esercitazioni in Biblioteca”, è rivolto a utenti e operatori dei servizi di biblioteca che intendono acquisire maggiore padronanza nell’uso di strumenti quali: PubMed®, MyNCBI®, NILDE 4.0 per il recupero di letteratura scientifica.

Le esercitazioni si terranno tutti i Giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 9 Giugno al 7 Luglio e dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2011 presso l’aula informatica della Biblioteca, in Via G. Salvemini n. 1 - Perugia.



6/06/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: METODOLOGIA ED UTILIZZO DELLE BANCHE DATI PER LA RICERCA INFERMIERISTICA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.
L’evento si svolge nelle seguenti date: 6-7 e 20-21 giugno 2011.




24/05/2011

COME REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





23/05/2011

IL SISTEMA BIBLIOSAN: STRUMENTI E METODI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI RICERCA SCIENTIFICA E DOCUMENTARISTICA.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso, in collaborazione con la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali", saranno illustrati analiticamente gli strumenti disponibili in PubMed, tra i quali: search builder, limiti e filtri, il Thesaurus di Pubmed (MESH database), l’uso dei Medical Subject Headings (MESH) e delle clinical quaeries. Nella seconda giornata verranno presentate le molteplici risorse, banche dati e servizi online afferenti a BiblioSan, oltre ai servizi specifici della biblioteca IOV. La gestione dei record bibliografici e delle bibliografie è affrontata approfonditamente tramite il citation manager RefWorks.
Il corso si svolge in due giornate: 23 e 27 Maggio 2011.




19/05/2011

SOCIAL NETWORK: I NUOVI CANALI DI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI MEDICO-SCIENTIFICHE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.





16/05/2011

IL SISTEMA BIBLIOSAN: STRUMENTI E METODI DI RICERCA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE.
IRCCS Istituto Oncologico Veneto - Padova

Crediti ECM assegnati: 12

Argomenti del corso: Nella prima giornata del corso, in collaborazione con la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali", verrà illustrato PubMed. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti che permettono di eseguire ricerche puntuali ed avanzate. Nella seconda giornata saranno presentate le risorse e gli strumenti a disposizione dello IOV – IRCCS attraverso BiblioSan: il sistema di linking “Find full-text by BiblioSan”, una rassegna delle riviste infermieristiche e per tecnici sanitari presenti nel catalogo BiblioSan AtoZ, i servizi di reference e document-delivery, l’utilizzo delle banche dati ProQuest Nursing and Allied Health Source. La sessione formativa finale è dedicata al citation manager RefWorks.
Il corso si svolge in due giornate: 16 e 20 Maggio 2011.




12/05/2011

BRAINNAVIGATOR - TRAINING.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Presentazione e training di un nuovo strumento di navigazione virtuale per neurologi.





5/05/2011

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA ATTRAVERSO PUBMED.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 6







21/04/2011

BANCHE DATI, RIVISTE ELETTRONICHE, BIBLIOSAN E LE ALTRE RISORSE DELLA BIBLIOTECA.
ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro



Presentazione riservata agli interni.
La presentazione si terrà presso la sede dell’INAIL, Piazzale Pastore n. 6 - Roma




14/04/2011

SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO (EDIZIONE A).
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 12

Il corso si svolge nei giorni 14-15 aprile 2011.





12/04/2011

PUBMED: ISTRUZIONI PER L’USO.
Istituto Superiore di Sanità



Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 12-13 aprile 2011.





5/04/2011

FACEBOOK, TWITTER E I SOCIAL MEDIA: NUOVI STRUMENTI PER L’AGGIORNAMENTO MEDICO-SCIENTIFICO.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano

Crediti ECM assegnati: 6







15/03/2011

RICERCA SCIENTIFICA E INIZIATIVE DI ACCOGLENZA E INFORMAZIONE PER PAZIENTI E FAMILIARI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





18/02/2011

PRENOTA UN BIBLIOTECARIO: RICERCA BIBLIOGRAFICA.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





4/02/2011

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO INFERMIERISTICO (2a edizione).
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Conoscenze impartite: Apprendimento teorico delle strategie di ricerca di documenti on-line in siti scientificamente accreditati di interesse infermieristico, banche dati primarie e secondarie (PubMed, Medline, Cinahl, Cochrane Library, ecc.) e nelle principali riviste elettroniche disaggregate per Editore via BiblioSan. Regole per la composizione della notizia bibliografica. Abilità tecnico-specialistiche rilasciate: impostazione delle diverse strategie di ricerca, valutazione dei documenti selezionati, compilazione delle notizie bibliografiche secondo le norme dettate dai principali stili internazionali utilizzati in ambito bio-medico, discussione e creazione di un proprio stile bibliografico adatto alla citazione dei documenti (comprensivi di letteratura grigia) nelle Scienze Infermieristiche. Prove pratiche intermedie al corso e prova finale.
Il corso si articola su 4 incontri della durata di due ore ciascuno. Date complete del corso: 4,11,18,25 febbraio 2011.
Il corso è gestito dal Dr. Michele Chieppi, responsabile della Biblioteca della Scuola Infermieri della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.



3/02/2011

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO INFERMIERISTICO (1a edizione).
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 8

Conoscenze impartite: Apprendimento teorico delle strategie di ricerca di documenti on-line in siti scientificamente accreditati di interesse infermieristico, banche dati primarie e secondarie (PubMed, Medline, Cinahl, Cochrane Library, ecc.) e nelle principali riviste elettroniche disaggregate per Editore via BiblioSan. Regole per la composizione della notizia bibliografica. Abilità tecnico-specialistiche rilasciate: impostazione delle diverse strategie di ricerca, valutazione dei documenti selezionati, compilazione delle notizie bibliografiche secondo le norme dettate dai principali stili internazionali utilizzati in ambito bio-medico, discussione e creazione di un proprio stile bibliografico adatto alla citazione dei documenti (comprensivi di letteratura grigia) nelle Scienze Infermieristiche. Prove pratiche intermedie al corso e prova finale.
Il corso si articola su 4 incontri della durata di due ore ciascuno. Date complete del corso: 3,8,9,10 febbraio 2011.
Il corso è gestito dal Dr. Michele Chieppi, responsabile della Biblioteca della Scuola Infermieri della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.



3/02/2011

NILDE 4.0 LA NUOVA RELEASE - NOVITA’ BIBLIOSAN.
IRCCS Pediatrico Burlo Garofolo - Trieste









27/01/2011

CORSO SULLE RISORSE ELETTRONICHE IN BIBLIOTECA E DEL SISTEMA BIBLIOSAN E LA NUOVA VERSIONE DI NILDE UTENTI.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





21/01/2011

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





1/01/2011

PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (11 edizioni nel 2011).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano



Il corso si svolge mensilmente (11 edizioni nel 2011). Tutti i mesi sono organizzate delle giornate di benvenuto per i nuovi ingressi, chiamate "Welcome day"; durante queste giornate sono previsti momenti di formazione e all'interno di questi ce n'è uno sul Centro di Documentazione Scientifica.





1/01/2011

LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA. (FORMAZIONE AD PERSONAM ED. 2011)
IRCCS Pediatrico Burlo Garofolo - Trieste



Formazione 2011 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





1/01/2011

BIBLIOSAN E SERVIZI BIBLIOGRAFICI (INCONTRI INFORMATIVI 2011).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Presentazione del Sistema Bibliosan in cinque incontri informativi periodici organizzati all’interno dell’IEO.





1/01/2011

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2011)
IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” - Bari



Formazione 2011 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





1/01/2011

FORMAZIONE ALL’USO DI NILDE-UTENTI E CLAS (FORMAZIONE AD PERSONAM ANNO 2011)
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Formazione 2011 ad personam su richiesta degli utenti e previa registrazione.





15/12/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 15.00.




15/12/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 10.30




14/12/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 11.00.




14/12/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00




14/12/2010

INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA: FORMAZIONE PER RICERCATORI.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





9/11/2010

GUIDA ALL’USO DI REFWORKS: IL PROGRAMMA PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOGRAFIA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



Corso su come gestire on-line le proprie bibliografie attraverso una interfaccia web.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.




4/11/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 15.00.




4/11/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 10.30




3/11/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e “Citation Report” (Report Citazionale, h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 11.00.




3/11/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00




2/11/2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO: “COME LEGGERE E SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO””
IRCCS Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova

Crediti ECM assegnati: 24

Gli obiettivi del corso sono: dare alcuni suggerimenti su come trovare ed archiviare “quello che altri scrivono”, e su come selezionare e leggere quanto ritrovato; passare in rassegna le tipologie più comuni dei formati in cui è possibile pubblicare e gli strumenti a disposizione per la scelta della rivista su cui pubblicare; suggerire tecniche e trucchi per l’impostazione corretta di un lavoro scientifico; approfondire argomenti quali l’etica della pubblicazione (authorship, frode scientifica); approfondire la conoscenza e utilizzo degli strumenti adottati per la valutazione dell’attività pubblicistica.





15/10/2010

PERCORSO DI AFFIANCAMENTO PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE (Tredici edizioni nel 2010).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari



Trattasi di 13 edizioni di un corso per piccoli gruppi di utenti, tenuti a partire dal 15/10/2010 al 17/12/2010.






5/10/2010

IL NURSING IN BIBLIOTECA: CORSO TEORICO/PRATICO SULLA RICERCA BIBLIOGRAFICA INFERMIERISTICA.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)

Crediti ECM assegnati: 6

Il corso ha lo scopo di far conoscere le risorse bibliografiche messe a disposizione della Biblioteca virtuale e del sistema Bibliosan. In particolare  il corso si propone di presentare e formare il personale infermieristico all’utilizzo di banche dati come Nursing Reference Center, Proquest e Cochrane Library  che consentono di avere le clinical evidence più recenti ed affidabili, tratte da migliaia di documenti in full text.
L’evento si svolgerà in due giornate: 5-6-Ottobre 2010.




28/09/2010

PREVIEW DI REFWORKS 2.0.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Questa sessione ha lo scopo di mostrare alle biblioteche ed agli utenti finali di RefWorks una preview della nuova interfaccia che sara’ completamente attiva dalla fine di quest’anno.
Il corso si terrà alle ore 14.30.




8/09/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e ?Citation Report? (Report Citazionale ? h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 15.00.




8/09/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 10.30.




7/09/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e ?Citation Report? (Report Citazionale ? h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 11.00.




7/09/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 15.00.




6/09/2010

WEB OF SCIENCE.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: utilizzo del motore di ricerca; Problematica degli omonimi e varianti dei nomi di autori e delle varianti nei nomi degli istituti; Analizzare dati a partire dai risultati di una ricerca usando la funzione Analyze e ?Citation Report? (Report Citazionale ? h-index) ed effettuare una ricerca di referenze citate. Salvare la Search History e produrre Alert per emails; Salvare i dati in un file, nel software di referenze bibliografiche e/o spedirli per email; ·A livello di record: Related Records, Mappa citazionale, Alert citazionale.
Il corso dalla durata di circa 90 minuti si terra’ alle ore 15.00.




6/09/2010

JOURNAL CITATION REPORTS.
Corso online (webinars) tenuto da Alain Frey



Argomenti: Definizione dell'Impact Factor su 2 e 5 anni; Analizzare l’Impact Factor in relazione ad altre riviste della stessa categoria e in relazione alla categoria stessa; Ranking nelle diverse categorie disciplinari; Box Plots (Diagramma a scatola); Autocitazioni delle riviste; Eigenfactor Scores e Article Influence Scores.
Il corso dalla durata di circa 60 minuti si terra’ alle ore 10.30.




22/07/2010

PROQUEST SCIENCE JOURNALS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.00





19/07/2010

COME ACCEDERE ALL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA DAL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: presentare ai nuovi borsisti del San Matteo quali risorse la Biblioteca Scientifica mette loro a disposizione. Dalle banche dati alle riviste cartacee ed elettroniche, dai cataloghi a servizi quali Nilde Utente, Clas, Refworks, etc.





25/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’ISPESL DI MONTEPORZIO PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro - sede di Monteporzio



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





24/06/2010

SCIENTIFIC WRITING.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



Corso su come acquisire le competenze di base per elaborare testi formalmente accurati e comunicativi, ai fini della pubblicazione scientifica.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.
Richiesti i crediti ECM.



24/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’ISPESL DI ROMA PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro - sede di Roma



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





24/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’IRCCS SPALLANZANI DI ROMA PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





23/06/2010

RISORSE ON-LINE 2010 PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E LA GESTIONE DEL PAZIENTE
IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” - Messina



Argomenti del corso: 1) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale. 2) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 3) RefWorks: la ricerca bibliografica e gli strumenti per la corretta creazione della bibliografia.





22/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’OASI MARIA SS DI TROINA PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Associazione Oasi Maria SS. - Troina (EN)

Crediti ECM assegnati: 3

Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





21/06/2010

COME CALCOLARE L’H-INDEX NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED USARE BESTPRACTICE PER LE ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALI.
IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” - Bari



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione online dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Uno strumento innovativo basato sull'evidenza e disponibile online a supporto dell'attività assistenziale.





21/06/2010

COME CALCOLARE L’H-INDEX NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED USARE BESTPRACTICE PER LE ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALI.
IRCCS Ospedale Generale Regionale “Casa Sollievo della Sofferenza” - San Giovanni Rotondo (FG)



Argomenti del corso: 1) Best Practice by British Medical Journal. Uno strumento innovativo basato sull'evidenza e disponibile online a supporto dell'attività assistenziale. 2) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione online dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici.





18/06/2010

BEST PRACTICE BY BMJ E WEB OF KNOWLEDGE BY ISI THOMSON.
Istituto Superiore di Sanità - Roma



Argomenti del corso: 1) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.2) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici.





18/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALLA FONDAZIONE BIETTI DI ROMA PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Fondazione G.B. Bietti - Roma



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





17/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’IRCCS REGINA ELENA DI ROMA PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori - Roma



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





16/06/2010

BESTPRACTICE, WEB OF SCIENCE E JOURNAL CITATION REPORTS PER L’ATTIVITA’ CLINICA E LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche - Perugia



Argomenti del corso: 1) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale. 2) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici.





15/06/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’INRCA DI ANCONA PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani - Ancona

Crediti ECM assegnati: 3

Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





14/06/2010

WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA E PER LA GESTIONE CLINICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE.
IRCCS Pediatrico Burlo Garofolo - Trieste

Crediti ECM assegnati: 3

Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





14/06/2010

LE RISORSE ONLINE DI BIBLIOSAN (Due edizioni).
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso, svolto in due edizioni separate (14 e 24 giugno 2010), è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





27/05/2010

LA BIBLIOTECA PER GLI INFERMIERI E GLI ALTRI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: CORSO AVANZATO.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Crediti ECM assegnati: 3

Accrescere le conoscenze teoriche e fornire abilità pratiche sulle risorse documentarie. In particolare il corso ha lo scopo di far conoscere i contenuti e l’interfaccia di ricerca delle banche dati CINAHL e ProQuest.





27/05/2010

L’INFORMAZIONE IN RETE PER I SERVIZI AMMINISTRATIVI DEL SAN MATTEO.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: far conoscere le risorse disponibili online a supporto dell’attività amministrativa dell’Ente ed il ruolo della Biblioteca Scientifica nel reperimento dell’informazione.





27/05/2010

INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA: FORMAZIONE PER RICERCATORI.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 3

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





14/05/2010

PROQUEST PSYCHOLOGY JOURNALS.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.30





4/05/2010

RISORSE, STRUMENTI E TECNICHE DELLA RICERCA SCIENTIFICA.
IRCCS Istituto Eugenio Medea, Bosisio Parini - Lecco

Crediti ECM assegnati: 13

Il corso è accreditato ECM Regione Lombardia per Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Terapisti Occupazionali.
Il corso si svolge nell’arco di due giornate: 4 e 12 maggio 2010.




29/04/2010

LA BIBLIOTECA PER GLI INFERMIERI E GLI ALTRI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: CORSO BASE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



Obiettivi del corso: consentire all’utente di condurre in modo autonomo e completo la ricerca di libri e di materiale per lo studio e la ricerca, per gli elaborati, la tesi. Il corso è destinato a tutti coloro che non hanno familiarità con i servizi della Biblioteca ed è propedeutico agli altri corsi.





23/04/2010

LA BIBLIOTECA A PORTATA DI UN CLIC: IMPARIAMO A CALCOLARE L’H-INDEX ED A USARE BESTPRACTICE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





23/04/2010

STRUMENTI ONLINE AL SAN RAFFAELE PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS San Raffaele v Pisana, Roma



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





22/04/2010

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA E PER LA GESTIONE CLINICA-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Besta, Milano

Crediti ECM assegnati: 4,5

Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





22/04/2010

STRUMENTI ONLINE ALL’INT PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





21/04/2010

STRUMENTI ONLINE PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA: WEB OF SCIENCE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia



Argomento del corso: Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici.





21/04/2010

LE BANCHE DATI WEB OF SCIENCE (WOS), JOURNAL CITATION REPORTS (JCR) E BEST PRACTICE.
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





20/04/2010

STRUMENTI ONLINE AL DON GNOCCHI PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Don Carlo Gnocchi, Milano



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





20/04/2010

STRUMENTI INFORMATIVI IN RETE: DALLA PRATICA CLINICA ALLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA RICERCA.
IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino, Pavia

Crediti ECM assegnati: 4

Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





19/04/2010

STRUMENTI ONLINE AL SAN MATTEO PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA ED A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE: WEB OF SCIENCE E BEST PRACTICE BY BMJ.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Argomenti del corso: 1) Impact Factor, analisi delle citazioni e H-index: la valutazione dell'attività di ricerca con gli indicatori bibliometrici. 2) Best Practice by British Medical Journal. Un innovativo strumento basato sull'evidenza a supporto dell'attività assistenziale.





16/04/2010

L’USO EFFICACE DELLE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO - GRUPPO DI MIGLIORAMENTO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - Roma

Crediti ECM assegnati: 12

Finalità del corso: sostenere l’aggiornamento, la ricerca e la produzione scientifica, promuovendo l’utilizzo efficace ed integrato delle risorse elettroniche specialistiche a disposizione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (IZS LT), mediante la realizzazione di un manuale per la facilitazione della fruizione dei servizi documentari ritagliati sulle esigenze specifiche del personale IZSLT.
Il corsi si svolge nell’arco di 4 giornate: 16, 18 aprile e 12, 25 maggio 2010.




12/04/2010

PREVIEW DI REFWORKS 2.0.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 15.00





12/04/2010

RISORSE BIBLIOGRAFICHE E SISTEMI DI GESTIONE DELLA BIBLIOGRAFIA: REFWORKS.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Scopo del corso è quello di diffondere tra i ricercatori dell’Ente l’uso di RefWorks e di mostrarne le principali caratteristiche e potenzialità.
Richiesti i crediti ECM




8/04/2010

TRAININ BANCHE DATI PROQUEST/REFWORKS.
IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” - Messina



Corso tenuto da Marta Estruch.





8/04/2010

TRAINING BANCHE DATI PROQUEST/REFWORKS.
IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” - Messina



Corso tenuto da Marta Estruch.





18/03/2010

BREVE CORSO ALL’UTILIZZO DELLA BANCA DATI PSYCINFO.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.





1/03/2010

PROQUEST NURSING AND ALLIED HEALTH SOURCE . CORSO DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE LE BANCHE DATI FULL TEXT PROQUEST RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 14.30





26/02/2010

REFWORKS PER I LAVORI SCIENTIFICI.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 10

Trattasi di progetto di formazione sul campo per il personale della Direzione Scientifica del San Matteo.
Il programma si svolge nell’arco di 5 incontri di 2 ore ciascuno nelle seguenti date: 26/02/2010, 16/03/2010, 29/03/2010, 26/04/2010, 17/05/2010.




20/02/2010

COME LEGGERE E INTERPRETARE LA LETTURA SCIENTIFICA E FORNIRE AL PUBBLICO INFORMAZIONI APPROPRIATE SUI FARMACI.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 7

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.
L’evento è svolto in 2 giornate: 20 e 27 febbraio 2010.




19/02/2010

PRESENTAZIONE DI BIBLIOSAN.
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia

Crediti ECM assegnati: 7

Presentazione del Sistema Bibliosan durante il “Grand Round”, incontro informativo periodico organizzato all’interno dell’IEO.





26/01/2010

SEMINARI IN BIBLIOTECA ISS: REFWORKS.
Istituto Superiore di Sanita’.



Il seminario è un'occasione per pubblicizzare, come nel caso di RefWorks, i prodotti che sono disponibili sul portale ISS della Biblioteca online.
Responsanile del corso: Dr.ssa Lia Ferrara.
Replica del corso tenuto il 21/01/2010.



22/01/2010

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS E BANCHE DATI FULL TEXT PROQUEST, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN.
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.30





21/01/2010

SEMINARI IN BIBLIOTECA ISS: REFWORKS.
Istituto Superiore di Sanita’



Il seminario è un'occasione per pubblicizzare, come nel caso di RefWorks, i prodotti che sono disponibili sul portale ISS della Biblioteca online.
Responsanile del corso: Dr.ssa Lia Ferrara




20/01/2010

LA COMUNICAZIONE DEL SAPERE. NUOVI APPROCCI BASATI SUL LIBRARY SPACE.
IZS Perugia



Corso di formazione organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.




19/01/2010

CORSO BASE PER IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA.
ASL n. 3 - Foligno

Crediti ECM assegnati: 6

Corso di formazione organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (seconda edizione).
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.




13/01/2010

PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO (10 edizioni nel 2010).
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 8

Il corso si svolge mensilmente (previste 12 edizioni nel 2010). Tutti i mesi sono organizzate delle giornate di benvenuto per i nuovi ingressi, chiamate "Welcome day"; durante queste giornate sono previsti momenti di formazione e all'interno di questi ce n'è uno sul Centro di Documentazione Scientifica.
Docente: Claudia Nardulli.
Sono stati richiesti i crediti ECM.



13/01/2010

CORSO SULLA RICERCA BIBLIOGRAFICA RIVOLTO AGLI INFERMIERI (Nove Edizioni nel 2010).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Nove edizioni di un Corso per gli infermieri allo IEO sulla Ricerca bibliografica tenuti nel 2010. Durante il corso è stato presentato BiblioSan e i relativi servizi.
Responsanile del corso: Dr. William Russel.




14/12/2009

CORSO BASE PER IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA.
ASL n. 3 - Foligno

Crediti ECM assegnati: 6

Corso di formazione organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
Sono stati richiesti i crediti ECM.



14/12/2009

CORSO SULLA RICERCA BIBLIOGRAFICA RIVOLTO AGLI INFERMIERI (Terza Edizione).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Corsi per gli infermieri allo IEO sulla Ricerca bibliografica. Durante il corso è stato presentato BiblioSan e i relativi servizi.
Responsanile del corso: Dr. William Russel.




14/12/2009

PROGETTO BURLO (Buon Utilizzo della Ricerca-Letteratura e Operatività). Terzo modulo: le soluzioni offerte dalla ricerca: confronti, controlli e disegni.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



L’evento si è svolto il 14-15 dicembre 2009.
Sono stati affrontati i problemi posti nella scelta dei controlli e della tipologia del disegno di studio adottato e nell'impostazione di un progetto di ricerca clinica e epidemiologica.




11/12/2009

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS E BANCHE DATI FULL TEXT PROQUEST, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.30





10/12/2009

CORSO SULLA RICERCA BIBLIOGRAFICA RIVOLTO AGLI INFERMIERI (Seconda Edizione).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Corsi per gli infermieri allo IEO sulla Ricerca bibliografica. Durante il corso è stato presentato BiblioSan e i relativi servizi.
Responsanile del corso: Dr. William Russel.




10/12/2009

ATOZ, IL CATALOGO DEI PERIODICI ELETTRONICI.
Istituto Superiore di Sanita’.



Il corso si è svolto il 10 ed il 15 dicembre 2009.
Docente: Annarita Barbaro.




4/12/2009

BMJ BESTPRACTICE: PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Acquisire le conoscenze per l’uso di Bestpractice per l’approccio ai sintomi ed alle patologie.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.




27/11/2009

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS E BANCHE DATI FULL TEXT PROQUEST, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.30





27/11/2009

RISORSE INFORMATIVE A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI (CORSO RICHIESTO DALLA FISICA SANITARIA).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





23/11/2009

PUBBLICARE IN MEDICINA: RISORSE, STRUMENTI, TECNICHE
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Crediti ECM assegnati: 7

Acquisire le competenze di base per elaborare testi formalmente accurati e comunicativi, ai fini della pubblicazione scientifica.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.
Il corso si articola in due giornate: 23 e 24 novembre 2009.



19/11/2009

UNA BUSSOLA PER LA RICERCA BIOMEDICA IN RETE: CONOSCERE GLI STRUMENTI (sesta edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 13

Corso di formazione organizzato dall’IIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta, Torino.
Destinatari del corso: dirigenza.
Il corso è stato fatto il 19 e 20 novembre 2009.



19/11/2009

CORSO SULLA RICERCA BIBLIOGRAFICA RIVOLTO AGLI INFERMIERI (Prima Edizione).
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia



Corsi per gli infermieri allo IEO sulla Ricerca bibliografica. Durante il corso è stato presentato BiblioSan e i relativi servizi.
Responsanile del corso: Dr. William Russel.




19/11/2009

LA PIATTAFORMA ISI WOK E LE BASI DATI WEB OF SCIENCE E JCR.
Istituto Superiore di Sanita’.



Docente: Giuse Ardita.





16/11/2009

ORIENTARSI NELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA: GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Acquisire le conoscenze per la ricerca delle risorse informative biomediche disponibili in Biblioteca. Effettuare ricerche bibliografiche sfruttando la struttura e le modalità di interrogazione del PubMed.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.




11/11/2009

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE ALL’IRCCS OASI MARIA SS DI TROINA: DALLA RICERCA IN PUBMED AL FULLTEXT
IRCCS Associazione OASI MARIA SS. di Troina - Enna

Crediti ECM assegnati: 11

Obiettivi del Corso: far conoscere le risorse informative disponibili a livello aziendale sia da acquisizioni gestite direttamente, sia in quanto partecipanti a progetti consortili in ambito nazionale (Bibliosan); far acquisire le competenze per utilizzare le diverse banche dati a disposizione, per usufruire dei servizi di recupero documenti integrali, per conoscere le risorse disponibili ad ausilio della produzione di letteratura biomedica (RefWorks).
Responsabili scientifici: Dr. M.Elia Coordinamento didattico e organizzativo: Dr.ssa Carolina Tomasi
Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate ((11-12 Novembre 2009).



28/10/2009

TRAINING DI FORMAZIONE SULL’USO DELLE BANCHE DATI PROQUEST
IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari



Si propone ai ricercatori dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari ed ai Referenti Bibliosan di IRCCS, IZS di Puglia e Basilicata una sessione di training della durata di 1h,30 per l'utilizzo dei database full-text di ProQuest.
L’evento è curato da Daniela Simone e Stea Baldassarre.




28/10/2009

UNA BUSSOLA PER LA RICERCA BIOMEDICA IN RETE: CONOSCERE GLI STRUMENTI (quinta edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 13

Corso di formazione organizzato dall’IIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta, Torino.
Destinatari del corso: dirigenza.
Il corso è stato fatto il 28 e 29 ottobre 2009.



27/10/2009

PROGETTO BURLO (Buon Utilizzo della Ricerca-Letteratura e Operatività). Secondo modulo: le soluzioni offerte dalla ricerca: interventi, strumenti, risorse.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



L’evento si è svolto il 27 ottobre ed il 9-10 novembre 2009.
Sono stati affrontati aspetti legati agli interventi proposti dalle ricerche biomediche, in termini di scelta della qualità e tipologia ma anche della quantità e intensità degli interventi stessi.




23/10/2009

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS E BANCHE DATI FULL TEXT PROQUEST, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 09.30





22/10/2009

IL SITO DELL’OMS.
Istituto Superiore di Sanita’



Docente: Ilaria Sorcini..





20/10/2009

RISORSE ONLINE PER LEGGERE E PUBBLICARE BENE.
IRCCS IST Genova

Crediti ECM assegnati: 12

Corso di formazione organizzato dall’IST di Genova.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Anna Bogliolo.
Il corso si è svolto il 20, 21 e 27 Ottobre 2009.



14/10/2009

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE ALL’IRCCS “CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA”: DALLE FONTI DI RICERCA BIOMEDICA AL FULL TEXT
IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (Foggia)

Crediti ECM assegnati: 6

Il corso, rivolto a chi opera in un IRCCS, intende presentare e rendere facilmente utilizzabili gli strumenti messi a disposizione tramite web sia collegandosi alla Intranet della struttura ospedaliera che a Bibliosan da accesso remoto. Al termine del corso l’operatore sanitario avrà non solo esplorato le potenzialità dei servizi disponibili attraverso la Biblioteca e Bibliosan ma avrà ottenuto informazioni preziose per la stesura dei lavori.
Il corso si svolge nel corso di tre pomeriggi: 14, 21 e 28 Ottobre 2009.
Responsabile del corso: Dr.ssa Michelina Carandente.



13/10/2009

WEB OF KNOWLEDGE NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA
IRCCS Istituto Gianna Gaslini di Genova



Seminario di presentazione del sistema ISI Web of Knowledge e delle sue componenti (Web of Science, EndNote Web, Journal Citation Reports).
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.




13/10/2009

ISI WEB OF KNOWLEDGE NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA.
IRCCS Gaslini, Genova



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.





12/10/2009

LA BIBLIOTECA IN RETE: LE RISORSE ELETTRONICHE IN AMBITO BIOMEDICO.
Istituto Superiore di Sanita’

Crediti ECM assegnati: 15

Il corso si è svolto il 12-13 ottobre 2009.





8/10/2009

UNA BUSSOLA PER LA RICERCA BIOMEDICA IN RETE: CONOSCERE GLI STRUMENTI (quarta edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 5

Corso di formazione organizzato dall’IIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta, Torino.
Destinatari del corso: comparto.




7/10/2009

UNA BUSSOLA PER LA RICERCA BIOMEDICA IN RETE: CONOSCERE GLI STRUMENTI (terza edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 5

Corso di formazione organizzato dall’IIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta, Torino.
Destinatari del corso: comparto.




5/10/2009

REFWORKS: CREARE E GESTIRE UN ARCHIVIO DI CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Acquisire le conoscenze per l’uso di Refworks nella realizzazione e gestione di un archivio bibliografico personale.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.




29/09/2009

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS E BANCHE DATI FULL TEXT PROQUEST, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN
Corso online (webinars) tenuto dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 09.30





29/09/2009

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN UN IRCCS ONCOLOGICO: FORMAZIONE ALL’USO DELLE RISORSE INFORMATIVE RESE DISPONIBILI DALLA BIBLIOTECA DEL CRO E DALLA RETE BIBLIOSAN
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.



Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di: Risorse informative del settore biomedico e correlate note ma anche meno note; Fare acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche in tema di: Utilizzo pratico delle suddette risorse; Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di: Scrittura e comunicazione scientifica, aggiornamento nella pratica clinica.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.
Sono stati richiesti i crediti ECM.



23/09/2009

CORSO AVANZATO DI FORMAZIONE PER I BIBLIOTECARI BIBLIOSAN
Sede: Biblioteca Istituto Superiore di Sanità



Organizzato da Bibliosan, è un corso avanzato rivolto al personale che lavora nelle biblioteche del Sistema Bibliosan.





22/09/2009

CORSO BASE DI FORMAZIONE PER I BIBLIOTECARI BIBLIOSAN
Sede: Biblioteca Istituto Superiore di Sanità



Organizzato da Bibliosan, è un corso di base rivolto al personale che lavora nelle biblioteche del Sistema Bibliosan.





22/09/2009

UNA BUSSOLA PER LA RICERCA BIOMEDICA IN RETE: CONOSCERE GLI STRUMENTI (seconda edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 5

Corso di formazione organizzato dall’IIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta, Torino.
Destinatari del corso: comparto.




21/09/2009

UNA BUSSOLA PER LA RICERCA BIOMEDICA IN RETE: CONOSCERE GLI STRUMENTI (prima edizione).
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino

Crediti ECM assegnati: 5

Corso di formazione organizzato dall’IIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta, Torino.
Destinatari del corso: comparto.




21/09/2009

PROGETTO BURLO (Buon Utilizzo della Ricerca-Letteratura e Operatività). Primo modulo: Gli attori della ricerca: popolazioni, persone, pazienti, problemi.
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste



Si tratta di un percorso formativo sulla metodologia della ricerca clinica rivolto specificamente ai professionisti sanitari coinvolti a vario titolo in progetti di ricerca. Obiettivo generale del corso era di individuare problemi, obiettivi e interventi legati a raccomandazioni basate sulle conoscenze più aggiornate e corrette e di diffondere una cultura sanitaria orientata alla riflessione critica delle pratiche professionali e all?implementazione di percorsi diagnostico e terapeutici basati sulle prove di efficacia.
Sono stati affrontati aspetti legati ai protagonisti della ricerca, in termini di scelta dei soggetti da studiare (criteri di inclusione e esclusione), scelta delle unità statistiche e del campione, con particolare enfasi alla trasferibilità dei risultati.
L’evento si è svolto il 21,22 settembre e 26 ottobre 2009.



14/09/2009

REFWORKS: CREARE DATABASE BIBLIOGRAFICI PERSONALI
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso di formazione per i propri utenti su RefWorks, software per la gestione bibliografica in rete.
L’evento è stato curato dal Dr. Moreno Curti




11/09/2009

PRESENTAZIONE DI BIBLIOSAN
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia

Crediti ECM assegnati: 2

Presentazione del Sistema Bibliosan durante il “Grand Round”, incontro informativo periodico organizzato all’interno dell’IEO.





27/07/2009

REFWORKS: CREARE DATABASE BIBLIOGRAFICI PERSONALI
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Corso di formazione per i propri utenti su RefWorks, software per la gestione bibliografica in rete.
L’evento è stato curato dal Dr. Moreno Curti




23/07/2009

CORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN
Corso online tenuti a distanza dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.30





14/07/2009

CORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER UTILIZZARE REFWORKS, RISERVATO AGLI UTENTI BIBLIOSAN
Corso online tenuti a distanza dalla trainer Marta Estruch di ProQuest



Il corso si terrà alle ore 10.30





23/06/2009

RISORSE SCIENTIFICHE AD ACCESSO GRATUITO.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 5

L’evento si è svolto nelle giornate del 23 e 24 Giugno 2009.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




18/06/2009

LA BIBLIOTECA E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0.
Istituto Superiore di Sanita’



Il corso si è svolto il 18 giugno ed il 2 luglio 2009.
Docente: Donatella Gentili.




11/06/2009

TRAINING PER BIBLIOSAN COLLEZIONI PROQUEST E REFWORKS
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



Corso di formazione sull’uso delle risorse di Proquest.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




10/06/2009

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE ALL’IRCCS OASI MARIA SS DI TROINA: DALLA RICERCA IN PUBMED AL FULLTEXT
IRCCS Associazione OASI MARIA SS. di Troina - Enna

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi del Corso: far conoscere le risorse informative disponibili a livello aziendale sia da acquisizioni gestite direttamente, sia in quanto partecipanti a progetti consortili in ambito nazionale (Bibliosan); far acquisire le competenze per utilizzare le diverse banche dati a disposizione, per usufruire dei servizi di recupero documenti integrali, per conoscere le risorse disponibili ad ausilio della produzione di letteratura biomedica (RefWorks).
Responsabili scientifici: Dr. M.Elia e Dr. M.Curti. Coordinamento organizzativo: Dr.ssa Carolina Tomasi
Il corso si svolge nell’arco di 2 giornate ((10-11 Giugno 2009).



10/06/2009

REFWORKS, IL SOFTWARE DI GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE CON INTERFACCIA WEB ED INTRODUZIONE ALLE BANCHE DATI PROQUEST.
IRCCS Fatebenefratelli - Brescia



Corso di formazione sull’uso delle risorse di Refworks e Proquest.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Maura Cassamali.




10/06/2009

REFWORKS, IL SOFTWARE DI GESTIONE DI BIBLIOGRAFIE CON INTERFACCIA WEB ED INTRODUZIONE ALLE BANCHE DATI PROQUEST.
IZS - Brescia



Corso di formazione sull’uso delle risorse di Refworks e Proquest.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Margherita Franceschini.




9/06/2009

COME CREARE LA BIBLIOGRAFIA DI UNA PUBBLICAZIONE
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Milano



Responsabile del corso: Dr.ssa Rossella Ballarini





8/06/2009

ORIENTARSI NELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA: GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Acquisire le conoscenze per la ricerca delle risorse informative biomediche disponibili in Biblioteca. Effettuare ricerche bibliografiche sfruttando la struttura e le modalitàdi interrogazione del PubMed.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.




8/06/2009

COME CREARE LA BIBLIOGRAFIA DI UNA PUBBLICAZIONE
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano



Responsabile del corso: Dr.ssa Saba Motta





27/05/2009

ACCESSO ALLE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 11

Il corso si svolge nell’arco di 4 pomeriggi: 27, 28 maggio e 3, 5 Giugno 2009.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




21/05/2009

PUB MED: RICERCA BIBLIOGRAFICA SEMPLICE E COMPLESSA - SECONDA EDIZIONE
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 9

Corso di formazione per i propri utenti su PubMed. Si svolge in due pomeriggi: 21 e 28 maggio 2009.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.




21/05/2009

GUIDA ALL’USO DEL CATALOGO PER SOGGETTO DELLA BIBLIOTECA E DEI DESCRITTORI MESH.
Istituto Superiore di Sanita’.



Il corso si è svolto il 21 e 27 maggio 2009.
Docente: Alessandra Falcone.




19/05/2009

REFERENCE MANAGER: UNO STRUMENTO STRAORDINARIO PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 9

Corso di formazione per i propri utenti su Reference Manager, software per la gestione bibliografica in uso al CRO assieme a RefWorks. Si svolge in due date: 19 e 26 maggio 2009.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.




13/05/2009

CORSO SULL’USO DI BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





7/05/2009

PUBBLICARE IN MEDICINA: RISORSE, STRUMENTI, TECNICHE
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Crediti ECM assegnati: 7

Acquisire le competenze di base per elaborare testi formalmente accurati e comunicativi, ai fini della pubblicazione scientifica.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.
Il corso si articola in due giornate: 7 e 8 maggio 2009.



7/05/2009

REFWORKS: CREARE DATABASE BIBLIOGRAFICI PERSONALI
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 5

Corso di formazione per i propri utenti su RefWorks, software per la gestione bibliografica in rete.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.




7/05/2009

COME GESTIRE LE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE - REFWORKS
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 5

Il corso si svolge nell’arco di 2 pomeriggi: 7-8 maggio 2009.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




2/04/2009

ORIENTARSI NELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA: GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Acquisire le conoscenze per la ricerca delle risorse informative biomediche disponibili in Biblioteca. Effettuare ricerche bibliografiche sfruttando la struttura e le modalitàdi interrogazione del PubMed.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Alessandra Loreti.




1/04/2009

CORSO SULL’USO DI BIBLIOSAN.
IRCCS Fondazione Stella Maris



Il corso è stato curato dalla Dr.ssa Anna Lazzeretti.





25/03/2009

PUB MED: RICERCA BIBLIOGRAFICA SEMPLICE E COMPLESSA - PRIMA EDIZIONE
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 9

Corso di formazione per i propri utenti su PubMed. Si svolge in due pomeriggi: 25 e 30 marzo 2009.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.




16/03/2009

EDITORIA ELETTRONICA E CRITERI DI SCELTA PER VALORIZZARE LA RICERCA DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche



il seminario intende fornire ai ricercatori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche informazioni e strumenti applicabili all'attività di pubblicazione.
Responsabile scientifico: Dr.ssa Luisa Fruttini.




12/02/2009

PRESENTAZIONE DI BANCHE DATI A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ CLINICA (ELSEVIER).
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma



L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.





13/01/2009

PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA ALL’IRCCS HUMANITAS DI MILANO.
IRCCS Humanitas, Rozzano - Milano

Crediti ECM assegnati: 8

Il corso si svolge mensilmente (12 edizioni nel 2009). Tutti i mesi sono organizzate delle giornate di benvenuto per i nuovi ingressi, chiamate "Welcome day"; durante queste giornate sono previsti momenti di formazione e all'interno di questi ce n'è uno sul Centro di Documentazione Scientifica.
Docente: Claudia Nardulli.




19/12/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE.
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano

Crediti ECM assegnati: 6

L’evento è stato curato dal Dr. Luca Grappiolo e dalla Dr.ssa Mara Bernardinello.


Sede di svolgimento: Milano


28/11/2008

BIBLIOSAN e CLAS (CILEA Library Access Service) - quarta edizione.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso è stato programmato per formare i medici ed i ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia all’uso di CLAS (CILEA Library Access Service) e dei servizi offerti da Bibliosan quando si accede da remoto.
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.




26/11/2008

BIBLIOSAN e CLAS (CILEA Library Access Service) - terza edizione.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso è stato programmato per formare i medici ed i ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia all’uso di CLAS (CILEA Library Access Service) e dei servizi offerti da Bibliosan quando si accede da remoto.
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.




20/11/2008

THESAURUS II: PUBMED® E LE RISORSE BIOMEDICHE ON-LINE, DISPONIBILI TRAMITE IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE, APPLICATE AL REPERIMENTO, GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI DATI SCIENTIFICI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

Crediti ECM assegnati: 11

Corso avanzato per la presentazione di nuovi strumenti e risorse informative.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
Il corso si articola in due giornate: 20 e 27 novembre 2008.
Sede di svolgimento: I.N.R.C.A di Ancona


6/11/2008

THESAURUS I: PUBMED® E LE RISORSE BIOMEDICHE ON-LINE, DISPONIBILI TRAMITE IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE, APPLICATE AL REPERIMENTO, GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI DATI SCIENTIFICI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

Crediti ECM assegnati: 11

Corso base per la presentazione di nuovi strumenti e risorse informative.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
Il corso si articola in due giornate: 6 e 13 novembre 2008.
Sede di svolgimento: I.N.R.C.A di Ancona


6/10/2008

IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE: UN SUPPORTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Crediti ECM assegnati: 5

Obiettivi del Corso: conoscenza delle moderne tecnologie per il recupero delle informazioni scientifiche; approfondimento delle strategie di ricerca su banche dati; gestione delle bibliografie mediante web; valutazione dell’attività di ricerca; pubblicazione scientifica, qualità dell’informazione.
Responsabili scientifici: Prof. GF. Bottazzo e Dr.ssa Alessandra Loreti.




1/10/2008

ACCESSO ALLE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA - seconda edizione.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 11

L’accesso ai corsi è riservato al personale di ruolo, contrattisti e borsisti dell’Istituto Regina Elena.
Il corso si svolge nell’arco di 4 giornate (1,2,8 e 9 Ottobre 2008).




30/09/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE ALL’IRCCS OASI MARIA SS DI TROINA: DALLA RICERCA IN PUBMED AL FULLTEXT
IRCCS Associazione OASI MARIA SS. di Troina - Enna

Crediti ECM assegnati: 6

Obiettivi del Corso: far conoscere le risorse informative disponibili a livello aziendale sia da acquisizioni gestite direttamente, sia in quanto partecipanti a progetti consortili in ambito nazionale (Bibliosan); far acquisire le competenze per utilizzare le diverse banche dati a disposizione, per usufruire dei servizi di recupero documenti integrali, per conoscere le risorse disponibili ad ausilio della produzione di letteratura biomedica (RefWorks).
Responsabili scientifici: Dr. M.Elia e Dr. M.Curti. Coordinamento organizzativo: Dr.ssa Carolina Tomasi




19/09/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA CORRE SUL FILO: LE RISORSE INFORMATIVE ONLINE AL SAN MATTEO PER L’ATTIVITA’ ASSISTENZIALE E DI RICERCA
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 9

Il corso si articola in 9 ore di lezione in aula informatica distribuite su tre pomeriggi (19, 26 settembre e 03 ottobre 2008).
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.

Il medesimo corso verrà ripetuto a Maggio e a Settembre 2008.


18/09/2008

PRESENTAZIONE DELLA BANCA DATI BIBLIOGRAFICA PROQUEST
IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino - Pavia



Obiettivi del Corso: come accedere alle riviste elettroniche fornite dall’aggregatore ProQuest. Sono previste esercitazioni pratiche durante l’incontro.
Organizzatore dell’evento: Dr.ssa Silvia Molinari




15/09/2008

IL PORTALE SANITARIO PEDIATRICO. LA BIBLIOTECA E LE SUE RISORSE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il programma del Corso, della durata di tre ore, prevede una breve panoramica sul Portale Sanitario Pediatrico, l’approfondimento dei servizi e delle risorse bibliografiche online messe a disposizione dalla Biblioteca e da Bibliosan ed il loro corretto utilizzo.
Cenni sulle strategie per la ricerca avanzata di documenti scientifici nelle più importanti banche dati bibliografiche.
Trenta minuti saranno dedicati a domande e risposte. La docenza sarà a cura di Alessandra Loreti e Giuliana Duchini.

Il corso viene ripetuto in sei edizioni tra febbraio e settembre 2008.

9/07/2008

ACCESSO ALLE RISORSE ELETTRONICHE DELLA BIBLIOTECA - prima edizione.
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 11

L’accesso ai corsi è riservato al personale di ruolo, contrattisti e borsisti dell’Istituto Regina Elena.
Il corso si svolge nell’arco di 4 giornate (9,10,16 e 17 Luglio 2008).




3/07/2008

BIBLIOSAN e CLAS (CILEA Library Access Service) - seconda edizione.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso è stato programmato per formare i medici ed i ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia all’uso di CLAS (CILEA Library Access Service) e dei servizi offerti da Bibliosan quando si accede da remoto.
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.




30/06/2008

IL PORTALE SANITARIO PEDIATRICO. LA BIBLIOTECA E LE SUE RISORSE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il programma del Corso, della durata di tre ore, prevede una breve panoramica sul Portale Sanitario Pediatrico, l’approfondimento dei servizi e delle risorse bibliografiche online messe a disposizione dalla Biblioteca e da Bibliosan ed il loro corretto utilizzo.
Cenni sulle strategie per la ricerca avanzata di documenti scientifici nelle più importanti banche dati bibliografiche.
Trenta minuti saranno dedicati a domande e risposte. La docenza sarà a cura di Alessandra Loreti e Giuliana Duchini.

Il corso viene ripetuto in sei edizioni tra febbraio e settembre 2008.

11/06/2008

BIBLIOSAN e CLAS (CILEA Library Access Service) - prima edizione.
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia



Il corso è stato programmato per formare i medici ed i ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia all’uso di CLAS (CILEA Library Access Service) e dei servizi offerti da Bibliosan quando si accede da remoto.
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.




6/06/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE AL NEUROMED: IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE
IRCCS Neuromed - Istituto Neurologico Mediterraneo

Crediti ECM assegnati: 5

Obiettivi del Corso: trasferire ai ricercatori del Neuromed gli strumenti messi a punto da Bibliosan per il recupero e la gestione in rete dell’informazione scientifica.
Il corso si svolge nell’arco di due giornate (6 e 7 Giugno 2008).




3/06/2008

FONTI E STRUMENTI PER IL RECUPERO E LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA (quinta edizione)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 14

Il corso si articola su due giornate (03-04 Giugno 2008).
Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Padova (max 10 partecipanti).
L’evento è stato curato da Stefano Guarise (Biblioteca IZS Padova).

Sono previste più edizioni nel 2008.

26/05/2008

IL PORTALE SANITARIO PEDIATRICO. LA BIBLIOTECA E LE SUE RISORSE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il programma del Corso, della durata di tre ore, prevede una breve panoramica sul Portale Sanitario Pediatrico, l’approfondimento dei servizi e delle risorse bibliografiche online messe a disposizione dalla Biblioteca e da Bibliosan ed il loro corretto utilizzo.
Cenni sulle strategie per la ricerca avanzata di documenti scientifici nelle più importanti banche dati bibliografiche.
Trenta minuti saranno dedicati a domande e risposte. La docenza sarà a cura di Alessandra Loreti e Giuliana Duchini.

Il corso viene ripetuto in sei edizioni tra febbraio e settembre 2008.

20/05/2008

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana - sede di Guidonia

Crediti ECM assegnati: 11

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Roma. Il corso si articola su due giornate (20-21 maggio 2008).
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Patrizia Gradito.



20/05/2008

GUIDA ALL’USO DI REFWORKS, IL PROGRAMMA PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOGRAFIE
Istituto Superiore di Sanità



Il corso è destinato ai ricercatori dell’ISS e fa parte di un ciclo destinato all’approfondimento delle conoscenze delle principali risorse informative a disposizione dell’utenza interna al fine di ottimizzarne l’utilizzazione.

Sono previste più edizioni durante il 2008.

Il corso ha la durata di 2 ore ed è tenuto dalla Dr.ssa Rosalia Ferrara.

19/05/2008

SCRIVERE CORRETTAMENTE PER FARSI PUBBLICARE: RISORSE, STRATEGIE E TECNICHE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Crediti ECM assegnati: 8

Progetto Formativo Aziendale





16/05/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA CORRE SUL FILO: LE RISORSE INFORMATIVE ONLINE AL SAN MATTEO PER L’ATTIVITA’ ASSISTENZIALE E DI RICERCA
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 9

Il corso si articola in 9 ore di lezione in aula informatica distribuite su tre pomeriggi (16,23,30 maggio 2008).
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.

Il medesimo corso verrà ripetuto a Maggio e a Settembre 2008.


15/05/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: LE RISORSE BIOMEDICHE ONLINE DISPONIBILI TRAMITE IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano

Crediti ECM assegnati: 5

Obiettivi del Corso: informazione e documentazione scientifica. Ricerca su banche dati, recupero dell’informazione e gestione delle bibliografie. Pubblicazioni scientifiche, qualità dell’informazione e valutazione dell’attività di ricerca con strumenti biblioteconomici (Impact Factor)
Responsabile scientifico: Dr.ssa Saba Motta.




29/04/2008

FONTI E STRUMENTI PER IL RECUPERO E LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA (quarta edizione)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 14

Il corso si articola su due giornate (29-30 Aprile 2008).
Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Padova (max 10 partecipanti).
L’evento è stato curato da Stefano Guarise (Biblioteca IZS Padova).

Sono previste più edizioni nel 2008.

28/04/2008

IL PORTALE SANITARIO PEDIATRICO. LA BIBLIOTECA E LE SUE RISORSE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il programma del Corso, della durata di tre ore, prevede una breve panoramica sul Portale Sanitario Pediatrico, l’approfondimento dei servizi e delle risorse bibliografiche online messe a disposizione dalla Biblioteca e da Bibliosan ed il loro corretto utilizzo.
Cenni sulle strategie per la ricerca avanzata di documenti scientifici nelle più importanti banche dati bibliografiche.
Trenta minuti saranno dedicati a domande e risposte. La docenza sarà a cura di Alessandra Loreti e Giuliana Duchini.

Il corso viene ripetuto in sei edizioni tra febbraio e settembre 2008.

18/04/2008

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Sassari.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Elisabetta Piras



15/04/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA CORRE SUL FILO: LE RISORSE INFORMATIVE ONLINE IN HUMANITAS PER L’ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE, LA DIDATTICA E LA RICERCA
IRCCS Istituto Clinico Humanitas - Rozzano (Milano)

Crediti ECM assegnati: 3

Obiettivi del Corso: la presentazione del portale della Biblioteca Scientifica dell’IRCCS Humanitas, dei suoi servizi e di quelli offerti da Bibliosan. In particolare si parlerà di PubMed personalizzato, di NildeUtenti e di Clas.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Claudia Nardulli.




4/04/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE
IRCCS Associazione La Nostra Famiglia - Eugenio Medea. Bosisio Parini (Lecco)

Crediti ECM assegnati: 5

Corso d’aggiornamento rivolto agli utenti finali operanti nella Struttura per presentare le risorse e le opportunità di Bibliosan.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Caterina Sala.




2/04/2008

IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE: UN SUPPORTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Crediti ECM assegnati: 5

Obiettivi del Corso:conoscenza delle moderne tecnologie per il recupero delle informazioni scientifiche; approfondimento delle strategie di ricerca su banche dati; gestione delle bibliografie mediante web; valutazione dell’attività di ricerca; pubblicazione scientifica, qualità dell’informazione.
Responsabili scientifici: Prof. GF. Bottazzo e Dr.ssa Alessandra Loreti.


Il medesimo corso viene ripetuto il 6 ottobre 2008.

1/04/2008

FONTI E STRUMENTI PER IL RECUPERO E LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA (terza edizione)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 14

Il corso si articola su due giornate (1-2 Aprile 2008).
Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Padova (max 10 partecipanti).
L’evento è stato curato da Stefano Guarise (Biblioteca IZS Padova).

Sono previste più edizioni nel 2008.

25/03/2008

IL PORTALE SANITARIO PEDIATRICO. LA BIBLIOTECA E LE SUE RISORSE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il programma del Corso, della durata di tre ore, prevede una breve panoramica sul Portale Sanitario Pediatrico, l’approfondimento dei servizi e delle risorse bibliografiche online messe a disposizione dalla Biblioteca e da Bibliosan ed il loro corretto utilizzo.
Cenni sulle strategie per la ricerca avanzata di documenti scientifici nelle più importanti banche dati bibliografiche.
Trenta minuti saranno dedicati a domande e risposte. La docenza sarà a cura di Alessandra Loreti e Giuliana Duchini.

Il corso viene ripetuto in sei edizioni tra febbraio e settembre 2008.

17/03/2008

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Torino.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.





29/02/2008

IL PORTALE SANITARIO PEDIATRICO. LA BIBLIOTECA E LE SUE RISORSE.
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il programma del Corso, della durata di tre ore, prevede una breve panoramica sul Portale Sanitario Pediatrico, l’approfondimento dei servizi e delle risorse bibliografiche online messe a disposizione dalla Biblioteca e da Bibliosan ed il loro corretto utilizzo.
Cenni sulle strategie per la ricerca avanzata di documenti scientifici nelle più importanti banche dati bibliografiche.
Trenta minuti saranno dedicati a domande e risposte. La docenza sarà a cura di Alessandra Loreti e Giuliana Duchini.

Il corso viene ripetuto in sei edizioni tra febbraio e settembre 2008.

29/02/2008

THESAURUS II: PUBMED® E LE RISORSE BIOMEDICHE ON-LINE, DISPONIBILI TRAMITE IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE, APPLICATE AL REPERIMENTO, GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI DATI SCIENTIFICI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 11

Corso avanzato per la presentazione di nuovi strumenti e risorse informative.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
Una seconda edizione è programmata in data 03 marzo 2008.



29/02/2008

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Napoli-Portici)

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Napoli.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Garau.



26/02/2008

FONTI E STRUMENTI PER IL RECUPERO E LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA (seconda edizione)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 14

Il corso si articola su due giornate (26-27 febbraio 2008).
Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Padova (max 10 partecipanti).
L’evento è stato curato da Stefano Guarise (Biblioteca IZS Padova).

Sono previste più edizioni nel 2008.

15/02/2008

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA CORRE SUL FILO: LE RISORSE INFORMATIVE ONLINE AL SAN MATTEO PER L’ATTIVITA’ ASSISTENZIALE E DI RICERCA
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo - Pavia

Crediti ECM assegnati: 9

Il corso si articola in 9 ore di lezione in aula informatica distribuite su tre pomeriggi (15,22,29 febbraio 2008).
L’evento è stato curato dal Dr. Curti.

Il medesimo corso verrà ripetuto a Maggio e a Settembre 2008.


15/02/2008

THESAURUS I: PUBMED® E LE RISORSE BIOMEDICHE ON-LINE, DISPONIBILI TRAMITE IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE, APPLICATE AL REPERIMENTO, GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI DATI SCIENTIFICI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 11

Corso base per la presentazione di nuovi strumenti e risorse informative.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini e dal Dr. Raoul Ciappelloni.
Una seconda edizione è programmata in data 22 febbraio 2008.



25/01/2008

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Padova.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Garau.



4/12/2007

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Palermo

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Palermo.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Garau.



13/11/2007

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Roma

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Roma.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Garau.



12/11/2007

COME GESTIRE LE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE, REFWORKS
IRCCS Istituto Regina Elena - Roma

Crediti ECM assegnati: 7

Corso di formazione organizzato in due giorni(12 e 13 novembre 2007) sulla gestione delle bibliografie in ambito biomedico attraverso l’utilizzo di RefWorks, software fruibile via web.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Gaetana Cognetti.




29/10/2007

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Sassari.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Elisa Piras.



23/10/2007

FONTI E STRUMENTI PER IL RECUPERO E LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA (prima edizione)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova

Crediti ECM assegnati: 14

Il corso si articola su due giornate (23-24 ottobre 2007).
Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Padova (max 10 partecipanti).
L’evento è stato curato da Stefano Guarise (Biblioteca IZS Padova).

.Sono previste più edizioni nel 2008.

22/10/2007

RISORSE AVANZATE PER L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia



Seminario di presentazione nuove risorse informative ed aggiornamento riservato agli utenti finali.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini.




16/10/2007

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA AL CRO DI AVIANO A SUPPORTO DELL’AGGIORNAMENTO E DELL’EDUCAZIONE CONTINUA: BIBLIOTECA, BIBLIOSAN E SERVIZIO FORMAZIONE.
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Crediti ECM assegnati: 7

Corso di formazione per i propri utenti sulle risorse informative accessibili sulla rete intranet del Cro di Aviano.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Ivana Truccolo.




11/10/2007

L’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN RETE (SISTEMA BIBLIOSAN) PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA RICERCA E DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA.
IRCCS INRCA di Ancona

Crediti ECM assegnati: 16

Corso di formazione di due giorni riservato agli utenti finali dell’INRCA di Ancona.
La prima giornata (11/10/07) è dedicata a Bibliosan ed alle sue risorse.
La seconda giornata (11/10/07) viene affrontato il problema di come pubblicare un articolo scientifico.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Giuliana Rossolini.


4/10/2007

L’USO DELLE FONTI BIOMEDICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia

Crediti ECM assegnati: 5

Corso indirizzato agli utenti finale dell’IZS di Brescia.
Trattasi di un corso ECM itinerante realizzato in più sedi degli IZS italiani.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Garau.



4/07/2007

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE
IRCCS Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova

Crediti ECM assegnati: 4

Corso di formazione riservato agli utenti finali dell’IST di Genova.

L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Anna Bogliolo.



17/05/2007

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE: IL SISTEMA BIBLIOSAN DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia

Crediti ECM assegnati: 7

Corso di formazione riservato agli utenti finali dell’IZS di Perugia.
Lo scopo: informare e fiormare i propri veterinari e ricercatori all’uso delle risorse di Bibliosan e come recuperare l’infoprmazione scientifica in rete.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Luisa Fruttini.



18/04/2007

QUARTO CORSO DI FORMAZIONE SU REFWORKS
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma



Il quarto di una serie di corsi sull’uso di RefWorks, organizzato appositamente per i referenti Bibliosan e per gli utilizzatori finali del centro Italia.
Lo scopo è di formare coloro che dovranno istruire i propri utenti (medici, veterinari, ricercatori, etc.) all’uso di uno strumento per la gestione personale delle bibliografie.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Alessandra Loreti.



16/04/2007

TERZO CORSO DI FORMAZIONE SU REFWORKS
IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari



Il terzo di una serie di corsi sull’uso di RefWorks, organizzato appositamente per i referenti Bibliosan del sud Italia.
Lo scopo è di formare coloro che dovranno istruire i propri utenti (medici, veterinari, ricercatori, etc.) all’uso di uno strumento per la gestione personale delle bibliografie.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Daniela Simone



2/03/2007

SECONDO CORSO DI FORMAZIONE SU REFWORKS
IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano



Il secondo di una serie di corsi sull’uso di RefWorks, organizzato appositamente per i referenti Bibliosan del Nord Italia.
Lo scopo è di formare coloro che dovranno istruire i propri utenti (medici, veterinari, ricercatori, etc.) all’uso di uno strumento per la gestione personale delle bibliografie.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Rossella Ballarini.



1/03/2007

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE SU REFWORKS.
IRCCS Fondazione Santa Lucia.



Il primo di una serie di corsi sull’uso di RefWorks, organizzato appositamente per i referenti Bibliosan.
Lo scopo è di formare coloro che dovranno istruire i propri utenti (medici, veterinari, ricercatori, etc.) all’uso di uno strumento per la gestione personale delle bibliografie.
Il corso è stato registrato e il filmato è stato utilizzato per la realizzazione di un doppio DVD distribuito a tutti i referenti Bibliosan.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Roberta Querini .


20/02/2007

L’INFORMAZIONE SCIENTIFICA IN RETE E GLI ENTI DI RICERCA BIOMEDICI ITALIANI.
IRCCS Istituto Gianna Gaslini di Genova



Seminario di presentazione di Bibliosan riservato a medici e ricercatori dell’IRCCS Istituto Gianna Gaslini di Genova.
L’evento è stato curato dalla Dr.ssa Angela Carbonaro.




20/11/2006

FONTI E STRUMENTI DI RICERCA PER IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN FORMATO ELETTRONICO - SECONDA EDIZIONE
Istituto Superiore di Sanità



Corso formativo riservato ai referenti Bibliosan. Il Corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per effettuare ricerche sulle principali fonti disponibili in formato elettronico ? dai CD-Rom alle basi dati, ai giornali elettronici e a reperire il documento primario.
Il corso si articola su due giornate (20 -21 novembre 2006).
L’evento è stato curato dal Dr. Franco Toni.



23/10/2006

FONTI E STRUMENTI DI RICERCA PER IL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA IN FORMATO ELETTRONICO - PRIMA EDIZIONE
Istituto Superiore di Sanità



Corso formativo riservato ai referenti Bibliosan. Il Corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per effettuare ricerche sulle principali fonti disponibili in formato elettronico ? dai CD-Rom alle basi dati, ai giornali elettronici e a reperire il documento primario.
Il corso si articola su due giornate (23-24 ottobre 2006).
L’evento è stato curato dal Dr. Franco Toni.